Vita e opere
Eventi storico-politici
Cultura

1813 10 ottobre, ad Eilenburg in Sassonia nasce Karl Ludwig Nietzsche, figlio minore del soprintendente (carica della chiesa luterana) Friedrich August Ludwig Nietzsche (17561826) e di Erdmuthe, nata Krause, sua seconda moglie (177.81856).

 

1813 Dal 16 al 19 ottobre «battaglia delle nazioni» presso Lipsia: sconfitta di Napoleone.

 

1813 Schopenhauer pubblica la sua dissertazione sulla Quadruplice radice del principio di ragione sufficiente.

 

812 dicembre a Vienna Beethoven dirige per la prima volta la sua settima sinfonia. 

 

 

Lanno 1813 è lanno di nascita di Richard Wagner (18131883), Sören Kierkegaard (18131856), Friedrich Hebbel (18131863), Georg Büchner (18131937)

 

 

Alla generazione dei «padri» di Nietzsche si possono inoltre assegnare: J. Stuart Mill (1806-1873), Adalbert Stifter (1806-1868), Max Stirner (18061856), Charles Darwin (18091882), Bruno Bauer (18091882), Johann Jacob Bachofen (1815-1887), Jacob Burckhardt (1818-1897), Theodor Mommsen (18171903), Karl Marx (1818-1883), Gottfried Keller (1819-1890), Herbert Spencer (1820-1903), Charles Baudelaire (1821-1867), Gustave Flaubert (1821-1880), Fjodor Dostoevskij (1821-1881), Ernest Renan (1823-1892).

 

1814

Dal 18 settembre al 19 giugno 1815: Congresso di Vienna, nuovo assetto dell'Europa.

 

 

 

1815 26 settembre

Per iniziativa dello zar Alessandro II è fondata la Santa Alleanza (tra Russia, Prussia e Austria), onde perpetuare l'assetto dell'Europa stabilito dal Congresso di Vienna.

 

 

 

 

1816 Goethe inizia la polemica contro il romanticismo tedesco.

 

 

1817 Esce l'Enciclopedia delle scienze filosofiche di G.W. Hegel (1770-1831).

 

 

1819 Schopenhauer pubblica la sua opera principale: Il mondo come volontà e rappresentazione.

 

Goethe: Divano occidentale-orientale.

 

Jacob Grimm la fondamentale Grammatica tedesca.

 

 

1821 Prima esecuzione del Franco cacciatore di Carl Maria von Weber (1786-1826), considerata la prima opera nazionale del popolo tedesco.

 

 

1824 Beethoven: Nona sinfonia e Missa solemnis.

 

 

1825 Schubert: Nona sinfonia.

1826 2 febbraio, a Pobles, presso Weissenfels, nasce Franziska Oehler, figlia del pastore di quel villaggio David Ernst Oehler (1789-1859) e di Wilhelmine, nata Hahn (1794-1876).

 

 

1826 Heinrich Heine: Viaggio nello Harz.

 

Esce il primo volume dei Monumenta Germaniae Historica.

 

Joseph von Eichendorff: La vita di un buono a nulla.

 

 

1827 Heine: Libro dei canti.

 

Schubert: ciclo di Lieder Il viaggio d'inverno.

 

Muore Beethoven.

 

1830 La rivoluzione di luglio a Parigi segna la fine dell'epoca della «restaurazione» e l'inizio di nuove lotte politiche in tutta Europa.

 

1830 Auguste Comte (17981857) fonda col suo Cours de philosophie positive il «positivismo».

 

 

1831 Goethe termina la seconda parte del Faust.

 

C. D. Grabbe: Napoleone o i Cento giorni.

 

 

1832 22 marzo: morte di Goethe.

 

Esce Della guerra del generale prussiano K. von Clausewitz.

 

 

1833 Heine: La scuola romantica.

 

 

1834 Robert Schumann (1810-1856) fonda la «Neue Zeitschrift für Musik».

 

Georg Büchner :

La morte di Danton.

 

 

1835 David Friedrich Strauss (1808-1874): La vita di Gesù

 

Schopenhauer: La volontà nella natura.

 

Heine: Per la storia della religione e della filosofia in Germania.

 

 

1836 Georg Büchner: Woyzec

 

Karl Immermann: Gli epigoni.

 

 

1838 Poesia di Eduard Mörick (1804.1875).

 

 

1839 Leopold von Ranke (1795-1886): Storia tedesca nell'età della Riforma.

 

Schopenahuer: Sulla libertà della volontà.

 

A Parigi Wagner lavora al Rienzi e a L'Olandese volante (fino al 1842

 

 

1840 Schopenhauer: Il fondamento della morale.

 

 

1841 Ludwig Feuerbach (1804-1872): L'essenza del cristianesimo

1842 Federico Guglielmo IV conferisce a Karl Ludwig Nietzsche, dopo averlo conosciuto personalmente come istitutore alla corte ducale di Altenburg, la parrocchia di Röcken presso Lützen.

 

1842 23 marzo: morte di Stendhal (1793-1842), pochi giorni dopo aver scritto la terza prefazione a De l'amour.

1843 10 ottobre, nel suo trentesimo compleanno, Karl Ludwig Nietzsche si unisce in matrimonio a Franziska Oehler, a Rocken.

 

1843 Heine: Atta Troll.

 

Ludwig Feuerbach: Tesi per la riforma della filosofia.

1844 15 ottobre, genetliaco del re di Prussia, nasce a Röcken il primogenito di Karl Ludwig e Franziska Nietzsche: in segno di riconoscenza verso il suo «regale benefattore» Federico Guglielmo IV, il padre gli impone il nome Friedrich Wilhelm.

 

 

1844 Wagner lavora al Tannhäuser.

 

Seconda edizione del Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer.

 

Justus Liebig: Lettere sulla chimica.

 

 Adalberi Stifter: Studi.

 

Friedrich Hebbel: Maria Magdalena.

 

Max Stirner: L'Unico e la sua proprietà.

 

Soren Kierkegaard: Il concetto di angoscia.

 

Ha inizio, a Parigi, la collaborazione tra Marx e Engels Karl Marx: Manoscritti economico-filosofici.

 

Heine: Germania, un racconto invernale e I tessitori slesiani.

 

Gustave Flaubert: Madame Bovary.

 

Hector Berlioz, il Carnevale di Roma (ouverture).

 

Alla generazione dei «fratelli» di Nietzsche, cioè dei suoi contemporanei più diretti, si possono annoverare: i filosofi dell'«empiriocriticismo», Ernst Mach (1839-1916) e Richard Avenarius (1843-1896); il «pessimista» Eduard von Hartmann (1842-1906); il darwinista Ernst Haeckel (1834-1919); il «filosofo della realtà» Eugen Dühring (1833­1921); il neokantiano Otto Liebmann (1840-1912); Afrikan Spir (1837-1890); lo schopenahueriano Philipp Mainländer (1841-1876); lo psicologo e sociologo Wilhelm Wundt (1832-1900); e in Francia: Emile Boutroux (18451921); Jean-Marie Guyau (18541888); Henri Bergson (18591941); Georges Sorci (18471922); Gustave Le Bon (18411931).

 

Tra gli scrittori e i critici letterari: Georg Brandes (1842-1927); Paul Bourget (1852-1935); Jens Peter Jacobsen (1847-1885); August Strindberg (1849­1922).

