Blaise Pascal - Pensieri

Riproduco, ad integrazione dell'articolo sul “problema Pascal”, i Pensieri nella versione pubblicata nei Grandi Classici della Letteratura Straniera (Espresso, 2000, su CD-Rom). Aggiungo due articoli tratti da Internet sulla vita, le opere e il pensiero di Pascal.

Il corsivo ovviamente è mio.

Pensieri

Carte classificate

I • ORDINE

1

I salmi cantati su tutta la terra.

Chi testimonia a favore di Maometto? Egli stesso. Gesù Cristo vuole che la propria testimonianza non valga niente.

La qualità dei testimoni comporta che essi siano sempre e dovunque, mentre, miserabile, egli è solo.

2

Ordine mediante dialoghi.

Cosa devo fare? Dovunque non vedo che oscurità. Penserò di essere nulla? Penserò di essere Dio?

Tutte le cose mutano e si succedono.

Vi sbagliate, ci sono...

Come, non siete d'accordo che il cielo e gli uccelli provano Dio? No. Non lo dice la vostra religione? No. Per quanto ciò sia vero, in un certo senso, riguardo alle anime illuminate da Dio, è tuttavia falso per la maggior parte delle altre.

Lettera per indurre a cercare Dio.

Ma bisogna indagare presso i filosofi, scettici e dogmatici, che confonderanno colui che ricerca.

3

Lettera di esortazione a un amico per indurlo a cercare, obietterà: ma a cosa serve cercare, non vedo niente. Rispondergli: non disperare. Replicherebbe di essere contento di trovare dei motivi, ma che secondo la nostra religione credere così non gli servirebbe a niente. Per questo preferisce non cercare affatto. A ciò rispondergli: la Macchina.

4

1a Parte. Miseria dell'uomo senza Dio.

2a Parte. Felicità dell'uomo con Dio.

oppure

1a Parte. Che la natura è corrotta, secondo la natura stessa.

2a Parte. Che vi è un Riparatore, secondo la Scrittura.

5

Lettera che sottolinea l'utilità delle prove. Mediante la Macchina.

La fede è differente dalla prova. Una è umana e l'altra è dono di Dio. Justus ex fide vivi. La prova è spesso lo strumento della fede che Dio mette nel cuore, fides ex auditu, ma la fede è nel cuore e non fa dire scio ma credo.

6

Ordine.

Vedere in tutta la vicenda degli Ebrei quanto vi è di chiaro e incontestabile.

7

Nella lettera sull'ingiustizia può esserci:

La storiella dei primogeniti che hanno tutto. Amico mio, tu sei nato su questo lato della montagna, dunque è giusto che tuo fratello maggiore abbia tutto.

Perché mi uccidete?

8

Le miserie della vita umana hanno gettato discredito su tutto ciò. Quando se ne sono accorti si sono dati al divertimento.

9

Ordine. Dopo la lettera sulla ricerca di Dio, farne una sulla rimozione degli ostacoli, cioè il discorso sulla Macchina, sul preparare la Macchina, sulla ricerca razionale.

10

Ordine.

Gli uomini disprezzano la religione. La odiano e hanno paura che sia vera. Per rimediare a ciò bisogna mostrare come la religione non sia affatto contraria alla ragione, come sia venerabile e incuterne rispetto.

In seguito renderla desiderabile, fare in modo che i buoni sperino che sia vera, e poi mostrare che è vera.

Venerabile perché ha conosciuto a fondo l'uomo.

Desiderabile perché assicura il vero bene.

II • VANITÀ

11

Due volti somiglianti, nessuno dei quali preso in se stesso fa ridere, fanno ridere insieme proprio a causa della somiglianza.

12

I cristiani autentici assecondano comunque le convezioni, non perché le rispettino, ma per rispetto a Dio che le ha imposte agli uomini come punizione. Omnis creatura subjecta est vanitati, liberabitur. E san Tommaso commenta il passo di san Giacomo riguardo ai privilegi dei ricchi osservando che, se la loro ricchezza non è al servizio di Dio, essi escono dall'ordine della religione.

13

Perseo, re di Macedonia. Paolo Emilio.

Perseo fu rimproverato perché non si uccideva.

14

Vanità.

Che una cosa tanto evidente come la vanità del mondo sia così poco conosciuta, che risulti strano e sorprendente affermare la stoltezza di chi ricerca la gloria, questo è ammirevole.

15

Incostanza e bizzarria.

Vivere solo del proprio lavoro e regnare sul più potente stato del mondo sono cose davvero opposte. Si trovano riunite nella persona del sultano dei Turchi.

16

751. La punta di un cappuccio arma 25.000 monaci.

17

Ha quattro servitori.

18

Abita oltre il fiume.

19

Quando si è troppo giovani non si può giudicare bene, e neppure quando si è troppo vecchi.

Se ci pensiamo poco... Se ci pensiamo troppo, c'infatuiamo e ci ostiniamo.

Quando consideriamo il lavoro subito dopo averlo fatto, ne siamo ancora coinvolti; se lasciamo passare troppo tempo, non lo riconosciamo più.

Così per i dipinti guardati da troppo lontano e da troppo vicino. Non c'è che un solo punto giusto, gli altri sono troppo vicini, troppo lontani, troppo in alto o troppo in basso. Nell'arte della pittura spetterà alla prospettiva stabilirlo, ma nel campo della verità e della morale a chi spetterà?

20

Il potere delle mosche, che vincono battaglie, impediscono alla nostra anima di agire, mangiano il nostro corpo.

21

Vanità delle scienze.

Quando saremo afflitti, la scienza della realtà fuori di noi non ci consolerà dell'ignoranza morale, ma la scienza morale mi consolerà sempre dell'ignoranza delle scienze oggettive.

22

Condizione dell'uomo.

Incostanza, noia, inquietudine.

23

L'abitudine di vedere i re accompagnati da guardie, tamburi, ufficiali e da tutte quelle cose che costringono la macchina al rispetto e al terrore, fa sì che il loro volto, anche quando sono soli e privi del consueto accompagnamento, incuta nei sudditi rispetto e terrore. E questo perché il nostro pensiero non riesce a separare le loro persone dal codazzo di chi solitamente li segue; e la gente, che non sa come questo effetto derivi dall'abitudine, lo attribuisce a una forza naturale. Da ciò viene l'espressione: sul loro viso sono impressi i tratti della divinità, ecc.

24

Il potere dei re si fonda sulla ragione e sulla follia del popolo, ma molto più sulla follia. La più grande e importante cosa del mondo ha per fondamento la debolezza. Si tratta di un fondamento mirabilmente sicuro, perché non vi è nulla di più certo della debolezza del popolo. Quanto invece, come la stima della saggezza, si fonda sulla sana ragione, è mal fondato.

25

Non è nella natura dell'uomo avanzare sempre; essa ha i suoi andare e venire.

La febbre ha i suoi brividi e i suoi ardori, e come il caldo, anche il freddo arde di un'intensità febbrile uguale a quella del caldo.

Le invenzioni degli uomini si susseguono da un secolo all'altro. Lo stesso si può dire in generale della bontà e della cattiveria del mondo.

Plerumque gratae principibus vices.

26

Debolezza.

Tutte le occupazioni degli uomini sono volte a conseguire il bene, ma essi non saprebbero giustificarne il giusto possesso, perché non hanno che la loro fantasia umana e mancano della forza per possederlo in modo sicuro.

Lo stesso capita alla scienza, basta una malattia per cancellarla. Siamo incapaci di vero e di bene.

27

Ferox gens nullam esse vitam sine armis rati.

Quelli preferiscono la morte alla pace, altri alla guerra preferiscono la morte. Qualsiasi opinione può essere preferita alla vita, l'amore per la quale ci sembra così forte e naturale.

28

Per comandare un vascello non si sceglie il passeggero di casato più nobile.

29

Nelle città in cui siamo di passaggio non ci preoccupiamo della stima degli altri. Ma se ci dobbiamo abitare per un po' di tempo allora ci preoccupiamo. Quanto tempo? Un tempo proporzionato alla nostra vana e fragile esistenza.

30

Vanità.

Deferenza significa: scomodatevi.

31

Quello che più mi stupisce è vedere come gli altri non si stupiscono della loro debolezza. Ciascuno di noi agisce in modo serio, conformandosi alla propria condizione sociale, non perché questa consuetudine sia buona, ma come se fossimo davvero in grado di riconoscere la ragione e la giustizia. Ad ogni istante poi ci sentiamo delusi e, per una ridicola forma di umiltà, pensiamo che sia colpa nostra e non del metodo che ogni giorno vantiamo di avere. È comunque un bene che ci siano tanti che non sono scettici, a gloria dello scetticismo, in modo da far vedere come l'uomo sia capace delle opinioni più stravaganti, dato che è capace di non credere alla sua inevitabile e congenita debolezza, ma di credere, al contrario, in una saggezza naturale.

Niente rinsalda lo scetticismo quanto il fatto che alcuni non sono scettici. Se tutti lo fossero avrebbero torto. Questa dottrina si rafforza a causa dei suoi nemici più che dei suoi amici, perché la debolezza umana si manifesta meglio in quelli che non la riconoscono, piuttosto che in quelli che la conoscono.

32

Tacco di scarpa.

Oh! Com'è ben tornito! Ecco un bravo operaio! Che coraggioso soldato! Questa è la fonte delle nostre inclinazioni e della scelta di una posizione sociale. Quanto beve quello, e quell'altro come beve poco! Ecco ciò che rende sobri e ubriachi, soldati, codardi, ecc.

33

Chi non vede la vanità del mondo è vano a sua volta. Ma poi, chi non la vede, tranne i giovani immersi nel frastuono, nel divertimento e nel pensiero dell'avvenire?

Ma togliete loro ciò che li distrae, li vedrete inaridire nella noia. Allora, pur senza conoscerlo, sentono il nulla, ed è davvero una disgrazia essere tristi a tal punto quando si riflette su se stessi, e non potersi distrarre.

34

Mestieri.

Così grande è la dolcezza della gloria che, a qualunque oggetto si riferisca, fosse pure la morte, la desideriamo.

35

Troppo vino e troppo poco.

Non dategliene: non può trovare la verità.

Dategliene troppo: lo stesso.

36

Gli uomini s'impegnano a correr dietro a una palla e a una lepre: anche i re si divertono a questo modo.

37

Che cosa vana la pittura, ammirata perché assomiglia a cose di cui non ammiriamo affatto gli originali!

38

Due infiniti, in mezzo.

Se leggiamo troppo velocemente o troppo adagio non capiamo niente.

39

Quanti regni c'ignorano!

40

Basta poco per consolarci perché poco basta per affliggerci.

41

Immaginazione.

È la parte dominante dell'uomo, maestra di errori e di falsità, tanto più infida in quanto non sempre lo è, perché se fosse una regola infallibile della menzogna, lo sarebbe anche della verità. Ma, pur essendo il più delle volte falsa, non lascia alcuna traccia di questa sua qualità, indicando indifferentemente il vero e il falso. Non parlo dei folli, parlo di quelli più saggi, perché proprio presso di loro l'immaginazione si arroga il diritto di persuadere gli uomini. La ragione ha un bel reclamare, essa non può conferire valore alle cose.

Questa superba potenza, nemica della ragione, che si diverte a controllarla e a dominarla per mostrare il suo potere su ogni cosa, ha posto nell'uomo una seconda natura. Essa ha i suoi felici e infelici, i suoi sani, malati, ricchi e poveri. Essa spinge la ragione a credere, a dubitare, a negare. Essa ottunde i sensi e li fa sentire. Ha i suoi pazzi e i suoi saggi. E niente ci indispettisce maggiormente che vedere come soddisfa i suoi ospiti in modo ben più completo della ragione. Chi ha una fervida immaginazione si valuta in modo ben diverso da quanto, ragionevolmente, possono fare i più prudenti. Guarda in modo altezzoso la servitù, discute con impetuosa disinvoltura (gli altri sono timorosi e incerti), così che con il volto allegro conquista il favore di chi ascolta. Ecco come questi saggi immaginari godono la stima di giudici della stessa tempra. Pur non potendo far rinsavire i folli, essa li rende felici, mentre la ragione fa miserabili i suoi amici, e una li copre di gloria, l'altra di vergogna.

Da dove vengono la reputazione, il rispetto e la venerazione agli uomini, alle opere, alle leggi, ai nobili, se non da questa facoltà d'immaginare? Tutte le ricchezze della terra sono insufficienti senza il suo consenso. Non direste forse che quel funzionario, la cui venerabile vecchiaia impone rispetto a tutta la popolazione, si comporta secondo una pura e sublime ragionevolezza e che giudica le cose per quello che sono, senza fermarsi a quei vani accidenti capaci di colpire l'immaginazione dei deboli? Guardatelo mentre si reca a un sermone, con il suo zelo devoto, l'ardore della carità in aiuto alla fermezza della ragione; eccolo pronto all'ascolto con un rispetto esemplare. Ma quando appare il predicatore, se la natura gli ha dato una voce rauca e lineamenti bizzarri, se il barbiere l'ha mal rasato e, per di più, si è per caso inzaccherato, scommetto che il nostro funzionario, quali che siano le grandi verità annunciate, perderà tutto il suo aspetto severo.

Puoi essere il maggior filosofo del mondo e stare su un'asse più grande del necessario, ma se hai sotto un precipizio, per quanto la ragione ti convinca che sei al sicuro, l'immaginazione sarà più forte. Molti non saprebbero neppure pensarci senza impallidire e coprirsi di sudore.

Non voglio certo fare un elenco di tutte le conseguenze. Chi non sa che la vista di gatti, topi, lo spezzarsi di un carboncino, ecc. mettono in crisi la ragione? Anche i più saggi sono influenzati dal tono della voce, capace di dare forza a un discorso e a una poesia. La simpatia o l'odio cambiano volto alla giustizia, e un avvocato ben pagato in anticipo trova certo più giusta la causa che difende! L'impeto del suo gesto la fa apparire migliore ai giudici ingannati dall'apparenza. Ridicola ragione che il vento piega in tutte le direzioni. Potrei fare l'elenco delle azioni umane scosse quasi solo dall'immaginazione. Perché la ragione è costretta a cedere, e anche la più prudente assume come princìpi quelli che l'immaginazione umana ha dovunque introdotto temerariamente.

Chi volesse seguire solo la ragione, secondo il giudizio della maggior parte degli uomini, sarebbe completamente pazzo. Poiché così è piaciuto, dobbiamo lavorare tutto il giorno e affannarci per dei beni palesemente immaginari. E dopo che il sonno ci ha riposato dalle fatiche imposte dalla nostra ragione immaginaria e messo in un'ammirevole calma, bisogna subito distruggerla, alzarsi di corsa per correre dietro alle chimere, piegandosi alle suggestioni di questa padrona del mondo.

Ecco uno dei princìpi dell'errore, ma non è il solo.

L'uomo ha avuto ragione a tenere alleate queste due potenze perché, sebbene in tempo di pace l'immaginazione la spunti agevolmente, in caso di guerra non avrebbe limiti. La ragione non sovrasta mai l'immaginazione, mentre l'immaginazione spodesta frequentemente la ragione.

I nostri magistrati hanno ben compreso questo mistero. Le loro toghe rosse, gli ermellini in cui s'infagottano come gatti impellicciati, i palazzi dove tengono udienza, i fiordalisi, tutta questa messinscena era assolutamente necessaria; così, se i medici non portassero camici e pantofole, e i professori berretti quadrati e vesti troppo ampie sui quattro lati, mai avrebbero ingannato la gente, incapace di resistere a questa autentica parata. Se i giudici rappresentassero la vera giustizia, e se i medici conoscessero la vera arte di guarire, non avrebbero bisogno di berretti quadrati; la dignità di queste scienze sarebbe venerabile per se stessa, ma essendo scienze immaginarie è inevitabile che si servano di questi vani strumenti per colpire l'immaginazione con cui hanno a che fare, ed è ciò appunto che procura loro rispetto. Solo i militari non si mascherano in questo modo, perché il loro ruolo è più essenziale: essi s'impongono con la forza, gli altri con le moine.

Per questo i nostri re non hanno voluto simili travestimenti. Non si sono mascherati con abiti straordinari per sembrare tali. Ma si fanno accompagnare da guardie. Queste truppe armate di alabarde, che hanno mani e forza solo per loro, trombe e tamburi che avanzano in testa e le legioni da cui sono circondati, fanno tremare anche i più fermi. Non hanno l'abito, hanno la forza. Bisognerebbe avere una ragione davvero pura per vedere nel sultano, attorniato nel suo superbo serraglio da quarantamila giannizzeri, soltanto un uomo.

Solo a vedere un avvocato in toga e berretto sul capo, ne ricaviamo un'impressione favorevole delle sue capacità.

L'immaginazione dispone di tutto, a lei appartengono la bellezza, la giustizia, la felicità che nel mondo è tutto. Mi piacerebbe vedere quel libro italiano di cui non conosco che il titolo, che da solo vale interi libri: Dell'opinione regina del mondo. Sottoscrivo questo libro anche senza conoscerlo, eccetto che per l'eventuale male in esso contenuto.

Ecco all'incirca gli effetti di questa ingannevole facoltà che sembra esserci stata data apposta per indurci necessariamente in errore. Ci sono anche altri princìpi.

Le impressioni antiche non sono le sole capaci di trarci in inganno, il fascino della novità ha lo stesso potere. Da questo derivano le dispute tra gli uomini, che si rimproverano o di seguire le false impressioni dell'infanzia, o di rincorrere temerariamente quelle nuove. Se qualcuno si tiene nel giusto mezzo, si faccia avanti e lo provi. Non esiste principio, per quanto naturale possa essere, anche dopo l'infanzia, che non sia possibile attribuire a una falsa impressione, dovuta all'educazione o ai sensi.

«Voi credete che sia possibile il vuoto», si dice, «perché fin dall'infanzia, vedendo che in un baule non c'era niente, lo avete creduto vuoto. È un'illusione dei vostri sensi, rafforzata dall'abitudine, che la scienza deve correggere». Altri dicono: «Poiché fin dalla scuola vi hanno detto che non c'è il vuoto, hanno corrotto il vostro senso comune che lo comprendeva così bene prima di questa cattiva impressione, che ora bisogna correggere ricorrendo alla vostra natura originaria». Chi dunque ha ingannato, i sensi o l'educazione?

Abbiamo poi un'altra causa d'errore, le malattie. Esse alterano il giudizio e la sensibilità. E se quelle gravi lo alterano in modo evidente, non ho motivi per dubitare che le piccole, in proporzione, lascino il loro segno.

Il nostro interesse è un altro strumento meraviglioso per creare un'evidenza vantaggiosa. Al più equanime degli uomini non è consentito farsi giudice in una causa che lo riguarda. Conosco alcuni che, per non cadere nella parzialità, sono diventati i più ingiusti di tutti in senso contrario. C'era un modo sicuro per rovinare una causa assolutamente giusta: fargliela raccomandare dai parenti più stretti. La giustizia e la verità sono due punte così sottili che i nostri strumenti sono troppo smussati per arrivarvi con esattezza. Quando questo accade, essi ne ottundono la punta, appoggiandosi intorno, più sul falso che sul vero.

L'uomo è dunque fatto in modo così felice da non avere alcun principio giusto del vero, ma molti eccellenti del falso. Vediamo ora come. Ma la causa più ridicola dei suoi errori è la guerra tra i sensi e la ragione.

L'uomo non è che un soggetto pieno di un errore naturale e incancellabile senza la grazia. Niente gli indica la verità. Tutto lo inganna. Le due fonti di verità, la ragione e i sensi, oltre al fatto che mancano di sincerità, s'ingannano reciprocamente; i sensi sviano la ragione con false apparenze, ma l'inganno con cui raggiungono l'anima, torna a loro. È la sua vendetta. Sono turbati dalle passioni dell'anima che alterano le impressioni. Mentono ingannandosi a vicenda.

Ma oltre a questo errore accidentale, che deriva da una mancanza d'intesa tra facoltà eterogenee...

42

Vanità.

Cause ed effetti dell'amore.

Cleopatra.

43

Non ci accontentiamo mai del presente. Anticipiamo il futuro perché tarda a venire, come per affrettarne il corso, o richiamiamo il passato per fermarlo, come fosse troppo veloce, così, imprudentemente, ci perdiamo in tempi che non ci appartengono, e non pensiamo al solo che è nostro, e siamo tanto vani da occuparci di quelli che non sono nulla, fuggendo senza riflettere il solo che esiste. Ciò dipende dal fatto che di solito il presente ci ferisce. Lo nascondiamo alla nostra vista perché ci affligge, e quando è piacevole temiamo di vederlo scappare. Tentiamo di sostenerlo con il futuro, e ci impegniamo a disporre di cose che non sono in nostro potere, per un tempo a cui non siamo affatto certi di arrivare.

Ciascuno esamini i propri pensieri. Troverà che sono tutti concentrati nel passato o nell'avvenire. Non pensiamo quasi per niente al presente, e se ci pensiamo è solo in funzione di predisporre il futuro. Il presente non costituisce mai il nostro fine. Passato e presente sono mezzi, solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e preparandoci sempre a essere felici è inevitabile che non lo siamo mai.

44

Lo spirito di questo sovrano giudice del mondo non è così indipendente da non essere turbato dal primo chiasso che si fa attorno a lui. Ma non è necessario il rumore di un cannone per impedire il corso dei suoi pensieri. Basta quello di una banderuola o di una puleggia. Se in questo momento non ragiona bene, non stupitevi, c'è una mosca che gli ronza alle orecchie: è sufficiente per impedirgli di riflettere. Se volete che possa trovare la verità, cacciate l'insetto che tiene in scacco la sua ragione e turba la potente intelligenza che governa regni e città.

Che buffo dio! O ridicolissimo heroe!

45

Mi sembra che Cesare fosse troppo vecchio per divertirsi a conquistare il mondo. Queste specie di distrazioni andavano bene per Augusto o Alessandro. Erano giovani, difficili da tenere a freno, ma Cesare doveva essere più maturo.

46

Gli Svizzeri si offendono se vengono chiamati nobili e per venire giudicati degni di cariche importanti devono provare di avere origini plebee.

47

Perché mi uccidete? Ma come! Non abitate dall'altra parte del fiume? Amico mio, se voi abitaste da questa parte io sarei un assassino, e sarebbe ingiusto uccidervi in questo modo. Ma dal momento che vivete dall'altra parte io sono un valoroso e ciò che faccio è giusto.

48

Il buon senso.

Essi sono costretti a dire: «Voi non siete in buona fede, noi non stiamo dormendo, ecc.». Che piacere provo nel vedere la superba ragione umiliata e in suppliche! Perché non parla così un uomo a cui si contesti il suo buon diritto, e che lo difenda con la forza, le armi in pugno. Non si diverte a dire che non si agisce in buona fede, ma punisce questa malafede con la forza.

III • MISERIA

49

Bassezza degli uomini che arrivano a sottomettersi alle bestie, fino ad adorarle.

50

Incostanza.

Le cose hanno diverse qualità e l'anima ha diverse inclinazioni, perché niente di ciò che si presenta all'anima è semplice, né l'anima si offre mai semplice ad alcun soggetto. Da ciò dipende la possibilità che una stessa cosa faccia piangere e ridere.

51

Incostanza.

L'uomo non è un organo che possa essere suonato come gli altri. È sì un organo, ma bizzarro, incostante, mutevole. Chi sa suonare solo quelli comuni non ne trarrà accordi. Bisogna sapere dove sono i [pedali].

52

Siamo così sventurati da non saper godere di una cosa se non a condizione di affliggerci nel caso riesca male, ciò può essere causato da infinite cose e capita continuamente. [Chi] trovasse il modo di rallegrarsi del bene senza affliggersi per il male contrario avrebbe fatto centro. È il movimento perpetuo.

53

Non è bene essere troppo liberi.

Non è bene soffrire di ogni bisogno.

54

La tirannia consiste in un desiderio universale di dominio fuori dal proprio ordine.

Diverse categorie di spiriti forti, belli, buoni, devoti, ciascuno dei quali regna nel proprio ambito, non altrove. Ma qualche volta s'incontrano, e quello forte si batte stupidamente con il bello, per decidere chi dei due sarà padrone dell'altro, perché il loro dominio è di natura diversa. Non possono intendersi. La loro colpa è di voler regnare dovunque. Nulla può riuscirvi, neppure la forza: essa infatti è impotente nel regno della conoscenza, riuscendo a imporsi solo sulle azioni esteriori.

Tirannia.

La tirannia consiste nel voler ottenere in un modo ciò che non si può ottenere che in un altro. Dobbiamo onori diversi ai diversi meriti, amore alla bellezza, timore alla forza, credito alla scienza.

È nostro dovere rendere quegli onori, ingiusto rifiutarli e ingiusto reclamarne degli altri.

Discorsi simili sono falsi e tirannici: «Sono bello, dunque mi si deve temere; sono forte, dunque mi si deve amare; sono...». Ma è altrettanto falso e tirannico dire: «Poiché non è forte, non lo stimerò. Non è sapiente, dunque non lo temerò».

55

Quando si deve decidere una guerra per uccidere tanti uomini, sacrificando tanti Spagnoli alla morte, il giudizio spetta a un solo uomo, e per di più interessato; dovrebbe essere un terzo a giudicare, indifferente.

56

Ma forse questo argomento eccede la capacità della ragione. Esaminiamo dunque cosa essa ha escogitato in campi di sua competenza. Se c'è qualcosa dove il suo interesse avrebbe dovuto spingerla ad applicarsi di più, è la ricerca del bene supremo. Vediamo dunque in cosa l'hanno individuato queste anime sottili e dotate, e se sono d'accordo.

Uno dice che il bene supremo è la virtù, l'altro lo identifica nel piacere, un altro nel seguire la natura, un altro nella verità («felix qui potuit rerum cognoscere causas»), uno nella totale ignoranza, uno nell'indifferenza, altri nel resistere alle apparenze, uno nel non meravigliarsi di niente («nihil mirari prope res una quae possit facere et servare beatum»), i veri scettici nella loro atarassia, nel dubbio e nella perenne sospensione del giudizio, mentre altri, più saggi, dicono che non si può trovare, e neppure desiderare di trovarlo. Eccoci sistemati.

Su cosa l'uomo fonderà l'economia del mondo che vuole governare? Forse sul capriccio dell'individuo? Che confusione! Sulla giustizia? La ignora. Se la conoscesse non avrebbe certo formulato questa massima, la più generale tra quelle umane: che ognuno segua i costumi del proprio paese. Lo splendore della vera equità avrebbe assoggettato tutti i popoli. E i legislatori avrebbero preso come modello questa giustizia immutabile, invece delle fantasie e dei capricci dei Persiani e dei Tedeschi. La si vedrebbe piantata in tutti gli stati del mondo e in tutti i tempi, mentre al contrario vediano che niente, giusto o ingiusto che sia, può evitare di mutare qualità mutando clima. Tre gradi di latitudine sovvertono tutta la giurisprudenza. Un meridiano diventa arbitro della verità. Bastano pochi anni di dominio e le leggi fondamentali mutano, il diritto ha le sue epoche, l'ingresso di Saturno nel Leone decide l'origine di un crimine. Bella giustizia, che ha per confine un corso d'acqua! Verità da questa parte dei Pirenei, errore dall'altra.

Ammettono che la giustizia non risiede nei costumi, ma nelle leggi naturali comuni a tutti i paesi. Se la temerarietà del caso che ha seminato le leggi umane ne avesse trovata almeno una che fosse universale, avrebbero ragione a sostenerla ad oltranza. Ma la cosa buffa è che la varietà dei capricci umani non ne ha reso possibile nessuna.

Il furto, l'incesto, l'uccisione dei figli e dei padri, non c'è nulla che non abbia il suo posto tra le azioni virtuose. Esiste qualcosa di più ridicolo del fatto che un uomo ha diritto di uccidermi perché vive dall'altra parte di un fiume e il suo sovrano è in lite con il mio, sebbene io non lo sia con lui?

È indubbio che ci siano leggi naturali, ma questa bella ragione corrotta ha corrotto ogni cosa. Nihil amplius nostrum est, quod nostrum dicimus artis est. Ex senatusconsultis et plebiscitis crimina exercentur. Ut olim vitiis sic nunc legibus laboramus.

Da questa confusione deriva che uno dice che l'essenza della giustizia è l'autorità del legislatore, l'altro il vantaggio del sovrano, un altro ancora la consuetudine del momento, ed è il parere più fondato. Secondo la pura ragione, nulla è giusto in sé, e col tempo tutto rovina. L'equità si risolve tutta nella consuetudine, per il solo fatto che questa viene accettata. È il fondamento mistico della sua autorità. Chi vuole ricondurla al suo principio la distrugge. Niente è più colpevole di quelle leggi che raddrizzano i torti. Chi obbedisce loro perché sono giuste, obbedisce a una giustizia immaginaria, non certo all'essenza della legge. Essa è tutta racchiusa in se stessa. È una legge, nulla di più. Chi vorrà esaminarne il fondamento scoprirà che esso è così debole e lieve che, se non è abituato a contemplare i prodigi dell'immaginazione umana, si stupirà che un'epoca le abbia tributato tanto sfarzo e rispetto. L'arte di contestare [e di] attentare agli stati si riduce a sovvertirne le consuetudini, analizzandone l'origine, per mettere in luce la loro mancanza di autorità e di giustizia. «Bisogna», si dice, «risalire alle primitive e fondamentali leggi dello stato, abolite da un'ingiusta consuetudine». È il modo più sicuro per distruggere tutto, davanti a questo criterio nessuna giustizia resisterà. Eppure il popolo presta facilmente ascolto a simili discorsi. Appena riconosce il giogo lo scuote, ma sono i potenti che approfitteranno della sua rovina e di quella dei curiosi che hanno indagato sulle consuetudini accettate. Questo è il motivo per cui il più saggio dei legislatori sosteneva che era necessario ingannare spesso gli uomini, nel loro stesso interesse, e un altro bravo politico: «Cum veritatem qua liberetur ignoret, expedit quod fallatur». Il popolo non deve accorgersi della verità dell'usurpazione che, iniziata un tempo senza ragione, è divenuta ragionevole. Bisogna che si guardi ad essa come autentica, eterna, e nasconderne gli inizi se non si vuole che in breve scompaia.

Dovendo esaminare se questa bella filosofia, con un lavoro lungo e impegnativo, abbia raggiunto qualche certezza, forse l'anima conoscerà se stessa. Ascoltiamo su questo soggetto i sapienti del mondo. Cosa hanno detto della sua sostanza?

395.

Sono stati forse più fortunati a trovarle una sistemazione?

395.

Cosa hanno scoperto sulle sue origini, sulla sua durata e sulla sua dipartita?

399.

L'anima è dunque un soggetto ancora troppo nobile per le sue deboli capacità? Riduciamola dunque a materia. Vediamo se sa di cosa è fatto il corpo che anima, e gli altri che osserva e muove a suo piacimento. Cosa ne hanno saputo questi grandi dogmatici, che non ignorano niente?

393.

«Harum sententiarum».

Ciò sarebbe sufficiente se la ragione fosse ragionevole. Lo è abbastanza per confessare di non aver ancora trovato niente di fermo, ma non dispera ancora d'arrivarci. Al contrario, è più determinata che mai in questa ricerca, ed è sicura di avere in sé le forze necessarie per una simile conquista.

Bisogna dunque darle il colpo di grazia, e dopo aver esaminato le sue facoltà nei loro effetti, esaminiamole in loro stesse. Vediamo se ha forze e prese capaci di afferrare la verità.

57

Giustizia.

Come la moda decide dei gusti, così decide della giustizia.

58

Chi avesse avuto l'amicizia del re d'Inghilterra, del re di Polonia e della regina di Svezia, avrebbe mai temuto di mancare di protezione e di asilo nel mondo?

59

La gloria.

L'ammirazione guasta tutto fin dall'infanzia. «Oh, come è ben detto! Oh come ha fatto bene, come è saggio, ecc.».

I ragazzi di Port-Royal, ai quali non viene dato lo stimolo dell'ambizione e della gloria, cadono nell'indolenza.

60

Mio, tuo.

«Questo cane è mio», dicevano quei poveri ragazzi. «Quello è il mio posto al sole». Ecco l'inizio e l'immagine del possesso di tutta la terra.

61

Diversità.

La teologia è una scienza, ma di quante scienze è composta? Un uomo è una sostanza, ma se lo anatomizziamo cosa diventerà? La testa, il cuore, lo stomaco, le vene, ciascun elemento della vena, il sangue, da ciascun umore del sangue.

Una città, una campagna, da lontano sono una città e una campagna, ma quanto più ci avviciniamo, sono case, alberi, tegole, foglie, erba, formiche, zampe di formiche, e via all'infinito. Tutto ciò è racchiuso sotto il nome di campagna.

62

Ingiustizia.

È pericoloso dire al popolo che le leggi non sono giuste, perché obbedisce proprio per il fatto che le crede giuste. Perciò bisogna dirgli al tempo stesso che deve obbedire loro perché sono leggi, così come deve obbedire ai superiori non perché sono giusti, ma perché sono superiori. In questo modo si prevengono le rivolte, se solo si riesce a far capire che questa è la definizione di giustizia.

63

Ingiustizia.

La giurisdizione non è fatta per chi la esercita, ma per chi vi è sottoposto: è pericoloso dirlo al popolo, ma il popolo ha troppa fiducia in voi; questo non gli nuocerà, anzi può servirvi. Bisogna dunque renderlo pubblico. «Pasce oves meas non tuas». Voi mi dovete cibo.

64

Quando considero la breve durata della mia vita, assorbita dall'eternità che la precede e da quella che la segue («memoria hospitis unius diei praetereuntis»), il piccolo spazio che occupo e che vedo, inabissato nell'infinita immensità di spazi che ignoro e che mi ignorano, mi spavento e mi stupisco di vedermi qui piuttosto che là, perché non c'è motivo che sia qui piuttosto che là, ora piuttosto che un tempo. Chi mi ci ha messo? Per ordine e volontà di chi questo luogo e questo tempo sono stati destinati a me?

65

Miseria.

Giobbe e Salomone.

66

Se la nostra condizione fosse veramente felice, non ci sarebbe bisogno di fare di tutto per non pensarci.

67

Contraddizione.

Orgoglio che bilancia tutte le miserie: o nasconde le miserie, oppure, se le scopre, si gloria di conoscerle.

68

Bisogna conoscere se stessi. Anche se questo non servisse a trovare la verità, servirebbe a regolare la propria vita, e non c'è nulla di più giusto.

69

L'incostanza è causata dalla consapevolezza della falsità dei piaceri presenti, e dall'ignoranza di quelli assenti.

70

Ingiustizia.

Non hanno trovato altro modo per soddisfare la propria concupiscenza senza fare torto agli altri.

71

L'Ecclesiaste mostra che l'uomo senza Dio vive nell'ignoranza di tutto e in un'inevitabile infelicità, perché volere e non potere significa essere infelici. Ora, l'uomo vuole essere felice e sicuro di qualche verità. Ma non può sapere, né fare a meno del desiderio di sapere. Non può neppure dubitare.

IV • NOIA E QUALITÀ ESSENZIALI DELL'UOMO

72

Orgoglio.

Spesso la curiosità non è che vanità; si vuole sapere per poterne parlare; diversamente non si viaggerebbe certo sul mare per non dirne mai nulla e per il solo piacere di vedere, senza speranza di riferirne mai a qualcuno.

73

Descrizione dell'uomo.

Dipendenza, desiderio d'indipendenza, bisogni.

74

Il desiderio che proviamo di abbandonare le occupazioni a cui siamo attaccati. Un uomo vive piacevolmente nella sua famiglia; basta che veda una donna che gli piace e si diverta cinque o sei giorni, ecco che, quando torna alla sua prima occupazione, si sente miserabile. Niente di più comune di tutto ciò.

V • RAGIONI DEGLI EFFETTI

75

Deferenza significa: «Scomodatevi».

In apparenza si tratta di una cosa vana, ma è molto giusta, perché vuol dire: «Mi scomoderei certamente se ne aveste bisogno, dal momento che lo faccio senza che ciò vi serva», e inoltre la deferenza esiste per distinguere i nobili. Ora, se deferenza significasse rimanere in poltrona, tutti ne godrebbero e così nessuno verrebbe onorato. Scomodandosi ben si sottolinea una differenza.

76

Le sole regole universali sono le leggi del paese riguardanti le cose ordinarie e l'opinione della maggioranza nelle altre. Quale ne è la causa? La forza.

E da ciò deriva che i re, i quali traggono la forza altrove, non siano soggetti alla maggioranza dei loro ministri.

L'uguaglianza dei beni è certamente giusta ma...

L'impossibilità di costringere ad obbedire alla giustizia ha comportato che si ritenesse giusto obbedire alla costrizione. Non potendo rendere costrittiva la giustizia, si è resa giusta la costrizione, così che il giusto e il forte coincidessero in nome della pace, che è il bene supremo.

La saggezza ci rimanda all'infanzia: «Nisi efficiamini sicut parvuli».

77

Cartesio.

Approssimativamente si può dire: «Ciò avviene secondo figura e movimento», ed è vero. Ma dire quali e ricostruire la macchina, questo è ridicolo perché inutile, incerto e faticoso. Ma anche quando fosse vero, penso che tutta quanta la filosofia non valga un'ora di pena.

La gente giudica bene le cose, perché si trova in quell'ignoranza naturale che è la vera condizione umana. Le scienze hanno due estremità che si toccano, la prima è la pura ignoranza naturale, in cui si trovano tutti gli uomini nascendo, l'altra è quella a cui arrivano le anime grandi che, dopo aver attraversato tutto ciò che gli uomini possono sapere, si accorgono di non sapere nulla, ritrovandosi in quella medesima ignoranza da cui erano partiti, ma questa ignoranza consapevole è una forma di saggezza. Quelli che trovandosi tra i due estremi sono usciti dall'ignoranza naturale ma non hanno saputo arrivare all'altra, hanno qualche infarinatura di questa pseudoscienza e si danno delle arie. Sono loro che turbano il mondo e giudicano male di tutto.

Il popolo e i dotti mandano avanti il mondo; quelli invece lo disprezzano e sono disprezzati. Essi giudicano male tutte le cose, ma il mondo giudica bene.

78

«Summum jus, summa injuria».

La maggioranza è la via migliore perché è visibile e ha la forza di farsi obbedire. Tuttavia è l'opinione dei meno competenti.

Se fosse stato possibile, si sarebbe messa la forza nelle mani della giustizia. Ma poiché la forza non si lascia maneggiare come si vuole, essendo una qualità concreta mentre la giustizia è una qualità spirituale di cui si dispone a piacimento, si è messa quest'ultima tra le mani della forza e così chiamiamo giusto ciò che è necessario rispettare.

Da ciò viene il diritto di spada, perché la spada conferisce un autentico diritto.

Diversamente ci sarebbe la violenza da una parte e la giustizia dall'altra. Fine della 12a Provinciale.

Da qui l'ingiustizia della Fronda, che solleva contro la forza la sua pretesa giustizia.

Niente di tutto ciò nella Chiesa, perché qui c'è una giustizia autentica senza nessuna violenza.

79

Veri juris, non ne abbiamo più. Se ne avessimo, non prenderemmo come modello di giustizia la regola di seguire le consuetudini del proprio paese.

Così, non sapendo di trovare il giusto, si è trovata la forza, ecc.

80

Il cancelliere è grave e rivestito d'orpelli, perché il suo posto è illusorio, non così il re. Egli ha la forza, non gli serve l'immaginazione. Giudici, medici, ecc. hanno solo l'immaginazione.

81

È l'effetto della forza, non dell'abitudine, perché quelli che sono capaci d'inventare sono rari. Quelli che sono più forti perché sono in maggioranza non vogliono che accodarsi, e rifiutano la gloria agli inventori che la cercano grazie alle loro scoperte, e se si ostinano a volerla ottenere e a disprezzare coloro che non hanno inventiva, li metteranno in ridicolo, li prenderanno a colpi di bastone. Non ci si vanti dunque di queste sottigliezze, o ci si rallegri nel proprio intimo.

82

Ragione degli effetti.

Questo è notevole: si vorrebbe che io non rendessi onore a un uomo vestito di broccato e seguito da sette o otto lacchè. Ma come! Se non m'inchino mi farà battere. L'abito è un segno della sua forza. È la stessa cosa di un cavallo ben bardato rispetto a un altro! Montaigne è sciocco a non vederne la differenza, a stupirsi che se ne trovi una e a chiederne ragione: «In verità», dice, «da dove viene, ecc.».

83

Ragione degli effetti.

Gradazione. Il popolo onora le persone di origine nobile; gli pseudo dotti li disprezzano sostenendo che la nascita non è un merito dell'individuo ma del caso. I dotti li onorano, non per gli stessi motivi del popolo, ma con un'altra intenzione. I devoti, che hanno più zelo che scienza, li disprezzano malgrado le considerazioni che li fanno onorare dai dotti, perché giudicano sulla base di una comprensione nuova data loro dalla pietà; ma i perfetti cristiani li onorano a causa di una comprensione superiore.

Così le opinioni favorevoli e contrarie si alternano a secondo del grado di comprensione.

84

Ragione degli effetti.

Bisogna avere un pensiero nascosto, e con questo giudicare di tutto, continuando a parlare tuttavia come il popolo.

85

Ragione degli effetti.

Dunque è giusto affermare che tutti si trovano nell'illusione, infatti per quanto le opinioni del popolo siano sane, esse non lo sono nella sua testa, perché ritiene che la verità si trovi dove non c'è. Nelle sue opinioni c'è senz'altro la verità, ma non lì dove crede. È vero che bisogna rendere omaggio ai nobili, ma non perché la nascita sia davvero un merito, ecc.

86

Ragione degli effetti.

Ribaltamento continuo a favore e contro.

Abbiamo dunque mostrato come per l'apprezzamento di cose inessenziali l'uomo sia vano. Tutte queste opinioni sono distrutte.

In seguito abbiamo mostrato che tutte queste opinioni sono sanissime e che il popolo, essendo tutte queste cose vane ben fondate, non è così vano come si dice. Abbiamo distrutto l'opinione che distruggeva quella del popolo.

Ma ora dobbiamo distruggere quest'ultima affermazione, e mostrare che rimane vero che il popolo è vano, benché le sue opinioni siano sane, perché non coglie la verità dove si trova e quindi, mettendola dove non è, le sue opinioni sono sempre del tutto false e malsane.

87

Opinioni sane del popolo.

Il male più grande sono le guerre civili. Esse vanno bene se si vogliono ricompensare i meriti, perché tutti diranno di averne. Il male che si deve temere in seguito alla successione di uno stupido per diritto di nascita, non è così grande, né così certo.

88

Opinioni sane del popolo.

Vestirsi in modo elegante non è troppo vano, significa mostrare che c'è un gran numero di persone che lavorano per noi, mostrare con la propria capigliatura che abbiamo un cameriere, un profumiere, ecc., con il proprio colletto, il filo, la passamaneria, ecc. Disporre di molte braccia non è una semplice superficie, una semplice bardatura.

Più braccia si hanno, più si è forti. L'eleganza rivela la propria forza.

89

Ragione degli effetti.

La debolezza umana è la causa di molte bellezze convenzionali, così saper suonare bene il liuto è una mancanza, in chi non è capace, solo a causa della nostra debolezza.

90

Ragione degli effetti.

La concupiscenza e la forza sono le fonti di tutte le nostre azioni. La concupiscenza genera quelle volontarie, la forza quelle involontarie.

91

Qual è il motivo per cui uno zoppo non ci irrita, ma uno spirito azzoppato sì? Il fatto è che uno zoppo riconosce che noi camminiamo diritti, mentre uno spirito azzoppato dice che gli zoppi siamo noi. Se non fosse per questo proveremmo pietà invece di collera.

Epitteto domanda con molta più forza: «Perché quando ci dicono che abbiamo mal di testa non andiamo in collera, ma questo accade se ci dicono che ragioniamo male o facciamo scelte sbagliate?».

Il fatto è che noi siamo assolutamente sicuri di non aver male alla testa e di non essere zoppi, ma non siamo così certi di scegliere il vero, così che potendoci fidare solo di ciò che vediamo, quando un altro vede il contrario, questo ci mette in ansia e ci stupisce. E ancor di più se molti altri si prendono gioco della nostra scelta, perché dobbiamo anteporre la nostra intelligenza a quella di tanti altri, e ciò è cosa audace e difficile. I sensi che si accertano di uno zoppo non cadono mai in una simile contraddizione.

L'uomo è fatto in modo tale che a forza di dirgli che è uno stupido, ci crede; e ciò accade anche a forza di ripeterlo a se stessi, perché l'uomo è capace di una conversazione interiore che è opportuno saper regolare. «Corrumpunt bonos mores colloquia prava». Per quanto è possibile dobbiamo rimanere in silenzio e riflettere solo su Dio, che sappiamo essere la verità; e così ci si convince.

92

Ragione degli effetti.

Epitteto. Quelli che dicono: «Voi avete il mal di testa», non è lo stesso. Si è sicuri della salute, non della giustizia, e in effetti la sua era una battuta.

Pensava tuttavia di poterla dimostrare distinguendo quello che è in nostro potere da quello che non lo è.

Non si accorgeva che non è in nostro potere controllare il cuore, e aveva torto di dedurlo dal fatto che c'erano dei cristiani.

93

Il popolo ragiona in modo molto sano. Per esempio:

1. aver scelto il divertimento e la caccia piuttosto che un assedio. Gli pseudo dotti lo deridono e proprio da questo traggono la conferma della follia del mondo. Ma, per un motivo che non afferrano, il popolo ha ragione.

2. aver distinto gli uomini in base ai segni esteriori, come la nobiltà o i beni. Anche qui si ha buon gioco a mostrare l'irrazionalità del fatto. Che invece è ragionevolissimo. I cannibali ridono di un re fanciullo.

3. sentirsi offeso da uno schiaffo, o desiderare molto la gloria, anche se ciò è certamente auspicabile a causa di altri beni essenziali che vi sono connessi. E chi ha ricevuto uno schiaffo senza risentirsene viene oppresso da ingiurie e sventure.

4. lavorare per l'incerto, mettersi in mare, camminare su un'asse.

94

Giustizia, forza.

È giusto seguire chi è giusto; è necessario seguire il più forte.

La giustizia senza forza è impotente; la forza senza la giustizia è tirannica.

La giustizia senza forza viene contestata, perché ci saranno sempre dei malvagi. La forza senza giustizia è messa sotto accusa. Bisogna dunque mettere insieme la giustizia e la forza, e con ciò rendere forte quello che è giusto e giusto quello che è forte.

La giustizia è soggetta a discussione. La forza è facilmente riconoscibile e non può essere discussa. Così non si è potuto dare forza alla giustizia perché la forza ha contraddetto la giustizia, sostenendo che era ingiusta, e che solo lei era giusta.

Così, non riuscendo a rendere forte ciò che è giusto, si è reso giusto ciò che è forte.

95

La nobiltà è davvero un gran vantaggio se mette in condizione un uomo di diciotto anni di essere conosciuto e rispettato come un altro potrebbe esserlo solo a cinquanta. Trent'anni guadagnati senza fatica.

VI • LA GRANDEZZA

96

Se un animale facesse per intelligenza ciò che fa per istinto, e se parlasse con intelligenza, invece di esprimersi istintivamente, quando va a caccia e deve avvertire i suoi simili che ha trovato la preda o l'ha persa, parlerebbe anche di cose che gli interessano di più, come dire: «Rosicchiate questo laccio che mi ferisce e che non riesco a raggiungere».

97

Grandezza.

Le ragioni degli effetti rivelano la grandezza dell'uomo, la sua capacità di aver tratto dalla concupiscenza un ordine così bello.

98

Il becco che il pappagallo strofina benché sia pulito.

99

Chi dentro di noi prova piacere? La mano forse, il braccio, la carne, il sangue? Deve essere necessariamente qualcosa d'immateriale.

100

Contro lo scetticismo.

Noi supponiamo che tutti le concepiamo allo stesso modo. Ma è una supposizione del tutto gratuita perché non ne abbiamo alcuna prova. Vedo bene che usiamo queste parole nelle medesime circostanze, e che ogni volta che due uomini vedono un corpo cambiare posto, esprimono entrambi l'immagine di questo oggetto con la stessa parola, e l'uno e l'altro dicono che si è mosso, e da questa applicazione costante se ne ricava l'invincibile congettura di una conformità d'idee, ma ciò non è assolutamente convincente, di una certezza ultima, anche se ci si può scommettere, perché si sa che spesso si ottengono le stesse conseguenze da supposizioni diverse.

Questo è sufficiente per imbrogliare almeno la materia, anche se ciò non cancella del tutto l'evidenza naturale che ci assicura dell'esistenza delle cose. Gli accademici avrebbero partita vinta, ma ciò la offusca e turba i dogmatici, per la gloria della cabala scettica che si riduce a questa ambigua ambiguità, e a una certa oscurità dubbiosa, da cui i nostri dubbi non possono togliere ogni chiarezza, né la nostra intelligenza può cacciare ogni tenebra.

101

Noi conosciamo la verità non solo con la ragione ma anche con il cuore. È in quest'ultimo modo che conosciamo i primi princìpi, e invano il ragionamento, che non vi svolge alcun ruolo, cerca di opporvisi. Gli scettici, che non hanno altro scopo, ci provano inutilmente. Sappiamo di non sognare, per quanto ci sia impossibile dimostrarlo con la ragione; questa impossibilità significa che la nostra ragione è debole, non che tutte le nostre conoscenze sono incerte, come essi pretendono. Perché la conoscenza dei primi princìpi, come l'esistenza dello spazio, del tempo, del movimento, dei numeri, è salda come nessuna di quelle che ci danno i ragionamenti, ed è su queste conoscenze del cuore e dell'istinto che la ragione deve appoggiarsi, fondandovi ogni suo ragionamento. Il cuore sente che lo spazio ha tre dimensioni e che i numeri sono infiniti, la ragione dimostra in seguito che non esistono due numeri quadrati uno dei quali sia doppio dell'altro. I princìpi si sentono, le preposizioni si deducono, e in entrambi i casi con certezza, sebbene per vie diverse. Ed è inutile e ridicolo che la ragione domandi al cuore le prove di quei primi princìpi per voler dare il suo assenso, così come sarebbe ridicolo che il cuore domandasse alla ragione un sentimento di tutte le proposizioni che dimostra di volerle accettare.

Questa impossibilità non deve servire dunque che a umiliare la ragione, che vorrebbe giudicare di tutto, non a negare la certezza, come se non ci fosse che la ragione capace di istruirci. Volesse Dio, al contrario, che non ne avessimo mai bisogno, e che noi conoscessimo ogni cosa con l'istinto e il sentimento! Ma la natura ci ha rifiutato questo bene; al contrario non ci ha dato che pochissime conoscenze di questo tipo; tutte le altre non possono essere acquisite che per mezzo del ragionamento.

Questo è il motivo per cui quelli a cui Dio ha dato la religione per sentimento del cuore sono ben fortunati e ben legittimamente persuasi; ma a quelli che non l'hanno, noi possiamo darla solo per ragionamento, in attesa che Dio la doni loro per il sentimento del cuore, senza di che la fede non è che un fatto umano e inutile per la salvezza.

102

Posso ben concepire un uomo senza mani, piedi, testa, perché solo l'esperienza ci insegna che la testa è più necessaria dei piedi. Ma non posso concepire l'uomo senza pensiero. Sarebbe una pietra o un bruto.

103

Istinto e ragione, segni di due nature.

104

Canna pensante.

Non è nello spazio che devo cercare la mia dignità, ma nell'ordine dei miei pensieri. Non avrei alcuna superiorità possedendo terre. Nello spazio, l'universo mi comprende e m'inghiotte come un punto; nel pensiero, io lo comprendo.

105

Ciò che fa grande la grandezza umana è che si riconosce miserabile; un albero non si riconosce miserabile.

Riconoscersi miserabili significa dunque essere miserabili, ma riconoscersi miserabili significa essere grandi.

106

Immaterialità dell'anima.

Quale materia ha potuto far sì che i filosofi domassero le loro passioni?

107

Anche tutte quelle miserie provano la sua grandezza. Sono miserie da gran signore, miserie di un re spodestato.

108

La grandezza dell'uomo.

La grandezza dell'uomo è così evidente che si ricava perfino dalla sua miseria, perché quello che per gli animali è la natura, nell'uomo lo chiamiamo miseria; da ciò riconosciamo che, se oggi la sua natura è simile a quella degli animali, egli è decaduto da una natura migliore che un tempo era la sua.

E in effetti chi può lamentarsi di non essere un re se non un re spodestato? Paolo Emilio era forse considerato infelice perché non era un console? Al contrario tutti ritenevano che egli fosse felice di esserlo stato, dal momento che la sua condizione non era di esserlo sempre. Ma Perseo era ritenuto così infelice di non essere più re, dal momento che la sua condizione comportava di esserlo sempre, che si trovava strano sopportasse ancora la vita. Chi si ritiene infelice di non avere che una bocca, e chi non si riterrebbe infelice di avere un occhio solo? A nessuno forse è mai venuto in mente di affliggersi per non avere tre occhi, ma chi non ne ha è inconsolabile.

109

Grandezza dell'uomo fin nella concupiscenza, per averne ricavato un ordine ammirevole e averne fatto un'immagine della carità.

VII • CONTRADDIZIONI

110

Contraddizioni.

Dopo aver mostrato la bassezza e la grandezza dell'uomo.

