Franco Basaglia

Scritti I (1953-1968)
Einaudi, Torino 1981
 
Scritti I: 1953-1968
Introduzione alla lettura del primo volume di Luigi Anepeta

 

Il mondo dell'«incomprensibile» schizofrenico attraverso la Daseinsanalyse (Presentazione di un caso clinico)
Su alcuni aspetti della moderna psicoterapia: analisi fenomenologica dell'«incontro»
Contributo allo studio psicopatologico e clinico degli stati ossessivi
L'ipocondria come deformazione dell'Erlebnis individuale nel fenomeno di depersonalizzazione
Il corpo nell'ipocondria e nella depersonalizzazione (La struttura psicopatologica dell'ipocondria)
Il corpo nell'ipocondria e nella depersonalizzazione (La coscienza del corpo e il sentimento di esistenza corporea nella depersonalizzazione somatopsichica)
Il sentimento di estraneità nella malinconia (Contributo psicopatologico e clinico)
Ansia e malafede (La condizione umana del nevrotico)
Ambiguità ed oggettivazione dell'espressione figurativa psicopatologica
La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione. Considerazioni sul sistema «open door»
La «Comunità Terapeutica» come base di un servizio psichiatrico (Realtà e prospettive)
Potere ed istituzionalizzazione (Dalla vita istituzionale alla vita di comunità)
Corpo, sguardo e silenzio (L'enigma della soggettività in psichiatria)
Un problema di psichiatria istituzionale (L'esclusione come categoria socio-psichiatrica)
L'ideologia del corpo come espressività nevrotica (Le nevrosi neurasteniche)
Deliri primari e deliri secondari e problemi fenomenologici di inquadramento
Presentazione a Che cos'è la psichiatria?
La libertà comunitaria come alternativa alla regressione istituzionale
Esclusione, programmazione e integrazione (Appunti sulla realtà psichiatrica italiana)
Dare un nome all'oppressione
Corpo e istituzione (Considerazioni antropologiche e psicopatologiche in tema di psichiatria istituzionale)
Crisi istituzionale o crisi psichiatrica?
La soluzione finale
Il corpo di Che Guevara
Presentazione a L'istituzione negata
Le istituzioni della violenza
Il problema dell'incidente
Il problema della gestione

Scritti II (1968-1980
Introduzione alla lettura del secondo volume di Luigi Anepeta
La Comunità Terapeutica e le istituzioni psichiatriche
Introduzione ad Asylums
Appunti di psichiatria istituzionale
Introduzione a Morire di classe
Le istituzioni della violenza e le istituzioni della tolleranza
Intervista su "Rinascita"
Lettera da New York. Il malato artificiale
Prefazione a Ideologia e pratica della psichiatria sociale
La malattia e il suo doppio
Prefazione a Il comportamento in pubblico
La maggioranza deviante
La giustizia che punisce
Riabilitazione e controllo sociale
Prefazione a La marchesa e i Demoni
Psichiatria e giustizia
Crimini di pace
L'utopia della realtà
Introduzione e Lo psicanalismo
Ideologia e pratica in tema di salute mentale
Il concetto di salute e malattia
La giustizia che non riesce a difendere se stessa
Il circuito del controllo: dal manicomio al decentramento psichiatrico
Chiusura del III Incontro del Réseau Internazionale di alternativa alla psichiatria
Follia/Delirio
Legge e psichiatria
Prefazione a Il giardino dei gelsi
Conversazione: A proposito della nuova legge 180