 

Anche alcuni dei maggiori esponenti e teorici della socialdemocrazia tedesca: Franz Mehring (1846-919); Eduard Bernstein (1850-1932); Karl Kautsky (1854-1938).

 

1845 A partire da quest'anno, e con sempre maggiore frequenza fino al 1848, appaiono in Germania scritti dedicati alla «questione sociale».

 

Alexander von Humboldt: Kosmos.

 

K. Marx -Engels: La sacra famiglia, e in manoscritto (1845-46): L'ideologia tedesca.

 

Prima esecuzione Tannhäuser di Wagner a Dresda

 

 

1846 10 luglio nasce Elisabeth Nietzsche, la sorella del filosofo.

 

 

 

 

 

1847 Hermann von Helmholtzfonda matematicamente la teoria della conservazione dell'energia (scoperta da J. R. Mayer nel 1842).

 

 Seconda edizione della Quadruplice radice del principio di ragione sufficiente di Schopenhauer.

1848 In febbraio nascita di un terzo figlio, Joseph, in casa del pastore Karl Ludwig Nietzsche.

Fine agosto, Karl Ludwig Nietzsche cade malato.

 

 

1848 Alla fine di febbraio è pubblicato a Londra il Manifesto del partito comunista di K. Marx e F. Engels (1820-1895).

Moti rivoluzionari in Italia (gennaio-febbraio), Francia (febbraio), Germania (marzo) e nell'impero austro-ungarico (aprile-maggio).

 

1848 Jacob Grimm: Storia della lingua tedesca.

 

1 dicembre - 2marzo 1849

 Lezioni sull'essenza della religione di Ludwig Feuerbach.

1849 30 luglio, morte di Karl Ludwig Nietzsche.

La malattia del padre viene definita col termine assai vago di “rammollimento cerebrale”

1849 Nel corso dell'anno controrivoluzione.

 

1849 3-9 maggio: Wagner partecipa all'insurrezione di Dresda (suoi rapporti coi circoli rivolu zionari, tra l'altro con Bakunin).

 

Richard Wagner: L'arte e la rivoluzione.

1850 Fine gennaio morte del piccolo Joseph, fratello minore di Nietzsche.

Poco dopo la giovane vedova Nietzsche si trasferisce coi due figli, Friedrich ed Elisabeth, con la suocera Erdmuthe Nietzsche e le cognate Auguste e Rosalia Nietzsche a Naumburg.

A Pasqua il piccolo Nietzsche è iscritto nella scuola elementare di Naumburg.

 

1850 Richard Wagner: L'opera d'arte dell'avvenire e Gli Ebrei e la musica (quest'ultimo scritto preannuncia in Wagner una forte tendenza antisemitica).

 

A Weimar, Franz Liszt (1811­1886) comincia con la composizione delle sue sinfonie programmatiche («Faust­Symphonie», 1855; «Dante-Symphonie», 1856).

 

Robert Schumann: III e IV sinfonia concerto per violoncello e orchestra (fino al 1851).

1851 Dalla primavera di questo anno fino all'autunno del 1854, Nietzsche frequenta, insieme a Wilhelm Pinder e a Gustav Krug, l'istituto privato del candidato di teologia Weber, per prepararsi all'ammissione al «Domgymnasium» di Naumburg.

 

1851 2 dicembre: colpo di stato di Luigi Bonaparte in Francia

(dal 2 dicembre 1852: Napoleone III, Secondo Impero).

 

 

1851 Richard Wagner: Opera e dramma.

 

Friedrich Hebbel: Agnes Bernauer.

 

Esce la prima edizione dei Parerga e paralipomena di Schopenhauer: inizio della sua fama.

 

 

1852 Esce la prima dispensa Grande dizionario tedesco di Jacob e Wilhelm Grimm.

 

Richard Wagner: Una comunicazione ai  miei amici.

 

1853 4 ottobre: scoppia la guerra di Crimea tra Russia e Turchia.

 

1853 Nuova edizione delle Promenades dans Rome di Stendhal (prima ed., 1829).

1854 Nell'autunno di quest'anno fino all'autunno del 1858, Nietzsche frequenta il ginnasio di Naumburg. Prime composizioni musicali.

 

1854 28 marzo: Francia e Inghilterra intervengono al fianco della Turchia.

 

1854 Esce il primo volume della Storia di Roma di Theodor Mommsen.

 

Wagner termina partitura dell'Oro del Reno. Seconda edizione di La volontà nella natura di Schopenhauer

 

Nuova edizione di Racine et Shakespeare e di Rome, Naples, Florence di Stendhal (prima edizione, rispettivamente: 1823, 1817).

 

Il 16 dicembre lettera a Liszt di Richard Wagner, nella quale egli annuncia la sua adesione alla filosofia di Schopenhauer

 

 

1855 Ludwig Büchner, esponente del cosiddetto «materialismo volgare» pubblica: L'energia  e la materia.

 

Gottfried Keller: Enrico il Verde (prima redazione).

 

Gustav Freytag (1816-1895): Dare e avere.

 

Esce la Corréspondence inédite di Stendhal con prefazione di Prospero Mérimée (1803-1870).

 

1856 30 marzo: la Pace di Parigi sanziona la sconfitta della Russia. Predominio della Francia di Napoleone III sul continente europeo.

 

1856 Esce il primo volume della Storia della letteratura nel XVIII secolo di Hermann Hettner(1821-1882).

 

Eduard Möricke: Mozart in viaggio per Praga.

 

Friedrich Hebbel: Gige e il suo anello.

 

Wilhelm Raabe: Cronaca della Sperlingsgasse

 

Wagner termina la partitura della Walkiria.

 

Liszt: Rapsodie ungheresi.

 

Morte di H. Heine a Parigi

 

1857 Prima edizione dei Fleur da mal di Baudelaire (2a ed. 1861; 3a ed. 1868).

 

Adalber Stifler: La tarda estate.

1858 Dall'autunno di quest'anno Nietzsche è accolto nella scuola di Pforta, dove terminerà gli studi ginnasiali: separazione dagli amici Krug e Pinder, che egli tuttavia continua a frequentare in occasione delle sue visite a Naumburg.

Amici di Nietzsche a Pforta: Paul Deussen e Carl von Gersdorff.

 

1858 Esce il primo numero dei «Preussische Jahrbücher» (diretti da R. Haym; dal 1866: H. G. Treitschke).

 

Gustav Droysen: Manuale di Istorica.

 

Prima traduzione tedesca dei Saggi di Ralph Waldo Emerson (1803-1882).

 

 

1859 Aprile-luglio: seconda guerra d'indipendenza italiana. L'Austria sconfitta dal Piemonte e da Napoleone III.

Novembre: celebrazioni del centenario della nascita di Schiller tutta la Germania, che assumono un carattere politico e nazionale.

1859 Charles Darwin: L'origine delle specie.

 

Wagner termina la partitura di Tristano e Isotta.

 

Terza edizione del Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer.

 

Johannes Brahms (1833-1897) attacca la cosiddetta scuola dei «neotedeschi » (Wagner e Liszt) a favore della tradizione classica; suo concerto Nr. 1 per pianoforte e orchestra.