Che ora l'uomo si stimi per quello che vale. Che si ami, perché c'è in lui una natura capace di bene; ma che non per questo ami le bassezze che vi sono in essa. Che si disprezzi, perché questa capacità è vuota; ma non per questo disprezzi questa originaria capacità. Che si odii, che si ami: ha in sé la capacità di conoscere la verità e di essere felice; ma non possiede la verità, né in modo costante, né soddisfacente.

Per questo vorrei portare l'uomo a desiderare di trovarla, a essere pronto e libero dalle passioni, per seguirla dove l'avrà trovata, consapevole di come le passioni hanno offuscato la conoscenza; vorrei che odiasse davvero la concupiscenza che ha in sé e che lo muove, così da impedirle di accecarlo quando deve fare la sua scelta, e di fermarlo quando avrà scelto.

111

La nostra presunzione è tale che vorremmo essere conosciuti dal mondo intero e anche da quelli che verranno quando non ci saremo più. Ma siamo così vani che la stima di cinque o sei persone attorno a noi ci fa piacere e ci soddisfa.

112

È pericoloso esagerare nel far credere all'uomo quanto è uguale agli animali, senza mostrargli la sua grandezza. Ed è pericoloso anche fargli vedere la sua grandezza senza la bassezza. Ma è ancora più pericoloso lasciargli ignorare sia l'una che l'altra, mentre è utile ricordargliele entrambe.

L'uomo non deve credere di essere come le bestie, né come gli angeli, non deve ignorare le due cose, ma conoscerle.

113

A P.R.

Grandezza e miseria.

Poiché la miseria si deduce dalla grandezza e la grandezza dalla miseria, alcuni hanno affermato la miseria quanto più hanno preso come prova la grandezza, altri hanno affermato la grandezza con tanta più forza in quanto l'hanno dedotta dalla miseria stessa. Tutto quello che gli uni hanno potuto dire per mostrare la grandezza è servito agli altri come argomento per dedurre la miseria, perché quanto più si cade dall'alto, tanto più si è miserabili, mentre per gli altri è il contrario. Si sono rincorsi l'un l'altro in un cerchio senza fine, essendo certo che nella misura in cui gli uomini posseggono la ragione, essi trovano nell'uomo miseria e grandezza. In una parola: l'uomo sa di essere miserabile. Egli è dunque miserabile, poiché lo è, ma dal momento in cui lo sa è davvero grande.

114

Contraddizione, disprezzo del nostro essere, morire per nulla, odio del nostro essere.

115

Contraddizioni.

L'uomo è per natura credulo, incredulo, pauroso, temerario.

116

Cosa sono i nostri princìpi naturali se non i princìpi dell'abitudine? E nei bambini quelli che hanno ricevuto dalle consuetudini dei loro padri, come l'istinto della caccia negli animali.

Una diversa abitudine darà altri princìpi naturali. Ce lo dice l'esperienza. E se ce ne sono di quelli che l'abitudine non può cancellare, ce ne sono anche di quelli contro natura dovuti all'abitudine, e che né la natura né un'altra abitudine riescono a cancellare. Ciò dipende dall'inclinazione.

117

I padri temono che l'amore naturale dei figli si cancelli. Che tipo di natura è dunque questa soggetta a essere cancellata?

L'abitudine è una seconda natura che distrugge la prima. Ma cosa significa natura? Temo fortemente che la natura non sia che un'abitudine originaria, così come l'abitudine non è che una seconda natura.

118

Si può considerare la natura umana sotto due profili: secondo il fine, e allora è grande e incomparabile; secondo la media, come quando giudichiamo la natura del cavallo e del cane per il fatto di vedere la corsa e l'animum arcendi, e allora l'uomo è abbietto e vile. Ecco i due modi con cui si può giudicarlo diversamente e che tanto fanno disputare i filosofi.

Uno nega il presupposto dell'altro. Uno dice: «Non è fatto per quel fine, perché tutte le sue azioni vi ripugnano». L'altro: «Quando compie azioni così basse si allontana dal suo fine».

119

Due cose istruiscono l'uomo sulla sua natura: l'istinto e l'esperienza.

120

Mestiere.

Pensieri.

Tutto è uno, tutto è diverso.

Quante nature in quella umana! Quante professioni e tutto per caso! Di solito ciascuno sceglie ciò che ha sentito lodare.

Tacco ben lavorato.

121

Se si vanta, l'abbasso;

se si abbassa, lo vanto

e sempre lo contraddico

fino a fargli capire

che è un mostro incomprensibile.

122

Il principale punto di forza degli scettici, tralasciando cose meno importanti, sta nel fatto che non abbiamo alcuna certezza dei princìpi, al di fuori della fede e della rivelazione, tranne che li avvertiamo naturalmente in noi. Ma questo sentimento naturale non è una prova convincente della loro verità, non essendoci certezza fuori dalla fede se l'uomo sia stato creato da un Dio buono o da un demone cattivo o per caso, c'è da dubitare se questi princìpi, a seconda della nostra origine, siano veri, falsi o incerti.

Inoltre nessuno, al di fuori della fede, è sicuro di dormire o di essere sveglio, dal momento che durante il sonno siamo certi di essere svegli come quando lo siamo veramente. Crediamo di vedere gli spazi, le figure, i movimenti, sentiamo trascorrere il tempo, lo misuriamo, e infine agiamo come da svegli. Così che, passando metà della vita nel sonno, per nostra stessa ammissione o qualunque cosa ce ne sembri, noi non abbiamo alcuna idea della verità, essendo allora tutte le nostre percezioni illusorie. Chi sa se l'altra metà della vita, durante la quale crediamo di essere svegli, non sia un altro tipo di sonno, un po' diverso dal primo, da cui ci risvegliamo quando pensiamo di dormire?

E chi dubita che se si sognasse in compagnia e per caso i sogni concordassero, circostanza abbastanza comune, e si vivesse la veglia da soli, ciò in cui crediamo risulterebbe capovolto? E poi, come spesso si sogna di sognare, accumulando un sogno sull'altro, non potrebbe essere che questa metà della vita sia essa stessa un sogno su cui sono innestati gli altri, un sogno da cui ci risveglia la morte e durante il quale noi possediamo così poco i princìpi del vero e del bene quanto durante il sonno naturale? E i differenti pensieri che ci agitano non potrebbero forse essere illusioni simili allo scorrere del tempo, e ai vani fantasmi dei nostri sogni?

Ecco le principali argomentazioni da una parte e dall'altra, tralascio quelle minori come i discorsi fatti dagli scettici contro le impressioni dovute all'abitudine, all'educazione, ai costumi dei diversi paesi e altre cose simili che, per quanto influenzino la maggior parte degli uomini comuni, che poi dogmatizzano a partire da questi vani fondamenti, vengono rovesciate dal più leggero soffio degli scettici. Non c'è che da scorrere i loro libri; se non si è già persuasi, lo si diventerà molto presto e forse anche troppo.

Per quanto riguarda i dogmatici mi limito al loro unico punto forte, vale a dire che, parlando in buona fede e con sincerità, è impossibile dubitare dei princìpi naturali.

A ciò gli scettici oppongono, in una parola, l'incertezza della nostra origine, che comporta quella della nostra natura. E i dogmatici, da che mondo è mondo, devono ancora rispondere.

Ecco la guerra aperta tra gli uomini, dove ciascuno deve prendere posizione e schierarsi necessariamente con il dogmatismo o con lo scetticismo. Chi crederà di restare neutrale sarà scettico per eccellenza. La neutralità è l'essenza di quella scuola. Chi non è contro di loro è comunque per loro; essi non sono a favore di se stessi, sono neutrali e indifferenti, incerti su tutto senza distinzione.

Cosa deve fare dunque l'uomo in queste condizioni?

Dubiterà di tutto? Sarà in dubbio se è sveglio, se lo pizzicano, se lo bruciano? Dubiterà di dubitare? Dubiterà di esistere? Non si può arrivare a tanto, e sono certo che non ci sono mai stati simili scettici perfetti. Ci pensa la natura a sorreggere la ragione impotente, impedendole di vaneggiare fino a questo punto.

Affermerà dunque al contrario di possedere certamente la verità, lui che, per poco lo si incalzi, non può mostrare alcuna garanzia ed è costretto a lasciare la presa?

Che chimera è dunque l'uomo? Quale novità, quale mostro, quale caos, quale soggetto di contraddizioni, quale prodigio? Giudice di tutte le cose, ottuso lombrico, depositario del vero, cloaca d'incertezza e d'errore, gloria e rifiuto dell'universo.

Chi sbroglierà questa matassa Questo va al di là del dogmatismo e dello scetticismo, e di tutta la filosofia umana. L'uomo va al di là dell'uomo. Concediamo dunque agli scettici ciò che hanno tanto gridato, che la verità è fuori dalla nostra portata e dal nostro carniere, che non abita sulla terra, che ha famigliarità con il cielo, che vive in seno a Dio, e che non possiamo conoscerla se non nella misura che a lui piace rivelarla. Apprendiamo dunque la nostra vera natura dalla verità increata e incarnata.

È impossibile, cercando la verità con la ragione, evitare una di queste tre scuole.

Non si può essere scettici né accademici senza soffocare la natura, non si può essere dogmatci senza rinunciare alla ragione.

La natura confonde gli scettici e la ragione confonde i dogmatici. Che sarà dunque di te, o uomo, che indaghi con la ragione naturale sulla tua autentica condizione? Non puoi sottrarti né fermarti in una di queste scuole.

Prendi atto, o superbo, di quale paradosso sei per te stesso. Umiliati, ragione impotente! Taci, debole natura, impara che l'uomo va infinitamente al di là dell'uomo, e ascolta dal tuo maestro qual è la tua vera condizione che ignori.

Ascoltate Dio.

Perché infine, se l'uomo non si fosse mai corrotto, godrebbe stabilmente nella sua innocenza della verità e della felicità. E se non fosse mai stato altro che corrotto, non avrebbe alcuna idea della verità né della beatitudine. Ma la nostra disgrazia consiste nel fatto che, più che se nella nostra condizione non ci fosse alcuna traccia di grandezza, noi abbiamo un'idea della felicità e non possiamo raggiungerla, percepiamo un'immagine della verità e non possediamo che la menzogna, incapaci di un'assoluta ignoranza e di un sapere certo, a tal punto è evidente che siamo stati a un livello di perfezione da cui purtroppo siamo decaduti.

Riconosciamo dunque che l'uomo è infinitamente al di là dell'uomo e che, senza il soccorso della fede, sarebbe incomprensibile a se stesso. Chi non vede come, senza la conoscenza di questa doppia condizione della nostra natura, rimarremmo invincibilmente ignoranti della nostra natura?

È stupefacente, tuttavia, che il mistero più distante dalle nostre conoscenze, la trasmissione del peccato, sia una cosa senza la quale ci è impossibile qualsiasi conoscenza di noi stessi!

Perché senza dubbio non c'è niente che urti maggiormente la nostra ragione dell'affermazione che il peccato del primo uomo ha reso colpevoli coloro che, così lontani da questa origine, sembrano incapaci di avervi parte. Questa emanazione non solo ci sembra impossibile, ma anche molto ingiusta: perché cosa c'è di più contrario alle regole della nostra miserabile giustizia che condannare alla dannazione eterna un bambino incapace di volontà, per un peccato con cui sembra aver poco a che fare, dal momento che è stato commesso seimila anni prima che nascesse? Certamente non c'è nulla che ci urti più brutalmente di questa dottrina, eppure, senza questo mistero, il più incomprensibile di tutti, noi siamo incomprensibili a noi stessi. Il nodo della nostra condizione si piega e si avvolge in questo abisso. Così che l'uomo è più inconcepibile senza questo mistero di quanto questo mistero sia inconcepibile per l'uomo.

Da questo sembra che Dio, volendo rendere incomprensibile a noi stessi l'enigma della nostra natura, ne abbia occultata la soluzione ponendola così in alto, o meglio così in basso, da renderci incapaci di raggiungerla. Così che noi possiamo effettivamente conoscerci non con le gesta superbe della nostra ragione, ma con la sua umile sottomissione.

Le solide fondamenta stabilite sull'autorità inviolabile della religione ci fanno conoscere che ci sono due verità di fede egualmente ferme: una, che l'uomo nello stato in cui fu creato o in quello della grazia, è superiore a tutta la natura, reso simile a Dio e partecipe della divinità; l'altra, che nello stato della corruzione e del peccato, egli è decaduto e simile alle bestie. Queste due affermazioni sono ugualmente ferme e certe.

Anche la Scrittura le conferma in modo indiscutibile quando, in più passi dice: «deliciae meae esse cum filiis hominum», «effundam spiritum meum super omnem carnem», «dii estis», etc., e in altri: «omnis caro foenum», «Homo assimilatus est jumentis insipientibus et similis factus est illis», «dixi in corde meo de filiis hominum». Eccl. 3.

VII • DIVERTIMENTO

123

Divertimento.

Se l'uomo fosse felice, tanto più lo sarebbe quanto meno fosse distratto da questa sua condizione, come i santi e Dio.

- Sì, ma la felicità non consiste forse proprio nei piaceri del divertimento?

- No, perché questi vengono da altri e da fuori; e così sono labili e soggetti ad essere turbati da infiniti accidenti, che rendono inevitabile l'afflizione.

124

Divertimento.

Poiché gli uomini non sono riusciti a guarire dalla morte, dalla miseria e dall'ignoranza, hanno deciso di essere felici non pensandoci.

Nonostante queste miserie l'uomo vuole essere felice e non vuole altro e non può non volerlo.

Ma cosa potrà fare? Bisognerebbe che diventasse immortale, ma non riuscendoci si è proibito di pensarvi.

125

Sento che potrei non essere esistito, l'io infatti coincide con il mio pensiero, dunque io che penso non sarei esistito se mia madre fosse stata uccisa prima di mettermi al mondo; dunque non sono un essere necessario. Non sono neppure eterno, né infinito, ma vedo bene che c'è nella natura un essere necessario, eterno e infinito.

126

Divertimento.

Quelle volte in cui mi sono messo a considerare le diverse forme d'inquietudine degli uomini, i pericoli e i dolori a cui si espongono, a Corte, in guerra, e da cui sorgono tante liti, passioni, imprese audaci e spesso malvagie, mi sono detto che tutta l'infelicità degli uomini viene da una sola cosa, non sapersene stare in pace in una camera. Un uomo che abbia abbastanza da vivere, se provasse piacere a restare in casa, non ne uscirebbe certo per andare in mare o all'assedio di una cittadella; e se non trovasse insopportabile rimanere in città, mai più si comprerebbe a caro prezzo una carica nell'esercito; e si cercano le conversazioni e gli svaghi del gioco perché non si sa rimanere piacevolmente a casa.

Ma quando, avendoci riflettuto maggiormente, ho trovato la causa di tutte le nostre disgrazie, ho pensato che ce n'è una davvero autentica, che consiste nell'infelicità naturale della nostra condizione debole, mortale e così miserabile che niente ci può consolare quando ci pensiamo seriamente.

Qualunque condizione possiamo immaginare, che contenga tutti i beni possibili, la regalità rimane il più bel posto del mondo, e tuttavia immaginiamo un re circondato da tutti i piaceri che può ottenere. Appena cessa ogni distrazione, lasciato a meditare e riflettere su ciò che è, tutta la sua fragile felicità non servirà a sostenerlo; cadrà necessariamente nei minacciosi pensieri delle rivolte che possono sopraggiungere, e infine della morte e delle inevitabili malattie, così che se rimane senza quello che chiamiamo divertimento, eccolo infelice, anzi più infelice dell'ultimo dei suoi sudditi che giochi e si diverta.

Da ciò deriva che il gioco e la conversazione con le donne, la guerra, gli incarichi importanti, sono così ricercati. Non certo perché racchiudano la felicità, né perché si pensi che la vera beatitudine consista nell'avere il denaro che si può vincere al gioco, o nella lepre che s'insegue; le stesse cose, se ce le offrissero, non le vorremmo. Non cerchiamo certo questa pratica esangue e monotona, che ci lascia pensare alla nostra infelice condizione, né i pericoli della guerra, né le seccature degli incarichi, ma la confusione che ci allontana dal pensarvi e ci distrae.

Ecco perché gli uomini amano tanto il rumore e il trambusto. Ecco perché la prigione è un supplizio così orribile, e il piacere della solitudine una cosa incomprensibile. E infine, il motivo più grande per cui la condizione dei re è una condizione felice, sta nel fatto che si tenta incessantemente di divertirli e di procurare loro ogni tipo di piacere.

Questo è tutto quello che gli uomini hanno saputo inventare per essere felici; e quelli che filosofeggiano su tutto ciò, dicendo che la gente è proprio priva di ragione se passa tutto il giorno a correre dietro a una lepre che non vorrebbe comprare, non conoscono affatto la natura umana. Non è la lepre a difenderci dai pensieri della morte e delle miserie che ci circondano, ma la caccia. A. E così, quando li si rimprovera di cercare con tanta foga ciò che non potrà appagarli, se rispondessero, come dovrebbero qualora ci riflettessero, che in tutto ciò cercano un'occupazione violenta e impetuosa che li allontani dal pensare a sé, e che è per questo che si prefiggono uno scopo attraente che li affascini e li seduca ardentemente, lascerebbero i loro avversari senza replica. Ma non è questo che rispondono, perché non conoscono se stessi. Non sanno di cercare la caccia e non la preda. Essi pensano che se ottenessero quella carica, in seguito si riposerebbero piacevolmente, senza accorgersi dell'insaziabile natura della loro cupidigia; credono in perfetta buona fede di cercare il riposo, mentre non inseguono che l'affanno. Obbediscono a un segreto istinto che li spinge a cercare fuori di sé il divertimento e l'occupazione, che viene dalla coscienza delle loro continue miserie. Ma c'è anche un altro istinto segreto, un ricordo della grandezza della nostra prima natura, che li rende consapevoli di come la felicità risieda nella quiete, non nel tumulto, e questi due istinti contrari formano in loro una prospettiva confusa, nascosta a loro stessi in fondo all'anima, che li spinge a perseguire il riposo tramite l'agitazione, e a illudersi ogni volta che l'appagamento che non conoscono arriverà quando, dopo aver superato le difficoltà di cui sono consapevoli, si apriranno loro le porte del riposo. Così scorre tutta la vita; si cerca la quiete affrontando gli ostacoli ma, quando li abbiamo superati, il riposo diventa insopportabile per la noia che procura; dobbiamo uscirne mendicando un po' di agitazione. Perché pensiamo sempre alle miserie presenti o a quelle che ci minacciano. E anche quando ci sapessimo abbastanza al sicuro da ogni parte, la noia, con la sua consueta autorità, non smetterebbe di uscire dal fondo del cuore dove ha radici naturali, colmando lo spirito di veleno. B

L'uomo è così infelice che per annoiarsi non ha bisogno di motivi, gli basta la condizione della sua natura. Ed è così fragile che pur essendo pieno di mille motivi validi per annoiarsi, è sufficiente una piccolissima cosa, come un biliardo e una palla, per distrarlo. Perché quell'uomo che da pochi mesi ha perso il suo unico figlio e che ancora questa mattina, preso da processi e litigi, era così turbato, ora non ci pensa più? Non vi stupite, è troppo intento a vedere da che parte passerà il cinghiale che i cani inseguono con tanta energia da sei ore: basta questo. Per quanto un uomo sia colmo di tristezza, se si riesce a distrarlo in qualche modo, eccolo felice in quel lasso di tempo; ma per quanto un uomo sia felice, se non si diverte o non è preso da qualche passione o passatempo che impedisca a la noia di prendere il sopravvento, diventerà in breve triste e infelice. Senza distrazioni non c'è gioia; con le distrazioni non c'è tristezza; ed è proprio questo che costituisce la felicità delle persone di elevata condizione, avere un gran numero di individui che le distraggono, e poter mantenere questa situazione.

Se ci pensate, cos'altro significa essere sovrintendente, cancelliere, primo presidente, se non trovarsi nella condizione in cui, fin dal mattino, c'è una quantità di gente che viene da ogni parte per non lasciare loro neppure un'ora in tutta la giornata per poter pensare a se stessi. E quando cadono in disgrazia e vengono rimandati alle loro case di campagna, dove certo non mancano di beni né di servitù per assisterli nelle loro necessità, non smettono un istante di sentirsi miserabili e abbandonati perché nessuno impedisce loro di pensare a se stessi.

127

Divertimento.

La dignità reale non è abbastanza grande per colui che la possiede da renderlo felice al solo pensiero di ciò che è? Sarà forse necessario distrarlo da questo pensiero come la gente comune? So bene che per rendere felice un uomo basta distrarlo dalle sue miserie famigliari e non farlo pensare ad altro che a danzare bene, ma sarà lo stesso con un re, e si sentirà più felice rincorrendo questi futili passatempi piuttosto che contemplando la propria grandezza? Quale scopo più gratificante gli si potrà indicare? Non sarà fare torto alla sua felicità spingere la sua anima a preoccuparsi di regolare i passi alla cadenza di una melodia, o di mettere al posto giusto una sbarra, invece di lasciargli godere tranquillamente lo spettacolo della gloriosa maestà che lo circonda? Proviamo, lasciamo un re completamente solo, senza alcuna soddisfazione per i sensi, senza alcuna preoccupazione nello spirito, senza compagnie, del tutto libero di pensare a se stesso, e si vedrà che un re privo di distrazioni non è che un uomo pieno di miserie. Perciò si evita questo accuratamente, e accanto alle persone della famiglia reale non manca mai chi si preoccupa di alternare i divertimenti agli affari di stato, e chi tiene conto del loro tempo libero per occuparlo con cose piacevoli e giochi, affinché non ci siano vuoti. Voglio dire che sono attorniati da persone che hanno l'eccezionale dovere di impedire che il re rimanga solo e in condizione di pensare a sé, ben sapendo che, per quanto sia re, pensandoci si sentirebbe miserabile.

Con tutto ciò non intendo parlare dei re cristiani come cristiani, ma solo come re.

128

Divertimento.

È più facile sopportare la morte senza pensarvi che il pensiero della morte senza pericolo.

129

Divertimento.

Fin dall'infanzia opprimiamo gli uomini con le preoccupazioni per il loro onore, i loro beni, i loro amici, e ancor più per i beni e l'onore dei loro amici, li opprimiamo con le preoccupazioni, con l'apprendimento delle lingue e gli esercizi, e facciamo loro credere che non potranno essere felici se la loro salute, l'onore, la fortuna, e quelle dei loro amici non saranno in buone condizioni, e che sarà sufficiente la mancanza di una sola cosa per renderli infelici. Così si danno loro incarichi e affari che li mettono in agitazione fin dall'alba.

- Ecco, direte, un modo ben strano per renderli felici; si potrebbe escogitare qualcosa di meglio per renderli infelici?

- Come, cosa si potrebbe escogitare? Basterebbe togliere loro tutte le preoccupazioni, perché allora si vedrebbero e penserebbero a ciò che sono, da dove vengono, dove vanno, e per questo non li si occupa e non li si distrae mai abbastanza. Per questo, dopo avergli preparato tante occupazioni, se resta loro qualche momento di tregua, li si consiglia di impiegarlo a divertirsi, a giocare, a impegnarsi sempre totalmente in qualcosa.

Com'è profondo il cuore dell'uomo e pieno di abiezione!

IX • FILOSOFI

130

Anche se Epitteto avesse visto perfettamente la via, egli dice agli uomini: «Voi ne seguite una falsa». Mostra che ce n'è un'altra, ma non ci porta ad essa. Che è quella di volere quello che vuole Dio. Solo Gesù Cristo ci conduce ad essa: «Via veritas».

I vizi dello stesso Zenone.

131

Filosofi.

Bella cosa gridare a un uomo che non conosce se stesso, di andare da solo a Dio. Ma bella cosa anche dirlo a un uomo che si conosce.

132

Filosofi.

Essi pensano che solo Dio è degno di essere amato e ammirato, ma hanno desiderato di essere amati e ammirati dagli uomini, senza accorgersi della loro corruzione. Se si sentono pieni di sentimenti per amarlo e adorarlo, e in ciò trovano la loro gioia principale, si stimino dunque buoni! Ma se trovano in sé ripugnanza per questo modo di fare, se la loro inclinazione consiste solo nel volersi assicurare la stima degli uomini, e se, come colmo della perfezione, mirano a che gli uomini, senza essere costretti, siano felici amandoli, definirei orribile questa perfezione. Come! Essi hanno conosciuto Dio e non si sono accontentati che gli uomini lo amassero, ma hanno desiderato che gli uomini si fermassere a loro. Hanno voluto essere il deliberato oggetto della felicità umana.

133

Filosofi.

Siamo pieno di cose che ci gettano fuori di noi.

L'istinto ci dice che dobbiamo cercare la felicità fuori di noi. Le passioni ci spingono fuori di noi, anche quando non ci fossero stimoli per eccitarle. Gli oggetti esterni ci tentano per se stessi e ci attirano anche quando non ci pensiamo. Hanno un bel dire i filosofi. «rientrate in voi stessi, lì troverete il vostro bene», nessuno crede loro, e quelli che ci credono sono i più vuoti e i più sciocchi.

134

La proposta degli stoici è così difficile e vana.

Dicono gli stoici: «Tutti coloro che non raggiungono il più alto grado di saggezza sono pazzi e viziosi allo stesso modo, come quelli che stanno due dita sott'acqua».

135

Le tre concupiscenze hanno generato tre scuole e i filosofi non fanno che seguire una di queste tre concupiscenze.

136

Stoici.

Essi ne deducono che ciò che possiamo fare qualche volta possiamo farlo sempre e che, poiché il desiderio di gloria permette a coloro che ne sono dominati di far qualcosa, anche gli altri lo potranno fare.

Sono sentimenti febbrili che chi è sano non può imitare.

Per Epitteto, che ci siano dei cirstiani fermi significa che tutti possono esserlo.

X • IL BENE SUPREMO

137

Il bene supremo.

Disputa sul bene supremo.

«Ut sis contentus temetipso et ex te nascentibus bonis».

Si contraddicono, perché alla fine consigliano di uccidersi.

Una vita davvero felice quella da cui ci si libera come dalla peste.

138

Seconda parte.

Come l'uomo senza la fede non possa conoscere il vero bene né la giustizia.

Tutti gli uomini cercano di essere felici. Per quanto i mezzi possano differire, ciò si verifica senza eccezione. Tutti tendono a questo fine. Chi va in guerra e chi non ci va sono spinti dallo stesso desiderio, anche se con idee diverse. La volontà non si muove di un passo se non in questa direzione. È la causa di tutte le azioni di tutti gli uomini, anche di quelli che vanno a impiccarsi.

E tuttavia, dopo tanto tempo, non c'è mai stato qualcuno che, senza la fede, abbia raggiunto quello che tutti vogliono continuamente. Tutti si lamentano, principi, sudditi, nobili, plebei, vecchi, giovani, forti, deboli, dotti, ignoranti, sani, malati, di ogni paese, in tutti i tempi, a ogni età e di tutte le condizioni.

Una testimonianza così prolungata, continua e uniforme dovrebbe assolutamente convincerci della nostra incapacità ad arrivare al bene con le sole nostre forze. Ma l'esempio ci è servito poco. Non ci sembra mai così perfettamente adeguato da escludere una sottile differenza, e proprio da questi ci ripromettiamo, in un caso e nell'altro, il soddisfacimento delle nostre attese; e così, con un presente che sempre ci delude, l'esperienza ci inganna, e di sventura in sventura ci conduce fino alla morte, che ne costituisce l'eterno suggello.

Cosa ci gridano dunque l'avidità e l'impotenza se non che un tempo nell'uomo c'è stata un'autentica felicità, di cui ora gli rimangono il segno e l'impronta vuota, che egli tenta invano di riempire con tutto quanto lo circonda, ripromettendosi dalle cose assenti l'aiuto che non ottiene da quelle presenti, ma invano, perché questo abisso infinito non può essere colmato che da un'infinita e immutabile realtà, cioè Dio stesso.

Solo lui è il suo vero bene. E da quando l'ha abbandonato è singolare che non vi sia nella natura niente capace di prenderne il posto, astri, cielo, terra, elementi, piante, cavoli, porri, animali, insetti, vitelli, serpenti, febbre, peste, guerra, carestia, vizi, adulterio, incesto. Da quando ha perso il vero bene, tutto gli può sembrare bene, anche la propria distruzione, benché contraria a Dio, alla ragione e alla natura insieme.

Alcuni lo cercano nell'autorità, altri nelle rarità e nelle scienze, altri nei piaceri.

Altri ancora, e vi si sono effettivamente più avvicinati, hanno riflettuto sulla circostanza che necessariamente questo bene universale, desiderato da tutti gli uomini, non deve risiedere in nessuna cosa particolare, che potrebbe essere posseduta da uno solo, o che, divisa tra molti, affliggerebbe i vari possessori per la parte di cui sarebbero privi, più che rallegrarli per quella in loro possesso. Essi hanno compreso che il bene autentico deve essere tale che tutti possano averlo senza diminuzione e senza invidia, e che nessuno possa perderlo contro la sua volontà; e la ragione è che, essendo questo desiderio connaturato all'uomo, poiché si trova necessariamente in tutti, e nessuno può non averlo, ne concludono...

XI • A P.R.

139

A P.R. Per domani.

[Appunti preparatori]

Prosopopea.

Inutilmente, uomini, cercate in voi stessi il rimedio alle vostre miserie. Tutta la vostra intelligenza può solo farvi capire che non troverete in voi né la verità né il bene.

I filosofi ve l'hanno promesso ma non hanno saputo farlo. Essi non conoscono qual è il vostro bene autentico, né qual è la vostra autentica condizione. Io sola posso insegnarvi queste cose, e quale sia l'autentico bene, e questo insegno a coloro che mi ascoltano. I libri che ho messo tra le mani degli uomini sono molto chiari a tal proposito, ma non ho voluto che questo tipo di conoscenza fosse troppo evidente. Io insegno agli uomini ciò che può renderli felici. Perché rifiutate di ascoltarmi?

Non cercate soddisfazione su questa terra, non sperate niente dagli uomini, il vostro bene si trova solo in Dio, e la suprema felicità consiste nel conoscere Dio, nell'unirsi a lui per sempre nell'eternità. Il vostro dovere sta nell'amarlo con tutto il cuore. Egli vi ha creato... Come avrebbero potuto darvi dei rimedi per i vostri mali, se non sanno neppure quali sono? Le vostre malattie più gravi sono l'orgoglio, che vi allontana da Dio, la concupiscenza che vi tiene legati alla terra. Essi non fanno altro che alimentare una o l'altra di queste malattie. Se vi hanno dato Dio come scopo è stato solo per realizzare la vostra superbia; vi hanno fatto credere che eravate simili a lui e della stessa natura. Mentre quelli che si sono accorti di questa vana pretesa vi hanno spinto verso l'altro precipizio, facendovi credere che eravate della stessa natura delle bestie, e vi hanno convinto a cercare il bene in quelle concupiscenze che sono il dominio degli animali.

Non è certo questo il modo per guarire dalle ingiustizie che questi sapienti non hanno conosciuto. Solo io posso farvi comprendere chi siete...

Adamo, Gesù Cristo.

Se vi unite a Dio, ciò avviene per grazia, non per natura.

Se venite abbassati, ciò avviene per penitenza, non per natura.

Così questa duplice capacità.

La vostra condizione non è più quella di quando siete stati creati.

Una volta rivelate queste due condizioni, è impossibile che non le riconosciate.

Seguite le vostre azioni. Osservatevi e vedrete che scoprirete le tracce viventi di queste due nature.

Sarebbe possibile trovare in un soggetto semplice tante contraddizioni?

[Redazione definitiva]

Incomprensibile.

Che una cosa sia incomprensibile non implica che non esista. Il numero infinito, uno spazio infinito uguale al finito.

Inconcepibile che Dio si congiunga a noi.

Questa considerazione è ricavata dalla visione della nostra bassezza, ma se questa visione è davvero sincera, spingetevi fino in fondo come me, e riconoscete che siamo così in basso da risultare incapaci di conoscere con le nostre sole forze se la sua misericordia possa renderci capaci di lui. Perché vorrei sapere da dove questo animale che si riconosce così debole prende il diritto di misurare la misericordia di Dio, per porle i limiti che la sua fantasia gli suggerisce. Sa così poco cosa sia Dio, che non sa neppure cos'è egli stesso. E tutto turbato dalla visione della propria condizione, ha il coraggio di affermare che Dio non può renderlo capace di comunicare con lui. Ma vorrei domandargli se Dio gli chieda qualcos'altro oltre l'amarlo e conoscerlo, e come riesca a pensare che Dio non possa farsi oggetto di conoscenza e di amore per l'uomo, dal momento che l'uomo è per natura capace d'amore e di conoscenza. Ma allora, se dalle tenebre dove si trova, egli scorge qualcosa, e trova pur qualche soggetto d'amore in mezzo alle realtà terrene, perché, se Dio gli svela qualche raggio della sua essenza, non dovrebbe essere capace di conoscerlo e di amarlo, in quelle forme che a Dio parrà di comunicare con noi? C'è dunque in questa specie di ragionamenti un'intollerabile presunzione, per quanto essi sembrino fondarsi su un'apparente umiltà, che non è sincera né ragionevole, nella misura in cui c'impedisce di confessare che, incapaci di conoscere chi siamo, non possiamo apprenderlo che da Dio.

A P.R.

Inizio.

Dopo aver spiegato l'incomprensibilità.

La grandezza e la miseria dell'uomo sono così evidenti che è necessario che la vera religione ci ammaestri sull'esistenza di qualche grande principio della grandezza e della miseria umana.

È necessario anche che ci spieghi queste stupefacenti contraddizioni.

Per rendere felice l'uomo essa gli deve mostrare che c'è un Dio, che siamo obbligati ad amarlo, che la nostra vera felicità consiste nell'essere in lui e il nostro unico male nel rimanere separati da lui, che è consapevole delle tenebre di cui siamo pieni, tenebre che ci impediscono di conoscerlo e di amarlo. E che proprio per questo, poiché i nostri doveri ci obbligano ad amare Dio ma le nostre concupiscenze ce ne allontanano, siamo pieni d'ingiustizia. Ci deve spiegare questo rifiuto che noi proviamo nei confronti di Dio e del nostro bene. Ci deve insegnare i rimedi per questa incapacità e i mezzi per ottenere questi rimedi. Si esaminino su tutto ciò tutte le religioni del mondo e si veda se ce n'è una al di fuori di quella cristiana che soddisfi a queste esigenze.

Saranno forse i filosofi che come massimo bene ci propongono i beni che troviamo in noi? È forse questo il vero bene? Hanno trovato il rimedio per i nostri mali? Aver reso l'uomo uguale a Dio significa averlo guarito dalla sua presunzione? Quelli che ci fanno uguali alle bestie, o i musulmani, che non vedono altro bene al di fuori dei piaceri terreni, e questo perfino nella vita eterna, hanno posto rimedio alle nostre concupiscenze?

Quale religione c'insegnerà dunque a guarire dall'orgoglio e dalla concupiscenza? E quale religione infine c'insegnerà quale siano il nostro bene, i nostri doveri, le debolezze che ce ne distolgono, la causa di queste debolezze, i rimedi che le possono guarire e i mezzi per ottenere questi rimedi? Tutte le altre religioni non ci sono riuscite, vediamo quello che farà la sapienza di Dio.

«Non aspettatevi o uomini», dice, «né verità né consolazione dagli uomini. Io sono quella che vi ha concepiti e l'unica che può dirvi chi siete. Ma ora non vi trovate nella condizione in cui vi avevo creato. Io ho fatto l'uomo santo, innocente, perfetto; io l'ho colmato di luce e d'intelligenza; io gli ho comunicato la mia gloria e i miei prodigi. Allora l'occhio dell'uomo vedeva la maestà di Dio. Non si trovava ancora nelle tenebre che lo accecano, e neppure nella mortalità e nelle miserie che lo affliggono. Ma egli non ha saputo sostenere tanta gloria senza cadere nella presunzione. Egli ha voluto farsi centro di se stesso, indipendente dal mio soccorso. Si è sottratto al mio dominio e poiché, desiderando di trovare in sé la propria felicità, si è voluto fare uguale a me, l'ho abbandonato a se stesso. Così, rivoltandogli contro le creature che gli erano sottomesse, gliele ho rese nemiche, e oggi l'uomo è divenuto simile alle bestie, e talmente lontano da me che a stento gli rimane un confuso barlume del suo autore, a tal punto è estinta o turbata ogni sua conoscenza. I sensi, indipendenti dalla ragione e spesso suoi padroni, l'hanno trascinato alla ricerca dei piaceri. Tutte le creature l'affliggono o lo tentano, e lo dominano imponendosi con la loro forza o seducendolo con le loro lusinghe, che sono una forma di dominio più terribile e ingiuriosa.

Ecco in quale condizione si trovano oggi gli uomini. Rimane loro qualche inutile conato di felicità della loro prima natura, ma sono immersi nelle miserie dell'accecamento e della concupiscenza, che è diventata la loro seconda natura.

Da questo principio che vi rivelo, potete riconoscere la causa di tante contraddizioni che hanno colpito tutti gli uomini, dividendoli in modi di sentire così diversi. Ma osservate ora tutti quei moti di grandezza e di gloria che la prova di tante miserie non ha potuto soffocare, e vedrete se la causa di ciò possa non risiedere in un'altra natura.

Con questo non voglio che vi sottomettiate a me senza ragione, né intendo assoggettarvi in modo tirannico. Neppure pretendo di spiegarvi ogni cosa. Per conciliare le contraddizioni voglio farvi vedere in modo chiaro, con prove convincenti, quei segni della divinità che sono in me, capaci di convincervi su ciò che sono, e conquistandomi autorità per mezzo di fatti meravigliosi e prove che non possiate rifiutare, e che in seguito crediate alle cose che vi insegno quando non avrete altro motivo per rifiutarle se non che da soli non potete sapere se siano o non siano vere».

Dio ha voluto riscattare gli uomini e offrire la salvezza a coloro che lo cercano, ma gli uomini se ne rendono così indegni che è giusto che ad alcuni, a causa della loro durezza, Dio rifiuti ciò che accorda ad altri a causa di una misericordia che non è certo loro dovuta. Se avesse voluto superare l'ostinatezza dei più refrattari, avrebbe potuto farlo rivelandosi in modo tale che essi non avrebbero potuto dubitare della verità della sua essenza, così come apparirà l'ultimo giorno con un tale bagliore di fulmini e un tale sovvertimento naturale che i morti risusciteranno e anche i più ciechi lo vedranno.

Ma non è così che ha voluto fare la sua comparsa con il suo avvento di dolcezza, in modo da lasciare privi di quel bene che non volevano tanti uomini indegni della sua clemenza. Non era giusto che apparisse nell'evidenza della sua divinità per convincere infallibilmente tutti gli uomini, ma neppure era giusto che venisse nascosto al punto da non poter essere riconosciuto da quelli che lo cercavano sinceramente. A costoro si è voluto rendere perfettamente riconoscibile; così, volendosi rivelare a coloro che lo cercano con tutto il cuore, e nascondere a coloro che con tutto il cuore lo fuggono, egli ha temperato...

A P.R. per domani. 2.

temperato la sua conoscenza, in modo da lasciare tracce di sé visibili a quelli che lo cercano ma non a quelli che non lo cercano.

Per chi desidera vedere c'è abbastanza luce, e abbastanza oscurità per chi ha intenzioni opposte.

XII • PRINCIPIO

140

Gli empi che si piccano di seguire la ragione devono essere straordinariamente razionali.

Cosa affermano dunque?

«Non è forse vero», dicono, «che muoiono le bestie come gli uomini, e i turchi come i cristiani? Anche loro, come noi, hanno cerimonie, profeti, dottori, santi, religiosi, ecc.».

Se non vi preoccupate affatto di conoscere la verità, eccone abbastanza per lasciarvi in pace. Ma se desiderate con tutto il vostro cuore conoscerla, bisogna scendere nei dettagli. Potrebbe bastare per una discussione filosofica, ma qui, dove tutto è in gioco...

E tuttavia, dopo una riflessione superficiale di questo tipo, c'è da divertirsi, ecc.

Ci si informi su questa religione; anche se non fose in grado di giustificare l'oscurità, forse potrebbe ammaestrarci.

141

Siamo ben ridicoli a cercar conforto nella compagnia dei nostri simili, miserabili come noi, come noi impotenti; non ci saranno d'aiuto: moriremo soli.

Dobbiamo dunque comportarci come se fossimo soli. Si costruirebbero allora palazzi superbi? ecc., cercheremmo senza esitazione la verità. Se ci rifiutiamo vuol dire che per noi vale più la stima degli uomini che la ricerca della verità.

142

Tra noi e l'inferno o tra noi e il cielo c'è solo la vita, che è la cosa più fragile del mondo.

143

Cosa mi promettete infine, dal momento che quanto mi spetta se mi ritiro dal gioco saranno una decina d'anni, dieci anni di amor proprio, trascorsi nel tentativo di piacere senza riuscirvi, per non parlare delle sofferenze certe?

144

Spartizioni.

Nel mondo, a seconda delle diverse ipotesi, si deve vivere diversamente:

1. se è sicuro che ci saremo sempre se potessimo esserci sempre.

2. se è incerto se ci saremo sempre o no,

3. se è sicuro che non ci saremo sempre, ma ci venga assicurato che ci saremo per molto tempo,

4. se è sicuro che non ci saremo sempre, e incerto se ci saremo per molto tempo,

5. se è sicuro che non ci saremo per molto tempo, e incerto se ci saremo anche solo un'ora.

L'ultima ipotesi è la nostra.

Cuore

Istinto

Princìpi

145

Avere compassione degli atei che cercano, non sono infatti abbastanza infelici? Ingiuriare quelli che se ne vantano.

146

Ateismo segno di forza d'animo, ma solo fino a un certo punto.

147

Dovete impegnarvi nella ricerca della verità per mezzo del calcolo delle spartizioni; perché se morirete senza adorare il vero principio sarete perduti. «Ma», dite «se avesse voluto che io l'adorassi, mi avrebbe lasciato dei segni della sua volontà». Così ha fatto, ma voi li ignorate. Andate alla loro ricerca, ne val certo la pena.

148

Dover dare otto giorni di vita è come dover dare cent'anni.

149

Non ci sono che tre tipi di uomini: quelli che, avendo trovato Dio, lo servono; quelli che, non avendolo trovato, s'impegnano a cercarlo; e gli altri, che trascorrono la vita senza trovarlo e senza averlo cercato. I primi sono ragionevoli e felici, gli ultimi sono folli e infelici, quelli in mezzo sono infelici ma ragionevoli.

150

Gli atei devono dire cose perfettamente chiare. Ora, non è affatto chiaro che l'anima sia materiale.

151

Cominciare con l'avere compassione degli increduli. Sono abbastanza infelici a causa della loro condizione.

Bisognerebbe insultarli solo se questo fosse loro di aiuto, ma ciò nuoce loro.

152

Se un uomo in prigione non sa se sia stato emesso l'ordine d'arresto e non gli rimane che un'ora per venirlo a sapere e, una volta a conoscenza, qualora sia stato emesso, abbia solo quell'ora per farlo revocare, è contro natura che egli, invece di informarsi sull'arresto, impieghi quell'ora a giocare a picchetto.

Così è soprannaturale che l'uomo, ecc. È un premere della mano divina.

Così non solo lo zelo di chi lo cerca è una prova di Dio, ma anche la cecità di chi non lo cerca.

153

Principio.

Prigione.

Trovo giusto non approfondire l'opinione di Copernico. Ma questo.

Sapere se l'anima è mortale o immortale è una cosa che riguarda tutta la vita.

154

Per quanto la commedia sia stata bella in ogni sua parte, l'ultimo atto è insanguinato. Alla fine ci gettano un po' di terra sulla testa ed eccoci sistemati per sempre.

155

Corriamo spensieratamente verso l'abisso, non prima di aver messo qualcosa tra noi e lui per impedirci di vederlo.

XIII • SOTTOMISSIONE E USO DELLA RAGIONE

156

Sottomissione e uso della ragione: in cosa consiste il vero cristianesimo.

157

Come odio queste sciocchezze di non credere all'eucarestia, ecc.

Se il Vangelo è vero, se Gesù Cristo è Dio, che difficoltà vi si trova?

158

Senza i miracoli non sarei cristiano, dice sant'Agostino.

159

Sottomissione.

Bisogna saper dubitare quando è necessario, o dare il proprio assenso, oppure sottomettersi, quando è necessario. Chi non si comporta in questo modo non comprende la forza della ragione. C'è chi infrange questi tre princìpi, o assentendo come se tutto fosse dimostrato, per ignoranza di cosa significhi dimostrare, o dubitando di tutto, per ignoranza di quanto ci si deve sottomettere, o sottomettendosi a tutto, per ignoranza di quando è necessario esercitare il giudizio.

Scettico, matematico, cristiano: dubbio, assenso, sottomissione.

160

«Susceperunt verbum cum omni aviditate scrutantes scripturas si ita se haberent».

161

La volontà di Dio, che dispone ogni cosa con dolcezza, è di mettere la religione nella mente per mezzo di ragionamenti e nel cuore per mezzo della grazia. Volerla mettere nella mente e nel cuore con la forza e le minacce, non significa mettervi la religione, ma il terrore. Terrorem potius quam religionem.

162

Se tutto viene sottomesso alla ragione, la nostra religione perderà ogni carattere di mistero e soprannaturalità.

Se si urtano i princìpi della ragione, la nostra religione sarà assurda e ridicola.

163

Sant'Agostino. La ragione non si sottometterebbe mai se non decidesse che ci sono circostanze in cui deve sottomettersi.

Dunque è giusto che si sottometta quando decide di doversi sottomettere.

164

I dannati verranno confusi quando vedranno che la loro condanna dipende da quella ragione in nome della quale hanno preteso di condannare la religione cristiana.

165

Quelli che non amano la verità si appellano alla sua contestazione e alla moltitudine di coloro che la negano. Il loro errore deriva dal fatto che non amano la verità e la carità, e dunque non hanno giustificazione.

166

L'argomento della contraddizione è una cattiva garanzia di verità.

Molte cose certe sono contraddette.

Molte cose false circolano senza essere contraddette.

Venire contraddetto non è segno di falsità, così come il contrario non è segno di verità.

167

Vedi i due tipi di uomini sotto il titolo Perpetuità.

168

Sono pochi i veri cristiani. Dico proprio riguardo alla fede. Ce ne sono certo che credono, ma per superstizione. Ce ne sono che non credono, ma per libertinaggio. Pochi tra le due categorie.

In ciò non comprendo ovviamente quelli che sono nell'autentica pietà dei costumi e tutti quelli che credono per un moto del cuore.

169

Gesù Cristo ha fatto dei miracoli, e dopo di lui gli apostoli. E in gran numero i primi santi, perché non essendosi ancora adempiute le profezie, e potendole adempire soltanto loro, solo i miracoli potevano rendere testimonianza. Era stato predetto che il Messia avrebbe convertito le nazioni. Come avrebbe potuto realizzarsi questa profezia senza la conversione delle nazioni? Ma come si sarebbero potute convertire al Messia le nazioni, non potendo vedere quest'ultima conseguenza delle profezie che lo provano? Prima dunque che fosse morto, resuscitato e avesse convertito le nazioni, niente era stato adempiuto, e perciò in tutto questo tempo furono necessari i miracoli. Ora non ce n'è più bisogno contro gli ebrei, perché il compimento delle profezie è un miracolo permanente.

170

La pietà è diversa dalla superstizione.

Sostenere la pietà con la superstizione significa distruggerla.

Gli eretici ci rimproverano questa sottomissione superstiziosa: ciò vuol dire fare quanto ci rimproverano.

Empietà di non credere nell'eucarestia perché non la vediamo.

Superstizione di credere in alcune affermazioni, ecc.

Fede, ecc.

171

Niente è più conforme alla ragione che questa sconfessione della ragione stessa.

172

Due eccessi:

escludere la ragione, non accettare che la ragione.

173

Non si sarebbe peccato non credendo in Gesù Cristo senza i miracoli.

Videte an mentiar.

174

Certo la fede ci dice quello che i sensi non dicono, ma non il contrario di quello che vedono. Essa è al di sopra, non contro.

175

Voi abusate della fiducia che il popolo ha nella Chiesa e li fate credere.

176

Non è raro che si debba riprendere la gente per troppa docilità.

Si tratta di un vizio naturale, come l'incredulità, e altrettanto pernicioso.

Superstizione.

177

L'ultimo passo della ragione consiste nel riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la superano. È ben debole se non lo riconosce.

Se le stesse cose naturali la superano, che dire di quelle soprannaturali?

XIV • ECCELLENZA DI QUESTO MODO DI PROVARE DIO

178

Dio per mezzo di Gesù Cristo.

È solo per mezzo di Gesù Cristo che noi conosciamo Dio. Senza questo mediatore ogni comunicazione con Dio è tolta. Per mezzo di Gesù Cristo noi conosciamo Dio. Tutti coloro che hanno preteso di conoscere Dio e di provarlo senza Gesù Cristo non avevano che prove impotenti. Ma per provare Gesù Cristo noi abbiamo le profezie che sono prove solide e concrete. Poiché queste profezie si sono realizzate e sono state confermate dagli avvenimenti, esse attestano la verità certa, la prova della divinità di Gesù Cristo. In lui dunque e per mezzo suo noi conosciamo Dio. Al di là di questo e senza le Scritture, senza il peccato originale, senza il necessario mediatore, promesso e arrivato, non è assolutamente possibile provare Dio e s'insegnano la morale e la dottrina. Dunque Gesù Cristo è il vero Dio degli uomini.

Ma al tempo stesso noi veniamo a conoscenza della nostra miseria, perché quel Dio non è altro che il riparatore della nostra miseria. Così non ci è possibile conoscere adeguatamente Dio se non conoscendo le nostre iniquità.

Ecco perché quelli che hanno conosciuto Dio senza conoscere la propria miseria se ne sono gloriati, non l'hanno glorificato.

«Quia non cognovit per sapientiam, placuit deo per stultitiam praedicationis salvos facere».

179

Prefazione.

Le prove metafisiche di Dio sono così lontane dal modo di ragionare degli uomini e così complesse, che colpiscono poco; e anche se ciò servisse a qualcuno, non servirebbe che nel solo istante in cui si vede la dimostrazione, ma dopo un'ora verrebbe il dubbio di essersi sbagliati.

«Quod curiositate cognoverunt, superbia amiserunt».

Questo è il risultato della conoscenza di Dio che non proviene da Gesù Cristo: comunicare senza mediatore con quel Dio che senza mediatore si è conosciuto.

Mentre quelli che hanno conosciuto Dio per mezzo del mediatore conoscono la propria miseria.

180

Non è solo impossibile, ma anche inutile conoscere Dio senza Gesù Cristo. Non se ne sono allontanati ma avvicinati; non si sono abbassati ma...

«Quo quisque optimus eo pessimus si hoc ipsum quod sit optimus ascribat sibi».

181

La conoscenza di Dio senza la conoscenza della propria miseria genera l'orgoglio.

La conoscenza della propria miseria senza la conoscenza di Dio genera la disperazione.

La conoscenza di Gesù Cristo sta tra una e l'altra, poiché in essa troviamo Dio e la nostra miseria.

XV • PASSAGGIO DALLA CONOSCENZA DELL'UOMO A DIO

182

La prevenzione che induce all'errore.

È una cosa deplorevole vedere che gli uomini si occupano solo dei mezzi e non del fine. Ognuno pensa a come assolvere i doveri della propria condizione, ma la scelta della condizione e della patria tocca alla sorte.

È penoso vedere quanti turchi, eretici, infedeli, seguono le abitudini dei padri per il solo motivo che ciascuno pensa siano le migliori, così come ciascuno si adegua alla condizione di fabbro, soldato, ecc.

Per lo stesso motivo i selvaggi non sanno che farsene della Provenza.

183

Perché la mia conoscenza è limitata, e così la mia statura, e posso durare cent'anni piuttosto che mille? Quale ragione ha avuto la natura di darmi proprio quella, e di sceglierla al posto di un'altra in un'infinità in mezzo a cui non c'è ragione di scegliere una cosa invece di un'altra, dove nulla può attirare più di altro?

Poco di tutto.

Poiché non si può essere universali, sapendo gratuitamente tutto ciò che è possibile sapere su tutto, è meglio sapere un po' di tutto, poiché è molto più bello conoscere qualcosa di tutto piuttosto che conoscere tutto di una sola cosa. È un'universalità più bella. Se si potessero avere entrambe sarebbe meglio; ma dovendo scegliere, dobbiamo scegliere la seconda. La gente lo sa e lo mette in pratica, poiché spesso la gente è buon giudice.

Il mio gusto mi fa disprezzare uno che fa rumore e che sbuffa mangiando. Il gusto ha un grande peso. Cosa dobbiamo dedurne? Che ci lasceremo trascinare da questo peso dal momento che è naturale? Al contrario, gli resisteremo.

Nulla rivela la vanità degli uomini meglio della riflessione sulle cause e sugli effetti di quell'amore, poiché il mondo intero ne risultò cambiato. Il naso di Cleopatra.

184

H.5.

