www.treccani.it
Wells, Herbert-George.
Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, W.
scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la
prima, e ancor più quelle durante la seconda guerra mondiale,
sono dominate dal pessimismo, e l'argomento politico e sociologico
soffoca le notevoli doti di romanziere.
Vita e opere
Di condizioni modeste, fu commesso di negozi; a 16 anni alla
Midhurst grammar school, entrò poi al Royal college of
sciences a South Kensington. Laureatosi in scienze nell'univ. di
Londra (1888), insegnò per alcuni anni e nel 1893 si volse al
giornalismo. Esordì con narrazioni a base scientifica,
genere in cui W. fu uno dei migliori e tra i primi scrittori
inglesi: The time machine (1895); The island of doctor Moreau
(1896); The invisible man (1897); The war of the worlds (1898); The
first men in the moon (1901). Contemporaneamente cominciò un
gruppo di romanzi a sfondo autobiografico e di carattere realistico
(The wheels of chance, 1896; Love and Mr. Lewisham, 1900; Kipps,
1905; Tono Bungay, 1909; The history of Mr. Polly, 1910; Bealby,
1915), in cui rivelò un felice senso umoristico nell'analisi
di ambienti e di personaggi della classe media. Ma i problemi
sociologici e politici attrassero sempre di più W., che nel
1903 entrò nella Fabian Society, da cui si separò nel
1906 per divergenze di metodi. Questi interessi trovarono
espressione in numerose opere, per lo più romanzi a tesi dove
i personaggi sono appena delineati: Mankind in the making (1903);
The new Machiavelli (1911); The war that will end war (1914); The
peace of the world (1915); The research magnificent (1915); Mr.
Britling sees it through (1916). Si ricordano ancora la trilogia
Outline of history (1920), che traccia lo sviluppo dell'uomo dalla
creazione all'epoca moderna, The science of life (1929), in collab.
con J. Huxley, The work, wealth and happiness of mankind (1932), ed
Experiment in autobiography (1934).
wikipedia
Herbert George Wells, meglio conosciuto come H. G. Wells (Bromley,
21 settembre 1866 – Londra, 13 agosto 1946), è stato uno
scrittore britannico tra i più popolari della sua epoca;
autore di alcune delle opere fondamentali della fantascienza,
è oggi ricordato come uno degli iniziatori di tale genere
narrativo. Fu comunque uno scrittore prolifico in molti generi, tra
i quali narrativa contemporanea, storia e critica sociale. Wells fu
un franco sostenitore del socialismo e del pacifismo, come
dimostrano le sue ultime opere, divenute gradatamente più
politiche e didattiche. I romanzi nel mezzo della sua carriera
(1900-1920) furono più realistici, contemplando la vita della
classe medio-bassa, la "Nuova donna" e le Suffragette. Fu un forte
assertore dell'idea di "Stato mondiale", alla cui promozione
dedicò l'ultima parte della propria vita.
Biografia
Wells nacque il 21 settembre 1866 a Bromley, nel Kent, da Joseph e
Neal Wells. Il padre era un venditore di ceramiche e giocatore
professionista di cricket di umili condizioni sociali, mentre la
madre era una domestica.
Fin da piccolo Wells dimostrò interesse per gli studi e le
letture e crescendo divenne assiduo frequentatore del Literary
Institute, la biblioteca locale. Nel 1880, all'età di
quattordici anni, il giovane divenne apprendista in un'impresa di
tessuti a Windsor, ma con scarso successo. I suoi successivi lavori
lo videro impiegato come interno di scuola, commesso di farmacia e
nuovamente come apprendista nel campo dei tessuti. Nel 1884 divenne
assistente in una scuola secondaria e gli venne assegnata una borsa
di studio presso la Scuola Normale di Scienze in South Kensington.
Nel 1890 si laureò a pieni voti in zoologia e biologia, dopo
aver studiato sotto la guida di Thomas Henry Huxley. Divenne aiuto
professore in una scuola a Holt, nel Galles del Nord. In questo
periodo gli capitò un gravissimo incidente durante un
incontro di pallone e per molti anni soffrì di una salute
assai precaria.
Dal 1891 al 1893 fu ripetitore di biologia presso la University
Correspondence College. Dopo una breve carriera dedita al
giornalismo, dal 1891 al 1892 in ambito sociologico e pedagogico e
all'insegnamento universitario, la sua salute precipitò nel
1893 a causa di un'emorragia polmonare che lo costrinse a
un'attività completamente sedentaria. Dopo un matrimonio di
pochi mesi con una cugina, annullato nel 1891, si risposò nel
1895 con Amy Catherine Robbins, da cui ebbe due figli, George
Philipp nel 1901 e Frank nel 1903.
Wells è considerato insieme a Verne uno dei padri del romanzo
scientifico, in quanto riuscì a realizzare una felice fusione
tra le atmosfere fantastiche e il pensiero scientifico. È da
notare che le sue opere, sebbene debbano molto al tema scientifico e
fantastico, sono in realtà un solido strumento di analisi
sociale e morale: da ciascun romanzo traspare la convinzione secondo
cui la scienza debba essere funzionale a un progresso effettivamente
benefico, e che l'uomo debba risultare sempre e comunque in grado di
controllare le forze da lui create.
Descrisse con decenni di anticipo lo scoppio della seconda guerra
mondiale e la bomba atomica.
Tra i romanzi da lui scritti, moltissimi sono giustamente
considerati dei veri punti fermi nella narrativa fantascientifica:
impossibile non citare almeno L'isola del dottor Moreau, L'uomo
invisibile e il fortunatissimo La macchina del tempo (1895). Da La
guerra dei mondi fu tratto un dramma radiofonico omonimo
interpretato da Orson Welles come una radiocronaca, talmente
realistica e convincente da gettare nel panico milioni di
ascoltatori americani.
Nel corso della sua lunga carriera Wells usò vari pseudonimi
tra cui quello di Reginald Bliss.