 

Arnold Böcklin (1827-1901): il suo quadro Pan nel canneto suscita sensazione a Monaco; negli anni 60 i suoi quadri saranno famosi per creare atmosfera mediante figure mitologiche

1860 25 luglio: insieme agli amici naumburghesi, Gustav Krug e Wilhelm Pinder, Nietzsche fonda l'associazione « musicale e letteraria » « Germania ». Per essa Nietzsche scriverà saggi letterario-filosofici, poesie, composizioni musicali

 

1860 Jacob Burckhardt: La civiltà del Rinascimento in Italia.

 

Morte di Arthur Schopenhauer.

1861, Primavera: Gustav Krug fa conoscere a Nietzsche Tristano e Isotta di Richard Wagner nell’adattamento per pianoforte di Hans von Bülow.

«Confermazione» con Paul Deussen.

19 ottobre, «lettera su Fruedrich Hölderlin” (compito di tedesco per la scuola)

1861 2 gennaio, morte di Federico Guglielmo IV di Prussia (malato di mente dall'autunno 1857).

Guglielmo I sale sul trono. Guerra di secessione negli Stati Uniti d'America.

1861 Friedrich Hebbel: Trilogia dei Nibelunghi.

 

Esecuzione del Tannähuser a Parigi.

 

 Charles Baudelaire: Richard Wagner et Tannhäuser à Paris.

 

Ballate di Theodor Fontane (1819-1898).

 

Adattamento del Tristano e Isotta per pianoforte ad opera di Hans von Bülow (1830-1894).

 

A Weimar, per iniziativa di Liszt, è fondata l'Associazione generale tedesca di musica.

 

1862 Marzo: per la «Germania» Nietzsche scrive i suoi primi due saggi di carattere filosofico: « Fato e storia », « La libertà della volontà e il fato ».

Nel luglio, a Gorenzen in ferie, scrive il frammento di novella «Euforione».

 

1862 24 settembre: Otto von Bismarck (1815-1898) è nominato primo ministro di Prussia.

1862 Esce la biografia di Schopenhauer di Wilhelm Gwinner (1825-1917).

 

Anselm Feuerbac dipinge la Ifigenia.

1863 18 settembre: frammento autobiografico « La mia vita ».

 

1863 23 maggio: fondazione dell'Associazione generale degli operai tedeschi sotto la presidenza di Ferdinand Lassalle (1825-1864).

 

1863 Alla XXXVIII assemblea dei naturalisti e scienziati tedeschi, Ernst Haeckel interviene a favore delle teorie di Darwin

 

Jacques Offenbach (1819-1880): La belle Hélène.

 

George Bizet (1838-1875): I pescatori di perle.

1864 Estate: scrive per la maturità classica un saggio latino su Teognide (De Theognide Mega­rensi).

In settembre congedo da Pforta.

Primo ottobre: da Naumburg in viaggio verso Bonn, insieme a Paul Deussen, per iscriversi all'università (16 ottobre a Bonn).

Per due semestri Nietzsche è studente della facoltà teologica e di quella filosofica.

Si iscrive alla corporazione studentesca « Franconia ».

Tra i nuovi amici di Bonn: Hermann Mushacke.

Composizioni musicali.

 

1864 Febbraio-agosto: guerra della Prussia e dell'Austria contro la Danimarca. La Danimarca è costretta a cedere lo SchleswigHolstein e Lauenburg alla Prussia e all'Austria.

31 agosto: morte di Lassalle in duello.

28 settembre: a Londra, fondazione dell'Associazione internazionale operaia (nota in seguito come Prima Internazionale sotto l'influenza decisiva di Karl Marx.

1864 Pio IX: enciclica Quanta cura (Sillabo).

 

Richard Wagner: Stato e religione.

 

1865 Durante le ferie pasquali, a Naumburg, contrasti con la madre per ragioni religiose: Nietzsche si rifiuta di partecipare alla comunione luterana.

Decisiva per, l'allontanamento di Nietzsche dal cristianesimo è la lettura della Vita di Gesù di D. F. Strauss.

Lascia l'università di Bonn, per iscriversi - a partire dall'autunno - a quella di Lipsia.

Il 25 ottobre, Friedrich Ritschl, che Nietzsche aveva già conosciuto a Bonn, tiene la sua prolusione all'università di Lipsia.

In questo periodo Nietzsche scopre la filosofia di Arthur Schopenhauer.

 

1865 Fine della guerra di seces­sione americana. Assassinio di Lincoln.

 

1865 Il monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) scopre le leggi dell'ereditarietà.

 

Otto Liebmann: Kant e gli epigoni (per un ritorno a Kant).

 

Richard Wagner: Che cosa è tedesco?

 

Friedrich Albert Lange: La questione operaia.

 

Eugen Dühring: Il valore della vita.

 

Prima esecuzione del Tristano e Isotta a Monaco sotto Hans von Bülow.

 

 

1866 Nietzsche è membro attivo della «società filologica» di Lipsia (fondata su ispirazione del suo maestro F. Ritschl).

Tra i compagni di studio di Nietzsche: Erwin Rohde, Ernst Windisch, Wilhelm Roscher, Heinrich Romundt.

Nell'estate legge la Storia del materialismo di F. A. Lange.

 

1866 Giugno-luglio: guerra della P r u s s i a e dell'Italia contro l'Austria. Quest'ultima è sconfitta e deve cedere il Veneto all'Italia e rinunciare ai suoi diritti sullo Schleswig-Holstein.

19 agosto: Wilhelm Liebknecht (1826-1900) e August Bebel (1840-1913) fondano il Partito popolare della Sassonia.

In autunno, per una scissione del Partito progressista, si forma il Partito nazional liberale, che appoggia in pieno la politica estera di Bismarck, rinunciando però alla costituzione di un regime parlamentare in Prussia.

Anche il Partito conservatore si scinde in un'ala rigidamente conservatrice, che respinge le annessioni di Bismarck, e in un'ala conservatrice - liberale, che invece appoggia la «rivoluzione dall'alto» bismarckiana.

 

1866 F. A. Lange: Storia del materialismo.

 

Prima sinfonia di Anton Bruckner (1824- 1896)

 

Wilhelm Raabe: Abu Telfan

 

Dostoevskij: Delitto e castigo

1867 L'amicizia di Nietzsche e di Erwin Rohde diventa sempre più stretta. In estate i due amici trascorrono insieme le vacanze con un viaggio nella Selva boema.

Pubblica il suo primo lavoro filologico, sulla storia della raccolta di sentenze teognidee, nel «Rheinisches Museum ».

Dal 9 ottobre presta servizio militare, come «volontario per un anno », nel reparto a cavallo del reggimento di artiglieria da campo a Naumburg.

 

1867 16 aprile: costituzione della Confederazione tedesca del Nord, sotto l'egemonia prussiana.

 

1867 Karl Marx: Il capitale - primo volume).

 

Wagner termina partitura dei Maestri cantori di Norimberga.

 

1868 In marzo, per una caduta da cavallo, Nietzsche deve interrompere il servizio militare.

Il suo lavoro sulle «fonti di Diogene Laerzio» è premiato all'università di Lipsia (sarà pubblicato tra il 1868 e il 1869 sul «Rheinisches Museum »).

In ottobre termina il servizio militare. Torna a Lipsia. In novembre, primo incontro con Richard Wagner in casa Brockhaus.

 

1868 In gennaio è fondato il Parlamento doganale tedesco, cui appartengono anche rappresentanti degli Stati meridionali (Baviera, Baden, Württemberg ecc.) della Germania.