Vedendo l'accecamento e la miseria dell'uomo, osservando come tutto l'universo sia muto e l'uomo senza luce, abbandonato a se stesso e quasi smarrito in questo angolo dell'universo, senza conoscere chi ve lo ha messo, cosa ci deve fare, che ne sarà di lui con la morte, incapace di ogni conoscenza, mi afferra la paura, come un uomo che fosse stato portato nel sonno su un'isola deserta e terribile e si svegliasse senza sapere dove si trova e senza poterne uscire. E mi stupisco che non ci si disperi in una condizione così miserabile. Attorno a me vedo altre persone di una simile natura. Chiedo loro se sono meglio istruite di me. Mi rispondono di no; e in effetti questi uomini abbandonati e miserabili, dopo essersi guardati attorno e aver scorto qualche oggetto gradevole, vi si sono affidati e aggrappati. Per quanto mi riguarda, non mi sono aggrappato a niente, e riflettendo su come sia probabile che ci siano altre cose oltre a quelle che vedo, mi sono messo a cercare se Dio non avesse lasciato qualche traccia di sé.

Vedo più religioni in contrasto tra loro, e dunque tutte false tranne una. Ciascuna esige di essere creduta in forza della propria autorità e minaccia gli increduli. Non è per questo motivo dunque che posso credere loro. Chiunque può dirlo. Chiunque può dirsi profeta, ma nella religione cristiana trova delle profezie, e questo non tutti possono farlo.

185

H.9.

Sproporzione dell'uomo.

Ecco dove ci conducono le conoscenze naturali. Se non sono vere, nell'uomo con c'è verità, ma se lo sono, questo è un motivo di grande umiliazione per lui, costretto in un modo o nell'altro ad abbassarsi.

Ma poiché non può vivere senza credervi, mi auguro che, prima di inoltrarsi nelle più profonde ricerche della natura, egli la consideri almeno una volta con calma e serietà e pensi anche a se stesso, riconoscendone le proporzioni.

Che l'uomo contempli dunque l'intera natura nella sua alta e piena maestà, distolga il suo sguardo dai bassi oggetti che lo circondano. Osservi quella luce splendente messa come una lampada eterna per illuminare l'universo, finché la terra gli appaia come un punto a confronto con il vasto giro descritto dall'astro, e si stupisca di come quello stesso vasto giro non è che un filo fragilissimo rispetto a quello percorso dagli astri che ruotano nel firmamento. Ma se la nostra vista si ferma lì, che l'immaginazione vada oltre, sarà lei a smettere di pensare prima che la natura smetta di fornirle materia. L'intero mondo visibile non è che un impercettibile segno nell'ampio seno della natura. Nessuna idea vi si avvicina. Abbiamo un bel dilatare i nostri pensieri al di là degli spazi immaginabili, a confronto della realtà partoriremo dei semplici atomi. È una sfera infinita il cui centro è dovunque e la circonferenza in nessun luogo. Che la nostra immaginazione si perda in questo pensiero è in fondo la più grande testimonianza sensibile dell'onnipotenza divina.

Dopo aver fatto ritorno a sé, l'uomo consideri ciò che è rispetto a ciò che esiste, si veda smarrito in un angolo dimenticato della natura, e da questa piccola cella dove si trova, cioè l'universo, impari a dare il giusto valore alla terra, ai regni, alle città e a se stesso.

Cos'è un uomo nell'infinito?

Ma per fornirgli un altro prodigio di uguale eccezionalità, esamini le cose più impercettibili, come un acaro, che pur nella piccolezza del suo corpo rivela parti incomparabilmente più piccole: zampe con giunture, e vene nelle zampe, e sangue nelle vene, e umori nel sangue, e gocce in questi umori, e vapori nelle gocce. Ma divida ancora queste ultime cose, spinga al limite la sua capacità di pensare, e l'ultimo oggetto a cui può arrivare sia per ora quello che interessa il nostro discorso. Forse penserà che questa è la cosa più piccola della natura.

Ma anche là dentro voglio che scorga un nuovo abisso. Non voglio raffigurargli solo l'universo visibile, ma l'immensità della natura racchiusa in questo minuscolo atomo. Guardi che infinità di universi, ciascuno col suo firmamento, i suoi pianeti, la sua terra, nelle stesse proporzioni del mondo visibile. E animali su questa terra, e acari nei quali ritroverà tutto ciò che ha trovato negli altri, e altri ancora nei quali ritroverà le medesime cose, incessantemente e senza tregua. Si perda in queste meraviglie stupefacenti per la loro piccolezza come le altre per la loro grandezza. Chi non proverà ammirazione per il fatto che il nostro corpo, poco fa impercettibile in un universo a sua volta impercettibile in seno al tutto, sia diventato ora un colosso, un mondo o meglio un tutto davanti all'inarrivabile nulla? Chi rifletterà in questo modo si spaventerà di se stesso, e considerandosi sospeso alla massa che la natura gli ha dato tra i due abissi dell'infinito e del nulla, tremerà alla vista di queste meraviglie e penso che, mutando la curiosità in ammirazione, sarà più disposto a contemplarle in silenzio che a farne oggetto di una ricerca presuntuosa.

Ma alla fine, cos'è un uomo nella natura? Un nulla davanti all'infinito, un tutto davanti al nulla, qualcosa di mezzo tra il nulla e il tutto, infinitamente lontano dal comprendere gli estremi. Il fine e il principio delle cose gli sono inesorabilmente nascosti da un segreto impenetrabile.

Incapace al tempo stesso di vedere il nulla da dove è tratto e l'infinito che lo sommerge, cosa potrà fare se non cogliere qualche aspetto di ciò che sta a metà, disperando eternamente di conoscerne il principio e la fine? Tutte le cose sono uscite dal nulla e portate nell'infinito. Chi saprà seguire questi incredibili passaggi? Solo il loro autore li comprende. Nessun altro lo può fare.

Per non aver contemplato questi infiniti, gli uomini si sono messi alla temeraria ricerca della natura, come se tra loro e la natura ci fosse qualche proporzione.

È curioso che abbiano voluto comprendere i princìpi delle cose per poi spingersi a conoscere tutto, con una presunzione infinita quanto il suo oggetto. Poiché certamente un simile progetto è possibile solo a patto di una presunzione o di una capacità infinita, come quella della natura.

Quando si è studiato si capisce che, avendo la natura impresso la propria immagine e quella del suo autore in tutte le cose, quasi tutte partecipano della sua doppia infinità. Per questo constatiamo che l'estensione della ricerca è infinita in tutte le scienze, e così, per esempio, chi può dubitare che la geometria possa dispiegare un'infinita infinità di proposizioni? Anche la moltitudine e la sottigliezza dei loro princìpi sono infinite, perché chi non vede come quelli che prendiamo per ultimi non si sostengono da soli, ma si appoggiano ad altri i quali, appoggiandosi ad altri ancora, non ne ammetteranno mai un ultimo definitivo?

Ma riguardo ai princìpi ultimi che appaiono alla ragione, noi ci comportiamo come davanti alle cose corporee, quando chiamiamo indivisibile quel punto oltre il quale i nostri sensi non percepiscono altro, per quanto infinitamente divisibile per sua natura.

Di questi due infiniti delle scienze, l'infinitamente grande è molto più evidente, ed è per questo che poche persone hanno avuto la pretesa di conoscere tutte le cose. «Parlerò di tutto», diceva Democrito.

Invece l'infinititamente piccolo è molto meno visibile. Sono stati piuttosto i filosfi a pretendere di arrivarvi, e qui tutti si sono arenati. Da questo hanno origine titoli così comuni come: I Princìpi delle cose,I Princìpi della filosofia, e altri ugualmente pomposi, a dir la verità, benché meno appariscenti di questo che abbaglia: De omni scibili.

Naturalmente ci si crede molto più capaci di raggiungere il centro delle cose che di abbracciare la loro circonferenza, e l'estensione visibile del mondo ci oltrepassa visibilmente. Ma, dal momento che oltrepassiamo le piccole cose, ci crediamo anche più capaci di possederle, senza pensare che non ci vuole meno capacità per raggiungere il nulla di quanta ce ne voglia per raggiungere il tutto. Si tratta di una capacità infinita per l'uno e per l'altro, e secondo me chi avesse compreso i princìpi ultimi delle cose potrebbe anche arrivare a conoscere l'infinito. Uno dipende dall'altro, uno conduce all'altro. Questi estremi si toccano e si ricongiungono in forza della loro lontananza, e in Dio, in Dio solo si ritrovano.

Riconosciamo dunque i nostri limiti. Noi siamo qualcosa, non siamo tutto. Quel poco d'essere che abbiamo ci sottrae la conoscenza di quei primi princìpi che nascono dal nulla, ma la sua stessa esiguità ci nasconde la vista dell'infinito.

La nostra intelligenza sta all'ordine delle cose intellegibili come il nostro corpo sta all'estensione della natura.

Limitati in ogni genere, questa condizione, che sta a metà tra i due estremi, si rivela in ogni nostra facoltà. I nostri sensi non sono in grado di percepire niente di estremo, un rumore eccessivo ci assorda, una luce troppo forte ci acceca, una distanza esageratamente lunga o corta ci impedisce di vedere. Un discorso troppo lungo o troppo breve diventa oscuro, un eccesso di verità ci stordisce. Conosco gente che non riesce a comprendere come sottraendo quattro allo zero, questo rimanga zero. I primi princìpi sono troppo evidenti per noi; troppo piacere ci spiace, anche nella musica un eccesso di armonia lo troviamo disdicevole e troppa benevolenza ci irrita. Vogliamo essere sempre in grado di ricambiare in sovrappiù il debito. «Beneficia eo usque laeta sunt dum videntur exsolvi posse; ubi multum antevenere, pro gratia odium redditur». Non avvertiamo né il caldo né il freddo estremi. Le qualità eccessive ci sono ostili e non le percepiamo, le soffriamo. Troppa giovinezza e troppa vecchiaia impacciano lo spirito, così come troppa o troppo poca istruzione.

Infine, le cose estreme sono per noi come se non fossero affatto, e noi non siamo nulla nei loro confronti. O noi sfuggiamo a loro o loro a noi.

Ecco la nostra vera condizione. È questo che ci rende incapaci di un sapere certo e di un'assoluta ignoranza. Navighiamo nella vastità, sempre incerti e fluttuanti, spinti da un estremo all'altro. Qualunque appiglio a cui pensiamo di attaccarci per essere sicuri, viene meno e ci abbandona, e se lo seguiamo si sottrae alla nostra presa, scivola e fugge in una fuga eterna. Niente per noi è solido. È la nostra condizione naturale eppure la più contraria alle nostre inclinazioni. Ci brucia un desiderio di trovare un fondamento sicuro, e come una base ferma per costruirvi una torre che si alzi verso l'infinito, ma ogni fondamento si spezza e la terra si apre fino agli abissi.

Non cerchiamo dunque sicurezza e stabilità, la nostra ragione è continuamente delusa dalla mutevolezza delle apparenze: niente può fissare la finitezza tra i due infiniti che la racchiudono e la fuggono.

Se questo è stato davvero capito, credo che resteremo tranquilli, ciascuno nella condizione dove l'ha posto la natura.

Essendo questa mediocrità che ci è toccata in sorte sempre lontana dagli estremi, che importanza può avere che un altro conosca un po' di più le cose? Se ne ha, egli le prende da un po' più in alto, ma non è sempre e infinitamente lontano dalla meta? E la durata della nostra vita, se anche fosse prolungata di dieci anni, non è forse ugualmente infima rispetto all'eternità? Al cospetto di questi infiniti, tutti i finiti sono eguali, e non vedo perché riposare la propria immaginazione su uno piuttosto che su un altro.

Il solo confrontarci con il finito ci addolora.

Se l'uomo studiasse prima di tutto se stesso, si accorgerebbe di come è incapace di andare oltre. Come potrebbe una parte conoscere il tutto? Forse egli desidererà almeno conoscere le parti con cui è in proporzione. Ma le parti del mondo sono tutte in una tale relazione e talmente concatenate tra loro, che ritengo impossibile conoscerne una senza l'altra e senza il tutto.

L'uomo, per esempio, è in relazione con tutto ciò che conosce. Ha bisogno di un luogo che lo contenga, del tempo per durare, del movimento per vivere, di elementi che lo compongano, di calore e di alimenti per nutrirsi, d'aria per respirare. Egli vede la luce, sente i corpi, tutto cade insomma in relazione con lui. Per conoscere l'uomo è necessario dunque sapere perché abbia bisogno d'aria per vivere, e per conoscere l'aria sapere in che rapporto sta con la vita dell'uomo, ecc.

La fiamma non vive senza l'aria, dunque per conoscere una bisogna conoscere l'altra.

Essendo così tutte le cose cause ed effetti, sostegni e sostenuti, mediate e immediate, ed essendo reciprocamente implicate da legami naturali e non sensibili che le legano per quanto lontane e indifferenti, ritengo impossibile la conoscenza delle parti senza la conoscenza del tutto, non meno della conoscenza del tutto senza la conoscenza specifica delle parti.

L'eternità delle cose in se stesse o in Dio dovrebbe colpire la nostra piccola durata. Anche la fissa e costante immobilità della natura, paragonata al continuo mutamento che si verifica in noi, dovrebbe provocare il medesimo effetto.

Ma ciò che completa la nostra impotenza di conoscere le cose è che esse sono semplici in sé e che noi siamo composti di due nature opposte e di genere diverso, l'anima e il corpo. È impossibile che la parte che in noi ragiona non sia quella spirituale. Ma anche se qualcuno ipotizzasse che siamo esseri puramente corporei, proprio ciò ci escluderebbe a maggior ragione dalla conoscenza delle cose, niente essendo così poco plausibile dell'affermazione che la materia conosce se stessa. Non ci è possibile conoscere come essa si conoscerebbe.

E così, se siamo semplici creature materiali, non possiamo conoscere niente, e se siamo composti di spirito e di materia, non possiamo conoscere perfettamente le cose semplici, spirituali o corporali che siano.

Da ciò deriva che quasi tutti i filosofi confondono le idee di queste cose e parlano in modo spirituale delle cose corporali e in modo corporale delle cose spirituali, affermando audacemente che i corpi tendono verso il basso, che aspirano al loro centro, che fuggono la loro distruzione, che temono il vuoto, che hanno inclinazioni, simpatie, antipatie, tutte cose che appartengono solo allo spirito. Viceversa, parlando degli spiriti essi li considerano come se fossero in un luogo, attribuiscono loro il movimento da uno spazio a un altro, tutte cose che appartengono solo ai corpi.

Invece di formulare le idee pure di queste cose, noi le coloriamo con le nostre qualità, proiettando la nostra natura composta su ogni cosa semplice.

Chi dubiterebbe, vedendoci attribuire a ogni cosa spirito e corpo, che questa mescolanza ci sia comprensibile? E tuttavia è la cosa meno comprensibile: l'uomo è per se stesso il più prodigioso fenomeno della natura, dal momento che non riesce a comprendere cosa sia corpo e ancora meno cosa sia spirito, e meno di tutto come un corpo possa essere unito a uno spirito. Proprio questo è il culmine delle sue difficoltà, e proprio questo è il suo essere: «modus quo corporibus adhaerent spiritus comprehendi ab homine non potest, et hoc tamen homo est».

Ecco una parte dei motivi che rendono l'uomo così inadatto a conoscere la natura. Essa gode di una doppia infinità, egli è finito e limitato; essa dura e si conserva perpetuamente nel suo essere, egli passa ed è mortale. Le cose in particolare si corrompono e mutano ad ogni istante. Egli le vede solo di sfuggita. Esse hanno un principio e una fine. Egli non comprende né l'uno né l'altra. Esse sono semplici, egli è composto di due nature diverse.

Infine, per esaurire le prove della nostra debolezza, farò ancora un paio di considerazioni...

186

H. 3

L'uomo non è che un fuscello, il più debole della natura, ma è un fuscello che pensa. Non è necessario che l'universo intero si armi per spezzarlo, bastano un po' di vapore, una goccia d'acqua, per ucciderlo. Ma anche quando l'universo lo spezzasse, l'uomo rimarrebbe ancora più nobile di ciò che lo uccide, poiché sa di morire, mentre del vantaggio che l'universo ha su di lui, l'universo stesso non sa niente.

Ogni nostra dignità consiste dunque nel pensare. Su ciò dobbiamo far leva, non sullo spazio e sulla durata, che non sapremmo colmare.

Sforziamoci dunque di pensare correttamente: ecco il principio della morale.

187

L'eterno silenzio di questi spazi infiniti mi atterrisce.

188

Consolatevi: non è da voi che dovete aspettarla, al contrario, l'attenderete non aspettandovi niente da voi.

XV bis • LA NATURA È CORROTTA

[N.d.R. A questo titolo, presente nell'elenco compilato da Pascal, non corrisponde alcun testo].

XVI • FALSITÀ DELLE ALTRE RELIGIONI

189

Falsità delle altre religioni.

Maometto privo di autorità.

Le sue ragioni dovrebbero dunque essere ben robuste, non confidando che nella loro forza.

Cosa dice? Che bisogna credere.

190

Falsità delle altre religioni.

Essi non hanno testimoni. Questi ne hanno.

Dio sfida le altre religioni a produrre segni simili. Isaia, 43,9; 44,8.

191

Se c'è un solo principio di tutto, un solo fine di tutto - tutto da e tutto per lui - è dunque necessario che la vera religione ci insegni a non adorare e a non amare che lui. Ma trovandoci noi nell'incapacità di adorare ciò che non conosciamo e di amare qualcosa al di fuori di noi, bisogna che la religione che ci ammaestra su questi doveri ci ammaestri anche su queste forme d'impotenza, e ci indichi i rimedi. Essa ci insegna che a causa di un uomo tutto è stato perso e si è rotto il legame tra Dio e noi, e che quel legame, sempre a causa di un solo uomo, è stato riparato. Fin dalla nascita siamo così avversi all'amore di Dio, pure così necessario, che inevitabilmente o nasciamo colpevoli o Dio è ingiusto.

192

Rem viderunt, causam non viderunt.

193

Contro Maometto.

Il Corano non appartiene a Maometto più di quanto il Vangelo a san Matteo. Esso è citato da molti autori in ogni secolo. Gli stessi avversari, Celso e Porfirio, non l'hanno mai negato.

Il Corano dice che san Matteo era un uomo di bene, dunque esso era un falso profeta, o perché chiamava gente di bene i malvagi, o perché non accettava quello che essi hanno detto di Gesù Cristo.

194

Possiamo camminare rassicurati al chiarore di queste luci celesti. E dopo avere.

Cosa hanno saputo fare gli uomini senza queste divine conoscenze, se non o insuperbire nell'intimo sentimento che rimane loro della passata grandezza, o abbattersi alla vista della debolezza presente?

Non abbracciando la verità intera, non hanno potuto arrivare a una virtù perfetta. Alcuni giudicano la natura incorrotta, altri come non rimediabile, non hanno potuto sfuggire all'orgoglio o all'ignavia, che sono le due sorgenti di tutti i vizi, perché non possono che abbandonarvisi per debolezza o uscirne per orgoglio. Quando infatti riconoscevano l'eccellenza dell'uomo ne ignoravano la corruzione, così che evitavano certamente l'ignavia ma si perdevano nella superbia, e quando riconoscevano l'infermità della natura ne ignoravano la dignità, così che evitavano la vanità ma solo per precipitare nella disperazione.

Da qui vengono le diverse scuole degli stoici e degli epicurei, dei dogmatici, degli accademici, ecc.

Solo la religione cristiana ha potuto guarire questi due vizi, non già cacciandoli entrambi con la semplicità del Vangelo. Essa infatti insegna ai giusti, che eleva fino a partecipare della divinità stessa, che anche in questa sublime condizione essi portano ancora in sé la fonte di ogni corruzione che, per tutta la vita, li rende soggetti all'errore, alla miseria, alla morte, al peccato. Essa grida ai più empi che anch'essi sono capaci della grazia del loro redentore. Così, suscitando tremore in quelli che rende giusti, e consolando quelli che condanna, essa addolcisce con tanto equilibrio il timore con la speranze, per mezzo di questa duplice capacità della grazia e del peccato che è comune a tutti, che sa abbassare infinitamente di più di quanto non sappia fare la ragione, ma senza disperazione, ed innalza infinitamente di più dell'orgoglio naturale, ma senza superbia, con ciò dimostrando che lei sola è esente dall'errore e dal vizio, e dunque solo a lei tocca istruire e correggere gli uomini.

Chi dunque può rifiutarsi di credere e di adorare queste luci celesti? Non è forse più chiaro del giorno che sentiamo in noi stessi i segni incancellabili dell'eccellenza, e non è altrettanto vero che ad ogni istante sperimentiamo gli effetti della nostra deplorevole situazione?

Cosa ci gridano dunque questo caos e questa mostruosa confusione se non la verità di queste due condizioni, con voce così potente che è impossibile resisterle?

195

Differenza tra Gesù Cristo e Maometto.

Maometto non predice, Gesù Cristo predice.

Maometto uccide, Gesù Cristo lascia uccidere i suoi.

Maometto proibisce di leggere, gli apostoli ordinano di leggere.

Le cose sono così opposte che, se Maometto ha preso la via del successo umano, Gesù Cristo ha preso quella di morire umanamente. E invece di concludere che, poiché Maometto ha avuto successo, anche Gesù Cristo poteva avere successo, bisogna dire che dal momento che Maometto ha avuto successo, Gesù Cristo doveva morire.

196

Per natura tutti gli uomini si odiano reciprocamente. Ci si è serviti fin dove si è potuto della concupiscenza per asservirla al bene comune. Ma si tratta pur sempre di una menzogna e di una falsa immagine della carità, perché al fondo non c'è che l'odio.

197

Dalla concupiscenza sono state tratte e fondate norme ammirevoli di governo, di morale e di giustizia.

Ma il fondo, questo volgare fondo dell'uomo, questo figmentum malum, è solo occultato. Non è tolto.

198

Gesù Cristo è un Dio a cui ci si avvicina senza orgoglio e davanti al quale ci si abbassa senza disperazione.

199

«Dignior plagis quam osculis,

non timeo quia amo».

200

Il segno della vera religione consiste nell'obbligare ad amare il proprio Dio. Pur essendo una cosa giusta, nessuna religione, tranne la nostra, l'ha ordinato.

La vera religione deve riconoscere la concupiscenza e l'impotenza, come ha fatto la nostra.

Deve sapervi portare rimedio, come con la preghiera. Nessuna religione ha chiesto a Dio di amarlo e di seguirlo.

201

Dopo aver compreso tutta la natura dell'uomo bisogna, perché una religione sia vera, che essa abbia conosciuto la nostra natura. Essa deve aver riconosciuto la grandezza e la bassezza e le ragioni dell'una e dell'altra. Qualcuno le ha conosciute al di fuori della religione cristiana?

202

La vera religione ci ammaestra sui nostri doveri, sulla nostra impotenza, sull'orgoglio e sulla concupiscenza, ma anche sui rimedi, sull'umiltà, sulla mortificazione.

203

Alcune figure sono chiare ed esaurienti, ma altre sembrano un po' tirate per i capelli, e non servono da prova se non per coloro che sono già persuasi. Sono simili a quelle degli apocalittici.

Ma la differenza è che essi non ne hanno di indubitabili, al punto che non vi è nulla di così ingiusto come quando pretendono che le loro siano altrettanto ben fondate delle nostre.

Il confronto non è alla pari. Non bisogna equiparare e confondere queste cose solo perché per un verso sembrano essere simili, mentre sono così diverse per un altro. In fatto di cose divine, è sulla base di quelle chiare che dobbiamo rispettare quelle oscure.

È come per quelli che usano tra loro un gergo oscuro, quelli che non lo conoscono capiranno solo sciocchezze.

204

Non voglio giudicare Maometto per quelle oscurità che potrebbero far pensare al mistero, ma per quanto c'è in lui di chiaro, per il suo paradiso e per il resto. In questo egli è ridicolo. Ed è per questo che non è giusto prendere le sue oscurità per dei misteri, dal momento che le cose chiare sono ridicole.

Le cose vanno diversamente per la Scrittura. Certamente ci sono delle oscurità altrettanto bizzare di quelle di Maometto, ma ci sono anche cose chiare in modo esemplare e profezie evidentemente realizzate. Il confronto non è alla pari. Non dobbiamo mettere sullo stesso piano cose che si assomigliano solo per quanto vi è di oscuro e non per quella chiarezza che riscatta l'oscurità stessa.

205

Le altre religioni, come quelle pagane, sono più popolari, perché sono esteriori, esse non valgono per i più sottili. Una religione puramente intellettuale sarebbe più adatta per gli spiriti sottili, ma risulterebbe inservibile per il popolo. Solo la religione cristiana è adatta a tutti, mescolando l'interiorità e l'esteriorità. Essa eleva il popolo verso l'interiorità e abbassa i superbi verso l'esteriore, e la sua perfezione consiste in emtrambe, perché è necessario che il popolo comprenda lo spirito della lettera e che i dotti sottomettano il loro spirito alla lettera.

206

Nessuna religione ha proposto di odiare se stessi, nessun'altra religione dunque può piacere a coloro che si odiano e che sono alla ricerca di un essere veramente degno di amore. E costoro, anche se non avessero mai sentito parlare della religione di un Dio umiliato, l'abbraccerebbero immediatamente.

XVII • RENDERE LA RELIGIONE DEGNA DI AMORE

207

Gesù Cristo per tutti / Mosè per un popolo.

Gli Ebrei benedetti in Abramo: «Io benedirò quelli che ti benediranno», ma «tutte le nazioni benedette nel suo seme».

«Parum est ut ecc.» Isaia / «Lumen ad revelationem gentium».

«Non fecit taliter omni natione», diceva Davide, parlando della legge. Ma parlando di Gesù Cristo bisogna dire: «Fecit taliter omni nationi, parum est ut ecc.» Isaia.

Così Gesù Cristo è l'essere universale, la Chiesa stessa non offre il sacrificio che per i fedeli. Gesù Cristo ha offerto il sacrificio della croce per tutti.

208

Non solo gli Ebrei carnali e i pagani hanno delle miserie, ma anche i cristiani. Per i pagani non c'è redentore, perché non ci sperano nemmeno. Non c'è redentore per gli Ebrei, essi vi sperano invano. Solo per i cristiani c'è il rendentore.

Vedere «Perpetuità».

XVIII • FONDAMENTI DELLA RELIGIONE E RISPOSTA ALLE OBIEZIONI

209

Dobbiamo mettere nel capitolo sui fondamenti ciò che, in quello riguardante le figure, concerne la loro causa. Perché fu profetizzato il primo avvento di Gesù Cristo? Perché i modi di questo avvento furono profetizzati oscuramente?

210

Gli increduli sono in realtà i più credenti, per non credere nei miracoli di Mosè, credono in quelli di Vespasiano.

211

Come Gesù Cristo ha vissuto confuso agli altri uomini, così la sua verità vive in mezzo alle altre opinioni senza alcuna differenza esteriore. Così pure l'eucarestia si confonde con il pane comune.

Tutta la fede si riduce a Gesù Cristo e ad Adamo, e tutta la morale alla concupiscenza e alla grazia.

212

Cosa hanno da dire contro la resurrezione e il parto di una vergine? Forse è più facile riprodurre un uomo o un animale che produrlo? E se non avessero mai visto una specie animale, sarebbero in grado di intuire la necessità o meno dell'accoppiamento?

213

Cosa dicono i profeti di Gesù Cristo? Che sarà Dio in modo evidente? Al contrario, che è un Dio realmente nascosto, che non verrà riconosciuto, che non penseranno che sia lui, che sarà una pietra d'inciampo contro cui molti urteranno, ecc.

Che non ci si rimproveri dunque più la mancanza di evidenza, perché è proprio ciò che ammettiamo. Ma, si obietta, ci sono delle oscurità, e senza di loro non si urterebbe contro Gesù Cristo. È uno dei disegni espliciti dei profeti. «Excaeca».

214

Quanto gli uomini avevano potuto conoscere con i più grandi sforzi d'intelligenza, questa religione lo insegnava ai bambini.

215

Non perché qualcosa è incomprensibile è per questo meno reale.

216

Se per caso si vuole sostenere che l'uomo è troppo poca cosa per meritare di comunicare con Dio, bisogna essere ben grandi per giudicarne.

217

Non si può capire nulla delle opere di Dio se non si parte dal principio che egli ha voluto accecare gli uni e illuminare gli altri.

218

Gesù Cristo non dice che non è di Nazareth per lasciare i malvagi nel loro accecamento, né che non è figlio di Giuseppe.

219

Dio vuole disporre più della volontà che dell'intelletto. L'evidenza perfetta servirebbe all'intelletto ma nuocerebbe alla volontà.

Umiliare la superbia.

220

Gesù Cristo è venuto per accecare quelli che vedevano chiaramente e per dare la vista ai ciechi, guarire i malati e lasciar morire i sani, chiamare alla penitenza e giustificare i peccatori, lasciare i giusti nel loro peccato, saziare i poveri e lasciare vuoti i ricchi.

221

C'è luce a sufficienza per illuminare gli eletti e abbastanza oscurità per umiliarli. C'è oscurità a sufficienza per accecare i reietti e abbastanza luce per condannarli senza attenuanti.

La genealogia di Gesù Cristo nell'Antico Testamento è mescolata a tante altre inutili al punto da non poter essere distinta da quelle. Se Mosè avesse tenuto conto solo degli antenati di Gesù Cristo, sarebbe stato troppo chiaro; se non avesse annotati quelli di Gesù Cristo, ciò non sarebbe stato abbastanza chiaro. Ma, dopo tutto, chi osservi da vicino si accorge che quella di Gesù Cristo è ben distinta per mezzo di Thamar, Ruth, ecc.

Quelli che ordinavano quei sacrifici ne conoscevano l'inutilità, e coloro che ne affermavano l'inutilità non hanno smesso di praticarli.

Se Dio avesse permesso una sola religione, essa sarebbe stata troppo riconoscibile. Ma se guardiamo bene, possiamo distinguere quella vera in mezzo alla confusione.

Principio: Mosè era un uomo sottile. Se dunque si comportava secondo la sua ragione, non doveva proporre nulla contro la ragione.

Così anche la debolezza più appariscente è una forza.

Esempio: le due genealogie di san Matteo e di san Luca. Non è forse evidente che non l'hanno fatto accordandosi?

222

Se Gesù Cristo fosse venuto solo per santificare, tutta la Scrittura e tutte le cose tenderebbero a questo, e sarebbe facile convincere gli increduli. Se Gesù Cristo fosse venuto solo per accecare, tutto il suo comportamento sarebbe confuso e non avremmo alcun mezzo per convincere gli increduli. Ma poiché è venuto «in sanctificationem et in scandalum», come dice Isaia, noi non possiamo convincere gli increduli ed essi non possono convincere noi, ma proprio per questo noi li convinciamo, affermando che in tutta la sua condotta non ci sono elementi per rimanere convinti in un senso piuttosto che nell'altro.

223

Figure.

Volendo Dio privare i suoi di beni caduchi, per dimostrare che ciò non era frutto d'impotenza creò il popolo ebreo.

224

L'uomo non è degno di Dio ma non è incapace di venirne reso degno.

È indegno di Dio unirsi alla miseria umana, ma non è indegno di Dio sottrarre l'uomo alla miseria.

225

Prova.

Profezia e compimento.

Ciò che ha preceduto e ciò che ha seguito Gesù Cristo.

226

Fonte di contraddizioni. Un Dio umiliato fino alla morte in croce. Due nature in Gesù Cristo. Due venute. Due condizioni della natura umana. Un Messia che morendo trionfa sulla morte.

227

Che Dio ha voluto celarsi.

Se ci fosse una sola religione, Dio sarebbe ben evidente.

Anche se ci fossero martiri solo nella nostra religione.

Essendosi Dio celato, tutte le religioni che negano sia celato non sono vere, e se una religione non lo spiega, non può educare. La nostra fa tutto ciò: «Vere tu es deus absconditus».

Fondamento della nostra fede.

La religione pagana è priva di fondamento. oggi. Si dice che in altri tempi lo ha avuto per via degli oracoli che hanno parlato. Ma quali libri ce ne assicurano? La virtù dei loro autori li rende davvero degni di fede? Son forse conservati con tanta cura da poter essere certi che non si sono affatto corrotti?

La religione maomettana ha come fondamenti il Corano e Maometto. Ma chi ha predetto che lui doveva essere l'ultimo profeta del mondo? Ci sono segni che possano distinguerlo da qualsiasi uomo voglia proclamarsi profeta?

Quali sono i miracoli che lui stesso dice di aver fatto? Secondo la sua stessa tradizione quale mistero ha insegnato? Quale morale, quale felicità.

La religione ebraica deve essere considerata in modo diverso secondo la tradizione dei suoi

santi e quella del suo popolo. Morale e felicità sono ridicole nella tradizione del suo popolo, ma ammirevoli in quella dei loro santi. Il fondamento stesso è ammirevole. È il più antico libro del mondo e il più autentico, e mentre Maometto, per assicurare la durata del proprio, ha proibito di leggerlo. A ogni religione accade lo stesso, anche quella cristiana è ben diversa nei suoi libri sacri e in quelli dei casuisti.

La nostra religione è divina al punto da avere come fondamento un'altra religione divina.

228

Obiezione degli atei.

«Ma noi non abbiamo alcuna illuminazione».

XIX • CHE LA LEGGE ERA FIGURATIVA

229

Che la legge era figurativa.

230

Figure.

I popoli ebraico ed egiziano chiaramente predetti nei due uomini che Mosè incontrò, l'egiziano che picchia l'ebreo, Mosè che lo vendica uccidendo l'egiziano e l'ebreo che si rivela ingrato.

231

Figurativi.

«Fa' ogni cosa seguendo il modello che ti è stato mostrato sulla montagna», a questo proposito san Paolo dice che gli Ebrei hanno raffigurato le cose celesti.

232

Figure.

I profeti profetizzavano con simboli: cinture, barba e capelli bruciati, ecc.

233

Figurativi.

Chiave della cifra.

«Veri adoratores». «Ecce agnus dei qui tollit peccata mundi».

234

Figurat.

I termini spada, scudo, potentissime.

235

Chi vuol dare senso alla Scrittura senza prenderlo dalla Scrittura stessa, è suo nemico. Ag. d.d.ch.

236

Due errori: 1. prendere ogni cosa alla lettera; 2. prendere ogni cosa spiritualmente.

237

Figure.

Gesù Cristo aprì la loro mente perché comprendessero le Scritture.

Queste sono due grandi brecce: 1. Tutte le cose arrivavano loro in forma di figure: «vere Israelita», «vere liberi», vero pane del cielo.

2. Un Dio umiliato fino alla croce. È stato necessario che Cristo soffrisse per entrare nella sua gloria. Che vincesse la morte con la morte. Due avventi.

238

Parlare contro chi interpreta troppo.

239

Dio, per rendere il Messia riconoscibile ai buoni e irriconoscibile ai malvagi, lo ha fatto predire in questo modo. Se il modo del Messia fosse stato predetto con chiarezza, non ci sarebbe stata oscurità, neppure per i malvagi.

Se il tempo fosse stato predetto in modo oscuro, ci sarebbe stata oscurità anche per i buoni [perché la bontà del loro cuore] non avrebbe fatto loro pensare, per esempio, che il  significa seicento anni. Così il tempo è stato predetto chiaramente e il modo in forma di figure.

Per questo mezzo i malvagi prendono i beni promessi per beni materiali e sbagliano malgrado la chiara predizione del tempo, al contrario dei buoni.

Perché la comprensione dei beni promessi dipende dal cuore che chiama bene quello che ama, mentre la comprensione del tempo non dipende dal cuore.In questo modo la predizione chiara del tempo e oscura dei beni mette sulla falsa strada solo i malvagi.

240

Gli Ebrei secondo la carne non comprendevano né la grandezza, né l'umiltà del Messia annunciato dalle loro profezie. Non lo riconobbero nella sua grandezza profetizzata, come quando egli dice che il Messia sarà signore di Davide, benché suo figlio, che viene prima di Abramo e che l'ha visto. Non pensavano che fosse così grande da essere eterno, e l'hanno disconosciuto anche nel momento dell'umiliazione e della morte. Il Messia, dicevano, durerà in eterno, e costui dice che morirà. essi dunque non lo credevano né mortale né eterno; in lui cercavano solo una grandezza secondo la carne.

241

Contraddizione.

Non si può fare un buon ritratto se non accordando tutte le nostre contraddizioni, e non è sufficiente mettere insieme le caratteristiche che hanno affinità tra loro senza connetterle con quelle contrarie. Per comprendere il significato di un autore, bisogna saper accordare tutti i passaggi contraddittori.

Così, per capire le Scritture, è necessario un senso in cui tutti i passaggi contraddittori si accordino. Non è sufficiente trovarne uno conforme a più passaggi affini tra loro, ma deve essercene uno capace di accordare anche i passaggi contraddittori.

Ogni autore ha un senso in cui tutti i passaggi contraddittori si accordano, o è del tutto sprovvisto di significato. Questo non si può dire delle Scritture e dei profeti: sicuramente avevano troppo buon senso. Bisogna dunque cercarne uno che accordi tutte le contraddizioni.

Gli Ebrei non saprebbero conciliare la fine del regno e della sovranità predetta da Osea, con la profezia di Giacobbe.

Se si prendono le legge, i sacrifici e il regno come fossero realtà, è impossibile accordare tutti i passaggi; è dunque necessario che siano figure. Non si saprebbe accordare nemmeno i passaggi di uno stesso autore, o di uno stesso libro, né a volte quelli di uno stesso capitolo, e questo è più che sufficiente per dire qual era il significato dell'autore: come quando Ezechiele, cap. 20, dice che si vivrà e non si vivrà nei comandamenti di Dio.

242

Non era permesso sacrificare fuori da Gerusalemme, che era il luogo che il Signore aveva scelto, né mangiare altrove le decime, Deuteronomio, 12,5, ecc. Deuteronomio, 14,23 ecc.; 15,20; 16,2; 7; 11; 15.

Osea ha predetto che non ci sarebbe stato re, né principe, senza sacrifici, ecc., senza idoli, e questo si è compiuto oggi, non potendosi fare sacrifici legittimi fuori da Gerusalemme.

Figura.

Se la legge e i sacrifici sono la verità, bisogna che essa piaccia a Dio e non gli dispiaccia in niente. Se sono figure, bisogna che gli piacciano e gli dispiacciano.

Ora, in tutta la Scrittura essi piacciono e dispiacciono. È detto che la legge sarà cambiata, che il sacrificio sarà cambiato, che rimarranno senza re, senza principi e senza sacrifici, che verrà stretta una nuova alleanza, che la legge sarà rinnovata, che i precetti ricevuti non sono buoni, che i loro sacrifici sono abominevoli, che Dio non li ha richiesti.

Ma, al contrario, è anche detto che la legge durerà in eterno, che la stessa alleanza sarà eterna, che il sacrificio sarà eterno, che lo scettro non andrà mai via da loro, perché non può andare perso prima che arrivi il re eterno.

Tutti questi passi dicono forse che si tratta di fatti reali? No, Che si tratta di figura? No, ma che si tratta di realtà o di figura. Ma i primi, escludendo la realtà, indicano che si tratta di figura.

L'insieme di questi passi non può riferirsi alla realtà, tutti possono spiegarsi come figura. Dunque non sono detti come realtà, ma come figura.

«Agnus occisus est ab origine mundi», «junge sacrificium».

243

Un ritratto implica assenza e presenza, piacere e dispiacere. La realtà esclude assenza e dispiacere.

Figure.

Per sapere se la legge e i sacrifici sono realtà o figura, bisogna vedere se i profeti, parlando di queste cose, vi concentravano la loro intenzione e il loro pensiero così da concepirli solo dentro l'antica alleanza, o se vi vedevano qulche altra cosa di cui questa fu l'immagine. Perché in un ritratto si scorge la cosa raffigurata. Per questo, basta analizzare ciò che ne dicono.

Quando affermano che sarà eterna, intendono parlare forse di quella stessa alleanza di cui dicono che sarà cambiata? Lo stesso dei sacrifici, ecc.

La cifra ha due sensi. Quando veniamo in possesso di una lettera importante, il cui significato è chiaro, ma dove si dice anche che il significato è oscuro e nascosto, celato al punto che vedremo e non vedremo la lettera, che la capiremo e non la capiremo, cos'altro dobbiamo pensare se non che si tratta di una cifra a doppio senso, tanto più che nel senso letterale troviamo delle evidenti contraddizioni. Quanto dobbiamo dunque stimare quelli che ci svelano la cifra, insegnandoci a riconoscerne il senso nascosto, soprattutto quando i princìpi che ne ricavano sono del tutto naturali e chiari? È quanto ha fatto Gesù Cristo. E gli apostoli. Essi hanno tolto il sigillo. Egli ha lacerato il velo e ha rivelato lo spirito. Per mezzo di ciò essi ci hanno insegnato che i nemici degli uomini sono le passioni, che il redentore sarebbe stato nell'ordine dello spirito e il suo regno spirituale, che ci sarebbero stati due avventi, uno di miseria, per umiliare la supersbia dell'uomo, l'altro glorioso, per sollevare l'uomo umiliato, che Gesù Cristo sarebbe stato Dio e uomo.

244

Il tempo del primo avvento esplicitamente predetto, il tempo del secondo avvento non lo è per niente, perché il primo doveva rimanere celato, il secondo doveva essere clamoroso e così manifesto che anche i suoi nemici avrebbero dovuto riconoscerlo. Ma doveva venire oscuramente per essere conosciuto solo da quelli che avessero approfondito le Scritture.

245

Cosa potevano fare gli Ebrei, suoi nemici?

Se lo accolgono, con la loro accoglienza lo provano, perché a ricevere il Messia sono i depositari della sua attesa, ma se lo respingono, lo provano proprio con il loro rifiuto.

246

Contraddizioni.

Lo scettro fino al Messia; senza re, né principe.

Legge eterna; mutata.

Eterna alleanza; nuova alleanza.

Legge buona; precetti malvagi. Ezechiele, 20.

247

Gli Ebrei erano abituati ai grandi e prodigiosi miracoli. E così, dopo i grandi fatti del Mar Rosso e della terra di Canaan, intesi come un'anticipazione delle grandi cose del loro Messia, se ne aspettavano di ancora più grandi di quelle di Mosè, che erano solo un saggio.

248

La figura porta assenza e presenza, piacere e dispiacere.

Cifra a doppio senso. In quello chiaro è detto che il senso è celato.

249

Forse si potrebbe pensare che, quando i profeti hanno predetto che lo scettro non sarebbe uscito da Giuda fino al re eterno, essi abbiano parlato per lusingare il popolo e che la loro profezia sarebbe stata vanificata da Erode. Ma per mostrare che non è questo il senso, e che essi, al contrario, sapevano bene che il regno temporale doveva cessare, dicono che non ci saranno re né principi. E per molto tempo, Osea.

250

Figure.

Da quando il segreto è stato rivelato è impossibile non vederlo. Si legga il Vecchio Testamento in questa luce, e si veda se i sacrifici erano autentici, se la parentela di Adamo è stata la vera causa dell'amicizia di Dio, se la terra promessa era il luogo del vero riposo. No, dunque si trattava di figura.

Si osservino ugualmente tutte le cerimonie prescritte e tutti i comandamenti non orientati alla carità, si vedrà che sono solo figure.

Tutti questi sacrifici e cerimonie erano dunque figure o sciocchezze, ma tra le cose chiare ve ne sono di troppo nobili per giudicar le sciocchezze.

251

Figure.

La lettera uccide.

Tutto aveva forma di figura.

Era necessario che Cristo soffrisse.

Un Dio umiliato. Ecco la cifra dataci da san Paolo.

Circoncisione del cuore, vero digiuno, vero sacrificio, vero tempio: i profeti hanno suggerito che tutto ciò andasse necessariamente inteso in senso spirituale.

Non la carne che perisce, ma quella che non perisce.

«Sarete veramente liberi», dunque l'altra libertà non è che una figura della libertà.

«Io sono il vero pane del cielo».

252

Alcuni vedono con chiarezza che il solo nemico dell'uomo capace di distoglierlo da Dio è la concupiscenza, e non altri m[nemici], che non c'è altro bene che Dio, e non una terra fertile. Quelli che pensano che il bene dell'uomo sia nella carne e il male in ciò che lo allontana dai piaceri dei sensi, se ne sazino e ne muoiano. Ma quelli che cercano Dio con tutto il loro cuore, il cui unico dispiacere consiste nell'essere privati della sua visione, che desiderano solo possederlo e che ritengono nemici coloro che li ostacolano in ciò, che si affliggono di vedersi circondati e soggetti a tali nemici, si consolino, annuncio loro una buona notizia: c'è chi li libererà, glielo farò vedere, mostrerò loro che esiste un Dio che celerò agli altri. Farò loro vedere che è stato promesso un Messia per liberarli dai nemici, e che ne è venuto uno per liberare dalle iniquità, ma non dai nemici.

Quando Davide predice che il Messia libererà il suo popolo dai nemici, in senso carnale si può pensare che parli degli Egiziani, e allora non saprei far vedere che la profezia si è avverata; ma si può anche pensare che si tratti delle iniquità, perché gli Egiziani non sono veri nemici, mentre lo sono le iniquità.

La parola nemico è dunque equivoca, ma se altrove egli dice, come fa, che libererà il suo popolo dai peccati, come è detto in Isaia e negli altri, ogni equivoco è tolto, e l'ambiguità della parola nemico è ricondotta al significato elementare d'iniquità. Perché se pensava ai peccati, poteva ben chiamarli nemici, ma se pensava ai nemici, non poteva chiamarli iniquità.

Ora, Mosè e Davide e Isaia usavano gli stessi termini. Chi dirà dunque che non avevano lo stesso senso, e che il senso di Davide, che è chiaramente quello di iniquità quando parla di nemici, non fosse quello di Mosè quando parla di nemici?

Daniele, 9, prega per la liberazione del popolo dalla prigionia dei suoi nemici. Ma pensava ai peccati, e per mostrarlo dice che Gabriele venne a dirgli che era stato esaudito e che non gli rimanevano da attendere che 70 settimane, dopo di che il popolo sarebbe stato liberato dall'iniquità, sarebbero finiti i peccati e il liberatore, il santo dei santi, avrebbe portato la giustizia eterna, non quella legale, quella eterna.

253

Figure.

Gli Ebrei erano invecchiati con questi pensieri terreni: che Dio amava il loro padre Abramo, la sua carne e la sua discendenza, e che per questo li aveva moltiplicati distinguendoli da ogni altro popolo, senza permettere che si confondessero; che, quando languivano in Egitto, li aveva sottratti con una quantità di grandi prodigi in loro favore; che li nutrì nel deserto con la manna; che li condusse in una terra molto fertile; che dette loro dei re e un tempio ben costruito per sacrificarvi gli animali, grazie al cui spargimento di sangue si sarebbero purificati; e che in fine doveva inviare loro il Messia per farne i padroni del mondo. E ha predetto il tempo della sua venuta.

Il popolo è invecchiato in questi errori carnali, Gesù Cristo è venuto nel tempo predetto ma non con la magnificenza attesa, e per questo hanno pensato che non fosse lui. Dopo la sua morte, san Paolo è venuto ad insegnare agli uomini che tutte queste cose si erano realizzate come figure, che il regno di Dio non consisteva nella carne ma nello spirito, che i nemici degli uomini non erano i Babilonesi ma le loro passioni, che a Dio non erano grati i templi costruiti con le mani, ma un cuore puro e umile, che la circoncisione del corpo era inutile, mentre era necessaria quella del cuore, che Mosè non aveva dato loro il pane celeste, ecc.

Dio, non avendo voluto scoprire queste cose a quel popolo che considerava indegno di esse, ma volendo, al tempo stesso, predirle affinché venissero credute, ne predisse chiaramente il tempo, e qualche volta le ha anche profetizzate in modo chiaro, ma soprattutto per mezzo di figure, in modo che si fermassero alla raffigurazione coloro che amavano la raffigurazione, e coloro che amavano le cose raffigurate potessero vederle.

Appartiene alla figura tutto ciò che non è finalizzato alla carità.

L'unico oggetto della Scrittura è la carità.

Tutto ciò che non mira all'unico bene appartiene alla figura. Dal momento che vi è un fine solo, tutto ciò che non vi è riconducibile con parole precise è figura.

Dio diversifica così quell'unico precetto della carità, per soddisfare la nostra curiosità che va alla ricerca della diversità, per mezzo di quella diversità che ci conduce costantemente alla nostra unica necessità. Poiché solo una cosa è necessaria, ma a noi piace la diversità, Dio soddisfa l'una e l'altra con una diversità che porta all'unica necessità.

Gli Ebrei erano così attaccati alla raffigurazione, e l'hanno tanto attesa, da respingere la realtà, quando si è presentata nel tempo e nel modo predetto.

I rabbini prendono per figura le mammelle della sposa e tutto ciò che non esprime il loro unico fine: i beni temporali.

I cristiani considerano l'eucarestia come figura della gloria a cui tendono.

254

Gesù Cristo non ha fatto altro che ammaestrare gli uomini che amavano se stessi, dicendo loro che erano schiavi, ciechi, malati, infelici e peccatori; che doveva liberarli, illuminarli, beatificarli e guarirli, e che ciò si sarebbe realizzato se avessero odiato se stessi, e lo avessero seguito nella miseria e nella morte sulla croce.

255

Figure.

Quando la parola di Dio, che è vera, è falsa per quanto riguarda il senso letterale, essa è vera riguardo a quello spirituale. «Sede a dextris meis»: ciò che è falso se preso in senso letterale, dunque è vero in senso spirituale.

In espressioni simili si parla di Dio in maniera umana. E questo non significa altro se non che anche Dio avrà la stessa disposizione d'animo degli uomini quando fanno sedere qualcuno alla loro destra. È dunque un segno dell'intenzione divina, non del suo modo di metterla in atto.

Così quando dice: «Avendo Dio gradito la qualità dei vostri profumi, vi darà come ricompensa una terra fertile», ciò significa: come un uomo che, gradendo i vostri profumi, vi darebbe in ricompensa una terra fertile, anche Dio proverà la stessa inclinazione per voi, dal momento che voi avete avuto nei suoi confronti la disposizione che ha un uomo verso colui a cui dona dei profumi.

E così per «iratus est», «Dio geloso», ecc. Poiché le cose di Dio sono ineffabili, esse non possono venire espresse in altro modo. Ancor oggi la Chiesa si serve di espressioni simili, «quia confortavit seras», ecc.

Non è lecito attribuire alla Scrittura i sensi che essa non ha rivelato. Così, dire che il  d'Isaia significhi 600, ciò non è rivelato. Non è detto che le $ã$ e le $ð$ deficientes significhino dei misteri. Dunque non è lecito affermarlo. E ancora meno affermare che si tratta di forme attinenti alla pietra filosofale. Ma noi diciamo che il senso letterale non è vero perché i profeti stessi l'hanno detto.

256

Quelli che stentano a credere si appoggiano al fatto che gli Ebrei non credono («Se fosse tutto chiaro», dicono, «perché non dovrebbero credere?»), e sembra quasi che vogliano che essi credano per non essere impediti dall'esempio del loro rifiuto. Ma proprio sul loro rifiuto si fonda la nostra fede. Se fossero con noi saremmo meno disposti a credere: avremmo un pretesto ben maggiore.

È davvero una cosa ammirevole aver reso gli Ebrei grandi sostenitori delle cose predette e grandi nemici del loro compimento.

257

Prova dei due Testamenti insieme.

Per provare in un colpo solo la veridicità di entrambi, non c'è che da verificare se le profezie di uno si sono compiute nell'altro.

Per esaminare le profezie, bisogna comprenderle.

Perché se si crede che esse abbiano un senso solo, allora è certo che il Messia non è venuto; ma se hanno due sensi, è certo che è venuto nella persona di Gesù Cristo.

Il problema si riduce nel sapere se esse hanno due sensi.

Che la Scrittura ha due sensi.

Che Gesù Cristo e gli apostoli ne hanno date le prove:

1. Prova per mezzo della Scrittura stessa.

2. Prova per mezzo dei rabbini. Mosè Maimonide dice che essa ha due facce sicure e che i profeti hanno profetizzato solo Gesù Cristo.

3. Prove per mezzo della qabbalah.

4. Prove per mezzo dell'interpretazione mistica che gli stessi rabbini danno alla Scrittura.

5. prove per mezzo dei princìpi rabbinici che ci sono due sensi:

che ci sono due avventi del Messia, glorioso o abbietto secondo quanto meritano;

che i profeti hanno profetizzato solo il Messia;

che allora non ci si ricorderà più del mar Rosso;

che Ebrei e Gentili saranno mescolati.

6. Prove per mezzo della chiave che ci danno Gesù Cristo e gli apostoli.

258

Figure.

Isaia, 41, il mar Rosso immagine di redenzione.

«Ut sciatis quod filius hominis habet potestatem remittendi peccata, tibi dico surge».

Dio, volendo far vedere che poteva formare un popolo santo di una santità invisibile e colmarlo di una gloria eterna, ha fatto cose invisibili. Come la natura è un'immagine della grazia, egli ha fatto nei beni della natura ciò che doveva fare in quelli della grazia, così che si capisse che, se faceva bene le cose visibili, poteva fare anche quelle invisibili.

Ha dunque salvato il popolo dal diluvio; lo ha fatto nascere da Abramo, lo ha riscattato dai suoi nemici e gli ha procurato la pace.

Lo scopo di Dio non era quello di salvare dal diluvio e di far nascere un intero popolo da Abramo, solo per condurci in una terra fertile.

La grazia stessa non è che una figura della gloria. Essa non è il fine supremo. La legge è stata la sua figura e lei stessa è figura della [gloria], ma essa ne è la figura e il principio o la causa.

La vita comune degli uomini è simile a quella dei santi. Entrambi cercano ciò che li soddisfa, ma ciò che li soddisfa è diverso. Essi chiamano nemici coloro che impediscono loro, ecc. Dio ha mostrato dunque che può dare beni invisibili, dando quelli visibili.