1868 E. Haeckel: Storia naturale della creazione.

 

Dostoevsky L'idiota.

 

Prima esecuzione dei Maestri cantori di Norimberga a Monaco.

 

Nuova edizione Histoire de la peinture italienne di Stendhal (I ed., 1817)

 

 Richard Wagner: Arte tedesca e politica tedesca.

 

1869 13 febbraio, è chiamato alla cattedra di filologia classica dell'università di Basilea.

19 aprile: Nietzsche a Basilea.

17 maggio, prima visita a Richard Wagner e Cosima (allora ancora «baronessa von Bülow»), nella tenuta di Tribschen presso Lucerna.

28 maggio, prolusione all'università su Omero e la filologia classica.

Trascorre le feste di Natale a Tribschen, presso Wagner.

1869 7-9 agosto: fondazione del Partito operaio socialdemocratico

ad Eisenach, programma di Bebel.

Apertura del Canale di Suez.

 A Roma si apre il Concilio Vaticano.

6-11 settembre: a Basilea, congresso della Prima Internazionale: contrasti tra marxisti e anarchici (Bakunin).

 

 

1869 E d u a r d von Hartmann La filosofia dell'inconscio.

 

Sotto la guida di Theodor Gomperz vengono pubblicate in lingua tedesca le opere di John Stuart Mill.

1870 18 gennaio, conferenza all'università: Il dramma musicale greco.

1 febbraio: nuova conferenza dal titolo Socrate e la tragedia.

Agosto: partecipa come infermiere alla guerra franco-prussiana. Il 7 settembre si ammala di dissenteria e difterite, viene ricoverato a Erlangen.

Dopo un soggiorno a Naumburg, presso la madre e la sorella, torna - alla fine di ottobre - a Basilea.

Ascolta le lezioni di Jacob Burckhardt sullo «studio della storia» (pubblicate postume come Meditazioni sulla storia universale).

Rapporti amichevoli con Burckhardt sotto il segno di Schopenhauer (il «nostro filosofo»).

Amicizia con Franz Overbeck, professore di teologia (storia della Chiesa) a Basilea. Con lui Nietzsche vivrà per cinque anni nella stessa abitazione («caverna di Baumann »).

Natale a Tribschen.

1870 13 luglio: pubblicazione, per iniziativa di Bismarck, del «dispaccio di Ems », che provoca in Germania un movimento nazionale antifrancese.

18 luglio: il Concilio Vaticano proclama il dogma dell'infallibilità papale.

19 luglio: la Francia dichiara la guerra alla Confederazione tedesca del Nord.

2 settembre: capitolazione della armata francese di MacMahon a Sedan.

Novembre: gli stati tedeschi meridionali aderiscono alla Confederazione del Nord.

4 settembre: fine del Secondo Impero bonapartista; proclamazione della Repubblica in Francia.

 

1870 Scavi di Heinrich Schliemann a Troia.

 

Dostoesvkij: I demoni (pubblicato nel 1872)

 

Rudolf Haym (1821-1901): La scuola romantica.

 

Richard Wagner: Beethoven.

1871 Nel gennaio, Nietzsche progetta di chiedere all'università di Basilea di essere chiamato alla successione di Gustav Teichmüller per la cattedra di filosofia e di far venire a Basilea come proprio successore il suo amico Edwin Rohde. Questo piano fallisce.

Dalla metà di febbraio ai primi di aprile è a Lugano, con la sorella, per curarsi.

Lavora alla Nascita della tragedia. Non avendo un editore pubblica a proprie spese una parte del suo manoscritto sotto il titolo: Socrate e la tragedia greca (estate).

In ottobre si incontra a Lipsia con gli amici Erwin Rohde e Carl von Gersdorff.

Trova l'editore per il suo libro: Ernst Wilhelm Fritzsch (editore di Wagner).

Per Natale rimane a Basilea, ma manda a Tribschen, come dono per Cosima, una composizione musicale.

1871 18 gennaio: nel castello di Versailles Guglielmo I di Prussia è proclamato Imperatore di Germania.

Dal 18 marzo al 28 maggio: insurrezione socialista a Parigi (Commune).

10 maggio: Trattato di pace di Francoforte, fine della guerra franco-tedesca:

12 maggio: Otto von Bismarck è nominato Cancelliere del Reich tedesco.

Novembre: ha inizio il cosiddetto « Kulturkampf » di Bismarck contro la Chiesa cattolica, che porterà alla cacciata dei gesuiti (fino al 1917), al controllo statale sulla scuola, all'istituzione del matrimonio civile.

 

Gli anni dal 1871 al 1873 sono noti come «Gründerjahre», cioè come anni di fondazione di nuove società per azioni, di grande impulso economico dovuto in modo decisivo alla vittoria sulla Francia e al pagamento da parte di quest'ultima di contribuzioni per un ammontare di cinque miliardi di franchi.

 

 

1871 Charles Darwin: L'origine dell'uomo.

 

Heinrich von Treitschke (1834-1896): La monarchia costituzionale in Germania (punto di vista dell'egemonia prussiana).

 

Richard Wagner: La destinazione dell'opera.

 

Ernest Renan: Dialogues philosophiques (scritti durante la Comune di Parigi).

 

Karl Marx: La guerra civile in Francia.

 

Conrad Ferdinand Meyer: (1825-1898): Gli ultimi giorni di Hutten.

 

Hermann Cohen (1842.1918): La teoria kantiana dell'esperienza

 

 

1872 Ai primi dell'anno esce: La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Grande entusiasmo di Richard e Cosima Wagner. Al contrario delusione di Friedrich Ritschl, il filologo classico, maestro di Nietzsche, cui questi doveva, tra l'altro, anche la sua chiamata a Basilea. Conferenze di Nietzsche Sul futuro dei nostri istituti di cultura alla « Società accademica » (gennaio-marzo).

 

Dal 25 al 27 aprile, Nietzsche a Tribschen, per aiutare Cosima Wagner nei preparativi di viaggio per Bayreuth. Richard e Cosima Wagner lasciano la Svizzera. Ii 22 maggio, posa della prima pietra del teatro wagneriano a Bayreuth, dove Nietzsche conosce Malwida von Meysenbug (1816-1903).

 

In maggio pamphlet di Ulrich von Wilamowitz­ Moellendorff (1848-1931) contro la Nascita della tragedia. Repliche di Richard Wagner e Erwin Rohde.

 

Per Natale Nietzsche dedica a Cosima Wagner: Cinque prefazioni di cinque libri non scritti (e da non scrivere).

 

 

 

1872 Richard Wagner: Su attori e cantanti.

 

Wilhelm Bush: (1832-1908): La pia Elena.

 

Prime opere del pittore Max Liebermann (1847-1935).

 

1873 A partire da quest'anno, peggioramento nelle condizioni di salute di Nietzsche.

Dal 6 al 12 aprile Nietzsche è, insieme a Rohde, a Bayreuth in visita presso Wagner, cui porta in lettura il manoscritto sulla Filosofia nell'età tragica dei Greci.

Nell'estate pubblica la sua prima «Considerazione inattuale»: David Strauss, l'uomo di fede e lo scrittore.

L'amico Franz Overbeck pubblica contemporaneamente un attacco contro la teologia cosiddetta «liberale»: La cristianità della nostra teologia.

Dalla fine di ottobre ai primi di novembre, Nietzsche è a Bayreuth: il suo «Appello ai Tedesch » per la causa wagneriana viene respinto dai delegati delle associazioni wagneriane.

Attraverso Heinrich Romundt fa conoscenza a Basilea con Paul Rée (18491901).

Il saggista e storico Karl Hillebrand (18291884) recensisce, lodandola, la prima «Inattuale».

 

1873 9 maggio: tracollo alla borsa di Vienna, che segna l'inizio di una crisi economica su scala mondiale.

22 ottobre: conclusione del patto dei « tre imperatori » tra Germania, Russia, Austria­Ungheria.

 

1873 Gustav Freytag inizia il ciclo degli Antenati (fino al 1881).

 

 Paul de Lagarde (1827-­1891) Sul rapporto dello Stato tedesco verso la teologia, la Chiesa e la religione.

 

Anton Bruckner: seconda sinfonia.

 

 

1874 In febbraio esce la seconda «Inattuale»: Sull'utilità e lo svantaggio della storia per la vita.

Tiepida accoglienza a Bayreuth per questo nuovo scritto.

Rapporti amichevoli di Nietzsche con Adolf Baumgartner (1855-1930, poi storico a Basilea) e, in seguito, con la di lui madre Marie BaumgartnerKöchlin (1831-1897).

Carteggi con Carl Fuchs (musicista) e con la marchesa Emma Guerrieri-Gonzaga, un'amica di Maiwida von Meysenbug.

In ottobre esce la terza «Inattuale»: Schopenhauer come educatore.

Entusiastica lettera di Cosima Wagner dopo la lettura di Schopenhauer come educatore.

Seconda edizione della Nascita della tragedia (che verrà messa in commercio solo nel 1878).

 

 

1874 1 gennaio: introduzione della costituzione del Reich nell'Alsazia-Lorena.

13 luglio: attentato dei garzone bottaio Eduard Kullmann (un cattolico) contro Bismarck, che rimane ferito. Inasprimento del «Kulturkampf».

 

1874 Canti eroici di Ernest von Wildenbruch (1845-1909): glorificazione della dinastia degli Hohenzollern (come nei posteriori drammi storici).

 

15 aprile - 15 maggio: prima mostra degli impressionisti a Parigi.

 

1875 In inverno e primavera Nietzsche lavora all'«Inattuale» Noi filologi, che tuttavia resterà allo stato di abbozzo.

 Lettura di Duhring, programmi di studi scientifici, nell'estate.

Preparazione dell'«Inattuale» su Wagner fino all'autunno.

Nietzsche legge con grande interesse le Osservazioni psicologiche di Paul Rée: questa lettura segna l'inizio della sua amicizia con Rée.

Alla fine dell'anno grave crisi nelle condizioni di salute di Nietzsche.

 

1875 22-27 maggio: i lassalliani e gli eisenachiani si riuniscono in un unico partito, che prende il nome di Partito socialista operaio della Germania (Congresso di Gotha).

29 giugno - 3 luglio: attacchi dei conservatori prussiani sulla «Kreuzzeitung» contro Bismarck.

Luglio: a causa di insurrezioni nelle province turche della Erzegovina e Bosnia ha inizio la crisi orientale (1875-1878).

1875 Dostoevskij: L'adolescente.

 

Marx: Critica del programma di Gotha.

 

Dühring: Corso di filosofia come concezione del mondo e condotta di vita rigorosamente scientifica.

 

Prima esecuzione della Carmen di Bizet a Parigi.

 

1876 Dai primi di marzo alla metà di aprile a Veytaux presso Chillon e a Ginevra.

Improvvisa domanda di matrimonio a Matilde von Trampedach, conosciuta attraverso Hugo von Senger (musicista a Ginevra, 1835-1892).

Tornato a Basilea riprende il lavoro alla «Inattuale» su Wagner, con l'aiuto di Heinrich Köselitz ( = Peter Gast, 1854-1918).

In luglio esce la quarta «Inattuale»: Richard Wagner a Bayreuth, che Nietzsche stesso sente ormai come il suo congedo da Wagner: i primi appunti di Umano, troppo umano sono già pronti.

Dal 23 luglio al 27 agosto Nietzsche è a Bayreuth per assistere alla prima rappresentazione dell'Anello del Nibelungo nel nuovo teatro di Wagner.

Dalla metà di ottobre congedo dall'università per ragioni di salute.

Dal 24 ottobre a Sorrento con Paul Rée e il suo scolaro Albert Brenner (1856-1878) presso Maiwida von Meysenbug.

Ultimo incontro con Cosima e Richard Wagner.

Il 6 novembre muore Friedrich Ritschl: grande turbamento di Nietzsche.

 

 

 

1876 C.F. Meyer: Jurg Jenatsch.

 

Felix Dahn: La lotta intorno a Roma (prototipo dei romanzi nazionalisti nell'era bismarkiana).

 

Paul de Lagarde: Sulla situazione attuale dell'Impero tedesco.

 

Primo festival di Bayreuth, con la prima esecuzione dell'Anello del Nibelungo di Richard Wagner.

 

Prima esecuzione della prima sinfonia di Brahms.

 

 

 

1877 Ai primi di maggio, Nietzsche lascia Sorrento per la Svizzera.

 Soggiorno a Ragaz e Rosenlauibad fino al settembre, poi - indotto a ciò anche dai consigli di Erwin Rohde - Nietzsche torna a Basilea, per riprendere le lezioni all'università.

Preparazione - insieme a Peter Gast - del manoscritto di Umano, troppo umano.

 

1877 24 aprile-3 marzo: guerra russo-turca.

 

1877 Gottfried Keller: Novelle zurighesi.

 

Anton Bruckner: terza sinfonia.

 

J. Brahms: seconda sinfonia.

1878 In gennaio Nietzsche riceve il testo del Parsifal con dedica di Wagner.

In maggio esce: Umano, troppo umano. Un libro per spiriti liberi.

Eccettuati Paul Rée, Jacob Burckhardt, Peter Gast, gli amici di Nietzsche restano sconcertati dalla nuova opera. Cosima e Richard Wagner si chiudono in un silenzio ostile (Wagner attaccherà Nietzsche senza nominarlo nella sua rivista « Bayreuther Blatter »).

Nell'estate Nietzsche lavora ad uno scritto destinato alle questioni dell'arte, in particolare di quella wagneriana, che resterà frammentario.

In autunno dà a ricopiare alla sua amica Marie Baumgartner una nuova raccolta di aforismi.

 

1878 gennaio: il predicatore di corte Adolf Stocker fonda il Partito operaio cristiano-sociale.

20 febbraio: il nuovo papa Leone XIII si pronuncia per la fine del «Kulturkampf».

11 maggio: primo attentato contro Guglielmo I ad opera di Max Hddei. 2 giugno: Eduard Nobiling attenta alla vita di Guglielmo I e lo ferisce gravemente.

13 giugno-13 luglio: Congresso di Berlino, presieduto da Bismarck, che pone fine alla crisi orientale. 19 ottobre: il Reichstag approva le leggi contro i socialisti.

 

1878 Friedrich Engels: Il sovvertimento della scienza per opera del signor Dühring (« Antiduhring»).

 

Theodor Fontane Prima della tempesta (primo romanzo di Fontane).