259

Se due persone raccontano cose folli, una con un doppio senso cabalistico, l'altra senza, e se qualcuno le sente parlare senza conoscere il segreto della prima, le giudicherà allo stesso modo. Ma se poi nel discorso uno dice cose angeliche e l'altro continua a dire cose stupide e comuni, quello penserà che uno parla in modo misterioso e l'altro no, dal momento che uno ha mostrato di essere incapace di simili sciocchezze ma capace di cose misteriose, l'altro che è incapace di mistero e capace solo di dire sciocchezze.

L'Antico testamento è una cifra.

XX • RABBINERIE

260

Cronologia dei rabbini.

Le citazioni delle pagine si riferiscono al Pugio.

Pag. 27. R. Hakadosch, anno 200, autore del Mischna o legge orale, o seconda legge. Commentari del Mischna, anno 340: l'uno siphra, Barajetot, Talmud hyerosol., Tosiptot.

Bereschit Rabah, di R. Osaia Rabah, commentario del Mischna.

Bereschit Rabah e Bar Mechoni sono discorsi sottili, gradevoli, di tipo storico e teologico.

Lo stesso autore ha fatto dei libri chiamati Rabot.

440. Cento anni dopo il Talmud hyeros., fu fatto il Talmud Babilonico di R. Ase, con l'unanime consenso di tutti gli Ebrei che sono assolutamente obbligati ad osservare tutto ciò che vi è contenuto.

L'aggiunta di R. Ase si chiama Gemara, vale a dire il commentario del Mischna.

E il Talmud comprende sia il Mischna che il Gemara.

261

Ampia tradizione del peccato originale secondo gli Ebrei.

Sull'affermazione della Genesi, 8: «La natura del cuore umano è malvagia fin dall'infanzia».

R. Moyse Haddarschan: «Questo lievito cattivo è messo nell'uomo dal momento della sua creazione».

Massechet Succa: «Il lievito cattivo ha sette nomi: nella Scrittura è chiamato male, prepuzio, immondo, nemico, scandalo, cuore di pietra, aquilone; tutto ciò per indicare la malvagità che è nascostamente impressa nel cuore dell'uomo». Midrasch Tillim dice la stessa cosa e inoltre che Dio libererà la natura buona dell'uomo da quella cattiva.

Questa malvagità si rinnova ogni giorno contro l'uomo, come è scritto nel Salmo 37: «L'empio osserva il giusto e cerca di farlo morire, ma Dio non lo abbandonerà».

La malvagità tenta il cuore dell'uomo in questa vita e lo accuserà nell'altra.

Tutto ciò si trova nel Talmud.

Midrasch Tillim sul Salmo 4: «Fremete e non peccherete»; «Fremete e temete la vostra concupiscenza, essa non vi indurrà a peccare». E sul Salmo 36: «L'empio ha detto nel proprio cuore: che non stia davanti al mio cuore il timore di Dio», o meglio è stata la naturale malvagità umana a dire questo all'empio.

Midrasch Kohelet: «È meglio il fanciullo povero e sapiente che un re vecchio e pazzo che non sa prevedere il futuro». Il fanciullo è la virtù mentre il re è la malvagità dell'uomo. Essa viene chiamata re perché tutte le membra le obbediscono, e vecchio perché sta nel cuore dell'uomo dall'infanzia fino alla vecchiaia, e pazzo perché conduce l'uomo sulla via della perdizione, che egli non prevede.

La stessa cosa si trova in Midrasch Tillim.

Bereschit Rabba sul Salmo 35: «Signore, tutte le mie ossa ti benediranno perché tu liberi il povero dal tiranno, e c'è forse un tiranno peggiore del lievito cattivo?».

E sui Proverbi, 25: «Se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare», cioè, se il lievito cattivo ha fame, dagli il pane della saggezza di cui si parla in Proverbi, 9. E se ha sete, dagli l'acqua di cui si parla in Isaia, 55.

Midrasch Tillim dice la stessa cosa e che la Scrittura, in questo passo, parlando del nostro nemico, intende parlare del lievito cattivo, e che dandogli il pane e l'acqua, gli si metteranno carboni sulla testa.

Midrasch Kohelet su Ecclesiaste, 9: «Un grande re ha assediato una piccola città. Il grande re è il lievito cattivo. Le grandi macchine con cui la circonda sono le tentazioni. Ma c'è stato un uomo saggio e povero che l'ha liberata: la virtù».

E sul Salmo 41: «Beato chi pensa ai poveri».

E sul Salmo 78: «Lo spirito se ne va e non fa più ritorno. Da ciò alcuni hanno tratto motivi per non credere nell'immortalità dell'anima; ma in realtà lo spirito è il lievito cattivo che se ne va con l'uomo fino alla morte e non tornerà con la resurrezione».

E sul Salmo 103, la stessa cosa.

E sul Salmo 16.

XXI • PERPETUITÀ

262

Una parola di Davide o di Mosè, come: Dio circonciderà il loro cuore, permette di giudicare il loro spirito. Anche se tutti gli altri discorsi fossero equivoci e incerta la loro appartenenza alla filosofia o al cristianesimo, una parola di questa natura condiziona tutte le altre, così come, al contrario, una parola di Epitteto condiziona tutto il resto. Lì arriva l'ambiguità, non oltre.

263

Gli Stati perirebbero se non si adattassero frequentemente le leggi alla necessità, mentre la religione non ha avuto bisogno di ciò e non se ne è servita. Dunque sono necessari compromessi o miracoli.

Non è affatto strano che ci si conservi adattandosi, se questo significa conservarsi, perché poi alla fine periscono del tutto. Non ce n'è che siano durati mille anni. Che questa religione si sia sempre e inflessibilmente mantenuta... Questo è divino.

264

Perpetuità.

Questa religione, che consiste nel credere che l'uomo sia decaduto da una condizione di gloria e confidenza con Dio a uno stato di tristezza, di penitenza e di allontanamento da Dio, ma anche che dopo questa vita saremo riabilitati da un Messia che doveva venire, è sempre esistita sulla terra. Tutto è passato tranne lei, che è causa dell'esistenza di tutte le cose.

Nella prima età del mondo gli uomini si sono lasciati trascinare da ogni tipo di disordine, e tuttavia c'erano santi come Enoch, Lamech, e altri che attendevano pazientemente il Cristo promesso fin dall'inizio del mondo. Noè ha visto la perversione degli uomini al più alto grado, ed è stato degno di salvare il mondo con la sua persona in forza della speranza nel Messia, di cui è stato la figura. Abramo era circondato da idolatri, quando Dio gli ha rivelato il mistero del Messia a cui si è inchinato da lontano; ai tempi di Isacco e di Giacobbe, l'abominio regnava su tutta la terra, ma questi santi vivevano nella loro fede e Giacobbe, mentre muore benedicendo i suoi figli, con uno slancio che gli fa interrompere il discorso, esclama: «Attendo mio Dio il salvatore che hai promesso, salutare tuum exspectabo domine».

Idolatria e magia avevano infettato gli Egiziani, lo stesso popolo di Dio veniva trascinato dal loro esempio; ma tuttavia Mosè e gli altri vedevano colui che non vedevano, e lo adoravano per i doni eterni che preparava loro.

Greci e latini, in seguito, hanno imposto il dominio delle false divinità, i poeti hanno creato cento diverse teologie, i filosofi si sono divisi in mille scuole differenti; eppure, in fondo alla Giudea, c'erano sempre uomini eletti che predicavano la venuta di quel Messia che solo loro conoscevano. Venne infine, nella consumazione dei tempi. Dopo, si sono visti nascere tanti scismi ed eresie, rivolgimenti di stati, mutamenti di ogni tipo di cose, ma quella Chiesa che adora colui che è sempre stato adorato, è durata senza interruzione. E ciò che è stupefacente, senza paragoni e del tutto divino, è che questa religione che si è sempre conservata, è sempre stata combattuta. Mille volte si è trovata sull'orlo di una distruzione totale, ma ogni volta che vi si è trovata, Dio l'ha risollevata con atti straordinari della sua potenza. Perché ciò che era incredibile è che essa si è conservata senza piegarsi e adattarsi alla volontà dei tiranni, infatti non è strano che uno stato si conservi, se qualche volta adatta le sue leggi alla necessità, ma è strano che...

Vedi la sottolineatura in Montaigne.

265

Si è sempre creduto nel Messia. La tradizione di Adamo era ancora recente ai tempi di Noè e di Mosè. In seguito i profeti l'hanno predetto, predicendo sempre altre cose la cui realizzazione, di tempo in tempo, provava agli occhi degli uomini la veridicità della loro missione e dunque quella delle loro promesse riguardanti il Messia. Gesù Cristo ha fatto dei miracoli, e anche gli apostoli che hanno convertito tutti i pagani, e con questo, essendosi realizzate tutte le profezie, il Messia è provato per sempre.

266

Le sei età, i sei padri delle sei età, le sei meraviglie all'ingresso dei sei angeli, i sei orienti all'ingresso delle sei età.

267

La sola religione avversa alla natura, al senso comune, ai nostri piaceri, la sola che sia sempre esistita.

268

Se la Chiesa antica fosse nell'errore, non ci sarebbe Chiesa. Se oggi fosse nell'errore, non sarebbe uguale, perché ha sempre la norma superiore della tradizione, della fede della Chiesa antica. Così, questa sottomissione e conformità alla Chiesa antica prevale su tutto e tutto corregge. Ma la Chiesa antica non presupponeva la Chiesa futura e non guardava a lei, come noi invece presupponiamo e guardiamo a quella antica.

269

In ogni religione due tipi d'uomo.

Tra i pagani, gli adoratori di animali e gli altri, che adoravano un solo Dio, secondo la religione naturale.

Tra gli Ebrei, i carnali e gli spirituali, che erano i cristiani della legge antica.

Tra i cristiani, i rozzi, che sono gli Ebrei della nuova legge.

Gli Ebrei carnali attendevano un Messia carnale e i cristiani rozzi credono che il Messia li abbia dispensati dall'amare Dio. I veri Ebrei e i veri cristiani adorano un Messia che fa amare loro Dio.

270

Chi intende giudicare la religione degli Ebrei tramite i rozzi, la conoscerà male. Essa è visibile nei libri sacri e nella tradizione dei profeti, che hanno fatto capire a sufficienza come non prendano la legge alla lettera. Così, anche la nostra religione è divina nel Vangelo, negli apostoli e nella tradizione, ma diventa ridicola in quelli che interpretano male.

Secondo gli Ebrei carnali, il Messia deve essere un grande principe temporale. Secondo i cristiani carnali, Gesù Cristo è venuto a dispensarci dall'amare Dio, e per darci sacramenti che operano senza di noi; ma queste non sono le religioni cristiana ed ebrea.

I veri Ebrei e i veri cristiani hanno sempre atteso un Messia che avrebbe fatto loro amare Dio, e a causa di questo amore li avrebbe fatti trionfare sui loro nemici.

271

Mosè, Deuteronomio, 30, promette che Dio circonciderà il loro cuore per renderli capaci di amarlo.

272

Gli Ebrei carnali stanno a metà strada tra i cristiani e i pagani. I pagani non conoscono Dio e amano solo il mondo, gli Ebrei conoscono il vero Dio e non amano che il mondo, i cristiani conoscono il vero Dio e non amano il mondo. Ebrei e pagani amano gli stessi beni, Ebrei e cristiani conoscono lo stesso Dio.

C'erano due specie di Ebrei. Gli uni avevano solo carattere pagano, gli altri carattere cristiano.

XXII • PROVE DI MOSÈ

273

La lunga vita dei patriarchi, invece di disperdere i racconti delle cose passate, serviva al contrario per conservarli. Ciò che infatti qualche volta ci rende poco istruiti sulla storia degli avi, è il fatto che non abbiamo mai vissuto abbastanza con loro, e che spesso sono morti prima che abbiamo raggiunto l'età della ragione. Ora, quando gli uomini vivevano così a lungo, i figli vivevano a lungo con i padri. Ed essi li intrattenevano a lungo. Ora, su cosa li avrebbero intrattenuti, se non sulla storia dei loro avi, dal momento che tutta la storia si riduceva a questa, e non avevano studi, né scienze, né arti, che occupano tanta parte nei discorsi della vita? E si vede pure che a quei tempi i popoli mettevano una cura particolare nel conservare le proprie genealogie.

274

Questa religione così grande per miracoli, libri sacri irreprensibili, testimoni saggi e grandi, martiri, re stabiliti (Davide), Isaia principe del sangue, così grande per scienza, dopo aver dispiegato tutti i miracoli e tutta la saggezza, rifiuta tutto ciò e afferma di non avere né saggezza né segni, ma la Croce e la follia.

Quelli infatti che, con questi segni e questa saggezza, si sono guadagnata la vostra fiducia e vi hanno provato il loro carattere, vi garantiscono che nulla di tutto ciò ci può cambiare, rendendoci capaci di conoscere e di amare Dio, se non la virtù della follia della Croce, senza saggezza o segni, ma non i segni senza questa virtù.

Per questo la nostra religione è follia, se si guarda alla causa efficace, saggezza, se si guarda alla saggezza che prepara.

275

Prove di Mosè.

Perché Mosè ha fatto così lunga la vita degli uomini e così poche generazioni?

Perché non è il numero degli anni, ma la moltitudine delle generazioni che rende le cose oscure.

Perché la verità non si altera che al mutare degli uomini.

E tuttavia egli pone le due cose più memorabili che si possono immaginare, la creazione e il diluvio, così vicine da poterle toccare.

Otto giorni valgono una vita intera.

276

Finché ci sono stati profeti per conservare la legge, il popolo è stato incostante. Ma da quando non ci sono più profeti, è arrivato lo zelo.

277

Giuseppe nasconde la vergogna della sua nazione.

Mosè non nasconde la propria vergogna, né...

«Quis mihi det ut omnes prophetent?».

Egli era stanco del popolo.

278

Sem, che aveva visto Lamech, che ha visto Adamo, ha visto anche Giacobbe, che ha visto quelli che hanno visto Mosè: dunque il diluvio e la creazione sono veri. Ciò è decisivo per chi sa capire.

278 bis

Perché, benché ci fossero da circa duemila anni, quelle poche generazioni che erano passate era come se fossero nuove per gli uomini di quei tempi, così come accade per noi riguardo alle generazioni di trecento anni fa. Ciò dipende dalla lunghezza della vita dei primi uomini. Così che Sem, che ha visto Lamech, ecc.

Questa prova è sufficiente per convincere le persone ragionevoli della veridicità del diluvio e della creazione, e ciò mostra la provvidenza di Dio che, vedendo che la creazione inizia ad allontanarsi, si è procurato un testimone che possiamo definire contemporaneo, e ha affidato a tutto un popolo la conservazione del suo libro.

Un'altra cosa ammirevole è che questo libro sia stato accettato unanimemente e senza alcuna opposizione, non solo da tutto il popolo ebreo, ma anche da tutti i popoli e da tutti i re della terra, che l'hanno accolto con un rispetto e una venerazione tutta particolare.

279

Zelo del popolo ebreo nei confronti della sua legge, soprattutto da quando non ci sono più stati profeti.

XXIII • PROVE DI GESÙ CRISTO

280

L'ordine. Contro l'obiezione che la Scrittura non ha ordine.

Il cuore ha il suo ordine, la ragione il suo, che consiste nei princìpi e nelle dimostrazioni. Quello del cuore è diverso. Non c'è prova del fatto che dobbiamo essere amati mediante un elenco delle cause dell'amore. Sarebbe ridicolo.

Gesù Cristo, san Paolo, appartengono all'ordine della carità, perché essi volevano infiammare, non istruire.

Anche sant'Agostino. Questo tipo di ordine consiste principalmente nella digressione su ogni punto che sia in relazione con il fine, per mostrarlo sempre.

281

Il Vangelo non parla della verginità della Vergine che fino alla nascita di Gesù Cristo. Ogni cosa in rapporto a Gesù Cristo.

282

Gesù Cristo in una tale oscurità (quella che il mondo chiama oscurità), che gli storici, i quali scrivono solo di importanti cose di Stato, se ne sono appena accorti.

283

Santità.

«Effundam spiritum meum». Tutti i popoli si trovavano nell'infedeltà e nella concupiscenza, tutta la terra arse di carità: i principi abbandonano i loro fasti, le giovani affrontano il martirio. Da dove viene questa forza? È arrivato il Messia. Ecco la conseguenza e i segni della sua venuta.

284

Le combinazioni dei miracoli.

285

Un artigiano che parla di ricchezze, un procuratore che parla della guerra, della sovranità, ecc. Ma il ricco sa ben parlare a proposito delle ricchezze, il re parla con indifferenza di un gran dono che ha fatto, e Dio parla in modo appropriato di Dio.

286

Prove di Gesù Cristo.

Perché il libro di Ruth, conservato.

Perché la storia di Thamar.

287

Prove di Gesù Cristo.

Non significa essere stato prigioniero esserlo stato con la certezza di venire liberati entro settant'anni, ora invece essi lo sono senza speranza.

Dio ha promesso loro che, benché dispersi in ogni angolo del mondo, tuttavia, se fossero rimasti fedeli alla sua legge, li avrebbe riuniti. Essi le sono fedelissimi, ma rimangono oppressi.

288

Gli Ebrei, volendo provare se era Dio, hanno dimostrato che era uomo.

289

La Chiesa ha faticato in egual misura a mostrare che Gesù Cristo era uomo contro quelli che lo negavano, come a mostrare che era Dio. E le apparenze erano ugualmente vistose.

290

L'infinita distanza tra il corpo e lo spirito è figura della distanza ancora più infinita che c'è tra lo spirito e la carità, perché essa è soprannaturale.

Nessuno splendore di beni attira colui che è intento alle ricerche dello spirito.

La grandezza degli uomini che appartengono allo spirito rimane invisibile per i re, per i ricchi, per i condottieri, per tutti i grandi secondo la carne.

La grandezza della sapienza, che appartiene solo a Dio, è invisibile agli uomini carnali e agli uomini che appartengono allo spirito. Sono tre ordini di genere diverso.

I grandi geni hanno il loro impero, il loro splendore, la loro vittoria e il loro vanto, non hanno alcun bisogno delle grandezze secondo la carne, con cui non hanno alcun rapporto. Non con gli occhi, ma con lo spirito vengono visti, ed è sufficiente.

I santi hanno il loro impero, il loro splendore, la loro vittoria, il loro vanto, e non hanno alcun bisogno delle grandezze secondo la carne, con cui non hanno alcun rapporto, perché non aggiungono e non tolgono nulla. Essi sono visti da Dio e dagli angeli, non dai corpi né dai curiosi. A loro è sufficiente Dio.

Anche senza splendore Archimede sarebbe venerato. Non si è battuto per gli occhi, ha messo a disposizione di ogni spirito le sue invenzioni. O quanto ha brillato per gli spiriti!

Gesù Cristo, privo di beni e senza alcuno sfoggio di scienza, si trova nel proprio ordine di santità. Non ha dato invenzioni, non ha regnato, ma è stato umile, paziente, santo, santo davanti a Dio, terribile per i demoni, senza alcun peccato. Oh, con quale pompa e prodigiosa magnificenza si è presentato agli occhi del cuore, che sanno vedere la sapienza!

Sarebbe stato inutile per Archimede atteggiarsi a principe nei suoi libri di geometria, benché lo fosse.

Sarebbe stato inutile a Nostro Signore Gesù Cristo, per affermarsi nel suo regno di santità, venire come un re, ma è venuto nello splendore del suo ordine.

È ben ridicolo scandalizzarsi della meschinità di Gesù Cristo, come se questa meschinità fosse dello stesso ordine a cui appartiene la grandezza che veniva a rivelare.

Si consideri quella grandezza nella sua vita, nella sua passione, nella sua oscurità, nella sua morte, nella scelta dei suoi, nella loro dedizione, nella sua segreta resurrezione e nel rimanente, la si vedrà così grande che non ci sarà più motivo di scandalizzarsi per una meschinità che non esiste.

Ma ci sono quelli che sanno ammirare solo le grandezze secondo la carne, come se non ce ne fossero di spirituali. E altri che ammirano solo quelle spirituali come se non ce ne fossero d'infinitamente più alte nella sapienza.

Tutti i corpi, il firmamento, le stelle, la terra e suoi regni, non valgono il più piccolo degli spiriti. Perché esso conosce tutto ciò e se stesso, mentre i corpi non conoscono niente.

Tutti i corpi insieme e tutti gli spiriti insieme e tutte le loro opere non valgono il minimo moto di carità. Essa appartiene ad un ordine infinitamente più elevato.

Da tutti i corpi messi insieme non si potrebbe far uscire un solo pensiero; è impossibile perché appartiene a un altro ordine. Da tutti i corpi e gli spiriti messi insieme non potrebbe uscire un solo moto di vera carità: è impossibile, appartiene a un ordine soprannaturale.

291

Prove di Gesù Cristo.

Gesù Cristo ha detto cose grandi in modo così semplice che sembra non le abbia pensate, ma in modo così preciso che è chiaro che le ha pensate. Questa chiarezza e questa semplicità insieme sono ammirevoli.

292

Prove di Gesù Cristo.

L'ipotesi degli apostoli che ingannano è davvero assurda. Seguiamola fino in fondo, immaginiamo questi dodici uomini riuniti dopo la morte di Gesù Cristo per tessere il complotto della sua resurrezione. Con ciò si oppongono a tutti i poteri. Il cuore degli uomini è strettamente incline alla leggerezza, alla mutevolezza, alle promesse, alla ricchezza. Per poco che uno di loro avesse tradito, attratto da tutte queste cose, e inoltre sotto la minaccia della prigione, delle torture e della morte, essi erano perduti. Lo si pensi fino in fondo.

293

È stupefacente e degno di una straordinaria attenzione vedere il popolo ebreo sopravvivere per tanti anni e sempre in modo miserabile, essendo necessario per provare Gesù Cristo che esso sopravviva e che sia miserabile, dal momento che lo ha crocifisso. E benché sia contradditorio sopravvivere in miseria, esso continua a sopravvivere malgrado la sua miseria.

294

Prodita lege,

impleta cerne,

implenda collige.

Canonici.

All'inizio della Chiesa gli eretici servono a provare i libri canonici.

295

Quando Nabucodonosor deportò il popolo, per timore si pensasse che lo scettro veniva tolto a Giuda, fu detto loro in precedenza che sarebbero rimasti via poco tempo, e che sarebbero stati riconfermati.

Furono sempre consolati dai profeti; i loro re continuarono.

Ma la seconda distruzione non ha promesse di restaurazione, senza profeti, senza re, senza consolazione, senza speranza, perché lo scettro è stato tolto per sempre.

296

All'inizio Mosè insegna la Trinità, il peccato originale, il Messia.

Davide grande testimone.

Re, buono, clemente, anima bella, spririto buono, potente. Egli profetizza, e il suo miracolo si avvera. Questo è infinito.

Bastava dire che era il Messia, se fosse stato per vanità, perché le profezie, per quanto lo riguarda, sono più chiare di quanto non lo siano nei confronti di Gesù Cristo.

Lo stesso per san Giovanni.

297

Chi ha insegnato agli evangelisti le doti di un'anima perfettamente eroica, per dipingerla in modo così perfetto in Gesù Cristo? Perché lo ritraggono debole durante l'agonia? Non sapevano forse raffigurare una morte intrepida? Certo, perché lo stesso san Luca dipinge quella di santo Stefano più forte di quella di Gesù Cristo.

Lo fanno dunque capace di paura prima che sia giunta la necessità di morire, per il resto fortissimo.

Ma se lo fanno così turbato è perché il turbamento nasce in lui stesso; quando sono gli uomini a turbarlo, egli è forte.

298

Lo zelo degli Ebrei per la loro legge e per il loro tempio. Giuseppe e Filone Ebreo, Ad Caium.

Quale altro popolo ha un tale zelo? Era necessario che l'avessero.

Gesù Cristo predetto per quanto riguarda il tempo e lo stato del mondo. Il condottiero tratto dalla coscia e la quarta monarchia.

Che gioia avere questa luce in unasimile oscurità!

Come è bello vedere con gli occhi della fede Dario e Ciro, Alessandro, i Romani, Pompeo e Erode agire inconsapevolmente per la gloria del Vangelo!

299

L'apparente discordanza dei Vangeli.

300

La sinagoga ha preceduto la Chiesa, gli Ebrei i cristiani.

Le profezie hanno predetto i cristiani, san Giovanni, Gesù Cristo.

301

Macrobio, gli innocenti uccisi da Erode.

302

Chiunque può fare ciò che ha fatto Maometto. Non ha operato miracoli, non è stato predetto. Nessun uomo può fare ciò che ha fatto Gesù Cristo.

303

O gli apostoli sono stati ingannati o sono ingannatori. Le due cose insieme sono difficili. Non è possibile scambiare un uomo per un resuscitato.

Finché Gesù Cristo era con loro, poteva sostenerli, ma dopo, se non è apparso loro, chi li ha fatti agire?

XXIV • PROFEZIE

304

Rovina degli Ebrei e dei pagani per mezzo di Gesù Cristo.

«Omnes gentes venient et adorabunt eum».

«Parum est ut, ecc.» Is.

«Postula a me».

«Adorabunt eum omnes reges».

«Testes iniqui».

«Dabit maxillam percutienti».

«Dederunt fel in escam».

305

Che allora l'idolatria sarebbe sconfitta, che questo Messia abbatterebbe tutti gli idoli e introdurrebbe gli uomini nel culto del vero Dio.

Che i templi degli idoli verrebbero abbattuti e che in tutte le nazioni e in tutti i luoghi del mondo gli sarebbe offerta una vittima pura, non animali.

Che diventerebbe re degli Ebrei e dei Gentili, ed ecco questo re degli Ebrei e dei Gentili oppresso dagli uni e dagli altri che cospirano per la sua morte, dominatore degli uni e degli altri, distruttore del culto di Mosè in Gerusalemme, che ne era il centro, di cui fa la sua prima Chiesa, e il culto degli idoli a Roma, che ne era il centro, e di cui fa la sua Chiesa principale.

306

Che insegnerebbe agli uomini la via perfetta.

E mai è venuto alcun uomo, prima o dopo di lui, che abbia insegnato qualcosa di divino simile a ciò.

307

E ciò che corona tutto questo è la profezia, perché non si dica che è accaduto a caso.

Chi, avendo solo otto giorni da vivere, non penserà che è meglio credere, che non si tratta di un caso fortuito?

Ora, se non fosse per le passioni, otto giorni o cento anni sono la stessa cosa.

308

Dopo che molti lo avevano preceduto, alla fine è venuto Gesù Cristo a dire: questo è il tempo, eccomi. Quello che i profeti hanno detto dover avvenire nel corso dei tempi, vi dico che i miei apostoli stanno per farlo. Gli Ebrei stanno per essere rifiutati. Molto presto Gerusalemme verrà distrutta, e i pagani conosceranno Dio. I miei apostoli lo faranno dopo che avrete ucciso l'erede della vigna.

In seguito gli apostoli hanno detto agli Ebrei: sarete maledetti. E ai pagani: conoscerete Dio. E questo allora è accaduto.

309

Che allora non si insegnerà più al prossimo dicendo: ecco il Signore. Perché Dio si farà sentire da tutti. I vostri figli profetizzeranno. Metterò il mio spirito e il timore di me nel vostro cuore.

Tutto ciò è la stessa cosa.

Profetizzare significa parlare di Dio, non con prove esteriori, ma con un sentimento interiore e immediato.

310

Che Gesù Cristo sarebbe stato piccolo all'inizio, ma in seguito sarebbe cresciuto.

La piccola pietra di Daniele.

Anche se non avessi sentito parlare in alcun modo del Messia tuttavia, dopo aver visto compiersi le ammirevoli profezie sull'ordine del mondo, vedo che ciò è divino. E se sapessi che quegli stessi libri predicono un Messia, mi accerterei se fosse venuto, e vedendo che mettono la sua venuta prima della distruzione del secondo tempio, direi che è venuto.

311

Profezie.

La conversazione degli Egiziani.

Isaia, 19, 19.

In Egitto un altare al Dio vero.

312

Al tempo del Messia questo popolo si divide.

Gli spirituali hanno accolto il Messia, i rozzi sono sopravvissuti per fargli da testimoni.

313

Profezie.

Anche se un solo uomo avesse scritto un libro di predizioni riguardanti il tempo e le circostanze della venuta di Gesù Cristo, e Gesù Cristo fosse venuto in modo conforme a quelle profezie, ciò sarebbe di una forza infinita.

Ma qui c'è ben di più. Si tratta di un corteo di uomini che per quattromila anni, senza soluzione di continuità, si succedono l'un l'altro e predicono questa venuta. Si tratta di un popolo intero che l'annuncia e che dura da quattromila anni per rendere fisicamente testimonianza delle promesse ricevute, e che non può essere distolto da ciò per quante minacce e persecuzioni subisca. Questo deve avere ben altra considerazione.

314

Profezie.

Il tempo predetto dalle condizioni del popolo ebreo, dalle condizioni del popolo pagano, dalle condizioni del tempio, dal numero degli anni.

315

Osea, 3.

Isaia, 44; 48: l'ho predetto da molto tempo così che si sappia che sono io, 54; 60 e ultimo.

Iaddo ad Alessandro.

316

La prova più grande riguardo a Gesù Cristo sono le profezie. È anche ciò a cui Dio ha maggiormente provveduto, perché l'evento che le ha compiute è un miracolo che continua dalla nascita della Chiesa fino ad oggi. Così Dio ha suscitato profeti per mille e seicento anni, e poi ha disperso tutte queste profezie con tutti gli Ebrei che le portavano in ogni luogo del mondo. Ecco qual è stata la preparazione alla nascita di Gesù Cristo, il cui Vangelo doveva essere creduto da tutti, e per questo è stato necessario non solo che ci fossero delle profezie, per farlo credere, ma che si spargessero per tutto il mondo affinché tutto il mondo lo accogliesse.

317

Bisogna essere coraggiosi per predire una stessa cosa in tanti modi.

Era necessario che le quattro monarchie, idolatre o pagane, la fine del regno di Giuda, e le settanta settimane, arrivassero nello stesso tempo, e tutto prima che il secondo tempio fosse distrutto.

318

Erode creduto il Messia. Aveva strappato a Giuda lo scettro che non apparteneva a Giuda. Da ciò ebbe inizio una setta considerevole.

E Barcosba, e un altro accolto dagli Ebrei. E le voci che in quel tempo si erano diffuse dovunque.

Svetonio, Tacito, Giuseppe.

Come doveva essere il Messia, dal momento che a causa sua lo scettro doveva durare in eterno in Giuda, e che al suo arrivo lo scettro doveva essere tolto a Giuda?

Perché essi vedendo non vedessero e udendo non udissero, nulla poteva essere fatto meglio.

Maledizione degli [Ebrei] contro coloro che contano tre epoche.

319

Predizioni.

Che nella quarta monarchia, distruzione del secondo tempio, prima della fine del dominio ebraico, nella settantesima settimana di Daniele, con il secondo tempio ancora in piedi, i pagani verrebbero istruiti e portati alla conoscenza del Dio adorato dagli Ebrei, che coloro che l'amano sarebbero liberati dai loro nemici, riempiti dal timore e dall'amore verso di lui.

E davvero nella quarta monarchia, prima della distruzione del secondo tempio, ecc., i pagani in massa adorano Dio e conducono una vita angelica.

Le fanciulle consacrano a Dio la loro verginità e la vita, gli uomini rinunciano a ogni piacere. Platone non era riuscito a persuadere pochi uomini scelti e istruiti a fare ciò di uomini ignoranti, solo con poche parole.

I ricchi abbandonano le ricchezze, i giovani lasciano la confortevole casa dei padri per ritirarsi nell'austerità di un deserto, ecc. Vedi Filone Ebreo.

Che significa tutto questo? È Quanto è stato predetto tanto tempo prima. In duemila anni nessun pagano aveva adorato il Dio degli Ebrei, ma nel tempo predetto la folla dei pagani adora quest'unico Dio. I templi sono distrutti, anche i re si sottomettono alla croce. Che significa tutto ciò? È lo spirito di Dio che si è diffuso sulla terra.

320

Avendo dato i profeti segni diversi che si sarebbero dovuti realizzare alla venuta del Messia, era necessario che tutti questi segni arrivassero nello stesso tempo. Così era necessario che la quarta monarchia fosse già venuta quando si fossero compiute le settanta settimane di Daniele, e che allora venisse tolto lo scettro a Giuda, e tutto ciò si è verificato senza alcuna difficoltà. Allora sarebbe dovuto arrivare il Messia, e allora è arrivato Gesù Cristo, che si è proclamato Messia. E tutto ciò senza difficoltà, confermando la verità delle profezie.

321

«Non habemus regem nisi Caesarem». Dunque Gesù Cristo era il Messia, dal momento che avevano come re uno straniero e non ne volevano altri.

322

Profezie.

Le settanta settimane di Daniele sono equivoche per quanto riguarda l'inizio, a causa di come si esprime la profezia. E per quanto riguarda la fine, a causa della diversità degli estensori delle cronologie. Ma la differenza non si spinge oltre i duecento anni.

323

Profezie.

Lo scettro non venne interrotto dalla prigionia babilonese, perché il loro ritorno fu pronto e predetto.

324

Profezie.

Il grande Pan è morto.

325

Cosa si può provare se non venerazione per un uomo che predice in modo chiaro cose che poi si verificano, e che dichiara il suo disegno di accecare e di illuminare, mescolando l'oscurità alle cose chiare che si realizzano.

326

«Parum est ut» Isaia. Vocazione dei Gentili.

327

Predizioni.

È predetto che al tempo del Messia egli sarebbe venuto a stabilire una nuova alleanza, capace di far dimenticare l'uscita dall'Egitto (Ger. 23,5; Is. 43,16), che avrebbe messo la sua legge non nelle cose esteriori ma nel cuore, e il timore di lui, che era stato puramente esteriore, nelle profondità del cuore... Chi non vede in tutto ciò la legge cristiana?

328

Profezie.

Che gli Ebrei avrebbero ripudiato Gesù Cristo e che per questo motivo sarebbero stati ripudiati da Dio; che la vigna eletta non avrebbe dato che agresto; che il popolo eletto sarebbe stato infedele, ingrato e incredulo: «Populum non credentem et contradicentem».

[Deuteronomio], 28, 28: Che Dio li colpirà accecandoli e che essi, in pieno giorno, andranno a tentoni come i ciechi.

Che un precursore lo precederà.

329

Il regno eterno della stirpe di Davide (2 Cronache) da tutte le profezie e con giuramento. Non un compimento temporale (Ger. 33, 20).

XXV • FIGURE PARTICOLARI

330

Figure particolari.

Doppia legge, doppie tavole della legge, doppio tempio, doppia prigionia.

331

[Giacobbe] incrocia le braccia e sceglie il giovane.

XXVI ·MORALE CRISTIANA

332

Il cristianesimo è strano. Ingiunge all'uomo di riconoscere la propria viltà e il proprio abominio, ma gli ingiunge anche di voler essere simile a Dio. Senza un tale contrappeso, questa elevazione lo renderebbe orrendamente vano, mentre questo abbassamento lo renderebbe orrendamente abietto.

333

La miseria induce alla disperazione.

L'orgoglio induce alla presunzione.

L'incarnazione rivela all'uomo la grandezza della sua miseria tramite la grandezza del rimedio necessario.

334

Né un abbassamento che ci rende incapaci del bene, né una santità esente dal male.

335

Non esiste una dottrina più adatta all'uomo di quella che lo educa alla sua ambivalente capacità di ottenere e di perdere la grazia a causa del doppio pericolo, a cui è sempre esposto, della disperazione e dell'orgoglio.

336

Di tutto ciò che esiste sulla terra, egli partecipa solo ai dispiaceri, non ai piaceri. Ama quelli che gli stanno vicini, ma la sua carità non si rinchiude dentro questi limiti, allargandosi ai suoi nemici e poi a quelli di Dio.

337

Che differenza tra come obbedisce un soldato e un certosino! Pur essendo in ugual misura obbedienti e sottoposti, il soldato spera sempre di diventare uno che comanda, senza mai diventarlo, perché anche i capitani e i principi sono sempre schiavi e sottoposti, ma lo spera comunque, e s'impegna costantemente per diventarlo, mentre il certosino fa voto di non essere mai altro che sottoposto; dunque essi non differiscono per quanto riguarda una perpetua servitù, che sempre devono subire, ma per la speranza, che in uno c'è sempre, nell'altro mai.

338

Nessuno è felice come un autentico cristiano, né ragionevole, né virtuoso, né amabile.

339

Con quanto poco orgoglio un cristiano si crede unito a Dio! Con quanta poca abiezione si paragona ai vermi della terra! L'eleganza con cui accetta la vita e la morte, il bene e il male!

340

Gli esempi dei generosi morti Lacedemoni e di altri non ci toccano affatto, perché a cosa ci servono?

Ma l'esempio della morte dei martiri ci tocca, perché sono nostre membra. Abbiamo un legame con loro: la loro fermezza può essere la nostra, non solo con l'esempio, ma perché forse è il pegno della nostra.

Nulla di ciò negli esempi pagani. Nessun legame con loro. Così come non diventiamo ricchi per il solo fatto di vedere un estraneo che lo è ma per vedere che lo sono nostro padre o nostro marito.

341

Morale.

Avendo Dio fatto il cielo e la terra che non avvertono la gioia di esistere, egli ha voluto fare delle creature che lo riconoscessero e che formassero un corpo di membra pensanti. Perché le nostre membra non avvertono la gioia della loro unione, della loro ammirevole intelligenza, della cura che la natura mette nell'introdurvi gli spiriti vitali e nel farli crescere e durare. Come sarebbero felici se sentissero e se vedessero! Ma per questo, dovrebbero essere fornite di intelligenza per capire, e di buona volontà per consentire alla volontà dell'anima universale. Mentre se, essendo dotate di intelligenza, se ne servissero per trattenere in se stesse il nutrimento senza lasciarlo scorrere verso le altre membra, non solo sarebbero ingiuste, ma anche miserabili, e si odierebbero più che amarsi, dal momento che la loro beatitudine, non meno del loro dovere, consiste nel conformarsi alla condotta dell'anima intera a cui appartengono, che le ama più di quanto non amino se stesse.

342

Sei forse meno schiavo per il fatto di essere amato e lusingato dal tuo padrone? Sei molto fortunato, o schiavo, il tuo padrone ti lusinga. Tra poco ti batterà.

343

Anche quando la volontà individuale potesse avere tutto ciò che vuole, non sarebbe mai soddisfatta; ma quando vi si rinuncia, si è soddisfatti. Senza di essa non si può essere scontenti, con essa non si può essere contenti.

344

Essi lasciano campo libero alla concupiscenza soffocando lo scrupolo, mentre bisognerebbe fare il contrario.

345

Riporre la propria speranza nella forma significa essere superstiziosi, ma non volervisi sottomettere significa essere superbi.

346

L'esperienza ci mostra un'enorme differenza tra la devozione e la bontà.

347

In ogni religione ci sono due tipi d'uomo.

Vedi «Perpetuità».

Superstizione, concupiscenza.

348

Per niente formalisti.

Quando san Pietro e gli apostoli decidono di abolire la circoncisione, e si trattava di andare contro la legge di Dio, essi non consultano i profeti ma semplicemente la recezione dello Spirito Santo nella persona degli incirconcisi.

Essi giudicano più certo che Dio approvi coloro che riempie con il suo Spirito, che non osservare la legge.

Essi sapevano che il fine della legge era solo lo Spirito Santo e che dunque, poiché lo si aveva anche senza circoncisione, essa non era necessaria.

349

Membra. Cominciare da lì.

Per dare un regola all'amore di sé, dobbiamo immaginare un corpo pieno di membra pensanti, perché noi siamo membra del tutto, e vedere come ogni membro dovrebbe amarsi, ecc.

Repubblica.

La repubblica cristiana e anche quella ebraica hanno avuto per capo solo Dio, come osserva Filone Ebreo, Sulla Monarchia.

Quando combattevano, era solo per Dio, e riponevano essenzialmente la loro speranza in Dio. Le loro città appartenevano a Dio e per lui conservavano. I Paraliponemi, 19, 13.

350

Per far sì che le membra siano felici, è necessario che abbiano una volontà e che la rendano conforme al corpo.

351

Ci si immagini un corpo pieno di membra pensanti.

352

Essere membro significa avere vita, essere e movimento solo dallo spirito del corpo e per il corpo. Il membro separato, non vedendo più il corpo al quale appartiene, ha un solo essere in declino e morente. Tuttavia crede di essere un tutto e, non vedendo più il corpo da cui dipende, pensa di dipendere solo da sé e vuole farsi centro e corpo egli stesso. Ma non avendo in sé il principio vitale, non fa che errare e si stupisce nell'incertezza del suo essere, accorgendosi bene che non è corpo, ma al tempo stesso non vedendo che è membro di un corpo. Alla fine, quando si riconosce per quello che è, è come se ritornasse in sé e si ama solo in vista del corpo. Deplora i suoi errori passati.

Per sua natura non potrebbe amare altra cosa se non per sé e per legarla a sé, perché ogni cosa ama se stessa più del tutto.

Ma amando il corpo, ama se stesso, perché il suo essere dipende da quello, per mezzo suo e come suo scopo. «Qui adhaeret deo unus spiritus est».

Il corpo ama la mano, e la mano, se avesse una volontà, dovrebbe amarsi allo stesso modo in cui l'ama l'anima. Ogni amore che si spinge oltre è ingiusto.

«Adhaerens deo unus spiritus est», ci si ama in quanto membra di Gesù Cristo. Amiamo Gesù Cristo perché è il corpo di cui siamo membra. Tutto è uno. Uno è nell'altro come le tre persone.

353

Non dobbiamo amare che Dio e odiare noi stessi.

Se il piede avesse sempre ignorato di appartenere al corpo e che c'era un corpo da cui dipendeva, se non avesse avuto che la conoscenza e l'amore di sé e venisse a sapere di appartenere a un corpo da cui dipende, che rammarico, che confusione sarebbe la sua vita passata, per essere stato inutile al corpo che gli ha trasmesso la vita, che lo avrebbe annientato se l'avesse rigettato e separato da sé come egli si separava dal corpo! Che preghiere per essere mantenuto! E con quale docilità si lascerebbe governare dalla volontà che regge il corpo, fino a consentire di essere tagliato, se necessario! Altrimenti perderebbe la sua caratteristica di membro, perché è necessario che ogni membro accetti di perire per quel corpo al quale tutto deve il proprio essere.

354

Se piedi e mani avessero una volontà propria, non esplicherebbero la loro funzione se non sottomettendo la loro volontà a quella principale che governa tutto il corpo. Al di fuori di ciò, vivono nel disordine e nell'infelicità, mentre volendo il bene del corpo, perseguono il proprio bene.

355

I filosofi hanno consacrato il vizio trasferendolo in Dio stesso, i cristiani hanno consacrato le virtù.

356

Due leggi sono sufficienti per regolare tutta la repubblica cristiana, meglio di ogni legge politica.

XXVII • CONCLUSIONE

357

C'è una bella differenza tra conoscere Dio e amarlo.

358

«Se avessi visto un miracolo», dicono, «mi convertirei». Come possono essere certi di fare ciò che ignorano? Essi pensano che la conversione consista nell'adorare Dio sotto forma di rapporto mondano e di conversazione. La vera conversione consiste invece nell'annientarsi davanti all'essere universale che tante volte abbiamo irritato e che a ragione può in ogni momento perderci, nel riconoscere che non possiamo nulla senza di lui e che da lui ci siamo meritati solo avversione. Consiste nel riconoscere che tra Dio e noi c'è un'irriducibile opposizione, e che non è possibile alcun rapporto senza un mediatore.

359

I miracoli non servono per convertire, ma per condannare. [Sum. Theol., I-II, q. 113, a. 10, ad 2].

360

Non vi stupite di vedere persone semplici che credono senza ragionare. Dio concede loro l'amore nei suoi confronti e l'odio di se stessi. Egli inclina il loro cuore a credere. Non si riuscirà mai a credere, con la fiducia proficua della fede, se Dio non inclina il cuore, ma quando l'avrà inclinato, si crederà.

Davide lo sapeva bene: «Inclina cor meum, deus, in».

361

Alcuni credono senza aver letto i Testamenti perché hanno una disposizione interiore perfettamente santa e perché quello che apprendono della nostra religione è adeguato. Essi sentono di essere stati fatti da un Dio. Essi non vogliono amare che Dio, non vogliono odiare che se stessi. Sentono di non avere abbastanza forza da soli, di essere incapaci di arrivare a Dio e che se Dio non va da loro, non possono avere rapporti con lui. Essi sentono dire nella nostra religione che non bisogna far altro che amare Dio e odiare se stessi, ma che, essendo tutti corrotti e incapaci di arrivare a Dio, Dio si è fatto uomo per unirsi a noi. Non ci vuole altro per persuadere uomini che hanno una simile disposizione nel cuore e che hanno questa consapevolezza del proprio dovere e della propria incapacità.

362

Conoscenza di Dio.

Quelli che vediamo essere cristiani pur senza conoscere le profezie e le prove, giudicano altrettanto bene di quelli che ne hanno conoscenza. Essi giudicano con il cuore, mentre gli altri giudicano con l'intelletto. Dio stesso li inclina a credere così da renderli perfettamente persuasi.

Si dirà che questo modo di giudicare non è certo e che nel seguirlo gli eretici e gli infedeli errano.

Si risponderà che gli infedeli diranno la stessa cosa; ma io rispondo che noi abbiamo le prove che Dio inclina secondo verità quelli che ama a credere nella religione cristiana, mentre gli infedeli non hanno alcuna prova di ciò che dicono, così che le nostre affermazioni, per quanto simili, differiscono nel fatto che le une sono prive di prove, le altre sono provate in modo certo.

Riconosco che uno di questi cristiani che credono senza prove forse non saprà convincere un infedele che dicesse altrettanto di sé, ma coloro che conoscono le prove della religione sapranno provare senza difficoltà che questo fedele è realmente ispirato da Dio, per quanto non possa provarlo da solo.

Perché Dio avendo detto per bocca dei suoi profeti (che sono indubbiamente profeti) che durante il regno di Gesù Cristo avrebbe diffuso il suo spirito nelle nazioni e che i figli, le figlie e i piccoli della Chiesa avrebbero profetizzato, rimane certo che lo spirito di Dio è su questi e non sugli altri.

Carte tagliate in attesa di classificazione

Serie I

363

Essere insensibili fino a disprezzare le cose interessanti, e diventare insensibili proprio riguardo a ciò che ci interessa maggiormente.

Maccabei, da quando non ebbero più profeti. Massor., dopo Gesù Cristo.

364

Ma non era sufficiente che ci fossero le profezie, bisognava che si diffondessero in tutti i luoghi e venissero conservate in ogni tempo.

E perché tutto ciò non venisse preso come effetto del caso, bisognava che venisse predetto.

È una gloria molto più grande per il Messia che essi siano spettatori e anche strumenti della sua gloria, oltre al fatto che Dio li ha conservati.

365

«Fascinatio nugacitatis».

Affinché la passione non nuoccia, comportiamoci come se ci restassero solo otto giorni di vita.

366

Ordine.

Avrei molta più paura di ingannarmi scoprendo che la religione cristiana è vera, che non di ingannarmi credendola vera.

367

Entrambi i Testamenti guardano a Gesù Cristo come al loro centro, l'antico come attesa, il nuovo come modello.

368

Perché Gesù Cristo non è venuto in modo visibile, invece di far dipendere la propria veridicità dalle profezie precedenti?

Perché si è fatto predire in modo figurato?

369

Perpetuità.

Si consideri come dall'inizio del mondo esistano senza interruzione l'attesa o l'adorazione del Messia, che ci sono stati degli uomini che hanno affermato che Dio aveva rivelato loro che sarebbe nato un redentore per salvare il suo popolo. Che in seguito Abramo ha detto di aver avuto la rivelazione che sarebbe nato da un suo figlio, che Giacobbe ha dichiarato che tra i suoi dodici figli sarebbe nato da Giuda, che quindi sono venuti Mosè e i suoi profeti a dire il tempo e il modo della sua venuta. E hanno detto che la legge che avevano era provvisoria, nell'attesa del Messia, che fino ad allora sarebbe stata perpetua, ma che l'altra sarebbe durata in eterno, che così la loro legge o quella del Messia, di cui questa era la promessa, sarebbe sempre esistita sulla terra, che in effetti è sempre stata, che infine è venuto Gesù Cristo a tutte le condizioni predette. Ciò è ammirevole.

370

Se questo è stato predetto così chiaramente agli Ebrei, perché non hanno creduto, o perché non sono stati sterminati a causa della loro resistenza a una cosa così chiara?

Rispondo. Prima di tutto è stato predetto che non avrebbero creduto a una cosa così chiara e che non sarebbero stati sterminati. Nulla reca maggior gloria al Messia, perché non bastava che ci fossero dei profeti, era necessario che rimanessero insospettabili, oppure ecc.

371

Figure.

Volendo Dio allevarsi un popolo santo, che avrebbe separato da tutte le altre nazioni, che avrebbe liberato dai suoi nemici, che avrebbe collocato in un luogo tranquillo, ha promesso di farlo e per mezzo dei suoi profeti ha predetto il tempo e il modo della propria venuta. Ma tuttavia, per rassicurare la speranza dei suoi eletti, in ogni tempo ne ha fatto veder loro come l'immagine, senza mai lasciarli privi della certezza del suo potere e della sua volontà in ordine alla loro salvezza, perché alla creazione dell'uomo Adamo fu testimone e depositario della promessa che dalla sua donna sarebbe nato il salvatore.

Quando gli uomini erano così vicini alla creazione da non poter dimenticare la propria creazione e la loro caduta, quando quelli che avevano visto Adamo furono scomparsi, Dio ha inviato Noè e l'ha salvato, annegando tutta la terra con un miracolo che metteva in evidenza sia il potere che aveva di salvare il mondo, sia la volontà di farlo e di far nascere dalla discendenza della donna colui che aveva promesso.

Questo miracolo era sufficiente per confermare la speranza degli eletti.

Quando il ricordo del diluvio era ancora fresco tra gli uomini e Noè ancora vivo, Dio rinnovò le sue promesse ad Abramo, e mentre era ancora vivo Sem, Dio inviò Mosè, ecc.

372

La vera natura dell'uomo, il suo bene autentico e la vera religione sono cose la cui conoscenza è inseparabile.

373

Invece di lamentarvi perché Dio si è nascosto, lo ringrazierete perché si è tanto rivelato e perché non si è svelato alla superbia dei sapienti indegni di conoscere un Dio così santo.

Solo due tipi di uomini possono conoscere, quelli che portano in cuore la mortificazione e amano la loro nullità, qualunque livello di intelligenza possiedano, alta o bassa, e quelli che hanno abbastanza intelletto per vedere la verità, per quante contraddizioni vi siano.

374

Quando vogliamo pensare a Dio, non c'è forse qualcosa che ce ne allontana, tentandoci col pensare ad altro? Tutto ciò è male ed è nato con noi.

375

Non è giusto che qualcuno si attacchi a me, per quanto lo faccia con piacere e volontariamente. Ingannerei coloro nei quali facessi nascere il desiderio, perché io non sono il fine di nessuno e non ho di che soddisfarlo. Non sono forse prossimo a morire? Così l'oggetto del loro attaccamento morirà. Sarei dunque davvero colpevole se inducessi a credere in qualcosa di falso, anche se questo avvenisse nella dolcezza, e lo si credesse con piacere, e mi procurasse piacere; dunque sono colpevole se mi faccio amare e se spingo gli altri ad attaccarsi a me. Ho il dovere di mettere in guardia quelli che vi si accingono dall'acconsentire alla menzogna, qualunque vantaggio me ne derivi, e dall'attaccarsi a me, perché la loro vita e ogni loro preoccupazione devono tendere a piacere a Dio o a cercarlo.

376

Scomparsa la vera natura, tutto diventa la sua natura.

Così come, perso il vero bene, tutto diventa il suo vero bene.

377

I filosofi non prescrivevano sentimenti proporzionati alle due situazioni.

Suggerivano comportamenti di pura grandezza, e questa non è la condizione umana.

Suggerivano comportamenti di assoluta bassezza, e anche questa non è la condizione umana.

Sono necessari comportamenti bassi, non quelli secondo natura, ma quelli della penitenza, non per rimanervi, ma per raggiungere la grandezza. Sono altrettanto necessari comportamenti di grandezza, non legati al merito, ma alla grazia, e solo dopo essere passati attraverso la bassezza.

378

Se l'uomo non è fatto per Dio, perché è felice solo in Dio?

Se l'uomo è fatto per Dio, perché si rivela così opposto a Dio?

379

L'uomo non sa a quale livello mettersi, egli è visibilmente smarrito e decaduto dal suo vero posto senza poterlo ritrovare. Lo cerca dovunque, inquieto e frustrato in mezzo a tenebre impenetrabili.

380

Ci aspettiamo la verità e non troviamo che incertezza.

Cerchiamo la felicità e troviamo miseria e morte.

Siamo incapaci di non aspettarci la verità e la felicità così come siamo incapaci di certezza e di felicità.

Questo desiderio ci è stato lasciato sia per punirci, sia per farci sentire da dove siamo caduti.

381

Prove della religione.

Morale. / Dottrina. / Miracoli. / Profezie. / Figure.

382

Miseria.