 

Sui «Bayreuther Blätter», Richard Wagner  Pubblico e popolarità (tra l’altro, attacco contro Nietzsche

 

1879 Ai primi di marzo escono: Opinioni e sentenze diverse, come appendice di Umano, troppo umano.

In primavera grave peggioramento delle condizioni di salute di Nietzsche, che dà le dimissioni dall'insegnamento e riceve una pensione di 3000 franchi annuali (il suo ultimo stipendio era di 4500 franchi l'anno).

Nietzsche trascorre l'estate in Engadina (St. Moritz).

Il 20 settembre è a Naumburg, dove trascorrerà tutto l'autunno e parte dell'inverno.

La sua salute peggiora continuamente.

 

1879 28 settembre: a Zurigo esce il primo numero del «Sozialdemokrat», giornale socialista che sarà diffuso clandestinamente in Germania per tutta la durata delle leggi antisocialiste (cioè fino al 1890).

7 ottobre: duplice alleanza tra Germania e Austria-Ungheria in funzione antirussa.

1879 Esce l'edizione tedesca Fatti dell'etica di Herbert Spencer (1820-1903).

 

A. Bebel: La donna e il socialismo.

 

Propaganda antisemitica di Adolf Stocker

 

Ritratti di personaggi famosi l'epoca ad opera di Franz Lenbach (1836-1904), tipici della «Gründerzeit».

 

Heinrich Treitschke: Storia tedesca nel XIX secolo.

 

II 15 novembre Treitschke pubblica sui «Preussische Jahrbucher» un articolo dal titolo Le nostre prospettive contro gli ebrei tedeschi, che aprirà un'aspra polemica sulla questione ebraica all'università Berlino (il maggiore avversario di Treitschke sarà Theodor Mommsen).

 

1880 Ai primi dell'anno esce Il viandante e la sua ombra, come «appendice seconda e ultima» di Umano, troppo umano: esso è il frutto del soggiorno di Nietzsche a St. Moritz nell'estate precedente.

In gennaio visita di Paul Re a Naumburg.

Dal 12 marzo alla fine di giugno (dopo un breve soggiorno a Riva del Garda) a Venezia con Peter Gast, cui detta i suoi nuovi aforismi, sotto il titolo di L'ombra di Venezia.

 In luglio-agosto a Marienbad.

In settembre di nuovo a Naumburg, poi passando da Francoforte e Basilea (visita ai coniugi Overbeck) - a Stresa dall'8 ottobre.

In novembre a Genova.

 

 

1880 Konrad Duden: Dizionario ortografico della lingua tedesca.

 

Bruno Bauer: Un orientamento sull'era di Bismarck.

 

Petizione antisemitica su iniziativa di Friedrich Zollner, professor Lipsia, e Bernahrd Förster.

 

Richard Wagner: La religione e l'arte.

 

 

1881 In primavera lascia Genova per Recoaro, dove con l'aiuto di Peter Gast corregge le bozze della sua nuova opera: Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali.

Dal 4 luglio al primo ottobre, primo soggiorno a Sils-Maria, nell'Alta Engadina.

In agosto intuizione dell' «eterno ritorno delle stesse cose». Anche la figura di Zarathustra nasce in questo periodo.

La salute di Nietzsche non migliora.

In ottobre egli è di nuovo a Genova, dove per la prima volta (in novembre) vede la Carmen: entusiastica lettera a Gast sull'opera di Bizet.

1881 Gennaio: il partito di Stöcker assume la denominazione di Partito cristiano-sociale (forte tendenza antisemitica).

27 ottobre: le elezioni al Reichstag segnano un insuccesso di Bismarck per il rafforzarsi dell'opposizione liberale e il relativo successo dei socialdemocratici, nonostante le leggi antisocialiste.

1881 Dühring: La sopravvalutazione di Lessing e del suo filosemitismo da parte degli Ebrei; questione ebraica come questine di razza, di costumi e di viltà (violentemente antisemiticco).

 

Les contes d'Hoffmann opera postuma di J. Offenbach.

 

1882 In febbraio visita di Paul Rée a Genova.

Il 13 marzo a Roma, Rée conosce Lou von Salomé (1861-1937), presso Malwida von Meysenbug.

Lettere di Malwida e Rée a Nietzsche sulla «giovane russa».

Nietzsche a Messina dai primi di aprile.

Il 20 aprile a Roma, dove fa la conoscenza di Lou.

Piani di studio in comune tra Lou, Rée e Nietzsche.

In viaggio per la Svizzera con Louise Salomé (madre di Lou), Lou, Paul Rée, alla fine di aprile.

«Idillio di Orta» (Monte Sacro).

Amore di Nietzsche per Lou, nella quale egli spera di aver trovato il vero discepolo.

Dal 13 al 16 maggio (dopo una visita agli Overbeck a Basilea), Nietzsche è di nuovo con Lou e Rée a Lucerna.

Dalle memoria di Lou, risulta che egli le avrebbe chiesto di sposarlo, la prima volta a Roma per bocca di Rée e la seconda - e ultima volta a Lucerna, dove i tre amici sarebbero però giunti a un chiarimento definitivo dei loro rapporti, impostati su piani di vita comune ai fini dello studio in qualche città con università importante (Parigi o Vienna).

Escono sulla rivista trimestrale dell'editore di Nietzsche (Schmeitzner a Chemnitz) gli Idilli di Messina.

Nietzsche è dal 23 maggio al 24 giugno a Naumburg, dove detta il manoscritto per la stampa della sua nuova opera, quindi a Tautenburg fino al 27 agosto.

Dai primi di agosto Lou von Salomé lo raggiunge a Tautenburg insieme a Elisabeth Nietzsche (dopo aver assistito alle rappresentazioni del Parsif al a Bayreuth). Dopo alcuni giorni burrascosi, dovuti a una «infinità di storie» raccontate dalla sorella di Nietzsche sul conto di Lou, Nietzsche e Lou vivono tre settimane di intensa comunione spirituale.

Orrore della sorella di Nietzsche, che per la prima volta scorge il «vero volto» della filosofia di Nietzsche e - incapace di comprendere la natura del rapporto del fratello verso Lou - si trasforma in «nemica mortale» della giovane russa.

Anche la madre di Nietzsche, messa su da Elisabeth, si rifiuta di ricevere in casa Lou. Le due donne - la madre e la sorella di Nietzsche - perseguitano il figlio e fratello con la loro meschinità moralistica: esse vedono in Lou la rovina di Nietzsche. Nietzsche rompe con madre e sorella.

In ottobre a Lipsia egli ha un ultimo incontro con Lou e Paul Rée (che è del pari innamorato di Lou). Sebbene i tre non giungano a una rottura formale, e anzi i piani di studio comune vengano mantenuti, Nietzsche deve rendersi conto di una fondamentale estraneità spirituale di Rée, ma anche di Lou, nei suoi riguardi (su ciò, come risulta dal suo diario, scritto in quell'epoca, Lou non aveva mai avuto dubbi).

Per Nietzsche questo sarà l'ultimo tentativo di rompere con la solitudine e «tornare fra gli uomini».

Intanto è uscita la Gaia scienza, l'opera che egli ha scritto tra l'estate del 1881 e la primavera del 1882.

Il 15 novembre, Nietzsche visita i coniugi Overbeck a Basilea.

Dal 25 novembre è sulla Riviera ligure (Rapallo, Santa Margherita, Portofino, Genova).

Ripiombato nella solitudine, Nietzsche si sente deluso nelle sue speranze più grandi e concepisce sospetti sul comportamento di Lou nei suoi riguardi. Tra la fine di novembre e la fine dell'anno, egli scrive lettere piene di rimproveri a Lou.

 

 

 

1882 20 maggio: triplice alleanza tra Germania, Austria-Ungheria e Italia in funzione antifrancese.

 

1882 I fratelli H. e J. Hart iniziano la loro attività letteraria come esponenti del naturalismo.

 

Autobiografia di Duhring.

 

Prima esecuzione del Parsifal di Wagner a Bayreuth.

 

1883 Nietzsche è in preda a una grave depressione, ha idee di suicidio, fa abuso di sonniferi. Ciononostante trasforma «le sue esperienze in oro»: da questo alchimismo nasce lo Zarathustra.

 II 13 febbraio, a Venezia, muore Richard Wagner.

Nietzsche ha terminato di scrivere la prima parte di Così parlò Zarathustra, che uscirà nel mese di maggio.

Dal 23 febbraio al 3 maggio, Nietzsche soggiorna a Genova.

Poi si reca a Roma, per incontrarsi - auspice Malwida von Meysenbug - con la sorella, con la quale egli si concilia a patto che non si parli più della storia di Lou.

Il 24 giugno, Nietzsche è di nuovo a Sils-Maria.

Elisabeth Nietzsche scatena una campagna epistolare contro Paul Rée e Lou von Salomé, allo scopo di ottenere la rottura completa dei rapporti tra il fratello e Lou. Nietzsche si lascia implicare nella «guerra» personale della sorella. (La documentazione su tutto l'affare Lou è lacunosa: tuttavia si può dire che, anche dopo la rottura definitiva dell'estate 1883, Nietzsche conservasse la nostalgia di Lou e che il rimpianto per il fallimento si trasformasse in rancore non verso Lou e Rée bensì verso la sorella e la madre, che ne furono in realtà le maggiori responsabili.)

Esce la seconda parte di Così parlò Zaraibustra.

Nuova crisi nei rapporti di Nietzsche con la sorella a causa del fidanzamento di quest'ultima con Bernhard Förster, noto agitatore antisemita e wagneriano.

Alla fine di novembre Nietzsche soggiorna a Nizza.

Visita del giovane scienziato viennese Joseph Paneth (l’«amico Giuseppe» della Interpretazione dei sogni di Sigmund Freud).

 

D'ora in poi Nietzsche soggiornerà tutti gli anni d'estate a SilsMaria e, dal novembre circa alla primavera, a Nizza.

 

 

1883 Theodor Fontane: Schach von Wütenow.

 

Detlev von Liliencron (18441909): Poesie.

 

Wilhelm Dilthey: Introduzione alle scienze dello spirito.

 

Hugo Wolff (18601903): Penthesilea poema sinfonico.

 

Brahms: terza sinfonia.

 

Paul Bourget: Essais psychologie contemporaine.

 

Morte di Karl Marx.

 

Il 1883 è I' anno di nascita di Karl Jaspers (18831969) e di Franz Kafka (1883.1924).

 

 

1884 In gennaio termina, a Nizza, il terzo Zarathustra, che considera come la conclusione dì tutta l'opera.

 

Rompe i rapporti con la sorella.

 

Dopo ripetute visite e colloqui, Paneth si congeda da Nietzsche.

 

Visita di Resa von Schirnhofer.

 

Dal 21 aprile al 12 giugno Nietzsche soggiorna a Venezia con Peter Gast.

 

Nel giugnoluglio a Basilea (Overbeck) e Zurigo: qui conosce Meta von Salis.

 

Dal 16 luglio al 25 settembre a SilsMaria. Dal 26 al 28 agosto visita di Heinrich von Stein.

 

Dalla fine di settembre alla fine di ottobre a Zurigo.

 

Incontro con la sorella e nuova conciliazione.

 

Nietzsche fa visita a Gottfried Keller. In novembre a Mentone. Poi a Nizza con Paul Lanzky.

 

1884 24 aprile: i possedimenti del commerciante di Brema Adolf Lüderitz nell'Africa sudoccidentale vengono posti sotto la protezione del Reich: con ciò ha inizio, sotto Bismarck, la politica tedesca di espansione coloniale.

 

1884 E. Meyer: Storia dell’antichità (conclusa nel 1902).

 

Gustav Mahler (18601911) lavora alla sua prima sinfonia.

 

Attività  di critico musicale di H. Wolff (prowagneriano).

 

Anton Bruckner: settima sinfonia.

 

Con anno di pubblicazione 1885 esce di  Jean-Marie Guyau: Esquisse de une morale sans obligation ni sanction.

 

Sono pubblicate le lettere di Flaubert a Georges Sand con introduzione di Guy Maupassant.

 

1885 Tra la metà di marzo e la metà d'aprile Nietzsche fa stampare la quarta parte di Così parlò Zarathustra a proprie spese in quaranta esemplari, destinati agli amici.

Il 10 aprile a Venezia, dove rimane fino al 6 giugno.

Il 22 maggio (compleanno di Richard Wagner) Bernhard Fòrster ed Elisabeth Nietzsche si sposano a Naumburg.

Nietzsche, a SilsMaria dal 7 giugno alla metà di settembre, tenta una rielaborazione di Umano, troppo umano.

Alla metà di settembre a Naumburg, per incontrarsi con la sorella e il cognato.

Ai primi d'ottobre breve incontro con Heinrich von Stein.

Nello stesso periodo Nietzsche visita la tomba del padre a Rocken.

Ai primi di novembre in viaggio verso Firenze, si ferma a Monaco dall'amico Reinhart von Seydlitz.

Dopo pochi giorni di sosta a Firenze e Vallombrosa, Nietzsche abbandona il progetto di stabilirsi in Toscana e torna a Nizza verso la metà di novembre.

 

1885 Settembre: crisi bulgara; essa inasprisce i contrasti tra l'AustriaUngheria e la Russia e tra la Germania e la Francia.

 

1885 Ernst Mach: Analisi delle sensazioni e del rapporto tra sfera fisica e quella psichica

 

Tolstoj: Ma religion.

 

Bourget Nouveaux essais de psychologie contemporaine.

 

J. Brahms: quarta sinfonia.

1886 Fino ai primi di maggio lavora alla sua nuova opera (Al di là del bene e del male), per la quale tuttavia non riesce a trovare un editore. A questo fine, viaggio a Lipsia, dove si incontra anche con Erwin Rohde. Estraniamento fra i due amici.

Ai primi di luglio Nietzsche è di nuovo a SilsMaria, dove lavora alla correzione delle bozze del suo nuovo libro, che esce a sue spese presso C. G. Naumenn a Lipsia.

Presso l'editore Fritzsch usciranno invece le ristampe delle sue opere precedenti, a partire dalla Nascita della tragedia, per le quali Nietzsche scrive nuove prefazioni.

Alla fine di luglio esce Al di là del bene e del male. Nietzsche scrive a Si1sMaria, dove rimane fino al 25 settembre, le nuove prefazioni di La nascita della tragedia. Ovvero: grecità e pessimismo. Nuova edizione con un tentativo di autocritica e di: Umano, troppo umano (primo e secondo volume).