Salomone e Giobbe sono quelli che meglio hanno conosciuto e parlato della miseria umana, uno il più felice, l'altro il più infelice, uno sperimentando la vanità dei piaceri, l'altro la realtà dei mali.

383

Sono tutte queste contraddizioni, che più sembravano allontanarmi dalla conoscenza di una religione, che mi hanno velocemente condotto a quella vera.

384

Biasimo allo stesso modo quelli che lodano per partito preso l'uomo, e quelli che per partito preso lo biasimano, o quelli che si divertono, approvo solo quelli che cercano gemendo.

385

Istinto, ragione.

Siamo impotenti a dimostrare, contro ogni dogmatismo.

Siamo convinti della verità, contro ogni scetticismo.

386

Gli stoici dicono: «Rientrate in voi stessi, là troverete la vostra pace». E questo non è vero.

Gli altri dicono: «Uscite da voi e cercate la felicità nel divertimento». E questo non è vero, perché viene la malattia.

La felicità non è né fuori né dentro di noi, essa si trova in Dio, fuori e dentro di noi.

387

Una lettera sulla follia della scienza umana e sulla filosofia.

Questa lettera prima del divertimento.

«Felix qui potuit».

«Felix nihil admirari».

In Montaigne duecentottanta tipi di sommo bene.

388

Falsità dei filosofi che non ragionavano sull'immortalità dell'anima.

Falsità del loro dilemma in Montaigne.

389

Questa guerra interiore della ragione contro le passioni ha fatto sì che quelli che volevano la pace si siano divisi in due partiti. Gli uni hanno voluto rinunciare alle passioni e divenire dei, gli altri hanno voluto rinunciare alla ragione e ridursi allo stadio bestiale. Des Barreaux. Ma non ci sono riusciti né gli uni né gli altri, e la ragione rimane sempre ad accusare la bassezza e l'ingiustizia delle passioni e a turbare il riposo di quelli che vi si abbandonano. E le passioni sono sempre viventi in quelli che vogliono rinunciarvi.

390

Grandezza dell'uomo.

Abbiamo un'idea così grande dell'anima umana che non possiamo sopportare che un'anima ci disprezzi, e di non essere stimati da un'anima. E ogni felicità degli uomini consiste in questa stima.

391

È così necessaria la follia degli uomini che non essere folli vorrebbe dire esserlo in un altro modo.

392

Chi vorrà conoscere pienamente la vanità dell'uomo, non ha che da considerare le cause e gli effetti dell'amore. La causa è un non so che. Corneille. Gli effetti sono spaventosi. Perché questo non so che, così insignificante da non saperlo definire, sconvolge tutta la terra, i principi, gli eserciti, il mondo intero.

Se il naso di Cleopatra fosse stato più corto, tutta la faccia della terra sarebbe cambiata.

393

Miseria.

Distrarci è la sola cosa che ci consola delle nostre miserie. Eppure si tratta della nostra miseria più grande. Perché proprio questo ci impedisce di pensare a noi, e insensibilmente ci perde. Senza di esso saremmo nella noia, e la noia ci spingerebbe a cercare un mezzo più solido per uscirne, mentre distrarci ci svaga e insensibilmente ci fa arrivare alla morte.

394

Agitazione.

Quando un soldato si lamenta della fatica, o un contadino, ecc. Si provi a metterli senza far niente.

395

La natura è corrotta.

Senza Gesù Cristo l'uomo si trova necessariamente nel vizio e nella miseria.

Con Gesù Cristo, l'uomo è mondato dal vizio e dalla miseria.

In lui è tutta la nostra virtù e tutta la nostra felicità.

Fuori di lui non ci sono che vizio, miseria, errori, tenebre, morte, disperazione.

396

Non solo noi conosciamo Dio attraverso Gesù Cristo, ma solo attraverso lui conosciamo noi stessi. Attraverso Gesù Cristo noi conosciamo la vita, la morte. Fuori di Gesù Cristo ignoriamo cosa sia la nostra vita, la nostra morte, Dio, noi stessi.

Così, senza la Scrittura che ha solo Gesù Cristo come soggetto, noi non conosciamo niente, e non vediamo che oscurità e confusione nella natura di Dio e nella nostra.

Serie II

397

Infinito nulla.

La nostra anima è gettata nel corpo, dove trova numero, tempo, dimensioni; quando essa ci ragiona chiama tutto ciò natura, necessità, e non può credere ad altro.

L'unità aggiunta all'infinito non lo aumenta di niente, non più di un piede a una misura infinita; davanti all'infinito il finito si annienta e diventa un puro nulla.

Noi sappiamo che vi è un infinito, ma ignoriamo la sua natura, così come sappiamo che è falso che i numeri siano finiti. Dunque è vero che vi è un infinito numerico, ma non sappiamo cosa sia. È falso che sia pari, è falso che sia dispari; perché aggiungendo l'unità esso non cambia di natura. Tuttavia è un numero, e tutti i numeri sono pari o dispari. È vero che ciò si intende riferito ai numeri finiti.

Noi dunque conosciamo l'esistenza e la natura del finito perché siamo finiti ed estesi come lui.

Noi conosciamo l'esistenza dell'infinito ma ignoriamo la sua natura, perché pur essendo esteso come noi, non è come noi limitato.

Ma noi non conosciamo né l'esistenza né la natura di Dio, perché egli non ha né estensione né limiti.

Ma per fede noi conosciamo la sua esistenza, nella gloria conosceremo la sua natura.

Ho già mostrato che è certamente possibile conoscere l'esistenza di una cosa senza conoscerne la natura.

Parliamo adesso secondo i lumi naturali.

Se c'è un Dio, egli è infinitamente incomprensibile, poiché, non avendo parti né limiti, non ha alcun rapporto con noi. Noi siamo dunque incapaci di conoscere ciò che è, e se è. Stando così le cose, chi oserà risolvere questo problema? Non certo noi, che non abbiamo alcun rapporto con lui.

Chi rimprovererà dunque i cristiani di non saper render ragione della loro fede, proprio loro che professano una religione di cui non possono rendere ragione? Rivelandola al mondo, essi affermano che è stoltezza, stultitiam, e voi vi lamentate del fatto che non la provano. Se la provassero, non manterrebbero la parola. La mancanza della prova permette loro di non mancare di senso. - Sì, ma anche se questo giustifica coloro che la espongono a quel modo e li sottrae al biasimo di presentarla senza ragione, ciò non giustifica coloro che la accolgono. - Esaminiamo dunque questo punto, e diciamo: o Dio esiste o non esiste; ma da che parte staremo? La ragione non può decidere niente. C'è un abisso infinito che ci separa. In capo a questa infinita distanza si gioca un gioco in cui uscirà testa o croce. Su cosa scommetterete? Con la ragione non potete scegliere né l'uno né l'altro, con la ragione non potete negare nessuno dei due.

Non accusate d'errore dunque quelli che hanno fatto una scelta, perché non ne sapete niente. - No, ma io li biasimo non per aver fatto una scelta piuttosto che un'altra, ma per avere scelto, sebbene sia quello che sceglie croce e sia l'altro commettano errori opposti, sbagliando entrambi. Giusto è non scommettere.

- Sì, ma bisogna scommettere. Non dipende dalla volontà, ormai siete imbarcato. Cosa scegliete dunque? Vediamo, dal momento che bisogna scegliere, vediamo ciò che vi interessa meno. Avete due cose da perdere, il vero e il bene, e due cose da impegnare, la vostra ragione e la vostra volontà, la vostro conoscenza e la vostra beatitudine, mentre la vostra natura ha due cose da fuggire, l'errore e la miseria. La ragione, poiché è necessario scegliere, non viene maggiormente offesa scegliendo uno piuttosto che l'altro. Ecco un punto accertato. Ma la vostra beatitudine? Pesiamo il guadagno e la perdita puntando su croce, cioè che Dio esiste. Valutiamo i due casi: se vincete, vincete tutto, ma se perdete, non perdete niente. Scommettete dunque che Dio esiste senza esitare. È ammirevole. - Sì, bisogna scommettere, ma forse scommetto troppo. - Vediamo, poiché vi è un rischio reciproco di guadagno e di perdita, se non aveste che due vite da guadagnare contro una, potreste ancora scommettere, ma se ce ne fossero tre da guadagnare, bisognerebbe giocare (dal momento che è necessario giocare) e, se foste costretto a giocare, sarebbe imprudente non scommettere la vostra vita per guadagnarne tre a un gioco dove c'è uguale possibilità di perdita e di guadagno. Ma c'è un'eternità di vita e di felicità. Stando così le cose, anche se ci fosse un'infinità di casi di cui uno solo a vostro favore, avreste ancora ragione a scommettere uno per avere due, e sarebbe illogico, essendo obbligati a giocare, rifiutare di giocare una vita contro tre a un gioco dove, su un'infinità di casi, ce n'è uno per voi, qualora ci fosse da vincere una vita infinita e infinitamente felice. Ma qui abbiamo una vita infinita e infinitamente felice da vincere, una probabilità di vincita contro un numero finito di probabilità di perdere, e ciò che scommettete è finito. Dove c'è l'infinito e non ci sono infinite probabilità di perdere contro una sola di vincere, non c'è discussione. Non si deve esitare, bisogna impegnare tutto. E così, se si è costretti a giocare, si deve rinunciare alla ragione per salvare la vita, piuttosto che rischiarla per un guadagno infinito, facile a venire quanto la perdita del nulla.

Perché non serve a niente dire che è incerto se si vincerà, mentre è certo che si rischia, e che l'infinita distanza che c'è tra la certezza di ciò che si rischia e l'incertezza di ciò che si vincerà mette sullo stesso piano il bene finito che si rischia con certezza e quello infinito che rimane incerto. Le cose non stanno così. Ogni giocatore ha la certezza del rischio e l'incertezza del guadagno, e tuttavia egli rischia un finito certo per vincere un finito incerto, senza per questo peccare contro la ragione. Non esiste distanza infinita tra la certezza del rischio e l'incertezza del guadagno, ciò è falso. C'è infinità, a dire il vero, tra la certezza della vincita e la certezza della perdita, ma l'incertezza di vincere è proporzionata alla certezza di ciò che si rischia secondo la proporzione dei casi di vincita e di perdita. Da questo deriva che se ci sono uguali possibilità da una parte come dall'altra, la scommessa è alla pari. E allora la certezza di ciò che si rischia è uguale all'incertezza del guadagno, altro che esserne infinitamente distante. E così la nostra proposta ha una forza infinita, quando c'è da rischiare il finito in un gioco dove ci sono uguali possibilità di vincere o di perdere e l'infinito

come posta.

Questo è dimostrato, e se gli uomini sono capaci di qualche verità, eccone una.

- Lo confesso, l'ammetto, ma non si può vedere anche il rovescio della medaglia? - Sì, la Scrittura e il resto, ecc. - D'accordo, ma ho le mani legate e la bocca chiusa, vengo costretto a scommettere ma non sono libero, non mi si lascia un istante, e sono fatto in un modo tale che non posso credere. Cosa volete dunque che faccia? - È vero, ma sappiate almeno che la vostra incapacità a credere deriva dalle vostre passioni, dal momento che la ragione vi ci porta ma non lo potete fare. Sforzatevi dunque, non a convincervi con maggiori prove di Dio, ma col diminuire le vostre passioni. Volete andare verso la fede ma non ne conoscete il cammino. Volete guarire della incredulità e ne chiedete i rimedi, imparate da quelli, ecc., che sono stati legati come voi, ma che ora scommettono ogni loro bene. È gente che conosce il cammino che voi vorreste seguire, e che è guarita da un male da cui anche voi volete guarire; imparate da loro come hanno incominciato. E facendo tutto come se credessero, prendendo l'acqua benedetta, facendo dire messe, ecc. Naturalmente ciò vi farà credere e vi abbrutirà. - Ma è appunto ciò che temo. - E perché? Cosa avete da perdere? Ma per mostrarvi che è questa la via, sappiate che ciò diminuisce le passioni, che sono i vostri grandi ostacoli, ecc.

Fine di questo discorso.

Che male può mai capitarvi facendo questa scelta? Sarete fedele, onesto, umile, riconoscente, benefico, amico, sincero, veritiero... Certo non vivrete nei piaceri infetti, nella gloria, nel lusso, ma non ne avrete forse altri?

Vi assicuro che ci guadagnerete anche in questa vita, e che a ogni passo che farete su questa via sarà tale la certezza della vincita e del nulla che rischiate, da farvi capire alla fine che avete scommesso per una cosa certa e infinita, rispetto alla quale non avete dato nulla.

- Oh, questo discorso mi esalta, mi rapisce, ecc. - Se questo discorso vi piace e vi convince, sappiate che chi lo fa è un uomo che si è messo in ginocchio prima e dopo, per pregare questo essere infinito e senza parti al quale sottomette tutto il proprio essere, sottomettete dunque anche il vostro per il vostro bene e per la sua gloria, così che la forza si accordi con questo abbassarsi.

Serie III

398

Che conoscano almeno la religione che combattono prima di combatterla. Se questa religione si vantasse di avere una visione chiara di Dio, e di possederla scopertamente e senza veli, combatterla significherebbe dire che non si vede niente al mondo che la riveli con tale evidenza. Ma poiché, al contrario, questa religione dice che gli uomini sono nelle tenebre e lontani da Dio, che si è nascosto alla loro conoscenza, al punto che il nome che egli si dà nelle Scritture è Deus absconditus; e infine, se essa si impegna allo stesso modo per stabilire queste due cose: che Dio ha posto segni sensibili nella Chiesa per farsi riconoscere da quelli che lo cercano sinceramente; e che tuttavia li ha celati in modo tale che solo quelli che lo cercano con tutto il loro cuore lo scorgeranno, che vantaggio può venirne loro quando, nell'indifferenza confessata verso la ricerca della verità, gridano che niente la rivela loro, se l'oscurità dove si trovano e che essi rinfacciano alla Chiesa non fa che confermare una delle cose che essa sostiene senza toccare l'altra, e conferma la sua dottrina piuttosto che distruggerla?

Per combatterla, dovrebbero gridare che hanno fatto ogni sforzo possibile per cercare dovunque, anche in ciò che la Chiesa propone per istruirsi a tal proposito, ma senza alcun risultato. Se così parlassero, si opporrebbero davvero a una delle sue pretese. Ma spero di riuscire a mostrare che nessuna persona ragionevole può sostenere una cosa simile, e oso affermare che nessuno mai l'ha fatto. Si sa abbastanza bene come sono quelli che la pensano a questo modo. Essi credono di aver fatto dei grandi sforzi per istruirsi quando hanno trascorso alcune ore a leggere qualche libro della Scrittura, o hanno interrogato qualche ecclesiastico sulle verità della fede. Dopo di che si vantano di aver cercato invano nei libri e tra gli uomini. Ma in verità dirò loro ciò che ho detto spesso, che questa trascuratezza è intollerabile. Non si tratta qui dell'interesse superficiale di un estraneo, per comportarsi così, si tratta di noi stessi, della nostra integralità.

L'immortalità dell'anima è una cosa che ci riguarda in modo così forte, e ci tocca così in profondità, che bisogna aver perso ogni sensibilità perché ci sia indifferente sapere come stanno le cose. Ogni nostra azione e pensiero, a seconda che ci siano o meno dei beni eterni da sperare, devono prendere vie così differenti che è impossibile intraprendere qualcosa in modo sensato e giudizioso prescindendo da questo punto fondamentale.

Per questo la nostra prima preoccupazione e il nostro primo dovere è di avere le idee chiare a tal proposito, perché da ciò dipende tutta la nostra condotta. Ed è per questo che tra quelli che non ne sono convinti faccio una grande differenza tra chi si impegna con tutte le forze per capire, e chi vive senza preoccuparsene e senza pensarci.

Posso provare solo compassione per coloro che gemono sinceramente trovandosi in questo dubbio, che considerano come la peggiore delle sventure, e che, non risparmiandosi niente per tentare di uscirne, fanno di questa ricerca la loro occupazione principale e più seria.

Ma considero in modo del tutto diverso quelli che trascorrono la loro vita senza pensare al termine ultimo della vita stessa, e che per il solo fatto di non trovare in sé la spiegazione capace di persuaderli, trascurano di cercarla altrove, e di considerare accuratamente se questa opinione appartenga al numero di quelle che il popolo accetta per semplice credulità, o di quelle che, benché oscure, hanno tuttavia un fondamento molto solido e incrollabile.

La trascuratezza in una faccenda dove si tratta di loro stessi, della loro eternità, del loro tutto, mi irrita più di quanto non mi commuova, mi stupisce e mi spaventa: per quanto mi riguarda è una mostruosità. Non lo dico per lo zelo bigotto di una devozione spirituale. Al contrario, sostengo che si deve avere questo sentimento per un semplice interesse umano, per una questione di amor proprio: è sufficiente per questo mettersi dal punto di vista delle persone più semplici.

Non è certo necessario avere un animo molto elevato per capire che quaggiù non c'è vera e durevole soddisfazione, che tutti i nostri piaceri sono solo vanità, che i nostri mali sono infiniti e che da ultimo la morte, che ci minaccia ad ogni istante, nel giro di pochi anni ci porrà nell'orribile necessità di essere per sempre annientati o infelici.

Niente di più reale di questo, niente di più terribile. Possiamo fare gli spavaldi finché ci pare: ecco la fine che attende la più bella vita del mondo. Si rifletta su questo, e si dica in seguito se non è indubitabile che l'unico bene di questa vita è la speranza di un'altra, che si può essere felici solo nella misura in cui a quella vita ci si avvicina, e che, come non ci saranno più sventure per quelli che sono stati assolutamente certi dell'eternità, così non c'è felicità per quelli che non ne hanno alcuna consapevolezza.

È dunque un male grandissimo trovarsi in questo dubbio, ma è un dovere indispensabile, quando ci si trova, ricercare; così che colui che dubita senza cercare è al tempo stesso sventurato e ingiusto. Se poi trovandosi in questa situazione è sereno e soddisfatto, l'accetta al punto da vantarsene, e arriva a goderne e a gloriarsene, allora non ho davvero parole per definire una creatura così stravagante.

Da dove si possono prendere questi sentimenti? Che motivo di gioia ci può essere ad aspettare miserie senza rimedio? Di cosa ci si può vantare vedendosi immersi in tenebre impenetrabili? E come può venire un pensiero simile a un uomo ragionevole?

«Ignoro chi mi ha messo al mondo e cosa sia il mondo, e cosa io stesso. Mi trovo in una terribile ignoranza di tutte le cose, non so cosa siano il mio corpo, i miei sensi, la mia anima e quella stessa parte di me che pensa ciò che dico, che riflette su tutto e su se stessa, e non si conosce più di quanto conosca il resto. Io vedo questi spaventosi spazi dell'universo dentro cui sono rinchiuso, mi trovo come afferrato a un angolo di questa vasta estensione, senza sapere perché io mi trovi qui piuttosto che altrove, né perché quel poco di tempo che mi è stato concesso di vivere sia in un punto piuttosto che in un altro di tutta quell'eternità che mi ha preceduto e che mi seguirà.

Non vedo che infinità da ogni parte, che mi rinchiude come un atomo e come un'ombra che dura un solo istante.

Tutto ciò che so è che tra breve dovrò morire, ma ciò che maggiormente ignoro è proprio quella morte che posso evitare.

Così come non so da dove vengo, non so dove vado, so solo che uscendo da questo mondo cadrò per sempre nel nulla o nelle mani di un Dio incollerito, senza conoscere quale di queste due condizioni sarà la mia sorte eterna. Ecco la mia condizione, piena di debolezza e incertezza. Da tutto ciò deduco che devo dunque passare ogni giorno della mia vita senza pensare a ciò che mi capiterà. Forse potrei trovare qualche chiarimento ai miei dubbi, ma non voglio preoccuparmene, né fare un solo passo per cercare; anzi, disprezzando quelli che si macereranno in questa preoccupazione, andrò incontro, incurante e senza paura, a questo grande avvenimento, mi lascerò docilmente condurre alla morte, incerto sull'eternità della mia condizione futura».

Chi si augurerebbe di avere per amico un uomo che parla in questo modo? Chi lo sceglierebbe per confidargli i propri problemi? Chi ricorrerebbe a lui nei momenti difficili?

E infine a quale impiego può essere destinato nella vita?

A dire il vero la religione può gloriarsi di avere per nemici uomini così irrazionali; e la loro opposizione è così poco pericolosa che, al contrario, serve a confermare le sue verità. Perché la fede cristiana si riduce quasi esclusivamente ad affermare queste due cose: la corruzione della natura e la redenzione di Gesù Cristo. Ora, io sostengo che se essi non servono per mostrare la verità della redenzione per mezzo della santità della loro condotta, essi servono in maniera esemplare a mostrare la corruzione della natura per mezzo di sentimenti così innaturali.

Niente è così importante per l'uomo come la sua condizione, niente così temibile come l'eternità. E dunque, che ci siano uomini indifferenti alla perdita del proprio essere e al pericolo di una miseria eterna, ciò non è affatto naturale. Si comportano in modo ben diverso riguardo alle altre cose: anche le più trascurabili li mettono in allarme, le prevedono, le avvertono. E quello stesso uomo che trascorre giorni e notti nella rabbia e nella disperazione per la perdita di una carica o per qualche immaginaria offesa al suo onore, proprio lui, pur sapendo che con la morte perderà tutto, rimane calmo e indifferente. È incredibile vedere in uno stesso cuore e nello stesso tempo una tale sensibilità per le cose più piccole e questa strana insensibilità per le più grandi.

Si tratta di un incantesimo incomprensibile, un torpore soprannaturale, che reca il segno della forza onnipotente che lo causa.

Bisogna che ci sia un curioso capovolgimento nella natura umana per gloriarsi di trovarsi in una simile condizione, in cui sembra incredibile che si possa trovare anche una sola persona. Tuttavia ho l'esperienza di un così grande numero di persone simili, che ciò sarebbe sorprendente, se non sapessimo che la maggiore parte di costoro si celano dietro una maschera, ma non sono come appaiono. Si tratta di persone che hanno sentito dire che per saper stare al mondo bisogna mostrarsi ribelli. È ciò che si chiama scuotere il giogo, ed essi cercano di imitarlo. Ma non sarebbe difficile far loro capire quanto si ingannano se in questo modo cercano di essere stimati. Non è così che ci riusciranno, e questo vale anche per le persone di mondo che giudicano in modo sano le cose, e che sanno come il solo mezzo per riuscirvi è di far credere che si è onesti, fedeli, giudiziosi e capaci di rendere utili servigi all'amico, perché gli uomini amano naturalmente solo ciò che può essere loro utile. Ora, che vantaggio c'è per noi nel sentire dire da un uomo che ha scosso il giogo, che egli non crede ci sia un Dio che vigila sulle sue azioni, che egli si considera come il solo padrone della propria condotta e non ritiene di doverne rendere conto che a se stesso? Pensa forse di averci convinto in questo modo ad avere fiducia in lui, ad aspettarcene consolazioni, consigli e aiuto in tutte le circostanze della vita? Credono forse di averci rallegrato, dicendo che essi pensano alla nostra anima alla stessa stregua di un po' di vento e di fumo, dicendolo oltre tutto con voce fiera e soddisfatta? Si tratta di una cosa da dire allegramente? Non è forse una cosa da dire con tristezza, come la più triste cosa del mondo?

Se ci pensassero seriamente, vedrebbero che è una posizione così mal presa, così contraria al buon senso, così opposta all'ideale cortese e comunque così lontana da quella finezza che cercano, che essi sarebbero capaci di raddrizzare più che corrompere quelli che avessero qualche inclinazione a seguirli. E in effetti, fate che esprimano i sentimenti e le ragioni in base ai quali dubitano della religione, vi diranno cose talmente inconsistenti e volgari che vi persuaderanno del contrario. È quanto diceva loro un giorno molto a proposito, un tale: «Se insistete a parlare in questo modo, in realtà mi convertirete». E aveva ragione, perché chi non proverebbe orrore a condividere delle opinioni con gente così spregevole?

Così, quelli che non fanno che fingere questi sentimenti, devono essere ben infelici se sforzano la loro natura per diventare i più impertinenti degli uomini. Se in fondo al loro cuore sono rattristati di non avere neppure un po' di luce, non fingano: una simile ammissione non sarà certo vergognosa. L'unica vergogna consiste nel non averne. Il peggior sintomo di un'estrema debolezza spirituale coincide con l'ignoranza di quale sventura sia per un uomo essere senza Dio; niente indica maggiormente una cattiva inclinazione del cuore come il non desiderare la verità delle promesse eterne; niente è più vile che sfidare Dio. Lascino dunque queste empietà a quelli che ne sono davvero e congenitamente capaci; siano almeno onesti se non possono essere cristiani, e riconoscano alla fine che ci sono soltanto due tipi di persone che possono essere definite ragionevoli: o quelli che servono Dio con tutto il loro cuore perché lo conoscono, o quelli che lo cercano con tutto il loro cuore perché non lo conoscono.

Ma per quanto riguarda quelli che vivono senza conoscerlo e senza cercarlo, essi stessi si giudicano così poco degni di attenzione, da non essere degni dell'attenzione altrui, ed è necessaria tutta la carità della religione che essi disprezzano per non disprezzarli fino ad abbandonarli alla loro follia. Ma dal momento che questa religione ci fa obbligo di guardare a loro, finché saranno vivi, come capaci di ricevere la grazia che può illuminarli, e di credere che in poco tempo possono essere ricolmi di fede più di noi, mentre proprio noi, al contrario, possiamo cadere nella cecità in cui si trovano loro, bisogna fare per loro quello che vorremmo si facesse per noi se ci trovassimo al loro posto, e richiamarli alla pietà di se stessi e a fare almeno qualche passo per cercare un po' di luce. Dedichino a questa lettura qualcuna di quelle ore che impiegano altrimenti in modo così inutile: per quanta avversione provino, forse troveranno qualcosa, e quantomeno non ci perderanno molto. Ma per quelli che vi metteranno una sincerità completa e un autentico desiderio di incontrare la verità, spero verranno soddisfatti, e che saranno convinti dalle prove di una religione così divina, prove che ho qui raccolto, e per le quali ho seguito all'incirca questo ordine...

399

Prima di affrontare le prove della religione cristiana, ritengo necessario descrivere l'ingiustizia degli uomini che vivono nell'indifferenza riguardo alla ricerca della verità di una cosa che è così importante per loro e che li tocca così da vicino.

Tra tutti i loro traviamenti, questo è certo quello che più ne denuncia la follia e la cecità, e riguardo al quale è più facile confonderli con le più elementari osservazioni del senso comune e con i sentimenti naturali. Dal momento che è indubitabile che il tempo di questa vita è solo un istante, che la condizione della morte, qualunque sia, è eterna, e che dunque ogni nostra azione e pensiero devono prendere, a seconda del tipo di questa eternità, strade così diverse, che è impossibile fare qualcosa in modo sensato e giudizioso se non regolandola in vista di quel punto che deve costituire il nostro ultimo scopo.

Non vi è nulla di più evidente, e così, secondo i princìpi della ragione, se gli uomini non prendono un'altra via, la loro condotta è del tutto irrazionale. Si giudichino dunque da questo punto di vista coloro che vivono senza pensare al termine ultimo della vita, che si lasciano condurre dalle inclinazioni e dai piaceri senza riflettere e senza inquietudine, e che, come se potessero cancellare l'eternità con il solo evitare di pensarci, non si preoccupano che di essere felici nel solo istante presente.

Tuttavia, l'eternità esiste e la morte, che la deve spalancare e che li minaccia ad ogni istante, li metterà in breve tempo nell'orribile necessità di essere eternamente annientati o infelici, senza che sappiano quale di queste eternità sia loro destinata per sempre.

Ecco un dubbio che ha delle terribili conseguenze. Essi rischiano una miseria eterna, ma, come se la cosa non ne valesse la pena, trascurano di accertare se questa sia per caso una di quelle opinioni accolte dal popolo per un eccesso di credulità, oppure di quelle che, oscure in se stesse, hanno un fondamento solidissimo, benché nascosto. Così non sanno se la cosa sia vera o falsa, né se le prove siano deboli o sicure. Stanno davanti ai loro occhi, ma rifiutano di guardare e, in questa ignoranza, decidono di fare tutto quello che serve per cadere nella sventura, nel caso ci sia, di attendere la morte per farne esperienza, e di sentirsi tuttavia molto soddisfatti di questo stato, di farne una convinzione, e infine di vantarsene. Ma è davvero possibile pensare in modo serio a una faccenda così importante senza provare orrore per una condotta tanto bizzarra?

La tranquillità di questa ignoranza è una cosa mostruosa, di cui si deve far sentire la stravaganza e la stupidità a coloro che vi trascorrono la vita, raffigurandola davanti ai loro stessi occhi per confonderli con la visione della loro follia. Perché ecco come ragionano gli uomini quando scelgono di vivere nell'ignoranza di ciò che sono, senza cercarne una spiegazione.

400

Ecco ciò che vedo e ciò che mi turba. Guardo da ogni parte e dovunque non vedo che oscurità. La natura non mi offre niente che non sia occasione di dubbio e d'inquietudine. Se non vedessi niente con il segno della divinità, mi ridurrei a negare; se vedessi dovunque i segni di un creatore, riposerei nella quiete della fede. Ma, vedendo troppo per negare e troppo poco per essere tranquillo, mi trovo in una condizione miserevole, in cui ho desiderato cento volte che, se un Dio la permette, essa lo riveli senza equivoci; e che se i segni che essa ci dà sono ingannevoli, li sopprima del tutto; che essa dica tutto o niente, affinché io veda la strada da seguire. Al contrario, nella condizione in cui mi trovo, ignorando ciò che sono e ciò che devo fare, io non conosco né la mia condizione né il mio dovere. Il mio cuore anela con tutto se stesso a conoscere dove si trova il vero bene per seguirlo; nessun prezzo sarebbe troppo caro per l'eternità.

Invidio coloro che vivono nella fede con tanta noncuranza, e che fanno un uso cattivo di un dono di cui penso che io farei un uso del tutto diverso.

401

Nessun altro ha riconosciuto che l'uomo è la più eccelsa delle creature. Alcuni, che pure hanno conosciuto le condizioni della sua eccellenza, hanno scambiato per viltà e ingratitudine la bassa considerazione che gli uomini hanno naturalmente per se stessi; gli altri, che pure hanno conosciuto quanto questa bassezza sia effettiva, hanno giudicato superbi e ridicoli quei sentimenti di grandezza, anch'essi connaturati all'uomo.

«Levate gli occhi a Dio», dicono gli uni. «Guardate colui a cui assomigliate, e che vi ha fatto perché lo adoriate. Potete rendervi simili a lui, la saggezza, se vorrete seguirla, vi farà uguali». E gli altri dicono: «Tenete gli occhi fissi a terra, poveri vermi che non siete altro, e guardate gli animali di cui siete i compagni». Che ne sarà dunque dell'uomo? Sarà uguale a Dio o alle bestie? Che spaventosa distanza! Che sarà di noi dunque? Chi non vede da tutto ciò che l'uomo è smarrito, che è caduto dal suo posto, che lo cerca con inquietudine, che non sa più ritrovarlo? E chi ve lo indirizzerà di nuovo? Gli uomini più grandi non sono stati capaci.

402

Noi non siamo in grado di concepire né la condizione gloriosa di Adamo, né la natura del suo peccato, né come è stata trasmessa a noi. Questi fatti sono accaduti nelle circostanze di una natura del tutto diversa dalla nostra e che eccedono la nostra capacità presente.

Sarebbe inutile conoscere tutto ciò per venirne fuori, tutto quello che ci è utile sapere è che noi siamo miserabili, corrotti, separati da Dio, ma riscattati da Gesù Cristo. Di questo abbiamo prove meravigliose sulla terra.

Così, la prova della corruzione e quella della redenzione ci vengono dagli empi, che vivono nell'indifferenza della religione, e dagli Ebrei, che ne sono i nemici irriducibili.

Serie IV

403

Si deve avere pietà degli uni e degli altri, ma la pietà verso i primi deve nascere dall'amore, quella per gli altri dal disprezzo.

Solo chi appartiene alla religione che essi disprezzano può non disprezzarli.

Questo non è distinto.

Questo dimostra che non c'è niente da dir loro, non per disprezzo, ma perché non hanno senso comune. Bisogna che Dio li tocchi.

La gente di questo tipo è scettica, scolastica, gli uomini peggiori che io conosca.

Voi mi convertirete.

Non intendo questo come bigotteria, ma per il modo stesso in cui è fatto il cuore dell'uomo, non come zelo devozionale e distacco, ma come un principio puramente umano e come un moto legato all'interesse e all'amor proprio.

È certo che non c'è alcun bene senza la conoscenza di Dio, che nella misura in cui ci si avvicina si è felici, e che il supremo bene consiste nel conoscerlo con certezza; che quanto più ci si allontana si è infelici, e che la sventura suprema sarebbe nella certezza del contrario.

Il dubbio è dunque una sventura, ma cercare nel dubbio è un dovere indispensabile; così, colui che dubita e non cerca è al tempo stesso ingiusto e infelice; se poi, dopo tutto ciò, è allegro e presuntuoso, non ho parole per definire un essere tanto bizzarro.

Non è abbastanza che in un luogo avvengano dei miracoli e che la provvidenza accompagni un popolo?

Una buona occasione di rallegrarsi e di andare orgogliosi in questo modo: «Rallegriamoci, dunque, non ne vedo la necessità. Viviamo senza paura e inquietudine e attendiamo la morte, poiché questo è incerto, e allora sapremo cosa sarà di noi».

È coraggio quello di un uomo morente che si avvia debole e agonizzante ad affrontare un Dio onnipotente ed eterno?

Tuttavia è certo che l'uomo è così snaturato, che in questo trova nel suo cuore un seme di gioia.

È una cosa da dire con gioia? È una cosa che dunque si deve dire con tristezza.

La distinzione non sarà servizievole, la giusta pietà servirà gli altri.

Come sarei felice se qualcuno avesse pietà della mia stupidità, e se si avesse la bontà di sottrarmi ad essa anche contro la mia volontà!

Non esserne afflitto e non amare ciò denuncia tanta debolezza di spirito e tanta malvagità nella volontà.

Che bel motivo di felicità non attendersi che miserie senza scampo! Quale consolazione disperare di trovare chi consola!

Ma se non possiamo toccarli, essi non saranno inutili.

Ma proprio quelli che sembrano più contrari alla gloria della religione non saranno inutili per gli altri.

Da ciò trarremo il primo argomento, che cioè vi è qualcosa di soprannaturale, perché un simile accecamento non è un fatto naturale. E se la loro follia li rende così avversi al loro bene, essa servirà a rinsaldare gli altri con il suo orrendo e deplorevole esempio di una follia tanto compatibile.

Sono davvero così chiusi da essere insensibili a tutto quello che li tocca? Mettiamoli alla prova con la perdita dei beni o dell'onore. Come! È un inganno.

...amor proprio, e poiché si tratta di una cosa che ci tocca abbastanza da turbarci, essere sicuri che dopo tutti i mali della vita, una morte inevitabile che ad ogni istante ci minaccia deve in pochi anni [metterci] nell'orrenda necessità [di essere eternamente annientati o infelici].

Le tre condizioni.

Non bisogna dire di questo che è un segno della ragione.

È tutto ciò che potrebbe fare un uomo che fosse sicuro della falsità di questo annuncio, non dovrebbe esserne contento, ma abbattuto.

Niente è importante come ciò, e niente è più trascurato.

A forza di riflettervi continuamente la nostra immaginazione ingrandisce a tal punto il presente, sminuendo l'eternità col non pensarci, che facciamo dell'eternità un nulla, e del nulla un'eternità; e tutto ciò ha radici così vive in noi, che tutta la nostra ragione non ce ne può difendere, e che...

Domanderò loro se non è vero che essi trovano conferma in se stessi di quel fondamento della fede che combattono, e cioè che la natura umana è corrotta.

404

Allora Gesù Cristo viene a dire agli uomini che essi non hanno altri nemici se non se stessi, che sono le passioni a separarli da Dio, che egli viene per distruggerle e per concedere loro la grazia, per fare di tutti loro una Chiesa santa.

Che egli viene per ricondurre in questa Chiesa pagani ed Ebrei, per distruggere gli idoli degli uni e la superstizione degli altri. A questo si oppongono tutti gli uomini, non solo per la naturale avversione della concupiscenza; ma, sopra tutti, i re della terra si uniscono per cancellare questa religione nascente, come era stato predetto.

Tutto ciò che vi è di potente sulla terra si unisce, i sapienti, i saggi, i re. Gli uni scrivono, gli altri condannano, gli altri ancora uccidono. Ma nonostante tutte queste opposizioni, quegli uomini semplici e senza forza resistono a tutte le potenze e sottomettono proprio quei re, quei sapienti, quei saggi, e tolgono l'idolatria da tutta la terra. E tutto ciò si compie in seguito a quella forza che l'aveva predetto.

405

Ci si immagini una gran quantità di uomini in catene, tutti condannati a morte, alcuni dei quali vengono sgozzati ogni giorno davanti agli altri, e quelli che sopravvivono vedono la propria condizione in quella dei loro simili, e, guardandosi l'un l'altro dolorosamente e senza speranza attendono il loro turno.

406

Dopo la creazione e il diluvio Dio, non dovendo più distruggere il mondo, né ricrearlo, né dare grandi segni di sé, cominciò a insediare sulla terra un popolo, espressamente formato, che doveva durare fino a quando il Messia avrebbe formato dal suo Spirito un altro popolo.

Serie V

407

Antichità degli Ebrei.

Che differenza tra un libro e un altro! Non mi meraviglio che i Greci abbiano fatto l'Iliade, e gli Egiziani o i Cinesi le loro storie.

Basta vedere come ciò sia nato. Questi storici narratori non sono contemporanei delle cose di cui scrivono. Omero fa un poema, che presenta come tale e che come tale viene accolto; perché nessuno credeva che Troia e Agamennone fossero esistiti, non più della mela d'oro. Non pensava certo di fare storia, ma di dare svago. Egli è il solo del suo tempo che scrive, l'opera è cosi bella che dura: tutti l'imparano e ne parlano, bisogna conoscerla a memoria. Quattrocento anni dopo, i testimoni di quelle cose non sono più vivi, nessuno è più in grado di sapere se si tratta di storia o di un racconto, la si è semplicemente appresa dagli avi, e può anche passare per vera.

Qualsiasi storia non contemporanea è sospetta, così i libri delle Sibille e di Trimegisto, e tanti altri libri che godono di credito, sono falsi, e vengono riconosciuti falsi con il passare del tempo. Non così degli autori contemporanei.

C'è una bella differenza tra il libro fatto da un individuo e da questi gettato al popolo, e un libro capace di generare un popolo. Non è possibile dubitare che questo libro sia antico come il popolo.

408

Senza sensibilità non è possibile essere miserabili: una casa in rovina non lo è. Solo l'uomo è miserabile. «Ego vir videns».

409

Se la misericordia di Dio è tanto grande che egli ci ammaestra sulla salvezza anche quando si nasconde, quale illuminazione non ce ne dobbiamo attendere quando si rivela!

410

Riconoscete dunque la verità della religione anche nella sua oscurità, in quel poco di luce che abbiamo, nell'indifferenza che manifestiamo verso la sua conoscenza.

All'essere eterno basta essere una volta per essere sempre.

411

Tutte le obiezioni degli uni e degli altri si ritorcono contro di loro, non toccano la religione. Tutto quello che dicono gli empi...

412

Così l'universo intero insegna all'uomo o che è corrotto o che è riscattato. Tutto gli ricorda o la sua grandezza o la sua miseria. L'abbandono di Dio si manifesta nei pagani, la sua protezione negli Ebrei.

413

Tutti errano tanto più pericolosamente quanto ciascuno segue una verità, la loro colpa non consiste nel seguire qualcosa di falso, ma nel non seguire un'altra verità.

414

Dunque è vero che tutto ammaestra l'uomo sulla sua condizione, ma bisogna saperlo capire bene: perché non è vero che tutto rivela Dio, e non è vero che tutto lo nasconde. Ma è vero al tempo stesso che egli si nasconde a coloro che lo tentano e si rivela a quelli che lo cercano, perché gli uomini sono sia indegni sia capaci di Dio: indegni per la loro corruzione, capaci per la loro prima natura.

415

Cosa possiamo dedurre da tutte le nostre oscurità se non che siamo indegni?

416

Senza oscurità l'uomo non avvertirebbe la propria corruzione, senza luce l'uomo non avrebbe speranza nel rimedio. Per questo, non solo è giusto ma anche utile per noi che Dio sia in parte celato e in parte scoperto, dal momento che è ugualmente pericoloso per l'uomo conoscere Dio senza conoscere la propria miseria, o conoscere la propria miseria senza conoscere Dio.

417

La conversione dei pagani era affidata esclusivamente alla grazia del Messia. Tanto a lungo gli Ebrei li hanno combattuti senza successo: tutto quello che ne hanno detto Salomone e i profeti è stato inutile. Saggi come Platone e Socrate non hanno saputo convincerli.

418

Se Dio non si fosse mai manifestato per niente, questa eterna privazione sarebbe ambigua, e potrebbe alludere sia all'assenza di qualsiasi divinità, sia al fatto che gli uomini sono indegni di conoscerla, ma la circostanza che qualche volta si manifesta, non sempre, ciò toglie ogni equivoco. Se appare una volta, egli è sempre; e dunque dobbiamo concludere che un Dio esiste e che gli uomini non ne sono degni.

419

Bestemmiano ciò che ignorano. La religione cristiana consiste in due punti: per gli uomini è importante conoscerli, così come è pericoloso ignorarli.

E appartiene ugualmente alla misericordia di Dio l'aver dato segno di entrambi.

Ma tuttavia essi ne traggono spunto per concludere che uno di questi punti non esiste, il che dovrebbe portarli alla conclusione che esiste l'altro.

I saggi che hanno affermato che esiste un solo Dio, sono stati perseguitati, gli Ebrei odiati, i cristiani ancor di più.

Con la sola intelligenza naturale essi hanno capito che se c'è una sola religione vera sulla terra ogni comportamento deve tendervi come al suo centro.

Ogni comportamento deve avere come fine il consolidamento e la grandezza della religione; gli uomini devono avere in se stessi dei sentimenti conformi a ciò che essa ci insegna; e infine a tal punto essa deve essere lo scopo e il centro verso cui tutte le cose tendono, che chi ne conoscerà i princìpi possa spiegare tutta la natura umana in particolare e tutto il senso del mondo in generale.

Su questo fondamento essi ne approfittano per bestemmiare la religione cristiana, perché la conoscono male. Essi si immaginano che essa consista semplicemente nell'adorazione di un Dio concepito come grande, potente ed eterno, che a ben vedere è la posizione del deismo, lontano dalla religione cristiana quasi quanto l'ateismo, che pure è del tutto contrario. Da ciò concludono che questa religione non è veritiera, in quanto non vedono come ogni cosa concorre alla affermazione di questo punto: che Dio non si manifesta agli uomini con tutta l'evidenza che gli sarebbe possibile.

Dicano pure quello che vogliono contro il deismo, non approderanno a niente contro la religione cristiana, che si riduce al mistero del redentore, che unendo in sé le due nature, umana e divina, ha sottratto gli uomini alla corruzione e al peccato per riconciliarli a Dio nella sua persona divina.

Essa dunque insegna contemporaneamente agli uomini queste due verità: che esiste un Dio di cui gli uomini sono capaci, che di quel Dio la natura corrotta li rende indegni. Per gli uomini è importante conoscere in egual misura i due punti. È pericoloso per lui conoscere Dio senza conoscere la propria miseria, e conoscere la propria miseria senza conoscere il redentore che da quella li può guarire. Da una sola di queste conoscenze deriva la superbia dei filosofi che hanno conosciuto Dio ma non la propria miseria, o la disperazione degli atei che riconoscono la propria miseria, ma non il redentore.

E così, come per l'uomo è necessario conoscere entrambi questi punti, è proprio della misericordia divina averceli fatti conoscere. Questo è quello che fa la religione cristiana, e in questo essa consiste.

Si esamini su questo punto l'ordine del mondo, si veda se ogni cosa non tende a confermare questi due fondamenti della religione cristiana.

Gesù Cristo è lo scopo, il centro a cui tutto tende. Chi lo conosce, conosce la ragione di tutte le cose.

Coloro che si perdono, si perdono perché non vedono una di queste due cose. È dunque possibile conoscere Dio senza la propria miseria e la propria miseria senza Dio; ma non si può conoscere Gesù Cristo senza conoscere insieme Dio e la propria miseria.

Per questo motivo non è mia intenzione tentare qui di provare in forza di ragionamenti naturali, o l'esistenza di Dio, o la Trinità, o l'immortalità dell'anima, né alcuna delle cose di questo tipo, non solo perché non mi sentirei abbastanza forte da trovare in natura di che convincere gli atei incalliti, ma ancor di più perché questa conoscenza senza Gesù Cristo è inutile e sterile. Anche se un uomo si persuadesse che le proporzioni numeriche sono immateriali, eterne e dipendenti da una prima verità da cui traggono l'esistenza, e che viene chiamata Dio, io non lo troverei molto avanti sulla via della salvezza.

Il Dio dei cristiani non consiste in un Dio semplice autore delle verità geometriche e dell'ordine degli elementi; questo è tipico dei pagani e degli epicurei. Egli non è solo un Dio che esercita la sua provvidenza sulla vita e sui beni degli uomini per regalare un felice seguito di anni a quelli che lo adorano, questo è tipico degli Ebrei. Il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, il Dio dei cristiani, è un Dio d'amore e di consolazione. È un Dio che colma l'anima e il cuore di coloro che possiede, è un Dio che fa loro sentire interiormente la loro miseria e la sua infinita misericordia, che si unisce nel fondo della loro anima, che la colma di umiltà, di gioia, di fiducia, di amore, che li rende incapaci di un altro fine che non sia lui stesso.

Tutti quelli che cercano Dio fuori da Gesù Cristo e che si fermano alla natura, o non trovano alcuna luce che li soddisfi, o arrivano a procurarsi un mezzo per conoscere Dio e servirlo senza un mediatore, e con questo cadono nell'ateismo o nel deismo, che sono due cose che la religione cristiana aborre in modo quasi uguale.

Senza Gesù Cristo il mondo non sopravviverebbe, perché sarebbe necessario che venisse distrutto, oppure che fosse come un inferno.

Se il mondo esistesse per educare l'uomo di Dio, la sua divinità vi rilucerebbe in ogni parte e in modo incontestabile; ma poiché non esiste che per mezzo di Gesù Cristo e per Gesù Cristo, e per istruire gli uomini sulla loro corruzione e sulla loro redenzione, tutto in esso risplende delle prove di queste due verità.

Ciò che in esso appare non rimanda né ad una esclusione totale, né ad una presenza manifesta della divinità, ma alla presenza di un Dio che si cela. Tutto reca questo segno.

Il solo che conosce la natura, la conoscerà solo per essere miserabile?

Il solo che la conosce sarà dunque il solo infelice?

Non è necessario che non veda niente, e neppure che ne veda abbastanza per credere di possederla, ma che ne veda abbastanza per sapere di averla perduta; perché, per sapere che si è perduto, bisogna vedere e non vedere. Ed è precisamente la condizione in cui si trova la natura.

Qualunque via scelga, non gli darò tregua.

420

La vera religione dovrebbe insegnare la grandezza, la miseria, dovrebbe portare alla stima e al disprezzo di sé, all'amore e all'odio.

Serie VI

421

Superiorità del popolo ebraico.

In questa ricerca il popolo ebraico attira subito la mia attenzione per la quantità di cose ammirevoli e singolari che vi si manifestano.

Prima di tutto vedo che si tratta di un popolo composto di fratelli, e mentre tutti gli altri sono composti dalla riunione di un'infinità di famiglie, esso, benché stranamente numeroso, proviene tutto da un solo uomo, così che, formando tutti una sola carne ed essendo membra gli uni degli altri, essi compongono un potente Stato di una sola famiglia. Ed è un fatto unico.

Questa famiglia o popolo è la più antica a memoria d'uomo, ciò che mi sembra meriti una particolare venerazione. E principalmente nella ricerca che facciamo, perché se Dio si è rivelato in ogni tempo agli uomini, è a loro che bisogna rivolgersi per conoscerne la tradizione.

L'importanza di questo popolo non sta solo nella sua antichità, esso è notevole anche per la sua durata ininterrotta, dall'origine fino ad oggi. Perché, mentre i popoli della Grecia e dell'Italia, di Sparta, di Atene, di Roma, e gli altri che sono venuti tempo dopo, sono periti da lungo tempo, questi invece esistono ancora, nonostante le macchinazioni di tanti re potenti che cento volte hanno tentato di farli perire, come testimoniano i loro storici, e come è facile giudicare anche solo attenendosi all'ordine naturale delle cose, in un così vasto lasso di tempo. Essi si sono tuttavia sempre conservati. E la loro storia, estendendosi dai primi tempi fino agli ultimi, racchiude nella sua la durata di tutte le nostre storie.

La legge da cui è governato questo popolo è al tempo stesso la più antica legge del mondo, la più perfetta e la sola che sia mai stata conservata in uno Stato senza interruzione. È ciò che Giuseppe mostra mirabilmente contro Apione e Filone Ebreo, in diversi luoghi dove essi fanno vedere che essa è così antica che lo stesso nome di legge è stato conosciuto solo più di mille anni dopo, al punto che Omero, il quale ha scritto la storia di tanti Stati, non se n'è mai servito. Ed è facile rendersi conto della sua perfezione semplicemente leggendola, da cui si vede come si è provveduto ad ogni cosa con tanta saggezza, tanta equità e discernimento, che proprio ispirandosi ad essa i più antichi legislatori greci e romani ne hanno ricavato le loro principali leggi, come risulta da quella che essi chiamano delle Dodici Tavole, e dalle altre prove che Giuseppe ne dà.

Ma questa legge è al tempo stesso la più severa e la più rigorosa di tutte, per ciò che concerne il culto della loro religione, obbligando questo popolo, per conservarlo nei suoi doveri, a mille prescrizioni particolari e penose, a costo della vita, così che è una cosa davvero stupefacente che essa si sia durevolmente conservata per tanti secoli, presso un popolo ribelle e impaziente come quello, mentre tutti gli altri Stati hanno cambiato, di quando in quando, le loro leggi, ben più facili.

Il libro che contiene questa legge, la prima di tutte, è esso stesso il più antico libro del mondo, quelli di Omero, di Esiodo, e gli altri, vengono sei o settecento anni dopo.

Serie VII

422

Sincerità degli Ebrei.

Essi conservano con amore e fedeltà questo libro in cui Mosè dichiara che sono stati ingrati nei confronti di Dio lungo tutta la loro vita, e che egli sa che lo saranno ancor di più dopo la sua morte, ma che egli chiama il cielo e la terra come testimoni a loro carico, perché li ha sufficientemente avvertiti.

Dichiara che Dio, finalmente irritato contro di loro, li disperderà tra tutti i popoli della terra, e che, poiché lo hanno irritato adorando falsi idoli, allo stesso modo li provocherà eleggendo un popolo che non è il suo popolo, e vuole che tutte le sue parole siano conservate in eterno, e che il suo libro sia posto nell'arca dell'alleanza così da servire per sempre come testimonianza contro di loro.

Isaia.

Serie VIII

423

Per mostrare che i veri Ebrei e i veri cristiani hanno la stessa religione.

La religione degli Ebrei sembrava consistere essenzialmente nella paternità di Abramo, nella circoncisione, nei sacrifici, nelle cerimonie, nell'arca, nel tempio, in Gerusalemme, e infine nella legge e nell'alleanza di Mosè.

Sostengo che non consisteva in nessuna di quelle cose ma solo nell'amore di Dio, e che Dio riprovava le altre cose.

Che Dio non accetterà la posterità di Abramo. Che gli Ebrei, se lo offendono, saranno puniti da Dio come gli stranieri.

Deuteromonio, 9,19: «Se dimenticherete Dio e seguirete gli dei stranieri, vi annuncio che perirete allo stesso modo delle nazioni che Dio ha sterminato davanti a voi».

Che gli stranieri, se lo amano, saranno accolti da Dio come gli Ebrei.

Isaia, 56,3: «Che lo straniero non dica: il Signore non mi accoglierà, gli stranieri che si votano a Dio lo serviranno e lo ameranno; io li condurrò sul monte sacro per ricevere da loro dei sacrifici, perché la mia casa è una casa di preghiera».

Che i veri Ebrei non ritengano di meritare solo a causa di Dio e non di Abramo.

Isaia, 63,16: «Tu sei veramente nostro padre, e Abramo non ci ha conosciuti, e anche Israele non ci ha conosciuti, ma tu sei nostro padre e nostro redentore».

Mosè stesso ha detto loro che Dio non accetterà le persone.

Deuteronomio, 10,17: «Dio dice: non accetto le persone né i sacrifici».

Il sabato era solo un segno, Esodo, 31,3, e in ricordo dell'uscita dall'Egitto, Deuteronomio, 5,15, dunque non è più necessario, dal momento che bisogna dimenticare l'Egitto.

La circoncisione era solo un segno, Genesi, 17,11.

Da ciò deriva che trovandosi nel deserto non furono circoncisi, perché non potevano confondersi con gli altri popoli. E che dopo la venuta di Gesù Cristo essa non è più necessaria.

L'obbligo riguarda la circoncisione del cuore.

Deuteronomio, 10,17: «Siate circoncisi nel cuore», togliete dal vostro cuore le cose superflue, «e non induritevi più, perché il vostro Dio è un Dio grande, potente e terribile, che non accetta le persone». Geremia, 4,3.

Che Dio dice che un giorno lo farà.

Deuteronomio, 30,6: «Dio circonciderà il cuore a te e ai tuoi figli, così che tu lo ami con tutto il tuo cuore».

Che gli incirconcisi nel cuore saranno giudicati.

Geremia, 9,26: «Perché Dio giudicherà i popoli incirconcisi e tutto il popolo d'Israele in quanto incirconciso nel cuore».

Che l'esteriorità non serve a nulla senza l'interiorità.

Gioele, 2,13: «Scindite corda vestra, ecc.».

Isaia, 58,3,4, ecc.

In tutto il Deuteronomio si raccomanda l'amore per Dio.

Deuteronomio, 30,19: «Prendo a testimoni il cielo e la terra che ho messo davanti a voi la morte e la vita affinché scegliate la vita e amiate Dio e gli obbediate. Perché la vostra vita è Dio».

Che gli Ebrei, senza questo amore, saranno respinti a causa delle loro colpe e al loro posto verranno eletti i pagani.

Osea, 1,10.

Deuteronomio, 32,20: «Io mi nasconderò ad essi alla vista delle loro ultime colpe. Perché è una nazione cattiva e infedele. Mi hanno fatto incollerire a causa di fatti che non sono divini, e provocherò la loro gelosia con un popolo che non è il mio popolo, e con una nazione senza scienza e senza intelligenza».

Isaia, 65.

Che i beni temporali sono falsi e che il vero bene consiste nell'essere uniti a Dio.

Salmo, 143,15.

Che le loro feste non piacciono a Dio.

Amos, 5,21.

Che i sacrifici degli Ebrei non piacciono o Dio.

Isaia, 66,1,11; Geremia, 6,20.

David, Miserere, anche quello che viene dai buoni.

«Expectavi». Salmo 49; 8,9,10,11,12,13 e 14.

Che non li ha confermati a causa della loro durezza.

Michea esemplarmente, 6.

I Re, 15,22.

Osea, 6,6.

Che i sacrifici dei pagani saranno accolti da Dio. E che Dio ritirerà il suo gradimento dai sacrifici degli Ebrei.

Malachia, 1,11.

Che Dio farà una nuova alleanza per il Messia e che quella antica verrà ripudiata.

Geremia, 31,31.

Che le cose antiche saranno dimenticate.

Isaia, 43,18-19; 45,17-18.

Che non ci si ricorderà più dell'arca.

Geremia, 3, 15-16.

Che il tempio sarà ripudiato.

Geremia, 7; 12,13,14.

Che i sacrifici verranno ripudiati e altri sacrifici puri istituiti.

Malachia, 1,11.

Che l'ordine dei sacrifici di Aronne sarà ripudiato e quello di Melchisedec introdotto dal Messia.

Dixit dominus.

Che questo sacrificio sarà eterno.

Ibid.

Che Gerusalemme verrà ripudiata e Roma accettata.

Dixit Dominus.

Che il nome degli Ebrei verrà ripudiato e verrà dato un nome nuovo.

Isaia, 45,15.

Che quest'ultimo nome sarà migliore di quello degli Ebrei ed eterno.

Isaia, 56,5.

Che gli Ebrei dovevano rimanere senza profeta. Amos.

«Senza re, senza principe, senza sacrificio, senza idolo».

Che tuttavia gli Ebrei sarebbero sempre esistiti come popolo.

Geremia, 31,36.

Serie IX

424

Io vedo la religione cristiana fondata su una religione che la precede, dove ecco quello che trovo di positivo.

Non voglio parlare qui dei miracoli di Mosè, di Gesù Cristo e degli apostoli, perché di primo acchito non sembrano convincenti, e io voglio evidenziare solo quegli elementi fondamentali della religione cristiana che siano indubitabili e che non possono venir messi in dubbio da nessuno.

È certo che in diverse parti del mondo noi vediamo un popolo singolare, separato da tutti gli altri popoli del mondo, che si chiama popolo ebraico.

Io vedo dunque creatori di religioni in diverse parti del mondo e in ogni tempo, ma essi non hanno una morale che io possa accettare, né prove che mi convincano; e allo stesso modo avrei rifiutato la religione di Maometto, e quella della Cina, e quella degli antichi Romani, e quella degli Egiziani, per un solo motivo: che non mostrando una indizi di verità superiori all'altra, e niente che mi convinca in modo assoluto, la ragione non può inclinare verso una piuttosto che verso l'altra.

Ma prendendo in considerazione poi questa incostante e bizzarra varietà di costumi e di credenze nelle diverse epoche, trovo in un angolo di mondo un popolo singolare separato da tutti gli altri popoli della terra, più antico di tutti, le cui storie precedono di molti secoli le nostre più antiche.

Trovo questo popolo grande e numeroso, uscito da un solo uomo, che adora un solo Dio e che segue una legge che dice di tenere nelle sue mani. Essi sostengono di essere i soli al mondo a cui Dio abbia rivelato i suoi misteri, che tutti gli uomini sono corrotti e in disgrazia presso Dio, che sono abbandonati ai loro sensi e al loro spirito, e che da ciò derivano i curiosi traviamenti e gli incessanti mutamenti di religione e di costumi che avvengono tra loro, mentre essi rimangono incrollabili nella loro condotta. Ma che Dio non lascerà per sempre gli altri popoli in queste tenebre, e verrà un liberatore per tutti, che essi sono al mondo proprio per annunciarlo agli uomini, che sono stati fatti apposta per essere i precursori e gli araldi di questo grande avvenimento, e per chiamare tutti i popoli ad unirsi a loro nell'attesa di questo liberatore.

L'incontro con questo popolo mi stupisce e mi sembra degno di attenzione.

Se considero questa legge che essi si vantano di ricevere da Dio, la trovo mirabile. È la prima di tutte le leggi, a tal punto che prima ancora che la parola legge fosse usata presso i Greci, essi l'avevano ricevuta e osservata senza interruzione da circa mille anni. Così trovo notevole che la prima legge del mondo sia anche la più perfetta, al punto che i più grandi legislatori vi si sono ispirati per le loro, come risulta dalla legge delle Dodici Tavole di Atene che fu ripresa successivamente dai Romani, e come sarebbe facile dimostrare, se Giuseppe e altri non avessero sufficientemente trattato l'argomento.

Serie X

425

È indiscutibile: mentre tutti i filosofi si dividono in scuole differenti, ci sono in un angolo del mondo alcuni, la gente più antica sulla terra, che affermano che tutti si trovano nell'errore, che Dio ha rivelato loro la verità e che essa sarà sempre sulla terra. In effetti tutte le altre scuole finiscono, essi ci sono sempre e da quattromila anni affermano di aver appreso dai loro antenati che l'uomo è decaduto dalla famigliarità con Dio, che si trova in una totale lontananza da Dio, ma che Dio ha promesso di riscattarli, che questo insegnamento ci sarà sempre sulla terra, che la loro legge ha un duplice senso.

Che per mille seicento anni hanno avuto degli uomini che hanno creduto profeti, i quali hanno predetto il tempo e il modo.

Che quattrocento anni dopo sono stati dispersi dovunque, perché Gesù Cristo doveva essere annunziato dovunque.

Che Gesù Cristo è venuto nel mondo e nel tempo predetto.

Che da allora gli Ebrei sono sparsi dovunque, maledetti, ma pur sempre vivi.

Ipotesi degli apostoli furbi.

Il tempo con chiarezza.

Il modo oscuramente.

Cinque prove figurali.

2000: 1600: profeti.

400: dispersi.

425 bis

Sono le conseguenze dei peccati dei popoli e dei Gesuiti: i grandi si aspettavano di venire blanditi; i Gesuiti si aspettavano di essere graditi ai grandi.

Tutti hanno meritato di venire abbandonati allo spirito di menzogna, gli uni per ingannare, gli altri per essere ingannati. Sono stati avari, ambiziosi, voluttuosi: «Coacervabunt sibi magistros».

Degni discepoli di tali maestri, «digni sunt».

Hanno cercato chi li adulasse e hanno trovato.

Serie XI

426

Contraddizioni.

Infinita saggezza e follia della religione.

427

Sofonia, III, 9:

«Darò le mie parole ai Gentili, affinché tutti mi servano con una sola spalla».

Ezechiele, 27,25:

«David, il mio servo, regnerà in eterno su loro».

Esodo, 4,22:

«Israele è il mio figlio primogenito».

428

Il Dio dei cristiani è un Dio che fa sentire all'anima che egli è il suo unico bene, che ogni suo riposo si trova in lui, che solo amandolo gioirà; e al tempo stesso le fa odiare gli ostacoli che la trattengono, e le impediscono di amare Dio con tutte le sue forze. L'amor proprio e la concupiscenza che la frenano gli sono insopportabili. Questo Dio le fa sentire il fondo di amor proprio che la perde, e che solo lui può medicare.

429

Il mondo esiste per esercitare misericordia e giudizio, non come se gli uomini fossero appena usciti dalle mani di Dio, ma come nemici di Dio, ai quali egli dà, per grazia, lume sufficiente per ritornare, se vogliono cercarlo e seguirlo, ma anche per punirli, se si rifiutano di

cercarlo o di seguirlo.

430

I profeti hanno predetto e non sono stati predetti. In seguito i santi predetti, non hanno predetto. Gesù Cristo predetto e ha predetto.

431

È stupefacente che mai un autore canonico abbia utilizzato la natura per provare Dio. Tutti cercano di farlo credere. David, Salomone, ecc., non hanno mai detto: «Non esiste il vuoto, dunque c'è un Dio». Era necessario che fossero più bravi di quelli più bravi che sono venuti in seguito, che invece se ne sono serviti tutti.

Ciò è degno di grande considerazione.

432

Non permetterò che si acquieti nell'uno o nell'altro, così che trovandosi senza sostegno e senza riposo...

I ragazzi sono stupiti di vedere i loro compagni rispettati.

Se è un segno di debolezza provare Dio per mezzo della natura, non fatene una colpa alla Scrittura; se è un segno di forza aver conosciuto queste contraddizioni, sia accreditato alla Scrittura.

433

Ordine.

Dopo la corruzione, dire: è giusto che tutti quelli che si trovano in quello stato lo conoscano, sia quelli che ne sono contenti, sia quelli che se ne dispiacciono, ma non è giusto che tutti vedano la redenzione.

434

Non c'è niente sulla terra che non riveli o la miseria dell'uomo o la misericordia di Dio, o l'impotenza dell'uomo senza Dio o la potenza dell'uomo con Dio.

Dio ha utilizzato l'accecamento di questo popolo per il bene degli eletti.

435

La più grande bassezza dell'uomo consiste nella ricerca della gloria, ma questo è anche il più grande segno della sua superiorità, perché per quanto possegga su questa terra, per quanto sia sano e per quanti vantaggi disponga, se gli uomini non lo stimano non è soddisfatto. A tal punto considera la ragione umana che qualunque posto occupi al mondo, se non occupa un buon posto anche nella ragione umana, non è contento. È il più bel posto del mondo, niente lo può distogliere da questo desiderio ed è la caratteristica meno cancellabile dal cuore umano.

E quelli che disprezzano maggiormente gli uomini e li paragonano alle bestie, vogliono anch'essi venire ammirati e creduti, contraddicendosi da soli a causa di questo sentimento. La loro natura, più forte di tutto, li convince della grandezza umana più di quanto la ragione non li convinca della loro bassezza.

436

Per quanto mi riguarda confesso che proprio perché la religione cristiana rivela questo principio, cioè che la natura umana è corrotta e decaduta da Dio, ciò apre gli occhi e rende possibile vedere ovunque il volto di questa verità. La natura è fatta in modo tale che dovunque reca i segni di un Dio perduto, nell'uomo e fuori dall'uomo, e una natura corrotta.

437

Grandezza.

- La religione è una cosa così grande che è giusto che quelli i quali non si adoperano a cercarla, dal momento che essa è oscura, ne siano privati. - Di cosa ci si lamenta dunque, se essa è tale che cercandola la si può trovare?

438

La conoscenza delle parole bene e male.

439

Poiché la creazione del mondo inizia ad essere lontana, Dio ha provveduto a un unico storico contemporaneo, e ha affidato a un popolo intero la custodia di questo libro, affinché questa storia fosse la più autentica del mondo e tutti gli uomini potessero imparare per mezzo di esso una cosa indispensabile, e potessero impararla solo tramite suo.

440

Il velo che c'è su questi libri per gli Ebrei, c'è anche per i cattivi cristiani e per tutti quelli che non odiano se stessi.

Ma come si è ben disposti a capirli e a conoscere Gesù Cristo, quando si odia davvero se stessi!

441

Non affermo che il mem è misterioso.

442

L'orgoglio bilancia e fa dimenticare ogni miseria. Ecco una ben strana enormità, e un evidente traviamento.

Eccolo caduto dal suo posto, lo cerca con inquietudine. Tutti gli uomini lo fanno. Vediamo chi lo troverà.

443

Non c'è bisogno di esaminare ogni singola occupazione, basta comprenderle sotto la distrazione.

444

Secondo i filosofi, duecentottanta tipi di sommi beni.

445

Secondo le religioni bisogna essere sinceri: veri pagani, veri Ebrei, veri cristiani.

446

Contro la storia della Cina.

Gli storici del Messico, dei cinque soli, l'ultimo dei quali ha solo ottocento anni.

Differenza tra un libro ricevuto da un popolo o che forma un popolo.

447

Prove.

1° La religione cristiana, per la sua affermazione, si è affermata con tanta forza, con tanta dolcezza, pur essendo così contraria alla natura.

2° La santità, l'altezza e l'umiltà di un'anima cristiana.

3° Le meraviglie della Sacra Scrittura.

4° Gesù Cristo in particolare.

5° Gli apostoli in particolare.

6° Mosè e i profeti in particolare.

7° Il popolo ebraico.

8° Le profezie.

9° La perpetuità: nessuna religione ha la perpetuità.

10° La dottrina, che rende ragione di tutto.

11° La santità di questa legge.

12° Attraverso la condotta del mondo.

È certo che in seguito a questo non si deve rifiutare, riflettendo su cosa sia la vita e questa nostra religione, l'impulso a seguirla quando questo raggiunge il nostro cuore; ed è certo che non c'è nessun motivo per prendersi gioco di quelli che la seguono.

Serie XII

448

Profezie.

215. In Egitto.

Pugio, 659.

Talmud:

«Una delle nostre tradizioni dice che, quando arriverà il Messia, la casa di Dio, destinata a diffondere la sua parola, sarà piena di sporcizia e d'impurità, e che la saggezza degli scribi sarà corrotta e imputridita. Quelli che temeranno di peccare saranno ripudiati dal popolo e trattati come folli e insensati».

Isaia, 49: «Ascoltate popoli lontani, e voi che abitate le isole del mare: il Signore mi ha chiamato con il mio nome fin dal ventre di mia madre, mi protegge all'ombra della sua mano, ha reso le mie parole come una spada appuntita, e mi ha detto: Tu sei il mio servo, per mezzo tuo manifesterò la mia gloria. E io ho detto: Signore, ho lavorato invano? Ho forse consumato inutilmente tutta la mia forza? Giudica tu, Signore, il mio lavoro sta davanti a te. Allora il Signore, che mi ha formato lui stesso fin dal ventre di mia madre perché fossi tutto per lui, allo scopo di riportare Giacobbe e Israele, mi ha detto: sarai glorioso in mia presenza e io sarò la tua forza; è cosa di poco conto la tua conversione delle tribù di Giacobbe; io ti ho suscitato per essere la luce dei Gentili e la mia salvezza fino alle regioni estreme della terra. Sono le cose che il Signore ha detto a chi ha umiliato la propria anima, che è vissuto nel disprezzo e nell'abominio da parte dei Gentili, e si è sottomesso ai potenti della terra. I principi e i re ti adoreranno, perché il Signore che ti ha eletto è fedele.

Il Signore mi ha detto ancora: Io ti ho esaudito nei giorni della salvezza e della misericordia e ti ho voluto per essere l'alleanza del popolo, e per metterti in possesso delle nazioni più abbandonate; affinchè tu dica a quelli che sono in catene: andate in libertà; e a quelli che sono nelle tenebre: venite nella luce e possedete terre abbondanti e fertili. Essi non saranno più tormentati dalla fame e dalla sete, né dal sole ardente, perché colui che ha avuto compassione di loro, sarà la loro guida: li condurrà alle sorgenti vive delle acque, e spianerà davanti a loro le montagne. Ecco, i popoli arriveranno da tutte le parti, da oriente, da occidente, da aquilone e da mezzogiorno. Che il cielo ne renda gloria a Dio; che la terra se ne rallegri, dal momento che è piaciuto al Signore consolare il suo popolo e avrà infine pietà dei poveri che sperano in lui.

E tuttavia Sion ha osato dire: il Signore mi ha abbandonato, non si ricorda più di me. Può una madre dimenticarsi del figlio, può perdere la tenerezza nei confronti di colui che ha portato in seno? Ma anche se lei ne fosse capace, io non ti dimenticherò mai, Sion: io ti porto sempre tra le mie mani e i tuoi muri mi stanno sempre davanti agli occhi. Quelli che ti devono ricostruire accorrono e i tuoi distruttori saranno allontanati. Leva lo sguardo in ogni parte e considera la moltitudine che si è radunata per venire da te. Ti prometto che tutti questi popoli ti saranno dati come l'ornamento con cui ti ricoprirai per sempre; i tuoi deserti e le tue solitudini e tutte le terre che ora sono desolate saranno troppo anguste per il gran numero dei tuoi abitanti, e i figli che ti nasceranno negli anni della sterilità ti diranno: il posto è troppo piccolo, amplia le frontiere e fai posto affinché possiamo abitarvi. Allora tu dirai a te stessa: chi mi ha dato questa abbondanza di figli, io che non partorivo più, io che ero sterile, esiliata e prigioniera? E chi li ha nutriti, se ero abbandonata e senza aiuto? Da dove sono venuti tutti questi? E il Signore ti dirà: ecco, ho manifestato il mio potere sui Gentili, ho innalzato il mio stendardo sui popoli, e essi ti porteranno figli nelle loro braccia e ai loro seni; re e regine faranno da nutrici per te, ti adoreranno con i volti chinati a terra e baceranno la polvere dei tuoi piedi; e tu riconoscerai che io sono il Signore e che quelli che sperano in me non saranno mai confusi; perché chi può sottrarre la preda a colui che è forte e potente? Ma anche se potessero toglierla, niente mi impedirà di salvare i tuoi figli e di rovinare i tuoi nemici, e tutto il mondo riconoscerà che io sono il Signore tuo salvatore e il potente redentore di Giacobbe.

[L.] Il Signore dice queste cose: cos'è questa formula di divorzio con cui ho ripudiato la sinagoga? E perché l'ho abbandonata nelle mani dei vostri nemici? Non è forse a causa delle sue empietà e delle sue colpe che l'ho ripudiata?

Perché sono venuto e nessuno mi ha ricevuto, ho chiamato e nessuno mi ha ascoltato. Forse il mio braccio è diventato più corto, e non ho più il potere di salvare?

Per questo renderò manifesti i segni della mia collera, coprirò i cieli di tenebre e li nasconderò sotto i veli.

Il Signore ha ben istruito la mia lingua, affinché io sappia consolare con la mia parola chi è triste. Mi ha reso attento ai suoi discorsi e io l'ho ascoltato come un maestro.

Il Signore mi ha rivelato la sua volontà e io non mi sono ribellato.

Ho abbandonato il mio corpo ai colpi e le guance agli oltraggi; ho offerto il volto alle ignominie e agli sputi; ma il Signore mi ha sostenuto, ed è per questo che non sono stato confuso.

Colui che mi giustifica è con me: chi oserà accusarmi, chi si alzerà per contraddirmi e per accusarmi di avere peccato, se Dio è il mio protettore?

Tutti gli uomini passeranno e verranno consumati dal tempo; che coloro i quali temono Dio ascoltino dunque le parole del suo servo; che colui che langue nelle tenebre abbia fiducia nel Signore. Ma quanto a voi, voi non fate che infiammare la collera di Dio, camminate sui bracieri e in mezzo alle fiamme che voi stessi avete acceso. È la mia mano che ha fatto arrivare questi mali su di voi, morirete nel dolore.

[LI.] Ascoltatemi, voi che seguite la giustizia e cercate il Signore. Guardate la pietra dove siete stati intagliati, e la cisterna da cui siete stati tirati fuori. Guardate Abramo vostro padre e Sara che vi ha partorito. Pensate che era solo e senza figli quando l'ho chiamato e gli ho dato una discendenza così copiosa: guardate quante benedizioni ho sparso su Sion e di quante grazie e consolazioni l'ho colmata.

Considera tutte queste cose, popolo mio, e fai attenzione alle mie parole, perché una legge uscirà da me, e un giudizio che sarà la luce dei Gentili».

Amos, 8:

Il profeta, avendo contato i peccati d'Israele, dice che Dio ha giurato che se ne vendicherà.

Così dice:

«In quel giorno, dice il Signore, farò tramontare il sole a mezzogiorno, e in piena luce ricoprirò la terra di tenebre, muterò le vostre feste solenni in pianto, e tutti i vostri canti in lamenti.

Sarete tutti nella tristezza e nella sofferenza, e metterò questa nazione in una desolazione simile a quella per la morte di un figlio unico; e gli ultimi tempi saranno tempi di tristezza. Perché ecco, vengono i giorni, dice il Signore, che invierò su questa terra la miseria, la fame, non la fame e la sete di pane e acqua, ma la fame e la sete di udire le parole del Signore. Andranno errando da un mare all'altro, passeranno da nord a oriente; si volteranno da ogni parte cercando chi annunci loro la parola del Signore, ma non troveranno nessuno.

Le vergini e i giovani morranno con questa sete, loro che hanno seguito gli idoli di Samaria, che hanno giurato per il Dio adorato in Dan, e che hanno seguito il culto di Bersabea; cadranno e non si rialzeranno mai dalla loro caduta».

Amos, 3,2:

«Tra tutte le nazioni della terra, ho riconosciuto solo voi come mio popolo».

Daniele, 12,7:

Daniele, avendo descritto tutta l'estensione del regno del Messia, dice:

«Tutte queste cose si compieranno quando la dispersione del popolo d'Israele sarà avvenuta».

Aggeo, 2,4:

«Voi che, paragonando questa seconda casa alla gloria della prima, la disprezzate, rinfrancatevi, dice il Signore a te Zorobabel e a te Gesù, gran sacerdote, e a voi tutti popoli della terra, e non cessate di lavorare per essa. Perché io sono con voi, dice il Signore degli eserciti; rimane la promessa che vi ho fatto quando vi ho portato fuori dall'Egitto, il mio spirito è in mezzo a voi. Non perdete la speranza, perché il Signore degli eserciti dice così: ancora un po' di tempo e scuoterò il cielo e la terra, e il mare e la terra ferma (espressione per alludere a un cambiamento grande e straordinario), e scuoterò tutte le nazioni. E allora verrà colui che tutti i Gentili desiderano, e riempirò questa casa di gloria, dice il Signore.

Miei sono l'argento e l'oro, dice il Signore (il che significa: non è con questo che voglio essere onorato, come è detto altrove: "Miei sono tutti gli animali dei campi, a che serve offrirmeli in sacrificio?''); la gloria di questo nuovo tempio sarà molto maggiore della gloria del primo, dice il Signore degli eserciti; e stabilirò la mia casa in questo luogo, dice il Signore».

[Deuteronomio, 18,16:]

«In Oreb, nel giorno in cui vi eravate radunati, e che diceste: che il Signore non ci parli più e che noi non vediamo più questo fuoco, per il timore di morire. E il Signore mi disse: la loro preghiera è giusta; susciterò tra loro un profeta come voi in mezzo ai loro fratelli, in bocca al quale metterò le mie parole; e dirà loro tutte le cose che gli avrò ordinato; e io stesso giudicherò chiunque non obbedirà alle parole che egli dirà nel mio nome».

Genesi, 49:

«E tu Giuda, sarai lodato dai tuoi fratelli, e vincerai i tuoi nemici; i figli di tuo padre ti adoreranno. Giuda, cucciolo di leone, sei allevato per la preda, figlio mio! sei accovacciato come un leone, come una leonessa che si sveglierà.

Lo scettro non verrà tolto a Giuda, né il legislatore dai suoi piedi, fino a quando non venga Silo; e le nazioni si raduneranno da lui, per obbedirgli».

Serie XIII

449

Predizioni di cose particolari.

Essi erano stranieri in Egitto senza alcuna proprietà né in quel paese né altrove, quando Giacobbe moribondo annunciò, mentre benediceva i suoi dodici figli, che essi avrebbero posseduto una grande terra, e alla famiglia di Giuda predisse in particolare che i re che un giorno li avrebbero governati sarebbero stati della loro razza, e che i loro fratelli sarebbero stati loro sudditi. E che il Messia che era atteso dalle nazioni sarebbe nato da lei, e che la sovranità non sarebbe stata tolta a Giuda, né il governo né le leggi ai suoi discendenti, fino a quando il Messia atteso fosse arrivato nella sua famiglia.

Lo stesso Giacobbe, disponendo di questa terra futura come se ne fosse stato il padrone, ne dette una parte a Giuseppe, più grande di quella che toccava agli altri fratelli: «Ti do», disse, «una parte più grande che ai tuoi fratelli»; e benedicendo i suoi due figli, Efraim e Manasse, che Giuseppe gli aveva presentato, il primogenito Manasse alla sua destra, e il giovane Efraim alla sua sinistra, incrocia le braccia e, dopo aver messo la mano destra sulla testa di Efraim e la sinistra su Manasse, in tal modo li benedice; e dal momento che Giuseppe gli fa presente che sta preferendo il più giovane, gli risponde con ammirevole fermezza: «Lo so bene, figlio mio, lo so bene, ma Efraim crescerà in modo ben diverso da Manasse». In seguito è stato proprio così, essendo lui solo così abbondante nella discendenza quanto due altre discendenze che costituivano tutto un regno, esse sono state solitamente chiamate con il solo nome di Efraim. Lo stesso Giuseppe morendo raccomanda ai suoi figli di portare con loro le sue ossa quando andranno in quella terra dove si recheranno solo duecento anni dopo.

Mosè, che ha scritto tutte queste cose molto prima che accadessero, ha diviso lui stesso quella terra per ciascuna famiglia prima di entrarvi, come se ne fosse stato il padrone. E afferma alla fine che Dio susciterà dalla loro nazione e dalla loro razza un profeta di cui lui è stato la figura, e predice loro esattamente tutto quanto sarebbe loro accaduto nella terra dove sarebbero entrati dopo la sua morte, le vittorie che Dio avrebbe loro concesso, la loro ingratitudine verso Dio, le punizioni che ne avrebbero ricevuto e il rimanente delle loro vicissitudini.

Dà loro degli arbitri per fare la spartizione. Prescrive loro la forma del governo che osserveranno, le città per rifugiarsi che costruiranno e...

Serie XIV

450

Daniele, 2:

Tutti i tuoi indovini e i tuoi saggi non possono svelarti il mistero che chiedi.

Ma in cielo esiste Dio che lo può e che in sogno ti ha rivelato le cose che accadranno nei tempi ultimi.

Non è certo grazie alla mia scienza che ho conosciuto questo segreto, ma grazie alla rivelazione di quello stesso Dio che me lo ha rivelato per renderlo manifesto alla tua presenza.

Il tuo sogno era dunque di questo tipo. Tu hai visto una statua grande, alta e terribile che si ergeva davanti a te. La testa era d'oro, il petto e le braccia erano d'argento, il ventre e le cosce erano di bronzo e le gambe erano di ferro, ma i piedi di un misto di ferro e di terra.

Tu la contemplavi sempre in questo atteggiamento, fino a quando la pietra non staccata da mani ha colpito la statua sui piedi misti di ferro e di terra e li ha spezzati.

E allora sono andati in polvere, e il ferro, la terra, il bronzo, l'argento e l'oro si sono dispersi in aria, ma la pietra che ha colpito la statua è diventata una grande montagna e ha riempito tutta la terra. Ecco il tuo sogno, e ora te ne darò l'interpretazione.

Tu che sei il più grande dei re, a cui Dio ha dato un potere così esteso da essere temuto da tutti i popoli, tu sei raffigurato dalla testa d'oro della statua che hai visto.

Ma un altro regno succederà al tuo, non così potente, e poi ne verrà un altro di bronzo, che si estenderà su tutto il mondo.

Ma il quarto sarà forte come il ferro, e come il ferro rompe penetrando tutte le cose, così questo impero spezzerà e abbatterà ogni cosa.

Ma i piedi che hai visto, e le estremità dei piedi composte in parte di terra e in parte di ferro, stanno a indicare che questo regno verrà diviso, e che parteggerà la solidità del ferro e la fragilità della terra.

Ma come il ferro non può unirsi durevolmente alla terra, così quelli che sono rappresentati dal ferro e dalla terra non potranno stringere una durevole alleanza, anche se si uniranno con matrimoni.

E sarà proprio al tempo di questi monarchi che Dio susciterà un regno che non verrà mai distrutto, né mai trasferito a un altro popolo. Esso disperderà e porrà fine a tutti gli altri regni, ma durerà per sempre, come ti è stato rivelato da questa pieta che, non tagliata da mani, è caduta dalla montagna e ha spezzato il ferro, la terra, l'argento e l'oro. Ecco come Dio ti ha rivelato le cose che sopraggiungeranno in futuro. Questo sogno è veritiero e l'intepretazione è fedele.

Allora Nabucodonosor cadde, il volto contro la terra, ecc.

Daniele, 8:

Daniele, avendo visto il combattimento del montone e del caprone, che lo vinse e che dominò sulla terra, dal cui corno principale, essendo caduto, ne uscirono altri quattro in direzione dei quattro venti del cielo, e da uno di questi era uscito un piccolo corno che s'ingrandì verso mezzogiorno, verso oriente e verso la terra d'Israele, e si levò contro l'armata del cielo, e rovesciò delle stelle e le calpestò, e infine abbatté il principe, e fece smettere il perpetuo sacrificio, e gettò nella desolazione il santuario.

Ecco ciò che vide Daniele. Ne chiese la spiegazione e una voce così gridò: Gabriele, spiegagli la visione che ha avuto. E Gabriele gli disse:

Il montone che hai visto è il re dei Medi e dei Persiani, mentre il caprone è il re dei Greci, e il grande corno che portava tra un occhio e l'altro è il primo re di questa monarchia. Che poi essendosi rotto un corno ne siano venuti quattro al suo posto, vuol dire che quattro re di questa nazione gli succederanno, ma non con lo stesso potere.

Ora, essendo aumentate le iniquità nel corso del declino di questi regni, si leverà un re forte e insolente, ma con una potenza non sua, al quale tutto andrà bene e getterà nella desolazione il popolo santo; e portando a compimento le sue imprese con l'ambiguità e l'inganno, ne ucciderà molti, fino a levarsi contro il principe dei principi. Ma morirà in modo disgraziato e tuttavia non colpito da una mano violenta.

Daniele, 9,20:

Mentre pregavo con tutto il cuore Dio e confessavo i miei peccati e quelli del mio popolo, ero prosternato davanti al mio Dio, ed ecco Gabriele, che fin dal principio avevo visto nella visione, venire da me e toccarmi durante il sacrificio del vespero, illuminandomi l'intelligenza e dicendo: Daniele, sono venuto da te per schiuderti la conoscenza delle cose, perché tu sei l'uomo dei desideri; comprendi dunque la parola e comprenderai la visione. Settanta settimane sono state volute e prescritte per il tuo popolo, e per la tua città santa, per espiare le colpe, per mettere fine ai peccati e abolire l'iniquità, e per introdurre la giustizia eterna, per realizzare le visioni e le profezie e per ungere il santo dei santi.

Sappi dunque e comprendi: dopo che la parola uscirà per ristabilire e riedificare Gerusalemme, fino al Principe Messia, ci saranno sette settimane e sessantadue settimane, dopo che la piazza e i muri saranno edificati in un tempo di turbamento e di afflizione. E dopo queste sessantadue settimane, il Cristo verrà ucciso, e verrà un popolo con il suo principe, che distruggerà la città e il santuario, e inonderà tutto, e la fine di questa guerra porterà a termine la desolazione.

Ora, una settimana stabilirà l'alleanza con molti, e proprio la metà della settimana abolirà il sacrificio e l'ostia, e renderà stupefacente l'estensione dell'abominio, che si propagherà durevolmente su quegli stessi che si stupiranno, fino alla consumazione.

Daniele, 11:

L'angelo dice a Daniele:

Ci saranno ancora tre re di Persia, e il quarto che verrà in seguito sarà più potente per ricchezza e forza, e muoverà tutti i suoi popoli contro i Greci.

Ma si leverà un re potente, il cui regno avrà un'estensione estrema, e che riuscirà in tutte le sue imprese conformemente al suo desiderio; ma quando la sua monarchia sarà stabilita, perirà e verrà divisa in quattro parti ai quattro venti del cielo, ma non fra persone della sua razza; e i suoi successori non eguaglieranno la sua potenza, perché anche il suo regno verrà disperso tra altri, oltre a questi.

E quello tra i suoi successori che regnerà verso mezzogiorno diventerà potente, ma un altro lo supererà, e il suo Stato sarà un grande Stato.

E negli anni successivi essi si alleeranno, e la figlia del re del mezzogiorno si recherà dal re di aquilone per trattare la pace tra questi principi.

Ma né lei né i suoi discendenti godranno di una lunga autorità, perché lei e quelli che l'avevano inviata, e i suoi figli, e i suoi amici, saranno mandati a morte.

Ma dalle sue radici si leverà un virgulto che verrà con un potente esercito nelle terre del re di aquilone, dove ridurrà tutto alla sua volontà, e porterà in Egitto i loro dei, i loro principi, il loro oro, il loro argento e tutte le loro più preziose spoglie, e per qualche anno il re di aquilone non potrà niente contro di lui.

E così ritornerà nel suo regno, ma i figli dell'altro, irati, raduneranno grandi forze.

Arriverà il loro esercito, devastando tutto; quindi il re di mezzogiorno, adirandosi, radunerà a sua volta un corpo d'armata, darà battaglia, e vincerà. Ma le sue truppe diventeranno arroganti e il suo cuore se ne cruccerà; vincerà diecimila uomini, ma la sua vittoria non sarà consistente.

Perché il re di aquilone verrà con ancora più forze della prima volta. E allora un gran numero di nemici si leveranno contro il re di mezzogiorno, e anche individui apostati, violenti, del tuo popolo, si leveranno affinché si realizzino le visioni, e periranno.

E il re di aquilone distruggerà le mura e le città meglio fortificate, e tutta la forza del mezzogiorno non potrà resistergli. E tutto si arrenderà alla sua volontà; egli si fermerà nella terra di Israele ed essa si arrenderà.

Così egli penserà d'impadronirsi di tutto il regno d'Egitto.

E per questo stringerà allenza con lui e gli darà sua figlia. Egli la vorrà corrompere, ma ella non si adeguerà alle sue intenzioni.

Così concepirà altri progetti e mediterà d'impadronirsi di alcune isole e ne prenderà parecchie.

Ma un grande capo si opporrà alle sue conquiste, ponendo fine al disonore che lo avrebbe colpito.

Tornerà dunque nel suo regno, vi perirà e scomparirà.

E colui che gli succederà sarà un tiranno che vesserà con i tributi la gloria del regno, ma in poco tempo morirà, non per rivolte né per guerra.

E al suo posto andrà un uomo spregevole e indegno degli onori della regalità, che vi si introdurrà astutamente e con allettamenti.

Tutti gli eserciti si piegheranno davanti a lui. Egli li vincerà, e vincerà anche il principe con cui aveva stretto alleanza, perché lo ingannerà dopo aver rinnovato l'alleanza con lui, e con al seguito poche truppe andrà in quelle provincie tranquille e senza timore, e prenderà le roccaforti migliori, facendo più di quanto non avevano mai fatto i suoi padri; e devastando in ogni luogo, concepirà grandiosi progetti nel suo tempo.

25.

Serie XV

451

Isaia, 1,21. Mutamento dal bene al male e vendetta di Dio.

Isaia, 10,1: «Vae qui condunt leges iniquae».

Isaia, 26,20: «Vade populus meus, intra in cubicula tua, claude ostia tua super te, abscondere modicum ad momentum donec pertranseat indignatio».

Isaia, 28,1: «Vae coronae superbiae».

Miracoli.

Isaia, 33,9: «Luxit et elanguit terra. Confusus est Libanus et obsorduit, ecc.».

«Nunc consurgam, dicit dominus, nunc exaltabor, nunc sublevabor».

Isaia, 40,17: «Omnes gentes quasi non sint».

Isaia, 41,26: «Quis annuntiavit ab exordio ut sciamus, et a principio ut dicamus: justus es?».

Isaia, 43,13: «Operabor et quis avertet illud».

Isaia, 44,20: «Neque dicet: forte mendacium est in dextera mea».

44,21 ecc.: «Memento bonum Jacob et Israël quoniam servus meus es tu. Formavi te, servus meus es tu, Israël ne obliviscaris mei. Delevi ut nubem iniquitates tuas, et quasi nebulam peccata tua revertere ad me quoniam redemi te».

44, 23-24: «Laudate caeli quoniam misericordiam fecit dominus... quoniam redemit dominus Jacob et Israël gloriabitur. Haec dicit dominus redemptor tuus, et formator tuus ex utero: Ego sum dominus, faciens omnia, extendes caelos solus, stabiliens terram et nullus mecum».

Isaia, 54,8: «In momento indignationis abscondi faciem meam parumper a te et in misericordia sempiterna misertus sum tui, dixit redemptor tuus dominus».

Isaia, 63,12: «Qui eduxit ad dexteram Moysen brachio majestatis suae, qui scidit acquas ante eos ut faceret sibi nomen sempiternum».

14: «Sic adduxisti populum tuum ut faceres tibi nomen gloriae».

Isaia, 63,16: «Tu enim pater noster et Abraham nescivit nos, et Israël ignoravit nos».

Isaia, 63,17: «Quare indurasti cor nostrum ne timeremus te?».

Isaia, 66,17: «Qui sanctificabantur et mundos se putabant... simul consumentur, dicit dominus».

Geremia, 2,35: «Et dixisti: absque peccato et innocens ego sum. Et propterea avertatur furor tuus a me. Ecce ego judicio contendam tecum eo quod dixeris: non peccavi».

Geremia, 4,22: «Sapientes sunt ut faciant mala, bene autem facere nescierunt».

Geremia, 4,23 ecc.: «Aspexi terram et ecce vacua erat, et nihili, et caelos et non erat lux in eis.

Vidi montes et ecce movebantur et omnes colles conturbati sunt.

Intuitus sum et non erat homo et omne volatile caeli recessit.

Aspexi et ecce Carmelus desertus et omnes urbes ejus destructae sunt a facie domini et a facie irae furoris ejus.

Haec enim dicit dominus: deserta erit omnis terra sed tamen consummationem non faciam».

Geremia, 5,4: «Ego autem dixi: forsitan pauperes sunt et stulti, ignorantes viam domini, judicium dei sui.

Ibo ad optimates et loquar eis. Ipsi enim cognoverunt viam domini. Et ecce magis hi simul confregerunt jugum, ruperunt vincula.

Idcirco percussit eos leo de silva, pardus vigilans super civitates eorum».

Geremia, 5,29: «Numquid super his non visitabo, dicit dominus, aut super gentem hujuscemodi non ulciscetur anima mea?».

Geremia, 5,30: «Stupor et mirabilia facta sunt in terra.

Prophetae prophetabant mendacium et sacerdotes applaudebant manibus, et populus meus dilexit talia, quid igitur fiet in novissimo ejus?».

Geremia, 6,16: «Haec dicit dominus: state super vias, et videte et interrogate de semitis antiquis, quae sit via bona et ambulate in ea, et invenietis refrigerium animabus vestris, et dixerunt: non ambulabimus. Et constitui super vos speculatores; audite vocem tubae, et dixerunt: non audiemus.

Audite gentes quanta ego faciam eis; audi terra, ecce ego adducam mala, ecc.».

Fiducia nei sacramenti esteriori.

Geremia, 7,14: «Faciam domui huic in qua invocatum est nomen meum et in qua vos habetis fiduciam et loco quem dedi vobis et patribus vestris sicut feci Silo.

Tu ergo noli orare pro populo hoc».

L'essenziale non è il sacrificio esteriore.

Geremia, 7,22: «Quia non sum locutus cum patribus vestris et non praecepi eis in die qua eduxi eos de terra Egypti de verbo holocautomatum et victimarum.

Sed hoc verbum praecipi eis dicens: audite vocem meam et ero vobis deus et vos eritis mihi populus, et ambulate in omni via quam mandavi vobis, ut bene sit vobis, et non audierunt».

Moltitudine di dottrine.

Geremia, 11,13: «Secundum numerum enim civitatum tuarum erant dei tui, Juda, et secundum numerum viarum Jerusalem posuisti aras confusionis.

Tu ergo noli orare pro populo hoc».

Geremia, 11,21: «Non prophetabis in nomine domini et non morieris in manibus nostris.

Propterea haec dicit dominus».

Geremia, 15,2: «Quod si dixerint ad te: quo egrediemur? dices ad eos: haec dicit dominus: qui ad mortem ad mortem, et qui ad gladium ad gladium, et qui ad famem ad famem, et qui ad captivitatem ad captivitatem».

Geremia, 17,9: «Pravum est cor omnium et inscrutabile; qui cognoscet illud?

(Vuole dire chi ne conoscerà la malvagità, perché è già saputo che è malvagio.)

Ego dominus scrutans cor et probans renes».

«Et dixerunt: venite et cogitemus contra Jeremiam cogitationes; non enim peribit lex a sacerdote neque sermo a propheta».

Geremia, 17,17: «Non sis tu mihi formidini, tu spes mea in die afflictionum».

Geremia, 23,15: «A prophetis enim Jerusalem egressa est pollutio super omnem terram».

Geremia, 23,17: «Dicunt his qui blasphemant me: locutus est dominus: pax erit vobis; et omni qui ambulat in pravitate cordi sui dixerunt: non veniet super vos malum».

Serie XVI

452

Durante la vita del Messia.

Aenigmatisa. Ezechiele, 17.

Il suo precursore. Malachia, 2.

Nascerà bambino. Isaia, 9.

Nascerà nella città di Betlemme. Michea, 5. Farà la sua comparsa soprattutto a Gerusalemme e nascerà dalla famiglia di Giuda e di Davide.

Egli deve accecare i saggi e i sapienti. Isaia, 6. Isaia, 8; 29. E annunciare il Vangelo ai poveri e ai bambini. Isaia, 29. Aprire gli occhi ai ciechi e rendere la salute agli infermi, e portare alla luce quelli che languiscono nelle tenebre. Isaia, 61.

Egli deve insegnare la via perfetta ed essere il precettore dei Gentili. Isaia, 55; 42, 1-7.

Le profezie devono essere intellegibili agli empi. Daniele, 12. Osea, ult., 10. Ma intellegibili per coloro che sono ben istruiti.

Egli deve essere la pietra fondamentale e preziosa. Isaia, 28,16.

Egli deve essere la pietra d'inciampo, di scandalo. Isaia, 8.

Gerusalemme deve urtare contro questa pietra.

I costruttori devono rifiutare questa pietra. Salmo 117,22.

Dio deve fare di questa pietra la pietra angolare.

E questa pietra crescerà diventando una montagna immensa che riempirà tutta la terra. Daniele, 2.

Che così deve essere respinto, disconosciuto, tradito. Salmo 108,3. Venduto. Zaccaria, 11,12, sputacchiato, schiaffeggiato, deriso, tormentato in infinite maniere, dissetato col fiele. Salmo 58. Trafitto. Zaccaria, 12, i piedi e le mani forati, ucciso e i suoi abiti tirati a sorte. Salmo 22.

Le profezie che lo rappresentano povero lo rappresentano signore delle nazioni. Isaia, 52,15 ecc., 53. Zaccaria, 9,9.

Le profezie che profetizzano il tempo lo predicono signore dei Gentili e sofferente, non sulle nuvole, né giudice. Mentre quelle che lo rappresentano nell'atto di giudicare e glorioso, non definiscono il tempo.

Che sarà la vittima per i peccati del mondo. Salmo 39, Isaia, 53, ecc.

Gli Ebrei, uccidendolo per non averlo accettato come Messia, gli hanno conferito l'ultimo segno come Messia.

E continuando a non riconoscerlo, sono diventati testimoni insospettabili.

Uccidendolo e rinnegandolo, essi hanno realizzato le profezie.

Che risusciterà. Salmo 15. Il terzo giorno. Osea, 6,3.

Che salirà al cielo per sedersi alla destra. Salmo 110.

Che i re prenderanno le armi contro di lui. Salmo 2.

Che trovandosi alla destra del Padre vincerà i suoi nemici.

Che i re della terra e tutti i popoli l'adoreranno. Isaia, 60.

Che gli Ebrei continueranno ad esistere come nazione. Geremia.

Che saranno erranti, senza re, ecc. Osea, 3.

Senza profeti. Amos.

Aspettando la salvezza e non trovandola. Isaia.

Chiamata dei Gentili da parte di Gesù Cristo. Isaia, 52,15. Isaia, 55. Isaia, 60. Salmo 71.

Osea, 1,9. Non sarete più il mio popolo e io non sarò più il vostro Dio, dopo che sarete moltiplicati dalla dispersione. Nei luoghi dove non lo si chiama mio popolo, io lo chiamerò mio popolo.

Serie XVII

453

4. Prove tramite gli Ebrei.

Prigionia degli Ebrei senza ritorno.

Geremia, 11,11: «Farò arrivare su Giuda dei mali da cui non potranno liberarsi».

Figure.

Isaia, 5: «Il Signore ha avuto una vigna da cui si aspettava grappoli maturi ma che ha prodotto solo uva acerba. Io la disperderò dunque e la distruggerò. La terra produrrà solo spine e proibirò al cielo di piovervi sopra.

La vigna del Signore è la casa d'Israele. E gli uomini di Giuda ne sono il germe diletto. Ho atteso che facessero cose giuste, ma non hanno prodotto che iniquità».

Isaia, 8: «Santificate il Signore con timore e tremore. Non temete che lui, e ne verrete santificati. Ma sarà pietra di scandalo e d'inciampo alle due case d'Israele. Sarà trappola e rovina per i popoli di Gerusalemme. E un gran numero di essi urterà contro questa pietra, vi cadranno, vi si spezzeranno, vi saranno presi in trappola e vi periranno.

Velate le mie parole e coprite la mia legge per i miei discepoli.

Attenderò dunque con pazienza il Signore che si vela e si nasconde alla casa di Giacobbe».

Isaia, 29: «Confonditi e sorprenditi, popolo di Israele, barcolla, inciampa e ubriacati, ma non di vino, barcolla, ma non per un'ebbrezza di vino, perché Dio ti ha preparato lo spirito di sopore. Egli ti velerà gli occhi. Offuscherà i tuoi principi e i tuoi profeti che hanno visioni.

E le visioni di tutti i profeti saranno per il vostro sguardo come un libro sigillato, che se verrà dato a un sapiente in grado di leggerlo, il sapiente risponderà: non posso leggerlo perché è sigillato; e se verrà dato a quelli che non sanno leggere, essi diranno: non conosco le lettere.

E il Signore mi ha detto: poiché questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è ben lontano da me, ed essi mi hanno servito per vie puramente umane, è per questa ragione che oltre a tutto il resto condurrò su questo popolo una stupefacente meraviglia e un prodigio grande e terribile. La saggezza dei suoi saggi perirà e la loro intelligenza sarà oscurata».

Profezie prove di divinità.

Isaia, 41: «Se siete dei, avvicinatevi, annunciate le cose future, piegheremo il nostro cuore alle vostre parole. Insegnateci le cose che sono state all'inizio e profetizzate quelle che accadranno.

Da queste sapremo che siete dei; se ne siete capaci, fatelo bene o male. Vediamo dunque di ragionare insieme.

Ma voi non siete niente, siete solo abominio, ecc.

Chi tra voi ci istruisce sulle cose fatte dall'inizio e all'origine, affinché gli possiamo dire: siete nel giusto? Non c'è nessuno che ci insegni, né che predica l'avvenire».

Isaia, 42: «Io che sono il Signore, io non comunico la mia gloria ad altri. Io ho fatto predire le cose che sono accadute, e predico anche quelle che accadranno. Cantate un canto nuovo a Dio su tutta la terra».

[43]: «Conduci qui questo popolo che ha occhi ma non vede, che ha orecchie ma è sordo. Che le nazioni si adunino tutte; chi, tra esse e tra i loro dei, ci istruirà sulle cose passate e future? Che portino testimoni a loro giustificazione. O che ascoltino e confessino che la verità è qui.

Voi siete i miei testimoni, dice il Signore, voi e il servo che ho eletto, affinché mi conosciate e crediate che sono io.

Io ho predetto, io ho salvato, solo io ho fatto queste meraviglie davanti ai vostri occhi; voi siete i testimoni della mia divinità, dice il Signore.

Sono io che per amor vostro ho spezzato le forze dei Babilonesi. Sono io che vi ho santificati e creati.

Io vi ho fatto passare in mezzo alle acque del mare e dei torrenti, e ho distrutto e sommerso per sempre le potenze nemiche che vi resistevano.

Ma dimenticate questi antichi benefici e non volgete più lo sguardo verso le cose passate.

Ecco, preparo cose nuove che presto si manifesteranno. Voi le conoscerete. Renderò abitabili e piacevoli i deserti.

Io mi sono formato questo popolo, io l'ho fatto esistere per annunciare le mie lodi, ecc.

Ma è per me stesso che io cancellerò i vostri peccati e dimenticherò i vostri crimini, perché, per ripassare nella vostra memoria la vostra ingratitudine, per vedere se avrete di che giustificarvi, il vostro primo padre ha peccato e i vostri dottori sono stati tutti dei prevaricatori».

Isaia, 44: «Io sono il primo e l'ultimo, dice il Signore; chi si farà uguale a me? Che racconti l'ordine delle cose da quando ho formato i primi popoli, e che annunci le cose che arriveranno.

Non temete nulla. Non vi ho fatto capire tutte queste cose? Voi siete miei testimoni».

Predizione di Ciro.

[Isaia, 45,4]: «A causa di Giacobbe che io ho eletto, ti ho chiamato per nome».

Isaia, 45,21: «Venite e discutiamo insieme. Chi ha fatto comprendere le cose dall'inizio? Chi fin da allora ha predetto le cose? Non sono stato forse io, il Signore?».

Isaia, 46: «Ricordatevi dei primi secoli e sappiate che non c'è niente di simile a me che annuncio dall'inizio le cose che saranno alla fine, e questo fin dall'origine del mondo. I mei decreti resisteranno e ogni mia volontà verrà realizzata».

Isaia, 42,9: «Le prime cose che sono avvenute come erano state predette. Ed ecco, ora io ne predico di nuove e ve le annuncio prima che siano arrivate».

Isaia, 48,3: «Ho fatto predire le prime e poi le ho realizzate. Esse si sono realizzate come le avevo predette, perché so che siete duri, che il vostro spirito è ribelle e la vostra fronte impudente. Per questo le ho volute annunciare prima che si realizzassero, affinché non possiate dire che fu opera dei vostri dei ed effetto del loro ordine.

Voi vedete realizzato ciò che è stato predetto. Non lo racconterete? Ora vi annuncio cose nuove, che io conservo nella mia potenza e che non avete ancora saputo. Le sto preparando adesso e non da molto tempo. Ve le ho tenute nascoste temendo che vi vantaste di averle predette da soli.

Perché non ne avete alcuna conoscenza e nessuno ve ne ha parlato, e le vostre orecchie non ne hanno udito niente. Perché io vi conosco e so che siete pieni di prevaricazione e fin dai primi tempi delle vostre origini vi ho chiamati prevaricatori».

Isaia, 45. Riprovazione degli Ebrei e conversione dei Gentili.

«Mi hanno cercato quelli che non mi consultavano. Mi hanno trovato quelli che non mi cercavano. Ho detto: eccomi, eccomi, al popolo che non invocava il mio nome.

Tutto il giorno ho teso le mani al popolo incredulo che segue i suoi desideri e che cammina su una strada cattiva, a questo popolo che incessantemente mi provoca con le colpe che commette in mia presenza, che si è spinto a sacrificare agli idoli, ecc.

Nel giorno della mia ira costoro saranno dispersi come fumo, ecc.

Metterò insieme le vostre iniquità e quelle dei vostri padri e a ciascuno darò secondo le vostre opere.

Il Signore dice così: per amore dei miei servi io non perderò tutto Israele. Ma ne risparmierò qualcuno come si risparmia un acino su un grappolo di cui si dice: non strappatelo perché è benedizione.

Così ne prenderò da Giacobbe e da Giuda perché possiedano le mie montagne, che gli eletti e i miei servi avranno in eredità, e le mie campagne fertili e straordinariamente abbondanti.

Ma sterminerò tutti gli altri, perché avete dimenticato il vostro Dio per servire gli dei stranieri. Vi ho chiamato e non avete risposto; ho parlato e non avete udito, e avete scelto le cose che avevo proibito.

È per questo che il Signore dice queste cose: ecco i miei servi saranno saziati e voi languirete di fame. I miei servi saranno nella gioia e voi nella confusione. I miei servi canteranno canti d'abbondanza, e per la gioia del loro cuore, e voi lancerete delle grida e delle urla per l'afflizione del vostro spirito.