In ottobre soggiorna tre settimane a Ruta Ligure, dove concepisce le prefazioni per le nuove edizioni di Aurora e Gaia scienza (che usciranno nel 1887). Dal 22 ottobre Nietzsche è di nuovo a Nizza.

 

 

1886 1 gennaio: il generale Georges Boulanger, esponente delle correnti scioviniste francesi, è nominato ministro della guerra in Francia.

 

25 novembre: Bismarck presenta un «progetto di legge militare » al Reichstag, che dovrebbe rafforzare per sette anni nella misura del 10 per cento il contingente di truppe in tempo di pace (settennato).

 

 

 

1886 Gottfried Keller: martin Salander.

Arno Holz: Libro del tempo. Canti di un moderno (naturalismo).

Alla fine dellanno è pubblicata L'irréligion de l'avenir di JeanMarie Guyau

 

1887 Lavoro alla ristampa di Gaia scienza, cui Nietzsche aggiunge un quinto libro e un'appendice di poesie (utilizzando in parte gli Idilli di Messina del 1882).

Nel mese di aprile a Cannobio sul Lago Maggiore. Poi a Zurigo. Subito dopo, dall'8 maggio all'8 giugno a Coira. Per alcuni giorni a Lenz (Lenzer Haide), dove nasce l'importante frammento sul «nichilismo europeo» (datato da Nietzsche stesso 10 giugno 1887).

Dal 12 giugno al 19 settembre a SilsMaria. In poche settimane Nietzsche scrive la Genealogia della morale, che uscirà alla metà di ottobre.

Dal 21 settembre al 21 ottobre a Venezia, quindi a Nizza.

Nell'autunno Nietzsche intraprende il suo più vasto tentativo di sistemazione dei propri appunti per l'opera che egli ha in animo di scrivere: La volondi potenza. Saggio di una trasvalutazione di tutti i valori (il testo autentico di questo tentativo è rimasto sconosciuto).

 

 

1887 14 gennaio: il Reichstag è sciolto, per aver respinto il settennato, approvando il progetto di legge militare per soli tre anni.

 

Campagna di stampa sul pericolo francese, ispirata da Bismarck.

 

11 marzo: il nuovo Reichstag approva il settennato.

 

24 marzo: con la riammissione in Prussia degli ordini cattolici (ad eccezione dei gesuiti) e altri provvedimenti pacificatori ha fine il « Kulturkampf ».

 

1887 H. Sudermann: Frau Sorge.

 

Pubblicazione delle Oeuvres Postumes di Baudelaire.

 

Paul de Lagarde: Ebrei e indogermani (antisemitico).

 

1888 Fino a metà di febbraio, Nietzsche continua a elaborare gli appunti per Volontà di potenza.

 

In primavera conferenze di Brandes (18421927) a Copenhagen sulla filosofia di Nietzsche.

Da aprile a giugno, Nietzsche è per la prima volta a Torino.

Concezione del Caso Wagner.

D'Ercole, professore di filosofia a Torino, gli fa visita.

Dal 6 giugno al 20 settembre, Nietzsche è a SilsMaria e cura la stampa del Caso Wagner.

A fine agosto rinuncia all'idea di pubblicare un'opera dal titolo La volontà di potenza, scrive invece Il crepuscolo degli idoli, come sommario delle sue «eterodossie filosofiche», e L'anticristo, come primo libro di «La trasvalutazione di tutti i valori»

Ritornato a Torino, termina L'anticristo, cura la stampa del Crepuscolo degli idoli e a metà ottobre inizia l'autobiografia: Ecce homo. Come si diventa ciò che si è.

A fine novembre, decide di pubblicare L'anticristo non come primo libro della «Trasvalutazione di tutti i valori» bensì come tutta la «Trasvalutazione».

Le lettere di questo periodo a Brandes, Strindberg, Gast, Fuchs e altri rivelano un'estrema tensione psichica. Nietzsche vede in Ecce homo e nell'Anticristo opere che segneranno una nuova epoca nella storia dell'umanità.

Mette insieme a metà dicembre un nuovo opuscolo su Wagner: Nietzsche contra Wagner.

Fa cambiamenti e aggiunte a Ecce homo (il testo autentico può ancora oggi essere ricostruito solo in parte per la censura dei familiari di Nietzsche e di Peter Gast). Tra fine dicembre e l'inizio del 1889 nascono i Ditirambi di Dionisio.

 

 

1888 9 marzo: morte di Guglielmo I; gli succede Federico III (genero della regina Vittoria di Inghilterra, assai popolare tra i liberali).

 

8 giugno: Federico III licenzia il ministro degli interni Puttkamer, distintosi per una severa applicazione delle leggi antisocialiste.

 

15 giugno: morte di Federico III. Sale al trono il ventinovenne Guglielmo II.

 

14 agosto: con una lettera di Stocker a Hammerstein si delinea la tattica dei circoli ultraconservatori contro Bismarck: essi vogliono isolarlo, ispirando in Guglielmo IT diffidenza nei suoi riguardi.

 

Settembre: il liberale Heinrich Geffcken pubblica i diari di Federico Ill. Bismarck si sente attaccato da questa pubblicazione e fa arrestare Geffcken sotto l'accusa di falso.

 

 

1888 Theodor Fontane: Irrrungen, Wirrungen.

Racconti naturalistici di Gerhart Hauptmann (18621946).

Wolff mette in musica i Lieder di Möricke.

Avenarius: Critica dell'esperienza pura.

Richard Strauss: Morte e trasfigurazione (poema sinfonico), Don Juan (fino al 1889)

 

1889 Nei primi giorni di gennaio, Nietzsche termina i Ditirambi (e rinuncia alla pubblicazione di Nietzsche contra Wagner).

Tra il 3 gennaio, giorno probabile del definitivo crollo psichico di Nietzsche, e il 7 gennaio, « biglietti della pazzia»: a amici, a Cosima Wagner, a uomini di Stato, « ai Polacchi », a Umberto I. Una lettera che egli scrive il 6 gennaio a J. Burckhardt induce quest'ultimo ad avvisare Overbeck. Overbeck a Torino, l'8 gennaio.

Il 9 gennaio, a Basilea, Nietzsche è ricoverato nella clinica per malattie mentali. Ii 13 gennaio la madre di Nietzsche giunge a Basilea.

Il 18 gennaio Nietzsche è ricoverato nel manicomio di Jena.

 

 

1889 5 gennaio: assoluzione di Geffcken dall'accusa di falso. Le discussioni in occasione del processo indicano un grave indebolimento della politica di Bismarck, che dopo un anno (20 marzo 1890) sarà licenziato da Guglielmo II.

 

La vita cosciente di Nietzsche si iscrive tutta dal punto di vista politico nell'era di Bismarck.

 

 

1890 A partire dal 13 maggio Nietzsche è affidato alle cure della madre a Naumburg.

 

 

 

1897 20 aprile, morte della madre. La sorella, tornata dal Paraguay nell'autunno 1893, si assume la cura di Nietzsche e lo porta a Weimar, dove si era trasferita con l'«Archivio Nietzsche» fin dal 1896 (da lei fondato nel 1894 a Naumburg).

 

 

 

1900 25 agosto: morte di Friedrich Nietzsche.