E voi lascerete il vostro nome come segno d'abominio per i vostri eletti. Il Signore vi sterminerà e chiamerà i suoi servi con un altro nome, nel quale colui che sarà benedetto sulla terra sarà benedetto in Dio, ecc., perché i vecchi dolori saranno dimenticati.

Ed ecco, io creo nuovi cieli e una nuova terra, e delle cose passate non ci sarà più memoria, e non torneranno al pensiero.

Ma voi vi rallegrerete per sempre delle cose nuove che ho creato, perché io creo Gerusalemme affinché non sia altro che gioia, e il suo popolo felicità, e mi compiacerò in Gerusalemme e il mio popolo non farà più udire grida e pianti.

Lo esaudirò prima che domandi. Li udrò appena inizieranno a parlare. Pasceranno insieme il lupo e l'agnello. Il leone e il bue mangeranno la stessa paglia. Il serpente non mangerà che la polvere e su tutta la mia santa montagna non si commetteranno più omicidi e violenze».

Isaia, 56: Il Signore ha detto queste cose: siate giusti e retti perché la mia salvezza è vicina, e la mia giustizia sta per essere rivelata. Felice chi fa queste cose, chi osserva il mio sabato e trattiene le sue mani dal commettere alcun male.

E che gli stranieri che si legano a me non dicano: Dio mi separerà dal suo popolo.

Perché il Signore dice queste cose: a chiunque osserverà il mio sabato e sceglierà di fare la mia volontà e serberà fede alla mia alleanza, darò posto nella mia casa e un nome migliore di quello che ho dato ai miei figli, sarà un nome eterno che non verrà mai meno.

È per le nostre colpe che la giustizia si è allontanata da noi. Noi abbiamo atteso la luce e non troviamo che le tenebre. Abbiamo sperato nella illuminazione e camminiamo nell'oscurità. Siamo andati a tentoni lungo la muraglia come dei ciechi, abbiamo urtato in pieno giorno e nel mezzo della notte, come dei morti in luoghi tenebrosi. Ruggiremo come orsi; gemeremo come colombe. Abbiamo atteso la giustizia ed ella non viene. Abbiamo sperato nella salvezza ed essa si allontana da noi».

Isaia, 66,18: «Ma io visiterò le loro opere e i loro pensieri quando verrò per adunarli con tutte le nazioni e i popoli, ed essi verranno nella mia gloria.

E imporrò loro un segno, e alcuni di quelli che saranno salvi li manderò alle nazioni, in Africa, in Lidia, in Italia, in Grecia e ai popoli che non hanno udito parlare di me, e che non hanno visto la mia gloria. Ed essi porteranno i vostri fratelli».

Riprovazione del tempio.

Geremia, 7: «Andate a Silo dove avevo stabilito il mio nome all'inizio e guardate quello che ho fatto a causa dei peccati del mio popolo. E ora, dice il Signore, poiché voi avete commesso gli stessi peccati, io farò di questo tempio dove il mio nome è invocato, nel quale avete fiducia e che io stesso ho dato ai vostri antenati, la stessa cosa che ho fatto di Silo. E vi respingerò lontano da me allo stesso modo in cui ho respinto i vostri fratelli, i figli di Efraim.

Non pregate dunque per questo popolo».

Geremia, 7,22: «A che vi serve aggiungere sacrificio a sacrificio? Quanto portai fuori i vostri padri dall'Egitto, non parlai loro di sacrifici e di olocausti, non detti loro alcun ordine. E il precetto che ho dato loro è stato questo: obbedite e siate fedeli al mio comandamento e io sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo».

Geremia, 7: «Non prestate ascolto alle parole menzognere di quelli che vi dicono: il tempio del Signore, il tempio del Signore, questo è il tempio del Signore».

Serie XVIII

454

«Non abbiamo altro re che Cesare».

Natura corrotta.

L'uomo non agisce secondo la ragione del suo essere.

Profezie realizzate.

III Re, 13,2.

IV Re, 23,16.

Giosuè, 6,26; III Re, 16,34. Deuteronomio, 33.

Malachia, 1,11. Il sacrificio degli Ebrei respinto e il sacrificio dei pagani (anche fuori da Gersualemme) e in ogni luogo.

Prima di morire Mosè predice la vocazione dei Gentili.

[Deuteronomio], 32,21. E la riprovazione degli Ebrei.

Mosè predice ciò che accadrà ad ogni tribù.

Profezia.

«Il vostro nome sarà esecrato dai miei eletti e a loro darò un altro nome».

Ebrei testimoni di Dio. Isaia, 43,9; 44,8.

È un popolo visibilmente fatto per servire da testimone al Messia. Isaia, 43,9; 44,8. Esso porta i libri e li ama, ma non li intende. E tutto ciò è predetto, che i giudizi di Dio sono affidati a loro, ma come un libro sigillato.

La sincerità degli Ebrei.

Da quando non hanno più profeti. Maccabei.

Dopo Gesù Cristo, Massoreti.

Questo libro vi farà da testimone.

Le lettere difettose e finali.

Sinceri contro il loro onore e morendo per questo, non esiste al mondo un esempio simile, né ha spiegazioni nella natura.

Indurito il loro cuore. E come? Lusingando la loro concupiscenza e facendo loro sperare di realizzarla.

Quale uomo ebbe mai più fama? Tutto quanto il popolo ebreo lo predisse prima della sua venuta. Il popolo dei Gentili lo adora dopo la sua venuta. Questi due popoli, gentile ed ebreo, guardano a lui come al loro centro.

E tuttavia quale uomo si rallegrò meno di questa fama? Su trentatré anni ne visse trenta senza farsi riconoscere. Per tre anni passa per impostore. I preti e i capi lo respingono. I suoi amici e quelli a lui più vicini lo disprezzano. Alla fine muore tradito da uno dei suoi, rinnegato da un altro e abbandonato da tutti.

In cosa dunque partecipa di questa fama? Mai uomo ebbe tanta fama, mai uomo ha avuto maggiore ignominia. Tutta questa fama è servita solo a noi per renderlo riconoscibile, ma non è servita in niente a lui.

Profezia.

Amos e Zaccaria. Essi hanno venduto il giusto e per questo non saranno mai chiamati.

Gesù Cristo tradito.

Non ci si ricorderà più dell'Egitto.

Vedere Isaia, 43, 16-19. Geremia, 23, 6-7.

Profezia.

Gli Ebrei saranno dispersi dovunque. Isaia, 27,6.

Legge nuova. Geremia, 31,32.

Il secondo tempio glorioso. Gesù Cristo vi andrà. Aggeo, 2, 7-10. Malachia, Grotius.

Chiamata dei Gentili. Gioele, 2,28. Osea, 2,24. Deuteronomio, 32,21. Malachia, 1,11.

Serie XIX

455

Bello vedere con gli occhi della fede la storia di Erode, di Cesare.

Figure.

Per mostrare che l'Antico Testamento è solo figurale e che i profeti intendevano per beni temporali altri beni, dire: 1°, che ciò sarebbe indegno di Dio; 2°, che i loro discorsi esprimono molto chiaramente la promessa dei beni temporali e che tuttavia essi dicono che i loro discorsi sono oscuri, e che il loro significato non verrà capito. Da cui si deduce che il senso segreto non era quello da loro esibito e che dunque intendevano parlare di altri sacrifici, di un altro liberatore, ecc. Essi dicono che lo si capirà solo alla fine dei tempi. Geremia, 33, ult.

La [terza] prova è che i loro discorsi sono contraddittori e si annullano. Così che, se si parte dal principio che con le parole legge e sacrificio essi si riferivano solo a quelli di Mosè, c'è una contraddizione manifesta e grossolana; dunque intendevano un'altra cosa, contraddicendosi a volte in uno stesso capitolo.

Ora, per capire il significato di un autore...

456

Ragioni per le figure.

Per credere nel Messia era necessario che ci fossero delle profezie precedenti e che venissero trasmesse da gente non sospetta, di una diligenza, di una fedeltà e di uno zelo straordinari, e riconosciuti da tutta la terra.

Così proprio coloro che hanno rifiutato e crocifisso Gesù Cristo, che è stato di scandalo per loro, sono quelli che portano i libri che rendono testimonianza di lui e che affermano che sarà respinto, e che sarà di scandalo, e in questo modo, rifiutandolo, gli hanno reso testimonianza e hanno confermato che è stato provato in egual misura dagli Ebrei giusti che l'hanno accolto, e da quelli ingiusti che l'hanno respinto, essendo state predette entrambe le cose.

Per la riuscita di tutto ciò, Dio ha scelto questo popolo carnale a cui ha affidato le profezie che predicono il Messia come liberatore e dispensatore dei beni materiali amati da questo popolo.

E così esso ha avuto una passione straordinaria per i suoi profeti e ha portato alla conoscenza di tutto il mondo quei libri che predicono il loro Messia, assicurando a tutte le nazioni che sarebbe venuto e nella maniera predetta dai libri che essi tenevano aperti per tutti. E così questo popolo deluso dall'avvento ignominioso e povero del Messia, è diventato il suo più crudele nemico, ecco dunque il popolo meno sospetto al mondo di favorirci, il più esatto e zelante immaginabile verso la sua legge e i suoi profeti, che li trasmette intatti.

Per questo le profezie hanno un senso, quello spirituale, di cui questo popolo era nemico, nascosto sotto il senso materiale di cui era amico. Se il senso spirituale fosse stato rivelato, non sarebbero stati capaci di amarli e, non potendolo accettare, non avrebbero messo zelo nella conservazione dei loro libri e delle loro cerimonie. Ma se essi [avessero] amato queste promesse spirituali e le avessero conservate incorrotte fino al Messia, la loro testimonianza non avrebbe avuto forza, perché sarebbero stati partigiani. Ecco perché è stato un bene che il senso spirituale fosse celato; ma da un'altra parte, se questo senso fosse stato talmente celato da non apparire minimamente, non sarebbe servito da prova al Messia. Cosa è stato fatto? È stato celato sotto il senso temporale in una quantità di passaggi e in qualcuno è stato rivelato molto chiaramente, per non dire che il tempo e la condizione del mondo sono stati predetti così chiaramente da risultare più chiari del sole, e in qualche passaggio il senso spirituale è spiegato con tale evidenza, che per non riconoscerlo era necessaria una cecità simile a quella provocata nello spirito dalla carne, quando lo spirito le è assoggettato.

Ecco dunque quale è stata la condotta di Dio. Questo senso è celato da un altro in un'infinità di passi e manifesto in altri, raramente, ma in tal modo tuttavia che i luoghi in cui è celato sono ambigui e possono convenire ad entrambi i sensi, mentre i luoghi dove è manifesto sono inequivocabili e possono riferirsi solo al senso spirituale.

Questo dunque non poteva indurre in errore e solo un popolo così carnale poteva sbagliarsi.

Perché, quando i beni sono promessi in abbondanza, chi impediva loro di intenderli come i veri beni, se non la cupidigia che limitava il significato ai beni terreni? Ma quelli che non avevano altro bene al di fuori di Dio li riferivano unicamente a Dio.

Perché ci sono due princìpi che dividono la volontà degli uomini, la cupidigia e la carità. Questo non significa che la cupidigia non possa coesistere con la fede in Dio e la carità con i beni terreni, ma la cupidigia si serve di Dio e gode del mondo, al contrario della carità.

Ora, è il fine ultimo che dà nome alle cose; tutto ciò che ci impedisce di raggiungerlo è chiamato nemico. Così le creature, per quanto buone, saranno nemiche dei giusti quando li distolgono da Dio, e Dio stesso è nemico di quelli di cui turba l'avidità.

Così, la parola nemico dipende dal fine ultimo, e i giusti intendevano con essa le loro passioni, mentre gli uomini carnali intendevano i Babilonesi, e dunque questi termini erano oscuri solo per gli ingiusti.

È ciò che dice Isaia: «Signa legem in electis meis».

E che Gesù Cristo sarà pietra di scandalo, ma felici quelli che non si scandalizzeranno di lui.

Osea, ult., lo dice in modo perfetto: «Dov'è il saggio? Egli capirà quello che dico. I giusti lo comprenderanno perché le vie di Dio sono diritte, ma i malvagi vi inciamperanno».

E tuttavia questo testamente concepito per accecare gli uni e illuminare gli altri segnava in quelli stessi che accecava la verità che doveva essere conosciuta dagli altri. Perché i beni visibili che essi ricevevano da Dio erano così grandi e divini da risultare chiaro che egli era capace di dare loro quelli invisibili e un Messia.

Perché la natura è un'immagine della grazia, e i miracoli visibili sono immagini di quelli invisibili: «Ut sciatis, tibi dico surge».

Isaia, 51, dice che la redenzione sarà come il passaggio del Mar Rosso.

Con l'uscita dall'Egitto, dal mare, con la disfatta dei re, con la manna, con tutta la genealogia di Abramo, Dio ha dimostrato di essere capace di salvare, di far discendere il pane dal cielo, così che quel popolo nemico è la figura e la rappresentazione di quello stesso Messia che ignorano, ecc.

Ci ha dunque insegnato che tutte queste cose non erano che figure, e che cosa significa veramente libero, vero Israelita, vera circoncisione, vero pane dal cielo, ecc.

In quelle promesse ciascuno trova ciò che ha in fondo al cuore, i beni temporali o quelli spirituali, Dio o le creature, ma con questa differenza, che coloro che vi cercano le creature ve le trovano ma con molte contraddizioni, con la proibizione di amarle, con l'ordine di non adorare che Dio e di non amare che lui, il che poi è la stessa cosa, e infine che il Messia non è venuto per loro, mentre quelli che vi cercano Dio lo trovano, senza alcuna contraddizione, con il comandamento di non amare che lui, e che nel tempo predetto è venuto un Messia per dare loro i beni che essi domandano.

Così gli Ebrei avevano dei miracoli, delle profezie che essi vedevano realizzare, e la dottrina della loro legge era di non adorare e di non amare che un solo Dio. Essa era anche eterna. Così aveva tutti i caratteri della vera religione. E lo era, ma bisogna distinguere la dottrina degli Ebrei dalla dottrina della legge degli Ebrei. Ora, la dottrina degli Ebrei non era vera, benché avesse miracoli, profezie e la perpetuità, perché essa non aveva quest'altro punto di non adorare e di non amare che Dio.

Kirkerus, Usserius.

MISCELLANEA

Serie XX

457

Si nascondono nella folla e chiamano in aiuto il numero.

Tumulto.

L'autorità.

Conta così poco l'aver sentito dire una cosa per farne una norma della vostra fede, che non dovete credere a niente senza comportarvi come se non l'aveste mai udito.

Ciò che deve farvi credere è il consenso che date a voi stessi, e la voce costante della vostra ragione, non di quella degli altri.

È così importante credere.

Cento contraddizioni farebbero una verità.

Se l'antichità fosse la norma della fede, gli antichi sarebbero dunque senza norma.

Se il consenso generale, se gli uomini fossero periti.

Falsa umiltà, orgoglio.

Punizione di quelli che peccano, errore.

Alzate il sipario.

C'è poco da fare se bisogna o credere, o negare, o dubitare.

Non avremo dunque regole?

Noi giudichiamo che gli animali fanno bene quello che fanno, non ci sarà dunque una regola per giudicare gli uomini?

Negare, credere e dubitare sono per l'uomo quello che la corsa è per il cavallo.

458

«Quod crebro videt non miratur etiamsi cur fiat nescit; quod ante non videri id si evenerit ostentum esse censet».

459

583. «Nae isto magno conatu magnas nugas dixerit».

«Quasi quicquam infelicius sit homine cui sua figmenta dominatur». Plin.

460

«Ex senatusconsultis et plebiscitis scelera exercentur». Sen., 588.

«Nihil tam absurde dici potest quod non dicatur ab aliquo philosophorum». Divin.

«Quibusdam destinatis sententiis consecrati quae non probant coguntur defendere». Cic.

«Ut omnium rerum sic litterarum quoque intemperantia laboramus». Sen.

«Id maxime quemque decet quod est cujusque suum maxime». 588.

«Hos natura modos primum dedit». Georg.

«Paucis opus est litteris ad bonam mentem».

«Si quando turpe non sit, tamen non est non turpe, quum id a multitudine laudetur».

«Mihi sic usus est; tibi, ut opus est facto, fac». Terent.

461

«Rarum est enim ut satis se quisque vereatur».

462

«Tot circa unum caput tumultuantes deos».

463

«Nihil turpius quam cognitioni assertionem praecurrere». Cic.

464

«Nec me pudet, ut istos, fateri nescire quod nesciam».

«Melius non incipient».

Serie XXI

465

Mascherare la natura e traverstirla. Non più re, papi, vescovi, ma «augusto monarca», ecc., niente Parigi, «capitale del regno».

Ci sono luoghi dove Parigi va chiamata «Parigi» e altri dove bisogna chiamarla «capitale del regno».

Più si è intelligenti, più si scopre che ci sono uomini originali. La gente comune non trova differenze tra gli uomini.

Diversi tipi di retto giudizio, alcuni in un certo ordine di cose ma non in altri, dove sarebbero stravaganti.

Gli uni sanno ben tirare le conseguenze da pochi princìpi, ed è un retto sentire.

Altri sanno tirare le conseguenze da cose dove ci sono molti princìpi.

Per esempio, alcuni comprendono bene gli effetti dell'acqua, in cui ci sono pochi princìpi, ma le conseguenze sono così sottili, che solo grazie a un estremo rigore vi si può arrivare. Ma non per questo forse sarebbero grandi geometri, perché la geometria comprende un gran numero di princìpi, e può ben darsi che ci siano menti capaci di penetrare adeguatamente e fino in fondo pochi princìpi, ma del tutto incapaci di penetrare le cose dove ci sono molti princìpi.

Ci sono dunque due tipi d'intelletto, uno che afferra con vivacità e in modo profondo le conseguenze dei princìpi, ed è lo spirito del retto sentire; l'altro che afferra un gran numero di princìpi senza confonderli, ed è lo spirito di geometria. Uno è forza e rigore d'intelligenza, l'altro è ampiezza. Uno può ben esistere senza l'altro, potendo l'intelletto essere forte e limitato, ma anche ampio e debole.

Serie XXII

466

Differenza tra lo spirito geometrico e l'intuizione concreta.

In uno i princìpi sono palpabili, ma lontani dall'uso comune, così che è difficile volgere la testa da quella parte, per mancanza di famigliarità; ma per poco che ci si volti, i princìpi sono chiaramente visibili; e solo una mente del tutto alterata potrebbe ragionare male su princìpi così evidenti che è quasi impossibile che sfuggano.

Ma nell'intuizione concreta i princìpi sono d'uso comune e stanno davanti agli occhi di tutti. Non c'è bisogno di girare la testa, né di farsi violenza; basta avere una buona vista, ma bisogna averla davvero buona; perché i princìpi sono così sottili e in così grande numero che è quasi impossibile che non ne sfugga qualcuno. Ora, omettere un principio conduce all'errore; così bisogna avere la vista ben acuta per vedere tutti i princìpi, e poi una mente rigorosa per non ragionare in modo falso su princìpi noti.

Tutti i geometri dunque sarebbero intuitivi se avessero una buona vista, perché essi non ragionano male partendo dai princìpi che conoscono. E gli spiriti intuitivi sarebbero geometri se potessero piegare la loro vista verso i princìpi inconsueti della geometria.

Ciò che fa sì dunque che certi spiriti intuitivi non siano geometri, è che essi non possono volgersi del tutto verso i princìpi della geometria, ma ciò che fa sì che i geometri non siano intuitivi è che essi non vedono ciò che sta loro davanti, e che, essendo abituati ai princìpi netti ed evidenti della geometria, e a non ragionare che dopo aver ben visto e maneggiato i loro princìpi, essi si perdono nelle cose concrete, dove i princìpi non si lasciano maneggiare a quel modo. Li si vede appena, si sentono piuttosto che vederli, e si fa una fatica infinita a farli sentire a coloro che non li sentono da sé. Sono cose talmente delicate e così numerose, che è necessaria una sensibilità molto delicata e precisa per sentirle e giudicare in modo rigoroso e giusto secondo questo sentire, senza poterlo dimostrare, solitamente, con la consequenzialità della geometria, poiché non così si possiedono i princìpi, e l'operazione sarebbe infinita. Bisogna vedere la cosa in un colpo solo, con un solo sguardo, non nella successione del ragionamento, almeno fino a un certo punto. Così è raro che i geometri siano intuitivi, e gli intuitivi siano geometri, perché i geometri vogliono trattare in modo geometrico le cose intuitive, rendendosi ridicoli, e vogliono iniziare con le definizioni e poi con i princìpi, ma non è questo il modo d'agire in questo tipo di ragionamenti. Non che lo spirito non lo faccia, ma lo fa tacitamente, in modo naturale e senza artificio. L'espressione di ciò supera le capacità di tutti gli uomini, e pochi l'avvertono. Gli spiriti intuitivi, al contrario, essendo abituati a giudicare con un solo sguardo, sono così stupiti quando si presentano loro delle proposizioni di cui non comprendono niente e per entrare nelle quali occorre passare attraverso le definizioni, e dei princìpi così sterili che essi non sono abituati a prendere in considerazione in modo così dettagliato, che si scoraggiano e si disgustano.

Ma gli spiriti falsi non sono mai né intuitivi né geometri. I geometri che sono solo geometri hanno una mente rigorosa, ma a patto che si spieghi loro ogni cosa per mezzo di definizioni e princìpi; altrimenti sono falsi e insopportabili, perché essi sono rigorosi solo sui princìpi ben chiariti.

Ma gli intuitivi, che sono solo intuitivi, non possono avere la pazienza di scendere fino ai primi princìpi delle cose speculative e d'immaginazione, cose che non hanno mai visto al mondo, che sono del tutto fuori da ogni esperienza.

467

Geometria. Intuizione.

La vera eloquenza si prende gioco dell'eloquenza, la vera morale si prende gioco della morale; la morale del giudizio, voglio dire, si prende gioco della morale dell'intelletto che è priva di regole.

Al giudizio appartiene il sentimento, come le scienze appartengono all'intelletto. L'intuizione sta al giudizio come la geometria sta all'intelletto.

Prendersi gioco della filosofia significa davvero far filosofia.

Il nutrimento del corpo avviene a poco a poco.

Pienezza di nutrimento e poca sostanza.

Serie XXIII

468

Miscellanea.

Quando si scopre che in un discorso ci sono delle parole ripetute, e le si trova così appropriate che cercando di correggerle guasteremmo il discorso, bisogna lasciarle, sono il suo segno distintivo. Si tratta di invidia, che è cieca e non sa che quella ripetizione in quel passaggio non è un errore, perché non esiste una regola generale.

Piace la sicurezza, piace che il Papa sia infallibile in materia di fede e che i dottori autorevoli lo siano in fatto di morale, così da avere la propria sicurezza.

Se sant'Agostino venisse oggi e avesse poca autorità, come i suoi difensori, non potrebbe fare nulla. Dio è stato previdente rispetto alla Chiesa avendolo mandato prima e con autorità.

Scett.

L'intelligenza estrema è accusata di follia come l'estrema debolezza; solo la mediocrità è bene: è la maggioranza che ha stabilito ciò, e che morde chiunque se ne allontani verso uno dei due estremi. Non mi opporrò, acconsento a che mi ci mettano, e rifiuto di collocarmi all'estremità più bassa, non per la sua bassezza, ma perché è estrema, e per questo rifiuterei l'estremità più alta. Uscire dalla medietà vuol dire uscire dalla condizione umana.

La grandezza dell'anima consiste nel sapere rimanervi; è falso che la grandezza consista nell'uscirne, piuttosto nel non uscirne.

Natura non può...

La natura ci ha così ben messo nel mezzo che se spostiamo un piatto della bilancia cambiamo anche l'altro: «Je faisons», «zoa trekei».

Ciò mi fa pensare che nella nostra testa ci siano delle molle disposte in modo tale che toccarne una vuol dire toccare anche l'altra.

Ho trascorso molto tempo della mia vita credendo che ci fosse la giustizia, e non m'ingannavo, perché c'è quella che Dio ci ha rivelato, ma io credevo, e in questo mi sbagliavo, che la nostra giustizia fosse essenzialmente giusta, e che c'era modo di conoscerla e di giudicarla, ma poi mi sono trovato tante volte privo di un criterio sicuro, che alla fine ho diffidato di me e poi degli altri. Ho visto tutti i paesi e tutti gli uomini mutevoli; e così, dopo aver cambiato opinione molte volte sulla vera giustizia, ho capito che la nostra natura era di una continua mutevolezza, e da allora non ho più cambiato opinione. E se cambiassi, confermerei quell'opinione. Lo scettico Arcesilao che torna dogmatico.

Può essere che si diano vere dimostrazioni, ma non è certo.

E questo dimostra che non è certo che tutto sia incerto, per la gloria dello scetticismo.

Quell'uomo, così afflitto per la morte della moglie e del figlio unico, che ha questo grande problema che lo tormenta; perché a un certo punto non è più triste, e lo si può vedere libero da tutti questi pensieri dolorosi e inquietanti? Non bisogna stupirsi. Gli è stata servita una palla e la deve rilanciare al suo compagno. È intento a prenderla mentre cade dal tetto per guadagnare un rimbalzo. Come volete che pensi alle proprie faccende, con quest'altra faccenda da sbrigare? Ecco un'occupazione degna d'impegnare un'anima grande, e di allontanare ogni altro pensiero dalla mente. Quest'uomo nato per conoscere l'universo, per giudicare ogni cosa, per reggere uno Stato, eccolo occupato e assorbito dal prendere una lepre. Ma se non si abbassa a ciò e vuole rimanere sempre teso, sarà solo più stupido, perché vorra elevarsi al di sopra dell'umanità e in fondo non è che un uomo, capace di poco e di molto, di tutto e di niente. Non è un angelo, né una bestia, ma un uomo.

Un solo pensiero ci occupa; non possiamo pensare a due cose contemporaneamente, da ciò viene il bene secondo il mondo, non secondo Dio.

Bisogna giudicare in modo sobrio le disposizioni divine, Padre mio. San Paolo nell'isola di Malta.

469

Montaigne ha torto. La tradizione deve essere seguita per il solo fatto di essere tradizione e non perché sia ragionevole o giusta. Ma il popolo la segue per questa sola ragione: che la crede giusta. Altrimenti, per il solo fatto di essere tradizione, non la seguirebbe, perché si accetta di essere soggetti solo alla ragione o alla giustizia. Senza di questo la tradizione passerebbe per tirannia, ma il dominio della ragione e della giustizia non è più tirannico di quello del piacere. Sono i princìpi naturali dell'uomo.

Sarebbe dunque bene che si obbedisse alle leggi e alle tradizioni in quanto leggi; che [si] sapesse che non ve ne sono di vere e di giuste da introdurre, che non sappiamo niente a riguardo e che dobbiamo solo seguire quelle che abbiamo ricevuto. In questo modo non le lasceremmo mai. Ma il popolo non si adatta a questa teoria, e così, dal momento che crede sia possibile trovare la verità e che essa si trova nelle leggi e nelle tradizioni, crede ad esse, e prende la loro antichità come prova della loro verità (non della loro sola autorità, senza verità). Per questo obbedisce loro, ma è pronto a ribellarsi se gli si mostra che non valgono niente, e questo è possibile con tutte, basta guardarle sotto un certo profilo.

Il male è facile, ce n'è un'infinità, il bene è pressoché unico. Ma un certo genere di male è difficile da trovare quanto ciò che chiamiamo bene, e per via di questa particolarità spesso lo si fa passare per bene. Ci vuole anche una straordinaria grandezza d'animo per arrivarvi, come per il bene.

Gli esempi si fanno per provare altre cose, ma se si volessero provare gli esempi, toccherebbe alle cose fare da esempi. Perché, dal momento che si crede sempre che la difficoltà stia in ciò che si vuole provare, si trovano gli esempi più chiari e facili per la dimostrazione.

Così, quando si vuole dimostrare una cosa generale, bisogna darne la regola particolare per un caso, ma se si vuole dimostrare un caso particolare, bisognerà cominciare dalla regola [generale]. Perché si trova sempre oscura la cosa che si vuole provare e chiara quella che si impiega nella prova, infatti quando si propone una cosa da provare, s'incomincia con l'idea che sia oscura, mentre al contrario quella che la deve provare deve essere chiara, e così la si capisce facilmente.

Mi sono trovato male con questi complimenti: «Vi ho dato disturbo», «temo di annoiarvi», «ho paura che ciò sia troppo lungo». O ci convincono o ci irritano.

Com'è difficile proporre una cosa al giudizio di un altro senza alterare il suo giudizio tramite il modo di proporgliela! Se si dice: «lo trovo bello», «lo trovo oscuro», o altre cose simili, o s'inclina l'immaginazione verso questo giudizio, o la si eccita verso il contrario. È meglio non dire niente e così ognuno giudica secondo se stesso, cioè secondo quello che è allora, e secondo quello che vi avranno messo le altre circostanze di cui non siamo responsabili. Ma almeno non vi avremo messo niente di nostro, a meno che anche il silenzio non abbia le sue conseguenze, secondo il modo e l'interpretazione che l'altro vorrà dargli, o secondo le congetture che trarrà dai movimenti del volto o dal tono della voce, se sarà fisionomista, a tal punto è difficile non esprimere un giudizio con il proprio aspetto naturale, o piuttosto, così pochi ce n'è di fermi e stabili.

470

Ogni nostro ragionamento si riduce a cedere alle opinioni.

Ma l'immaginazione è simile e contraria alle opinioni; così che non si può distinguere tra questi contrari. Uno dice che la mia opinione è immaginazione, l'altro che la sua immaginazione è opinione. Ci vorrebbe una regola. La ragione si offre, ma può essere piegata in tutte le direzioni.

E così non ce n'è.

471

Le cose a cui teniamo di più, come nascondere la nostra poca ricchezza, spesso non sono niente. Un niente che l'immaginazione fa diventare una montagna; basta un altro po' d'immaginazione per farcelo capire senza fatica.

472

Princìpi.

Trascriverò qui i miei pensieri senza seguire un ordine, ma non forse senza un disegno. Sarà il vero ordine che denoterà sempre il mio oggetto attraverso il disordine stesso.

Farei troppo onore al mio soggetto se lo trattassi in modo sistematico, dal momento che voglio dimostrare che non è suscettibile di ordine.

Ci si immagina Platone e Aristotele solo paludati nei loro abiti da pedanti. Erano uomini di mondo come gli altri, che ridevano con i loro amici. E quando si sono divertiti a fare le loro leggi e la loro politica, è stato per gioco. Era l'aspetto meno filosofico e meno serio della loro vita; l'aspetto più filosofico consisteva nel vivere in modo semplice e sereno. Quando hanno scritto di politica, l'hanno fatto come per mettere delle regole in un ricovero di pazzi. E se hanno mostrato di parlarne come fosse una gran cosa, è stato perché essi sapevano che i pazzi a cui parlavano credevano di essere re e imperatori. Essi entrano nei loro princìpi per moderare la loro follia e renderla più innocua che possono.

Quelli che giudicano un'opera senza un criterio sono, in confronto agli altri, come chi ha un orologio rispetto a chi non l'ha. Uno dice: «Sono due ore»; l'altro dice: «Sono solo tre quarti d'ora». Io guardo il mio orologio e dico a uno: «Voi vi annoiate»; e all'altro: «Per voi il tempo non è un peso, è trascorsa infatti un'ora e mezza». E non do retta a quelli che dicono che il tempo mi pesa e che giudico in base alla mia immaginazione.

Essi non sanno che giudico in base al mio orologio.

Ci sono dei vizi che si attaccano a noi solo per mezzo di altri, e che vanno via come i rami quando si taglia il tronco.

473

Dio e gli apostoli, prevedendo che i semi dell'orgoglio avrebbero fatto nascere le eresie e non volendo dar loro l'occasione di nascere alle loro condizioni, hanno messo nella Scrittura e nelle preghiere della Chiesa parole e semi contrari, perché nel tempo producano i propri frutti.

Così nella morale Dio fa dono della carità, che produce frutti contro la concupiscenza.

Quando la malvagità ha la ragione dalla sua parte, essa diviene fiera e dispiega la ragione in tutto il suo lustro.

Quando l'austerità o una scelta severa non sono pervenute al vero bene e si deve tornare a seguire la natura, esse sono fiere di questo ritorno.

Chi conosce la volontà del padrone verrà battuto con più colpi.

a causa del potere che possiede con la conoscenza.

«Qui justus est justificetur adhuc»

a causa del potere che possiede con la giustizia.

«A chi più ha più sarà chiesto»

a causa del potere che possiede con il soccorso.

C'è una differenza universale ed essenziale tra le azioni della volontà e tutte le altre.

La volontà è una degli organi principali della fede, non che formi la fede, ma perché le cose sono vere o false secondo il modo in cui le guardiamo. La volontà, a cui piace una cosa piuttosto che l'altra, distoglie l'intelletto dal considerare le qualità della cosa che non ama vedere, e così l'intelletto, camminando all'unisono con la volontà, si ferma a guardare l'aspetto che piace a questa, giudicando da quello che vede.

Nel mondo si possono trovare tutte le buone massime; non c'è che da applicarle.

Per esempio, non c'è dubbio che per difendere il bene pubblico si debba rischiare la vita, e molti lo fanno; ma nessuno per la religione.

È necessario che ci sia ineguaglianza tra gli uomini, questo è vero; ma una volta concesso, ecco aperta la porta non solo al dominio più grande, ma alla più grande tirannia.

È necessario rilassare un po' lo spirito, ma questo spalanca la porta agli eccessi più grandi.

Se ne segnino i limiti. Non ci sono confini nelle cose. Le leggi ne vogliono mettere, e lo spirito non lo sopporta.

Natura diversifica Artificio imita

e imita e diversifica.

Il caso dà i pensieri, il caso li toglie. Nessuna tecnica per conservare né per acquistare.

Pensiero sfuggito. Volevo scriverlo. Al suo posto scrivo che mi è [sfuggito].

Digressione.

Minime astuzie, va bene.

Mi rimproverate di mettermi al riparo? I padri, e i...

In seguito li ho rilevati, perché non li avevo...

474

«Omnis Judaea regio,et Jerosolimitae universi, et baptisabantur», a causa di tutti i tipi d'uomini che venivano.

Figli d'Abramo possono essere le pietre.

«Tutto quello che c'è al mondo è concupiscenza della carne o concupiscenza degli occhi o orgoglio della vita». Libido sentiendi, libido sciendi, libido dominandi. Infelice la terra maledetta che questi tre fiumi di fuoco incendiano invece di irrigare. Beati quelli che trovandosi su questi fiumi, non immersi, non trascinati, stanno immobili e saldi, non in piedi, ma seduti, in basso e al sicuro, da dove non si alzano prima dell'alba, ma dopo essersi riposati in pace tendono la mano a colui che li deve risollevare per farli stare diritti e fermi nei portici della santa Gerusalemme, dove l'orgoglio non potrà più combatterli e abbatterli; e che tuttavia piangono, non perché vedono scorrere tutte le cose deperibili che i torrenti trascinano, ma per il ricordo della loro cara patria, la Gerusalemme celeste, di cui si ricordano incessantemente nel lungo esilio.

Gli eletti ignoreranno le loro virtù e i riprovati la grandezza delle loro colpe: «Signore, quando ti abbiamo visto affamato, assetato, ecc.».

Gesù Cristo non ha voluto la testimonianza dei demoni, né di quelli che non erano stati chiamati, ma quella di Dio e di Giovanni Battista.

Se ci si convertisse, Dio guarirebbe e perdonerebbe.

«Ne convertantur et sanem eos». Isaia. «Et dimittantur eis peccata». Marco, 3.

Gesù Cristo non ha mai condannato senza ascoltare.

A Giuda: «Amice, ad quid venisti?». Lo stesso a quello che non aveva l'abito per le nozze.

475

«Pregate per timore di entrare in tentazione». È pericoloso essere tentati. E coloro che lo sono è perché non pregano.

«Es tu conversus confirma fratres tuos», ma prima «conversus Jesus respexit Petrum».

San Pietro chiede il permesso di colpire Marco. E lo colpisce prima di udire la risposta. E Gesù Cristo dopo risponde.

La parola Galileo che la folla degli Ebrei pronunciò come per caso accusando Gesù Cristo davanti a Pilato, fornisce a Pilato il motivo di mandare Gesù Cristo da Erode; e con ciò si realizzò il mistero secondo cui egli doveva essere giudicato dagli Ebrei e dai Gentili. In apparenza fu la sorte a causare il compiersi del mistero.

L'immaginazione ingrandisce i piccoli oggetti fino a riempirne la nostra anima con una valutazione fantasiosa, mentre con temeraria insolenza rimpicciolisce i grandi riducendoli alla propria misura, come quando parla di Dio.

«Lustravit lampade terras». Il tempo e il mio umore hanno scarsi legami. È dentro di me che ho le mie nebbie e il mio sereno; anche il buono o cattivo andamento dei miei affari incide poco. A volte mi sforzo da solo di oppormi alla sorte. La gloria di domarla me la fa domare allegramente, mentre a volte resto disgustato quando tutto va bene.

476

Scrivere contro quelli che approfondiscono troppo le scienze. Cartesio.

477

La forza, non l'opinione, è la regina del mondo, ma è l'opinione quella che usa la forza.

È la forza che forma l'opinione. Secondo la nostra opinione la vita agiata è bella. Perché? Perché chi vorrà danzare sulla corda sarà solo, e io farò un partito più forte di gente che dirà che ciò non è bello.

478

Alcuni parlano bene ma non scrivono bene. Il fatto è che il luogo e il pubblico li scaldano e sollecitano dalla loro anima più di quanto, senza questo calore, vi troverebbero.

Quando ero piccolo chiudevo il mio libro e poiché qualche volta capitava che... credendo di averlo chiuso diffidavo.

479

Le lingue sono scritture cifrate dove le lettere non vengono cambiate con lettere, ma le parole con altre parole. Così che una lingua sconosciuta è decifrabile.

Vastità di ciò che è diverso: tutti i toni di voce, tutte le andature, le tossi, le soffiate di naso, gli starnuti. Tra i frutti distinguiamo le uve, e tra questi i moscati, e il Condrieu, e il Desargues, e il tale innesto. Basta? Si sono mai prodotti due grappoli uguali? E un grappolo ha forse due acini uguali? ecc.

Non ho mai giudicato una stessa cosa esattamente allo stesso modo; non so giudicare un lavoro mentre lo faccio. Devo comportarmi come i pittori, allontanandomi, ma non troppo. Di quanto dunque? Indovinatelo.

480

Miscellanea.

Linguaggio.

Quelli che formulano delle antitesi forzando le parole, fanno come quelli che fanno delle false finestre per via della simmetria.

Non importa loro di parlare in modo giusto, ma di tracciare delle figure giuste.

481

Sepolcro di Gesù Cristo.

Gesù Cristo era morto, ma in vista sulla croce. Egli è morto e nascosto nel sepolcro.

Gesù Cristo è stato sepolto solo da santi.

Gesù Cristo al sepolcro non ha fatto alcun miracolo.

Solo i santi vi entrano.

Là Gesù Cristo prende una nuova vita, non sulla croce.

È l'ultimo mistero della Passione e della Redenzione.

Gesù Cristo ammaestra da vivo, da morto, da sepolto, da resuscitato.

Sulla terra Gesù Cristo ha avuto dove riposare solo nel sepolcro.

I suoi nemici non hanno smesso di tormentarlo che nel sepolcro.

482

Essi dicono che le eclissi sono presagio di sventure solo perché le sventure sono comuni, così che indovinano spesso quel male che spesso accade, mentre se dicessero che sono presagio di felicità, spesso sbaglierebbero. Attribuiscono la felicità a rare congiunture del cielo. Così sbagliano di rado.

483

Ci sono solo due tipi di uomini, i giusti che si credono peccatori, e i peccatori che si credono giusti.

484

Eretici.

Ezechiele.

Tutti i pagani parlavano male di Israele e anche il profeta. E manca poco che gli Israeliti avessero il diritto di dirgli: «Tu parli come i pagani», a lui che si fa forte del fatto che i pagani parlano come lui.

485

L'unica e vera virtù consiste dunque nell'odiare se stessi, dal momento che la concupiscenza ci rende odiosi, e nel cercare un essere veramente degno d'amore per amarlo. Ma poiché noi non possiamo amare ciò che è fuori di noi, bisogna che amiamo un essere che sia e non sia in noi. E questo è vero di ciascun uomo. Ora, non c'è che l'Essere universale che sia tale. Il regno di Dio è in noi. Il bene universale è in noi, è noi stessi e non è noi stessi.

Pagani J.C. Maometto

\ | /

Ignoranza

di Dio

486

Tutto volge al bene per gli eletti.

Anche le oscurità della Scrittura, perché essi le onorano in virtù della chiarezza divina, mentre tutto volge al male per gli altri, anche la chiarezza, perché essi la bestemmiano a causa delle oscurità che non comprendono.

487

Non bisogna giudicare ciò che è il Papa da qualche parola dei Padri (come dicevano i Greci in un Concilio. Regole importanti) ma dagli atti della Chiesa e dei Padri e dai canoni.

L'unità e la molteplicità: «Duo aut tres» «In unum», errore a escludere uno dei due, come fanno i papisti che escludono la molteplicità, o gli ugonotti che escludono l'unità.

Non è possibile credere ragionevolmente contro i miracoli.

Il Papa è primo. Chi altro è conosciuto da tutti, chi altro è riconosciuto da tutti, potendo penetrare in tutto il corpo perché possiede il ramo principale che s'insinua dovunque?

Com'era facile far degenerare ciò in tirannia! Per questo Gesù Cristo ha dato loro questo precetto: «Vos autem non sic».

488

Giuseppe figura di Gesù Cristo.

Innocente, molto amato dal padre, inviato dal padre per vedere i fratelli, è venduto dai fratelli per venti denari. E con questo è diventato loro signore, loro salvatore e salvatore degli stranieri, e salvatore del mondo. Ciò non sarebbe accaduto senza il disegno di perderlo, la vendita e la riprovazione da parte loro.

In prigione, Giuseppe, innocente, tra due criminali. Gesù Cristo sulla croce tra due ladroni. Predice a uno la salvezza e all'altro la morte, basandosi sulle identiche apparenze. Gesù Cristo salva gli eletti e danna i reprobi a parità di colpe. Giuseppe non fa che predire, Gesù Cristo opera. Giuseppe domanda a colui che sarà salvato di ricordarsi di lui quando sarà nella gloria. Anche quello che viene salvato da Gesù Cristo gli chiede di ricordarsi di lui quando sarà nel suo regno.

Si cade nell'eresia a spiegare sempre «omnes» di tutti. Ma eresia anche a non spiegarlo qualche volta di tutti. «Bibite ex hoc omnes». Gli ugonotti eretici spiegandolo di tutti. «In quo omnes peccaverunt». Gli ugonotti eretici facendo eccezione per i figli dei fedeli. Si devono dunque seguire i Padri e la Tradizione per sapere quando, perché c'è da temere l'eresia da una parte e dall'altra.

489

Miscellanea.

Modo di parlare.

Mi ero voluto applicare a ciò.

490

La sinagoga non periva perché era una figura. Ma poiché non era che una figura essa è caduta in schiavitù. La figura è sussistita fino alla verità, così che la Chiesa fosse sempre visibile, o nella raffigurazione che la prometteva o nell'effetto.

491

«Un miracolo», si dice, «rinsalderebbe la mia fede». Lo si dice quando non lo vediamo.

Certe ragioni da lontano sembrano limitare il nostro sguardo, ma quando ci si avvicina si comincia a vedere anche al di là. Niente ferma la volubilità del nostro spirito. «Non c'è regola», si dice, «che non abbia qualche eccezione, né verità così generale che non presenti qualche aspetto dove non funziona». Basta che non sia del tutto universale per darci motivo di applicare l'eccezione alle circostanze presenti e dire «Ciò non è sempre vero, dunque ci sono casi in cui non vale». Rimane solo da mostrare che questo è uno di quei casi, e se non si è maldestri o sfortunati la connessione si trova.

492

Stravaganze degli Apocalittici e dei Preadamiti, Millenaristi, ecc.

Chi vorrà trovare fondamento per opinioni stravaganti sulla Scrittura, prenderà esempio da questo.

È detto che «questa generazione non passerà senza che tutto ciò si realizzi». A tal proposito dirò che dopo questa generazione ne verrà un'altra e così di seguito.

Si è parlato, Paralipomeni, di Salomone e del re come se si trattasse di due persone diverse. Dirò che erano due.

493

Le due ragioni opposte. Bisogna cominciare da lì; senza questo non si capisce niente, e tutto è eretico. Ma anche in fondo a ogni verità bisogna aggiungere che ci si deve ricordare della verità opposta.

494

Se non si dovesse agire che per il certo, non si dovrebbe fare niente per la religione, perché essa non è certa. Ma quante cose non si fanno per l'incerto: viaggi sul mare, battaglie! Dico che allora non si dovrebbe fare niente del tutto, perché niente è certo. E che c'è maggiore certezza nella religione che nel fatto di vedere la luce domani.

Perché non è certo che arriveremo a domani, mentre è certamente possibile che non ci arriviamo. Non si può dire la stessa cosa della religione. Non è certo che sia, ma chi oserà dire che è certamente possibile che non sia?

Ora, quando si lavora per domani e per l'incerto, si agisce in modo razionale, perché si deve lavorare per l'incerto, secondo la regola delle spartizioni che ho dimostrato.

Sant'Agostino ha capito che si lavora per l'incerto sul mare, in battaglia, ecc., ma non ha capito la regola delle spartizioni, secondo cui è necessario. Montaigne ha capito che ci si offende per uno spirito zoppo e che l'abitudine può tutto, ma non ha capito la ragione di queste conseguenze.

Tutti questi hanno capito le conseguenze, ma non hanno visto le cause. Rispetto a quelli che hanno scoperto le cause sono come quelli che hanno solo gli occhi rispetto a chi ha l'intelligenza. E benché gli effeti si capiscano con l'intelligenza, questa intelligenza, rispetto a quella che capisce le cause, è come i sensi del corpo rispetto all'intelligenza.

495

L'eloquenza è un'immagine del pensiero, e così quelli che, dopo aver dato la raffigurazione, aggiungono ancora qualcosa, al posto di un ritratto fanno un dipinto.

496

«Carrozza capovolta» o «ribaltata» a secondo dell'intenzione.

«Spandere» o «versare» a secondo dell'intenzione.

Arringa di Le Maître sul cordigliere per forza.

Simmetria.

in ciò che si vede con un colpo d'occhio.

Fondata sul fatto che non si ha ragione di fare altrimenti.

E altresì fondata sul volto dell'uomo.

Da cui deriva una simmetria in larghezza, non in altezza e profondità.

497

Scaramuccia che pensa solo a una cosa.

Il dottore che parla un quarto d'ora dopo aver detto tutto, tanto è preso dal desiderio di parlare.

498

Cambiare aspetto a causa della nostra debolezza.

499

«Indovinare quanta parte prendo al vostro dispiacere». Il Cardinale non voleva che lo si indovinasse.

«Ho l'animo pieno d'inquietudine». «Sono pieno d'inquietudine» è meglio.

Eloquenza che persuade con la dolcezza, non con il dominio, da tiranno non da re.

500

Esiste un modello di piacere e di bellezza che consiste in un certo rapporto tra la nostra natura, debole o forte che sia, e la cosa che ci piace.

Tutto quello che è formato su questo modello ci piace, casa, canzone, discorso, verso, prosa, donna, uccelli, fiumi, alberi, stanze, abiti, ecc.

Tutto quello che non è fatto su questo modello non piace a chi ha gusto.

E come c'è una relazione perfetta tra una canzone e una cosa fatte su questo modello buono, in quanto sono simili a questo unico modello, sebbene ciascuno secondo il proprio genere, così c'è una relazione perfetta tra le cose fatte sul modello cattivo. Non che il modello cattivo sia unico, perché ce ne sono infiniti, ma qualsiasi cattivo sonetto, per esempio, su qualsiasi falso modello sia fatto, assomiglia perfettamente a una donna vestita secondo questo modello.

Niente fa capire meglio come sia ridicolo un falso sonetto che considerarne la natura e il modello, immaginando in seguito una donna o una casa fatte secondo questo modello.

Bellezza poetica.

Come si dice «bellezza poetica», si dovrebbe anche dire «bellezza geometrica» e «bellezza medica», ma non lo si dice, e il motivo sta nel fatto che si sa bene qual è l'oggetto della geometria, e che esso consiste in prove, e qual è l'oggetto della medicina, che consiste nella guarigione; ma non si conosce in cosa consiste la piacevolezza, che è l'oggetto della poesia. Non si sa quale sia il modello naturale che si dovrebbe imitare, e in mancanza di questa conoscenza si sono inventati certi termini bizzarri: «secolo d'oro», «meraviglia dei nostri giorni», «fatale», ecc. E a questi modi di dire si dà il nome di «bellezza poetica».

Ma chi immaginerà una donna fatta su quel modello, che consiste nel dire piccole cose con grandi parole, vedrà una graziosa fanciulla tutta piena di specchietti e catenine, di cui riderà, perché si conosce meglio in cosa consista la piacevolezza di una donna che quella dei versi; ma coloro che non se ne intendessero, ammirerebbero questo abbigliamento, e in molti villaggi la prenderebbero per regina, e per questo noi chiamiamo i sonetti concepiti secondo questo modello: «le regine del villaggio».

In società non si viene riconosciuti come intenditori di versi se [non] si espone l'insegna di poeta, matematico, ecc., ma le persone colte non espongono insegne e non fanno differenza tra il mestiere di poeta e quello di ricamatore.

Le persone colte non vengono chiamate poeti, né geometri, ecc. Ma essi sono tutto ciò e giudicano tutti quelli. Non li si indovina, e parleranno di ciò di cui si parlava quando sono entrati. Non ci si accorge in loro di una qualità piuttosto che di un'altra, se non all'occorrenza di metterla in atto, ma allora ci se ne ricorda. È una loro caratteristica che non si dica di essi che parlano bene quando non si tratta di lingua, e si dica che parlano bene quando se ne discute.

È dunque una falsa lode quando si dice di un uomo, che sta entrando, che è molto bravo in poesia, ed è un cattivo segno non ricorrere a un uomo quando si tratta di giudicare dei versi.

501

La fede è un dono di Dio. Non crediate che diciamo che è un dono del ragionamento. Le altre religioni non dicono questo della loro fede. Esse non davano che il ragionamento per arrivarvi, il quale tuttavia non vi conduce.

502

Il diavolo ha turbato lo zelo degli Ebrei prima di Gesù Cristo, perché ciò sarebbe stato salutare per loro, ma non dopo.

Il popolo ebreo irriso dai Gentili, il popolo cristiano perseguitato.

503

«Adam forma futuri». I sei giorni per formare uno, le sei epoche per formare l'altro. I sei giorni di cui Mosè parla per la creazione di Adamo, non sono che la raffigurazione delle sei età per formare Gesù Cristo e la Chiesa. Se Adamo non avesse peccato e Gesù Cristo non fosse venuto, non ci sarebbe stata che una sola alleanza, una sola età degli uomini, e la creazione sarebbe stata raffigurata come realizzata in un solo tempo.

504

«Ne si terrerentur et non docerentur, improba quasi dominatio videretur». Agostino, Ep. 48 o 49.

4 To. Contra mendacium, ad Cosentium.

Serie XXIV

505

Se tutti gli Ebrei fossero stati convertiti da Gesù Cristo, avremmo solo testimoni sospetti. Ma se fossero stati sterminati, non avremmo nessun testimone.

506

Gli Ebrei lo rifiutano, ma non tutti: lo accettano i santi ma non i carnali, e questo è così poco contro la sua gloria, che anzi è l'ultimo tratto che la completa. Poiché la ragione che essi ne danno, e la sola che si trovi in tutti i loro scritti, presso il Talmud e i rabbini, è che Gesù Cristo non ha domato le nazioni con le armi in pugno, «gladium tuum, potentissime», non hanno da dire altro? «Gesù Cristo è stato ucciso», dicono, «ha dovuto soccombere e non ha piegato i pagani con la sua forza. Non ci ha dato le loro spoglie. Non dà ricchezze». Non hanno altro da dire? Proprio questo me lo rende degno di amore. Non vorrei colui che essi si immaginano. È evidente che solo il vizio ha impedito loro di accettarlo e per questo rifiuto essi sono dei testimoni irreprensibili, e, il che vale

di più, con ciò realizzano le profezie.

A causa del fatto che questo popolo non lo ha accolto è successa questa meraviglia:

Le profezie sono i soli miracoli permanenti che si possono fare, ma esse sono soggette a venire contraddette.

507

Condotta generale del mondo verso la Chiesa.

Dio che vuole accecare e illuminare.

Avendo l'avvento provato la divinità delle profezie, il resto deve essere creduto, e da ciò vediamo in questo modo l'ordine del mondo.

Essendo dimenticati i miracoli della creazione e del diluvio, Dio inviò la legge e i miracoli di Mosè, i profeti che profetizzano cose particolari. E per preparare un miracolo durevole, egli prepara le profezie e la loro realizzazione. Ma potendo le profezie essere sospette, vuole renderle non sospette, ecc.

Se non ci si riconosce pieni di superbia, di ambizione, di concupiscenza, di debolezza, di miseria e d'ingiustizia, si è davvero ciechi. Ma se conoscendo queste cose non si desidera venirne liberati, cosa si può dire di un uomo?

Si può provare altro che stima nei confronti di una religione che conosce così bene i difetti dell'uomo, e desiderio per la verità, di una religione che promette rimedi tanto auspicabili?

508

Quelli che soffrono di non avere la fede mostrano un Dio che non li illumina; ma gli altri, mostrano un Dio che li acceca.

509

L'io è da odiare. Voi Mitton lo dissimulate, ma non per questo lo eliminate. Dunque siete sempre degno di disprezzo.

«Per niente, perché comportandoci amabilmente con tutti, come facciamo noi, non c'è motivo di disprezzarci». Questo è vero, se nell'io ci fosse da disprezzare solo quello che ci procura dispiacere.

Ma se io lo disprezzo perché ingiusto, perché si fa centro di tutto, sempre lo disprezzerò.

In breve, due sono le caratteristiche dell'io: in quanto si fa centro di tutto è ingiusto; in quanto vuole assoggettare gli altri è insopportabile, perché ogni io è nemico e vorrebbe essere il tiranno di tutti gli altri. Voi gli togliete l'insopportabilità, non l'ingiustizia.

In questo modo non lo rendete affatto degno di essere amato da coloro che disprezzano l'ingiustizia. Lo rendete degno di essere amato solo dagli ingiusti, che in lui non riconoscono più il loro nemico. E così rimanete ingiusto, e non potete piacere che agli ingiusti.

510

Ciò che ci disturba nel confrontare il passato della Chiesa a quello che accade ora è che di solito si pensa a Sant'Atanasio, a santa Teresa e agli altri, come coronati dalla gloria, e ai loro giudici come dei demoni neri. Infatti ora che il tempo ha chiarito le cose, esse ci appaiono così, ma al tempo in cui lo perseguitavano, questo grande santo era solo un uomo chiamato Atanasio e santa Teresa una ragazza. «Elia era un uomo come noi e soggetto alle stesse passioni nostre», dice san Pietro, per togliere i cristiani dalla falsa idea che ci fa respingere l'esempio dei santi come sproporzionato alla nostra condizione: «Erano dei santi», diciamo, «non erano come noi». Cosa accadeva allora? sant'Atanasio era un uomo chiamato Atanasio, accusato quasi come un cane, condannato nel tale e nel tal'altro concilio, per questa e per quella colpa. Tutti i vescovi sono d'accordo e anche il Papa. Cosa si dice a quelli che si oppongono? Che disturbano la pace, che sono scismatici, ecc.

Zelo, luce.

Quattro tipi di persone: zelo senza scienza, scienza senza zelo, né scienza né zelo, zelo e scienza.

I primi tre lo condannano, gli altri lo assolvono e vengono scomunicati dalla Chiesa, e tuttavia salvano la Chiesa.

511

Ma è probabile che la probabilità sia fidata?

Differenza tra riposo e certezza morale. Solo la verità ci dà certezza; niente dona riposo quanto la ricerca sincera della verità.

512

La corruzione della ragione si manifesta in modi differenti e stravaganti. C'è stato bisogno che venisse la verità perché l'uomo non vivesse più in se stesso.

513

I casuisti lasciano la decisione alla ragione corrotta, e la scelta delle decisioni alla volontà corrotta, così che tutto ciò che vi è di corrotto nella natura dell'uomo prenda parte alla sua condotta.

514

Sul miracolo.

Come Dio non ha reso più felice nessuna famiglia, non ne trovi nessuna più riconoscente.

Sulle confessioni e assoluzioni senza segni di pentimento.

Dio non guarda che all'interiorità, la Chiesa non giudica che dall'esteriorità. Dio assolve appena vede la penitenza nel cuore; la Chiesa quando la vede nelle opere. Dio farà una Chiesa interiormente pura che, con la sua santità interiore ed esclusivamente spirituale, confonda l'empietà interiore dei superbi e dei farisei. E la Chiesa farà un'assemblea di uomini il cui comportamento esteriore sia così puro da confondere il comportamento dei pagani; se alcuni sono ipocriti, ma così ben mascherati da non poterne riconoscere il veleno, essa li sopporta. Perché, anche se non sono accetti a Dio, che non possono ingannare, lo sono agli uomini che essi ingannano. E così non è disonorata dalla loro condotta, che sembra santa. Ma voi, voi volete che la Chiesa non giudichi né dall'interiorità, perché questo non appartiene che a Dio, né dall'esteriorità, perché Dio si limita a ciò che è interiore. E così, togliendole ogni scelta degli uomini, voi tenete nella Chiesa i più dissoluti e quelli che la disonorano al punto tale che le sinagoghe degli Ebrei e le scuole dei filosofi li avrebbero esiliati come empi e li avrebbero aborriti come indegni.

È vero che entrare nella pietà comporta dolore, ma questo dolore non deriva dalla pietà che inizia ad esistere in noi, ma da quella empietà che ancora esiste. Se i nostri sensi non si opponessero alla penitenza e la nostra corruzione non si opponesse alla purezza di Dio, non ci sarebbe niente di doloroso per noi. Noi soffriamo in proporzione alla resistenza che il vizio, in noi naturale, oppone alla grazia soprannaturale; il nostro cuore si sente lacerare tra queste spinte contrarie, ma sarebbe davvero ingiusto imputare questa violenza a Dio, che ci attira, invece di attribuirla al mondo che ci trattiene. E come per un bambino che la madre strappa dalle braccia dei rapitori, che deve amare, pur nel dolore che sta soffrendo, la legittima violenza d'amore di colei che gli offre la libertà, mentre deve odiare la violenza ingiuriosa e tirannica di coloro che lo trattengono ingiustamente. La guerra più crudele che Dio possa fare agli uomini in questa vita è di lasciarli senza questa guerra che egli è venuto a portare. «Sono venuto a portare la guerra», dice, «e come strumento di questa guerra sono venuto a portare il ferro e il fuoco». Prima di lui il mondo viveva in una falsa pace.

515

È fatto prete chi vuole esserlo, come sotto Geroboamo.

È orribile che si voglia presentare la disciplina della Chiesa di oggi talmente buona da essere un crimine volerla cambiare. In altri tempi è stata infallibilmente buona ma, come si vede, la si è potuta cambiare senza peccato. E oggi, così com'è, non si può desiderare di cambiarla!

Si è pur permesso di cambiare il costume di non fare preti se non con una tale circospezione che non ce n'era quasi che ne fossero degni, e non sarà lecito lamentarsi del costume di farne di così indegni!

Abramo non prese niente per sé, ma solo per i suoi servi. Così il giusto non prende niente dal mondo per sé, né dagli applausi del mondo, ma solo per le sue passioni, di cui si serve come un padrone, dicendo a una: «Va e vieni» «Sub te erit appetitus tuu». Così dominate le sue passioni sono virtù; l'avarizia, la gelosia, la collera, Dio stesso se le attribuisce. E sono virtù come la clemenza, la pietà, la costanza, che sono anche passioni. Bisogna servirsene come di schiavi, e lasciando loro di che nutrirsi impedire che l'anima si lasci coinvolgere. Perché quando le passioni dominano, esse sono dei vizi, e sono loro a nutrire l'anima, e l'anima nutrendosene si avvelena.

516

Chiesa, papa.

Unità, moltitudine.

Considerando la Chiesa come unità, il papa, che ne è il capo, è come il tutto; considerandola come moltitudine, il papa non è che una parte. I Padri l'hanno considerata a volte in un modo, a volte in un altro, per questo hanno parlato in modo diverso del papa.

San Cipriano: «Sacerdos Dei».

Ma fissando una di queste due verità non hanno escluso l'altra.

La moltitudine che non si riduce all'unità è confusione. L'unità che non dipende dalla moltitudine è tirannia.

Non c'è quasi più che la Francia dove sia lecito dire che il concilio è superiore al papa.

517

L'uomo è pieno di bisogni. Egli ama solo chi li può soddisfare tutti. «È un buon matematico», si dirà, «ma io non so che farmene della matematica; mi prenderebbe per una proposizione. È un buon soldato: mi prenderbbe per una fortezza assediata. È dunque necessario un galantuomo che possa adeguarsi a tutti i miei bisogni in generale».

Un vero amico è una cosa molto vantaggiosa, anche per i più grandi signori, perché possa dire bene di loro e li difenda quando sono assenti, così che devono fare di tutto pur di averne. A patto che scelgano bene, perché se i loro sforzi ricadranno su degli stupidi, ciò non servirà a niente, per quanto bene dicano di loro. Anzi non diranno affatto bene se si trovano ad essere i più deboli, perché non avranno autorità, e così ne parleranno male per spirito di compagnia.

Si vedano i discorsi della 2,4 e 5 del giansenista. Ciò è grave e serio.

Odio allo stesso modo il buffone e il tronfio. Non si deve essere amici né dell'uno né dell'altro.

Si consulta solo l'orecchio perché si manca di cuore.

La sua norma è la cortesia.

Poeta, non gentiluomo.

Dopo l'ottava pensavo di aver risposto a sufficienza.

Bellezze di omissione, di giudizio.

518

Fig.

Salvatore, padre, sacrificante, ostia, nutrimento, re, saggio, legislatore, afflitto, povero, dovendo generare un popolo che doveva guidare e nutrire e condurre sulla terra.

Gesù Cristo. Offici.

Doveva generare da solo un grande popolo, eletto, santo e scelto, guidarlo, nutrirlo, introdurlo nel luogo del riposo e della santita, renderlo santo davanti a Dio, farne il tempio di Dio, riconciliarlo a Dio, salvarlo dalla collera di Dio, liberarlo dalla servitù del peccato che visibilmente regna sull'uomo, dare a questo popolo delle leggi, incidere queste leggi nel suo cuore, offrirsi al posto suo a Dio, sacrificarsi per lui, essere ostia senza macchia, e lui stesso sacrificante offrire il proprio corpo e il proprio sangue, offrendo tuttavia pane e vino a Dio.

«Ingrediens mundum».

«Pietra su pietra».

Ciò che ha preceduto, ciò che è seguito, rimanendo gli Ebrei erranti.

Profezie.

«Transfixerunt». Zaccaria, 12,10.

Che doveva venire un liberatore, che avrebbe fracassato la testa al demonio, che doveva liberare il suo popolo dai peccati, «ex omnibus iniquitatibus». Che ci sarebbe stato un nuovo Testamento, che sarebbe stato eterno. Che doveva esserci un nuovo sacerdozio secondo l'ordine di Melchisedec, che sarebbe stato eterno. Che il Cristo doveva essere glorioso, potente, forte, e tuttavia così miserabile da non venire riconosciuto. Che non lo avrebbero preso per ciò che è, che lo avrebbero respinto, che lo avrebbero ucciso, che il suo popolo che lo avrebbe rinnegato non sarebbe più stato il suo popolo, che gli idolatri lo avrebbero ricevuto e sarebbero ricorsi a lui, che avrebbe lasciato Sion per regnare al centro dell'idolatria, che tuttavia gli Ebrei continuerebbero ad esistere, che dovrebbe venire da Giuda, e che non ci sarebbero più re.

519

È indubitabile che, a seconda che l'anima sia o non sia mortale, ciò pone una differenza assoluta in fatto di morale, e tuttavia i filosofi hanno regolato la loro morale prescindendo da ciò.

Essi decidono di passare un'ora.

Platone per disporre al cristianesimo.

520

Grandezza, miseria.

Più si ha coscienza, più si scoprono la grandezza e la miseria umane.

Gli uomini comuni.

Quelli che sono più elevati.

I filosofi.

Essi stupiscono gli uomini comuni.

I cristiani, essi stupiscono i filosofi.

Chi dunque si stupirà vedendo che la religione conosce a fondo proprio ciò che si riconosce meglio alla luce dell'intelletto?

521

Figurativo.

Dio si è servito della concupiscenza degli Ebrei per farli servire Gesù Cristo.

522

Figurativo.

Niente assomiglia maggiormente alla carità della cupidigia, e niente è così contrario. Così gli Ebrei, ricchi di beni che stimolavano la loro cupidigia, erano molto simili ai cristiani, e del tutto diversi. E in questo modo avevano le due qualità che era necessario che avessero, di essere molto adatti al Messia, per rappresentarlo, e molto opposti, per non essere testimoni sospetti.

523

La concupiscenza è diventata per noi un fatto naturale, una seconda natura. Così ci sono in noi due nature, una buona e l'altra malvagia. Dov'è Dio? Dove non siete voi, e il regno di Dio è in noi. Rabbini.

524

Chi non odia l'amor proprio in sé e l'istinto che lo porta a farsi Dio, è ben cieco. Chi non si accorge che non c'è niente di più opposto alla giustizia e alla verità? Perché è falso che noi meritassimo ciò, ed è ingiusto e impossibile arrivarvi, poiché tutti vogliono la stessa cosa. Quella in cui siamo nati è dunque una palese ingiustizia di cui non possiamo ma dobbiamo liberarci.

Tuttavia nessuna religione ha osservato che fu un peccato, né che ci fossimo nati, né che fossimo obbligati a resistervi, né ha pensato a fornirci i rimedi.

525

Se esiste un Dio non dobbiamo amare che lui e non le creature effimere. Il ragionamento degli empi nella Sapienza è fondato sulla non esistenza di Dio: «Accertato questo», dice, «godiamo dunque le creature».

Dunque tutto quello che ci spinge ad attaccarci alle creature è malvagio, poiché ci impedisce, o di servire Dio se lo conosciamo, o di cercarlo se lo ignoriamo. Noi siamo pieni di concupiscienze, dunque siamo pieni di male, dunque dobbiamo disprezzarci e disprezzare tutto ciò che ci spinge ad attaccarci a qualcosa che non è Dio.

526

Tutti i loro princìpi sono veri, quelli degli scettici, degli stoici, degli atei, ecc., ma le loro conclusioni sono false, proprio perché i princìpi opposti sono veri.

527

L'uomo è chiaramente fatto per pensare. In ciò sta tutta la sua dignità e il suo merito; e il suo dovere consiste nel pensare in modo giusto. Ora, l'ordine del pensiero è di cominciare da sé, e dal proprio creatore e dal suo scopo.

Ora, a che pensa il mondo? Mai a questo, ma a danzare, a suonare il liuto, a cantare, a fare versi, a infilare l'anello con la lancia, ecc., a battersi, a diventare re, senza pensare a cosa significa essere re e essere uomo.

528

Guerra intestina nell'uomo tra ragione e passioni.

Se avesse solo la ragione senza le passioni...

Se avesse solo le passioni senza la ragione...

Ma avendo le une e le altre non può evitare la guerra, non potendo ottenere la pace dalle une senza la guerra con le altre; così è sempre diviso e in contraddizione con se stesso.

529

Noia.

Niente è tanto insopportabile per l'uomo come il rimanere in un riposo assoluto, senza passione, senza affari, senza divertimento, senza applicarsi. Allora avverte il proprio nulla, l'abbandono, l'insufficienza, la dipendenza, l'impotenza, il vuoto. Dal fondo della sua anima uscirà quanto prima la noia, l'orrore, la tristezza, il dolore, il dispetto, la disperazione.

530

Se vivere senza cercare ciò che si è rappresenta un accecamento soprannaturale, è ben terribile vivere male credendo in Dio.

531

Profezie.

Che Gesù Cristo sarà alla destra mentre Dio assoggetterà per lui i suoi nemici.

Dunque non li assoggetterà da solo.

532

L'ingiustizia.

Che la presunzione vada insieme alla necessità è un'estrema ingiustizia.

533

Ricerca del vero bene.

Gli uomini comuni fanno coincidere il bene con la fortuna e con le ricchezze esteriori, o almeno con il divertimento.

I filosofi hanno mostrato la vanità di tutto questo e l'hanno individuato in quello che hanno potuto.

534

La vanità è a tal punto radicata nel cuore dell'uomo che un soldato, un attendente, un cuciniere, un vessillifero si vantano e vogliono degli ammiratori. E anche i filosofi li vogliono, e quelli che scrivono contro tutto ciò vogliono la gloria di avere scritto bene, e quelli che leggono vogliono la gloria di averli letti, e anch'io che sto scrivendo ho forse questo desiderio, e forse quelli che lo leggeranno...

535

Del desiderio di essere stimati da coloro con cui siamo.

L'orgoglio ci domina in modo così naturale in mezzo alle nostre miserie, agli errori, ecc. Siamo disposti a perdere persino la vita, a patto che se ne parli.

Vanità, gioco, caccia, visite, commedie, falsa perennità del nome.

536

La duplicità dell'uomo è così evidente che qualcuno ha pensato che avessimo due anime.

Un soggetto semplice sembrava loro incapace di tali e così improvvisi cambiamenti, da una presunzione smisurata a un orribile abbattimento del cuore.

537

La natura umana è integralmente naturale, «omne animal».

Non c'è niente che non si renda naturale. Non c'è niente di naturale che non si possa cancellare.

538

È giusto provare la fatica e la stanchezza dovute alla ricerca inutile del vero bene, così da tendere le braccia al liberatore.

539

La sensibilità dell'uomo per le piccole cose e l'insensibilità per quelle grandi è il segno di un curioso capovolgimento.

540

Malgrado la vista di tutte le miserie che ci toccano, che ci prendono alla gola, abbiamo un istinto verso l'alto che non possiamo reprimere.

541

La cosa più importante di tutta la vita è la scelta di un lavoro, ed è affidata al caso.

Muratori, soldati, conciatetti lo fanno per consuetudine. «È un eccellente conciatetti», si dice, ma altri al contrario: «Niente è grande come la guerra, gli altri uomini sono vili». A forza di sentir lodare fin dall'infanzia questi lavori e disprezzare tutti gli altri, si sceglie. Perché naturalmente si ama la virtù e si disprezza la follia; sono queste parole a decidere; si sbaglia solo a metterle in pratica.

Tale è la forza della consuetudine che, di quelli che la natura ha fatto semplicemente uomini, ne fa diversi tipi d'uomo.

In certi paesi sono tutti muratori, in altri tutti soldati, ecc. Non c'è dubbio che la natura non è così uniforme; dunque è la consuetudine che fa questo, perché costringe la natura, ma qualche volta la natura la supera e conserva l'uomo nel suo istinto, malgrado ogni consuetudine buona o cattiva.

Serie XXV

542

Piace vedere l'errore, la passione di Cléobuline, perché non ne è consapevole; non piacerebbe se non fosse stata ingannata.

Piace dare del principe a un re, perché lo abbassa.

543

«Spegnere la fiaccola della sedizione»: troppo lussureggiante.

«L'inquietudine del suo genio»: due parole troppo ardite.

Quando si gode di buona salute, ammiriamo quello che potremmo fare in caso di malattia. Quando poi si è malati prendiamo di buon grado le medicine, il male ci convince; non proviamo più le passioni e il desiderio di divertirci e di passeggiare che ci dava la salute, che sono cose incompatibili con le necessità della malattia. La natura ci dà allora passioni e desideri conformi alla condizione attuale. Solo le paure che ci diamo da soli e che non vengono dalla natura, ci turbano, perché uniscono alla situazione in cui ci troviamo le passioni di quella in cui non ci troviamo.

Poiché la natura ci rende sempre infelici in ogni condizione, il desiderio evoca per noi una condizione felice, unendo alla condizione in cui ci troviamo i piaceri della condizione in cui non ci troviamo; ma anche se raggiungessimo quei piaceri, non per questo saremmo felici, perché concepiremmo altri desideri conformi alla nuova condizione.

Bisogna esemplificare questa affermazione generale.

544

Quelli che negli affari sfortunati conservano sempre la speranza e si rallegrano della buona sorte, se non si affliggono di quella cattiva vengono sospettati di essere contenti che l'affare sia andato male, e sono felici di trovare pretesti per sperare, così da mostrare che sono interessati, mascherando con la gioia che fingono di provare quella che provano per l'affare andato male.

La nostra natura vuole il movimento, una quiete assoluta è la morte.

[Mitton] vede bene che la natura è corrotta e che gli uomini sono avversi allo spirito cortese, ma egli ignora perché essi non possono volare più alto.

Le belle azioni nascoste sono le più degne. Quando ne trovo qualcuna nella storia, come a pagina 184, mi piacciono molto; ma in fin dei conti non sono state per niente nascoste dal momento che sono note e, per quanto si sia fatto allo scopo di nasconderle, quel poco che si sono mostrate rovina tutto, perché la cosa più bella era di averle volute nascondere.

Non è forse voler compiacere il mondo ciò che ci fa ritenere certe cose moralmente possibili? Non ci vorrete far credere che sia questione di verità, e che se non ci fosse la moda dei duelli voi trovereste lecito battersi, solo esaminando la cosa in se stessa?

545

La giustizia consiste in ciò che è stabilito: e così tutte le nostre leggi stabilite verranno necessariamente ritenute giuste senza essere esaminate, per il solo fatto di essere stabilite.

546

Sentimento.

La memoria, la gioia dei sentimenti, e anche le proporzioni geometriche diventano sentimenti, perché la ragione rende naturali i sentimenti e i sentimenti naturali vengono cancellati dalla ragione.

547

Gentiluomo.

Non se ne dovrebbe [dire]: «È matematico», né «predicatore», né «eloquente», ma: «È gentiluomo». Solo questo tratto universale fa per me. Se vedendo un uomo ci si ricorda del suo libro, è un brutto segno. Preferirei che ci si accorgesse di una qualità solo occasionalmente e all'atto di usarne, «ne quid nimis», nel timore che una qualità prenda il sopravvento e ci faccia etichettare; non si pensi che parla bene se non quando si deve parlar bene, ma allora ci si pensi.

548

Miracoli.

Il popolo ci arriva da solo, ma bisogna dargliene una ragione.

È antipatico trovarsi nell'eccezione della regola; anzi bisogna essere severi e contrari nei confronti dell'eccezione, e tuttavia, quando è certo che vi sono delle eccezioni alla regola, bisogna darne un giudizio severo ma giusto.

549

Montaigne.

Quanto di buono c'è in Montaigne può venire assimilato con difficoltà. Ciò che ha di cattivo, intendo fuori dai costumi, potrebbe essere corretto in un attimo se lo si fosse avvertito che raccontava troppe storie e parlava troppo di sé.

550

Non avete mai visto delle persone che, per protestare della scarsa attenzione che manifestate nei loro confronti, vi portano l'esempio di gente importante da cui sono stimati? Direi loro: «Mostratemi le qualità con cui avete affascinato quelle persone, e anch'io vi stimerò».

551

La memoria è necessaria per tutte le operazioni della ragione.

Quando un discorso sensato descrive una passione o le sue conseguenze, troviamo in noi stessi la verità di ciò che udiamo senza sapere di averla, così che siamo portati ad apprezzare chi ce l'ha fatta sentire, perché non ci ha rivelato il suo bene ma il nostro. Questo beneficio ce lo rende degno di essere amato, oltre al fatto che l'intesa intellettuale spinge necessariamente il nostro cuore ad amarlo.

552

Probabilità.

Ognuno può aggiungere, nessuno può togliere.

553

Non mi accusate mai di dire il falso su Escobar perché è conosciuto.

554

I discorsi sull'umiltà sono motivo d'orgoglio per i vanitosi e di umiltà per gli umili. Così quelli sullo scetticismo sono motivo di certezza per i certi. Pochi parlano umilmente dell'umiltà, pochi castamente della castità, pochi dello scetticismo dubitando. Siamo solo menzogna, ambiguità, contraddizione, ci nascondiamo e ci mascheriamo davanti a noi stessi.

555

Scrivendo ciò che penso, qualche volta il pensiero mi sfugge; ma ciò mi ricorda la mia debolezza che dimentico continuamente, e questo mi istruisce quanto il pensiero dimenticato, perché il mio solo scopo è di conoscere il mio nulla.

556

Compatire gli infelici non è in contrasto con la concupiscenza; anzi, si è ben contenti di fornire questa testimonianza d'amicizia e attirarsi una reputazione di bontà senza dare niente.

557

Conversazione.

Grandi parole sulla religione: «Io la nego».

Conversazione.

Lo scetticismo è utile alla religione.

558

È necessario uccidere per impedire che ci siano i malvagi? Dove ce n'era uno ce ne saranno due, «Vince in bono malum» (sant'Agostino).

559

Spongia solis.

Quando vediamo che un effetto si ripete sempre uguale, ne concludiamo una necessità naturale, come che domani farà giorno, ecc. Ma spesso la natura ci smentisce e non si assoggetta alle sue stessi leggi.

Lo spirito crede naturalmente e la volontà ama naturalmente, così che in mancanza di oggetti veri, essi devono attaccarsi a quelli falsi.

In questo mondo ci sarà sempre la grazia e anche la natura, così da essere in qualche modo naturale. E dunque ci saranno sempre dei pelagiani e sempre dei cattolici, e sempre ci sarà lotta.

Perché gli uni vengono dalla prima nascita e gli altri dalla grazia della seconda nascita.

La natura ricomincia sempre le stesse cose, gli anni, i giorni, le ore, e anche gli spazi. E i numeri fianco a fianco, uno dopo l'altro; così si forma una specie d'infinito e di eterno. Non che ci sia in tutto ciò qualcosa d'infinito e di eterno, ma questi enti finiti si moltiplicano in modo infinito. Solo il numero che li moltiplica, mi sembra, è infinito.

560

L'uomo è propriamente omne animal.

561

Il potere fondato sull'opinione e sull'immaginazione dura qualche tempo, ed è un potere dolce e volontario. Quello fondato sulla forza dura sempre. Così l'opinione è come la regina del mondo, ma la forza ne è il tiranno.

562

Sarà ben condannato chi lo sarà tramite Escobar.

Eloquenza.

Ci vuole piacevolezza e realtà, ma bisogna che questa piacevolezza sia tratta dal vero.

Ognuno è per se stesso un tutto, perché una volta morto, il tutto è morto per sé. Da ciò deriva che ciascuno crede di essere tutto per tutti. Non si deve giudicare la natura dal nostro punto di vista, ma dal suo.

563

Bisogna che in ogni dialogo e discorso, a coloro che se ne offendono, si possa dire: «Di cosa vi lamentate»?

564

Uno che sa fare delle belle battute, cattivo carattere.

565

Volete che si pensi bene di voi? Non lodatevi.

566

Non solo guardiamo le cose da altre angolazioni, ma con altri occhi; non ci curiamo di trovarle uguali.

567

Non ama più questa persona che amava dieci anni fa. Lo credo: non è più la stessa, e neppure lui. Egli era giovane e anche lei: lei è del tutto diversa. Forse egli l'amerebbe ancora come era una volta.

568

Noi non ci sosteniamo nella virtù con le nostre forze, ma per il contrappeso dei due vizi opposti, così come restiamo in piedi tra due venti contrari. Togliete uno di questi vizi, cadiamo nell'altro.

569

Stile.

Quando si vede lo stile naturale si rimane stupiti e come rapiti, perché ci si attendeva di vedere un autore e si trova un uomo; al contrario quelli che se ne intendono e che, vedendo un libro, credono di trovare un uomo, rimangono sorpresi di trovare un autore. «Plus poetice quam humane locutus es».

Rendono davvero onore alla natura quelli che apprendono da lei che può parlare di tutto, anche di teologia.

570

Bisogna che il mondo sia ben cieco se vi crede.

571

Il papa detesta e teme i sapienti che non gli sono sottomessi per voto.

572

L'uomo non è angelo né bestia, ma disgrazia vuole che chi vuole fare l'angelo faccia la bestia.

573

Quelli che amano la Chiesa si dolgono di vedere i suoi costumi corrotti, ma almeno rimangono le leggi. Ma costoro corrompono le leggi. Si guasta il modello.

574

Montaigne.

I difetti di Montaigne sono grandi. Parole lascive: non hanno valore, malgrado Mlle de Gournay. Ingenuo: «gens sans yeux». Ignorante: «quadratura del cerchio», «mondo più grande». Le sue idee sull'omicidio volontario, sulla morte. Egli suggerisce il disinteresse per la salvezza, «senza timore e senza pentimenti». Il suo non era un libro di devozione, non ne aveva l'obbligo, ma c'è obbligo di non distogliersi da essa. Si possono scusare le sue idee un po' libere e sensuali in qualche circostanza della vita, ma non si possono scusare le sue idee del tutto pagane sulla morte. Perché bisogna rinunciare a ogni devozione se non si vuole morire da cristiani. Ora, in tutto il suo libro egli pensa solo a morire in modo dolce e distaccato.

575

Non ammiro affatto l'eccesso di una virtù come il valore, se non vedo al tempo stesso l'eccesso della virtù opposta: come in Epaminonda che possedeva un valore estremo e un'estrema benevolenza. In caso contrario non ci si eleva, si cade. Non si dimostra la propria grandezza per il fatto di trovarsi su un estremo, ma toccando contemporaneamente i due estremi e colmando ciò che vi è tra uno e l'altro.

Ma è possibile che si tratti di un movimento improvviso dell'anima da uno all'altro degli estremi, e che essa non si trovi mai che in un punto, come il tizzone del fuoco. E sia, ma se questo non testimonia dell'estensione dell'anima, ne rivela almeno l'agilità.

576

Movimento infinito.

Il movimento infinito, il punto che riempie tutto, il movimento è quiete. Infinito senza quantità, indivisibile e infinito.

577

Ordine.

Perché dovrei suddividere la mia morale in quattro piuttosto che in sei? Perché dovrei fissare quattro virtù, due, una? Per fermarmi al «abstine et substine» piuttosto che al «seguire la natura» o al «condurre le proprie faccende senza ingiustizia» come vuole Platone, o a un'altra cosa?

«Ma ecco», direte voi, «tutto racchiuso in una parola». Sì, ma se non lo si spiega è inutile. E quando si fa per spiegarlo, aprendo questo precetto che contiene tutti gli altri, essi ne escono proprio in quella primitiva confusione che volevate evitare. Così, quando sono tutti racchiusi in uno solo, sono nascosti e inutili, come in una cassaforte, e non si rivelano che nella loro confusione naturale. La natura li ha fissati senza racchiuderli uno nell'altro.

578

Ordine.

La natura ha messo tutte le sue verità ciascuna in se stessa. Noi le abbiamo artificialmente racchiuse una nell'altra, ma questo non è naturale. Ognuna sta al suo posto.

579

Gloria.

Gli animali non si ammirano. Un cavallo non ammira il suo compagno. Non che durante la corsa non ci sia emulazione tra loro, ma ciò resta senza conseguenze. Nella stalla, il più pesante e mal fatto non cede la propria avena all'altro, come vogliono tra loro gli uomini. La loro virtù si accontenta di sé.

580

Quando ci dicono che il calore è un movimento di particelle e luce, il conatus recedendi che noi sentiamo, questo ci meraviglia. Come! Il piacere non sarebbe altro che un balletto di spiritelli? Ce ne siamo fatti un'idea così diversa, mentre queste opinioni ci sembrano tanto lontane da quelle altre che definiamo identiche a quelle a cui le paragoniamo. La percezione del fuoco, questo calore che ci tocca in modo del tutto diverso da ogni altro contatto, la recezione del suono e della luce, tutto ciò ci sembra misterioso. E tuttavia è una cosa concreta come un colpo di pietra. È vero che grazie alla sottigliezza, gli spiriti che entrano nei pori raggiungono altri nervi, ma si tratta sempre di nervi toccati.

581

Avevo trascorso molto tempo nello studio delle scienze astratte e quel po' di esperienza che se ne può avere me ne aveva disgustato. Quando ho iniziato a studiare l'uomo, ho visto che le scienze astratte non si confanno all'uomo, e che sbagliavo più io ad approfondirle che gli altri ignorandole. Ho scusato gli altri di saperne poco. Ma ho creduto di trovare molti compagni nello studio dell'uomo, e che questo fosse il vero studio adatto a lui. Mi sono ingannato: sono ancora meno di quelli che studiano la geometria. È solo per non saper studiare l'uomo che si studia il resto. O forse non è questa la scienza che l'uomo deve possedere, ma è meglio per lui ignorarsi, se vuole essere felice?

582

Che cos'è l'io?

Un uomo che si mette alla finestra per vedere i passanti, se io passo di là, posso dire che si è messo là per vedere me? No, perché egli non pensa a me in particolare; ma colui che ama qualcuno a causa della sua bellezza, lo ama? No, perché il vaiolo, che ucciderà la bellezza senza uccidere la persona, non gliela farà più amare.

Ma se mi amano per la mia intelligenza, per la mia memoria, amano davvero me? No, perché posso perdere queste qualità senza perdere me stesso. Dov'è dunque questo io, se non si trova nel corpo e neppure nell'anima? E come amare il corpo o l'anima, se non per queste qualità, che non sono ciò di cui è fatto l'io, dal momento che sono caduche? Si può amare la sostanza dell'anima di una persona in modo astratto, indipendentemente dalle sue qualità? Non è possibile e non sarebbe giusto. Non amiamo dunque mai nessuno, ma solo le sue qualità.

Non prendiamoci più gioco dunque di quelli che si fanno onorare a causa di cariche e di uffici, perché non si ama nessuno se non per qualità prese a prestito.

583

È in me, non in Montaigne, che trovo tutto ciò che vi vedo.

584

Che Dio non ci imputi i nostri peccati, vale a dire tutte le conseguenze e lo strascico dei nostri peccati, che sono spaventosi, delle colpe più piccole, se si vogliono perseguire senza misericordia.

585

Lo scetticismo è vero. Perché in fondo gli uomini prima di Gesù Cristo non conoscevano la loro condizione, se fossero grandi o piccoli. E quelli che hanno affermato una cosa o l'altra, non ne sapevano niente e cercavano d'indovinare senza motivi e per caso. E comunque sbagliavano sempre, escludendo una o l'altra.

«Quod ergo ignorantes quaeritis, religio annuntiat vobis».

586

Montalte.

Le opinioni lassiste sono tanto gradite agli uomini che è strano che le loro non piacciano. Il fatto è che hanno superato ogni limite. E inoltre ci sono molti che vedono la verità ma che non riescono a raggiungerla, e ce n'è davvero pochi che non sappiano come la purezza della religione sia contraria alla vostra corruzione. È ridicolo sostenere che è pronta una ricompensa eterna per costumi escobartini.

587

Le condizioni più facili per vivere secondo il mondo sono quelle più difficili per vivere secondo Dio; e al contrario, niente è così difficile per il mondo come la vita religiosa; niente è più facile che vivere secondo Dio. Niente è più facile che trovarsi in una posizione importante e con grandi mezzi per il mondo; niente è più difficile che vivervi secondo Dio, senza prendervi parte e piacere.

588

Ordine.

Avrei volentieri impostato il discorso come segue: per dimostrare la vanità di ogni condizione, dimostrare la vanità delle vite comuni e poi la vanità delle vite filosofiche, scettiche, stoiche; ma l'ordine non sarebbe rispettato. Conosco un po' di cosa si tratta e come poche persone lo capiscano. Nessuna scienza umana lo può mantenere. San Tommaso non l'ha rispettato. La matematica lo mantiene, ma pur nella sua profondità essa è inutile.

589

Il peccato originale è una follia per gli uomini, ma lo si dà per tale. Non potete dunque rimproverarmi l'irragionevolezza di questa dottrina, perché appunto la presento come irragionevole. Ma questa follia è più saggia di tutta la saggezza degli uomini, «sapientius est hominibus». Perché, senza di essa, cosa si potrebbe dire dell'uomo? Tutta la sua condizione dipende da questo punto impercettibile. E come potrebbe capirla con la sua ragione, dal momento che è una cosa irragionevole e che la sua ragione, lungi dall'inventarla con i suoi mezzi, se ne allontana quando gliela si presenta?

590

Non si dica che non ho detto niente di nuovo, la disposizione degli argomenti è nuova. Quando si gioca alla pallacorda, da una parte e dall'altra si gioca con la medesima palla, ma uno la piazza meglio.

Sarei anche contento che si dicesse che mi sono servito di parole antiche. Come se gli stessi pensieri non formassero il corpo di un altro discorso con una disposizione diversa, così come le stesse parole formano pensieri diversi con una disposizione diversa.

591

Quelli che si trovano nella sregolatezza dicono a quelli che sono nell'ordine che sono loro ad allontanarsi dalla natura, mentre essi credono di seguirla, come chi si trova su una nave crede che ad andarsene siano coloro che si trovano sulla riva. La lingua è uguale sotto tutti i punti di vista. Bisogna avere un punto fisso per giudicarla. Il porto giudica quelli che si trovano sulla nave. Ma dove prenderemo un porto nella morale?

592

Natura imita se stessa.

La natura imita se stessa. Un seme gettato nella buona terra dà frutti. Un princìpio gettato in un buono spirito dà frutti.

I numeri imitano lo spazio, pur essendo di natura così diversa.

Tutto è fatto e guidato da uno stesso padrone.

La radice, i rami, i frutti, i princìpi, le conseguenze.

Se tutto si muove in modo uguale, in apparenza niente si muove; come in una nave, quando tutti vanno vento in poppa, nessuno sembra che si muova. Chi è fermo fa rilevare il movimento degli altri, come un punto fisso.

593

Generali.

Non basta loro introdurre nei nostri templi simili costumi, «templis inducere mores». Non solo vogliono essere accettati nella Chiesa, ma come se fossero diventati i più forti, vogliono cacciarne quelli che non lo sono...

«Mohatra. Non è necessario essere teologi per stupirsene».

Chi avrebbe avuto il coraggio di dire ai vostri generali che era vicino il tempo in cui avrebbero dato simili costumi alla Chiesa universale, chiamando guerra il rifiuto di questo disordine? «Tot et tanta mala pacem».

594

Quando si vuole rimproverare utilmente qualcuno e dimostrargli che si inganna, bisogna fare attenzione al punto di vista sotto il quale osserva la cosa, perché di solito essa, da quel punto di vista, è vera, e concedergli questa verità, ma svelargli l'aspetto secondo cui è falsa. Questo gli basterà, perché vede che non si ingannava ma gli mancava una visione d'insieme. Ora, non ci si arrabbia di non vedere tutto, ma non si vuole essere ingannati, e ciò deriva forse dal fatto che l'uomo non può vedere tutto per natura, e che per natura non può ingannarsi sull'aspetto che considera, essendo le percezioni dei sensi tutte vere.

595

I moti della grazia, la durezza del cuore, le circostanze esteriori.

596

Romani, 3,27: «Gloria esclusa: per quale legge? Delle opere? No, ma della fede». Dunque la fede non è in nostro potere come le opere della legge, ci è data in altro modo.

597

Venezia.

Che vantaggio ne ricaverete se questo viene dal bisogno che ne hanno i princìpi e nonostante l'orrore che ne hanno i popoli? Se essi vi avessero chiesto, e per ottenerlo avessero implorato l'aiuto dei princìpi cristiani, potreste vantarvi di questa domanda. Ma che per cinquant'anni tutti i principi vi si siano adoperati invano, e che ci sia voluto un bisogno così pressante per ottenerlo...

598

I potenti e gli umili conoscono le stesse disgrazie e le stesse passioni, ma uno è in cima alla ruota e l'altro vicino al centro, e così gli stessi movimenti lo agitano meno.

599

Legare e sciogliere.

Dio non ha voluto assolvere senza la Chiesa. Come essa è parte nell'offesa, egli vuole che lo sia anche nel perdono. Egli l'associa a questo potere come fanno i re con i parlamenti; ma se essa assolve o lega senza Dio, non è più Chiesa, come in parlamento: poiché, anche se il re ha graziato un uomo, occorre che la grazia sia ratificata; ma se il parlamento ratifica senza il re o se rifiuta di ratificare su ordine del re, non è più il parlamento del re, ma un corpo ribelle.

600

Non potendo avere la perpetuità, essi cercano l'universalità, e in questo modo, per essere santi, corrompono la Chiesa intera.

601

Papi.

I re dispongono del loro regno, ma i papi non possono disporre del proprio.

602

Conosciamo così poco noi stessi che molti pensano di star per morire quando stanno bene, e altri pensano di star bene quando sono vicini alla morte, e non sentono la febbre che sta per arrivare o l'ascesso che si sta formando.

603

Linguaggio.

Non bisogna affatto distrarre lo spirito se non per farlo riposare, ma quando è necessario; farlo riposare quando è necessario e non altrimenti, perché chi lo fa riposare a sproposito lo affatica, e chi affatica a sproposito fa riposare, perché si lascia perdere tutto; a tal punto la malvagità della concupiscenza si diverte a fare tutto il contrario di ciò che si vuole ottenere da noi senza concederci quel piacere che è la moneta per cui noi diamo tutto ciò che si vuole.

604

Forza.

Perché seguiamo la maggioranza? Forse perché ha più ragione? No, solo più forza.

Perché seguiamo le leggi e le opinioni antiche? Perché sono più sane? No, ma esse sono unitarie e tolgono la radice della diversità.

605

Un giorno una persona mi diceva che provava grande gioia e fiducia uscendo dalla confessione. Un'altra mi diceva che rimaneva nel timore. Io pensavo che di quelle due se ne poteva fare una giusta, e che ciascuna di loro mancava di ciò che sentiva l'altra. In altre cose capita lo stesso.

606

Nel sacramento della penitenza non è soltanto l'assoluzione che rimette i peccati, ma anche la contrizione, che non è autentica se non vuole il sacramento.

Così non è la benedizione delle nozze ad impedire il peccato nell'atto procreativo, ma il desiderio di generare dei figli per Dio, che è autentico solo nel matrimonio.

E come una persona contrita senza sacramento è più disponibile all'assoluzione di un impenitente nel sacramento, così le figlie di Lot, ad esempio, mosse dal solo desiderio di avere dei figli, erano più pure fuori dal matrimonio di quelle donne sposate che non desiderano figli.

607

Papi.

C'è contraddizione, perché da una parte essi dicono che bisogna seguire la tradizione e non oserebbero negarlo, ma dall'altra ritengono di poter dire quello che vogliono. Sarà bene attenersi sempre alla prima intenzione, perché non farlo vorrebbe dire andare contro di loro.

608

Un talento principale che orienta tutti gli altri.

609

Temere la morte al di là del pericolo, non solo nel pericolo, perché dobbiamo essere uomini.

610

I fiumi sono strade che camminano e che portano dove si vuole andare.

611

Le profezie erano ambigue; ora non lo sono più.

612

«Me ne sono riservati settemila». Ammiro questi fedeli sconosciuti al mondo e agli stessi profeti.

613

Universale.

Morale e linguaggio sono scienze concrete ma universali.

Probabilità.

L'ardore dei santi nel ricercare la verità è stato inutile se il probabile fosse certo.

La paura dei santi che avevano sempre seguito il più certo.

Santa Teresa avendo sempre seguito il suo confessore.

614

Probabile.

Si veda se la ricerca di Dio è sincera esaminando le cose a cui si tiene.

È probabile che questa carne non mi avvelenerà.

È probabile che rinunciando a sollecitare io non perda il mio processo.

Probabile.

Anche se fosse vero che gli autori sono autorevoli e le ragioni sono sufficienti, direi che essi non sono autorevoli, né ragionevoli.

Come! Un marito, secondo Molina, può speculare sulla moglie! Le ragioni che adduce sono ragionevoli? Sono ragionevoli quelle contrarire di Lessius?

Avreste il coraggio, voi, di prendervi gioco degli editti del re, dicendo che andare in un campo aspettando un uomo non significa battersi a duello?

Che la Chiesa ha certo proibito il duello ma non di passeggiare.

E anche l'usura, ma non...

E la simonia, ma non...

E la vendetta, ma non...

E i sodomiti, ma non...

E il quam primum, ma non...

615

Due infiniti. Centro.

Quando leggiamo troppo velocemente o troppo adagio non capiamo niente.

616

Non si deve misurare la virtù di un uomo dalla sua eccezionalità ma nel quotidiano.

617

Peccatori senza penitenza, giusti senza carità, un Dio senza potere sulla volontà degli uomini, una predestinazione senza mistero.

618

Papi.

Dio non produce miracoli nella condotta ordinaria della Chiesa. Quello dell'infallibilità di un solo uomo sarebbe ben strano; che l'infallibilità appartenga a una moltitudine sembra così naturale invece, perché la condotta di Dio è celata sotto la natura, come un tutte le sue altre opere.

619

Dell'eccezione essi fanno la regola. Gli antichi hanno dato l'assoluzione prima della penitenza? Prendetelo come un'eccezione. Ma dell'eccezione voi fate una regola senza eccezioni; così che non volete nemmeno più che la regola esista come eccezione.

620

Tutte le false bellezze che deploriamo in Cicerone hanno degli ammiratori, e in gran numero.

Miracoli. San Tommaso, t. 3, lib. 7, cap. 20.

621

Casuisti.

Un'elemosina considerevole, una penitenza ragionevole.

Anche se non si può definire il giusto, si vede bene ciò che non lo è. I casuisti sono ridicoli se credono di poter interpretare ciò come fanno.

Gente che si abitua a parlare male e a mal pensare.

Il loro gran numero, lungi dall'essere un segno di perfezione, è segno del contrario.

L'umiltà di uno solo fa l'orgoglio di molti.

Serie XXVI

622

C.C. «Homo existens te deum facis».

«Scriptum est: diis estis, et non potest solvi scriptura».

C.C. «Haec infirmatus non est ad mortem et est ad mortem».

«Lazarus dormit, et deinde dixit: Lazarus mortuus est».

623

Questa gente manca di cuore.

Non li vorremmo per amici.

Poeta ma non gentiluomo.

624

La Chiesa è sempre stata combattuta da errori contrari. Ma forse mai contemporaneamente come adesso. Ma se essa ne soffre di più, a causa della molteplicità di questi errori, ne ricava anche il vantaggio che essi si distruggono l'un l'altro.

Essa ne lamenta due, ma molto più quello calvinista che ha causato lo scisma.

È certo che molti all'interno di questi schieramenti contrari sono stati ingannati. Bisogna disingannarli.

La fede abbraccia più verità che sembrano contraddirsi: «Tempo di ridere, di piangere, ecc.», «responde, ne respondeas, ecc.».

La fonte di ciò sta nell'unione delle due nature in Gesù Cristo.

E così i due mondi. La creazione di un nuovo cielo e di una nuova terra. Nuova vita, nuova morte. Tutte le cose diventano doppie ma rimangono gli stessi nomi.

E infine i due uomini che ci sono nei giusti. Perché sono i due mondi, un membro e immagine di Gesù Cristo. Per questo ogni nome conviene loro: «giusti-peccatori», «morti-viventi», «viventi-morti», «eletti-dannati», ecc.

Ci sono dunque un gran numero di verità, di fede e di morale, che appaiono incompatibili e convivono tutte in un ordine ammirevole.

La sorgente di tutte le eresie è l'esclusione di qualcuna di queste verità.

E la fonte di tutte le obiezioni che ci rivolgono gli eretici è l'ignoranza di qualcuna delle nostre verità.

Di solito accade che, non riuscendo a concepire il rapporto tra due verità opposte e credendo che l'ammissione di una comporti l'esclusione dell'altra, essi si attaccano a una ed escludono l'altra, e pensano che noi facciamo il contrario. Ma proprio l'esclusione è causa della loro eresia; le loro obiezioni sono causate dall'ignorare che noi teniamo entrambe.

1° esempio. Gesù Cristo è Dio e uomo. Gli ariani, non potendo conciliare queste cose che ritengono incompatibili, dicono che è uomo; e in questo sono cattolici. Ma essi negano che sia Dio; e in questo sono eretici. Essi credono che noi neghiamo la sua umanità; e in questo sono ignoranti.

2° esempio. A proposito del santo sacramento, noi crediamo che, venendo la sostanza del pane mutata e transustanziata in quella del corpo di Nostro Signore, Gesù Cristo sia presente in modo reale: ecco una delle verità. Un'altra è che questo sacramento è anche figura di quello della croce e della gloria, e una commemorazione di entrambi. Ecco come la fede cattolica comprende due verità che sembrano opposte.

L'attuale eresia, non ammettendo che questo sacramento comprenda al tempo stesso la presenza e la figura di Gesù Cristo, che sia sacrificio e commemorazione di sacrificio, pensa, per questo motivo, di non poter ammettere una di queste verità senza escludere l'altra.

Si fermano alla sola considerazione della figuralità del sacramento, e in questo non sono eretici. Essi credono che noi escludiamo questa verità. Per questo ci fanno tante obiezioni a proposito di quei passaggi dei Padri che lo affermano. Ma poi negano la presenza, e in questo sono eretici.

3° esempio. Le indulgenze.

Ecco perché il modo più semplice per impedire le eresie consiste nell'istruire su tutte le verità, e il modo più sicuro per confutarle consiste nell'ammetterle tutte.

Cosa potranno dire gli eretici?

Per sapere se un'opinione è di un Padre.

625

Titolo:

Come spiegare che si crede a tanti bugiardi che dicono di aver visto dei miracoli e non si crede a nessuno di quelli che affermano di avere dei segreti per rendere l'uomo immortale o ringiovanirlo.

Avendo considerato i motivi per i quali si presta fede a tanti bugiardi che dicono di avere dei rimedi, al punto che spesso si mette la propria vita nelle loro mani, mi è sembrato che la causa vera consista nel fatto che alcuni sono veri, perché non è possibile che ce ne siano così tanti falsi e che si creda loro, se non ve ne fossero di veri. Se mai ci fosse stato rimedio alcuno ad alcun male e tutti i mali fossero stati incurabili, è impossibile che gli uomini si immaginassero di avere dei rimedi, e ancor meno possibile che tanti credessero a chi si vantasse di averne. Così, se un uomo si vantasse di saper impedire la morte, nessuno gli crederebbe, perché non c'è esempio di ciò. Ma, poiché c'è stata una quantità di rimedi che sono stati riconosciuti autentici a dire degli uomini più grandi, la fiducia degli uomini si è con questo inclinata, ed essendo ciò possibile, si è concluso che era vero, perché il popolo di solito ragiona in questo modo: se una cosa è possibile, è. Dal momento che la cosa non può essere negata in generale, poiché vi sono degli effetti particolari che sono veri, il popolo, che non sa discernere quali tra questi effetti particolari siano veri, crede a tutti. Così, ciò che fa credere a tanti falsi effetti della luna, è che alcuni sono autentici, come le maree. Lo stesso capita per le profezie, i miracoli, le intuizioni dei sogni, i sortilegi, ecc., perché se da tutto ciò non fosse mai venuto niente di vero, non si sarebbe mai creduto a niente; e così, invece di concludere che, poiché ci sono tanti falsi miracoli, non ce ne sono di veri, bisogna al contrario dire che, se ce ne sono tanti falsi, certamente ci sono miracoli veri, e che solo perché ce ne sono di veri ce ne possono essere di falsi. Bisogna ragionare allo stesso modo per la religione, in quanto non è possibile che gli uomini si siano immaginati tante false religioni se non ce ne fosse una vera. Un'obiezione dice che i selvaggi hanno una religione, ma si può rispondere che ne hanno sentito parlare, come è accaduto per il diluvio, la circoncisione, la croce di sant'Andrea, ecc.

626

Considerando come si spiega che ci siano tanti falsi miracoli, false rivelazioni, sortilegi, ecc., mi è sembrato che la vera causa risieda nel fatto che ce n'è di veri, perché non sarebbe possibile che ci fossero tanti falsi miracoli se non ce ne fossero di veri, né tante false rivelazioni se non ce ne fossero di vere, né tante false religioni se non ce ne fosse una vera, perché se niente di tutto ciò fosse esistito, è impossibile che gli uomini se lo siano immaginato, e ancora più impossibile che tanti altri lo abbiano creduto. Ma dal momento che si sono verificate veramente grandi cose, e per questo sono state credute da grandi uomini, da ciò è derivato che quasi tutti si sono messi nelle condizioni di credere anche alle cose false; ma dunque, invece di concludere che, poiché ci sono tanti falsi miracoli, non ce ne sono di veri, bisogna dire al contrario che i veri miracoli esistono perché ce ne sono tanti falsi, e che ce ne sono di falsi per il fatto che ce ne sono di veri, e che solo perché c'è una vera religione ce ne sono di false.

Si obietta che i selvaggi hanno una religione, ma ciò perché essi hanno sentito parlare di quella vera, come avviene per la croce di sant'Andrea, il diluvio, la circoncisione, ecc.

La causa di ciò è che la mente umana, suggestionata dalla verità, diventa sensibile anche a tutte le falsità...

627

Quando, per provare gli effetti naturali, ci si abitua a servirsi di cattivi ragionamenti, non si accettano più quelli buoni, una volta che siano stati scoperti. Per spiegare il motivo per cui la vena sotto l'allacciatura si gonfia si è dato l'esempio della circolazione del sangue.

Di solito ci si persuade meglio dei ragionamenti che abbiamo trovato noi, di quelli trovati dagli altri.

Il racconto del luccio e della rana di Liancourt. Esse lo fanno sempre e mai in modo diverso, né fanno niente altro d'intelligente.

La verità viene così oscurata in questi tempi, e trionfa a tal punto la menzogna, che se non si ama la verità non si può conoscerla.

I furbi sono individui che conoscono la verità ma che la sostengono solo se è loro utile, altrimenti l'abbandonano.

La macchina aritmetica produce effetti vicini a quelli del pensiero più di tutto quello che fanno gli animali; ma essa non fa niente che possa indurre ad attribuirle una volontà come gli animali.

Per quanto un individuo non abbia nessun interesse nelle cose che dice, non si deve assolutamente credere che non menta, perché alcuni mentono solo per mentire.

È piacevole stare su una nave battuta dalla tempesta quando si è sicuri che non si perirà; così sono le persecuzioni che angustiano la Chiesa.

628

Quando non si conosce la verità di una cosa è bene che lo spirito degli uomini si regoli su un errore comune, come quando per esempio si attribuisce alla luna il cambiamento delle stagioni, l'aggravarsi delle malattie, ecc., perché il male principale dell'uomo è l'inquieta curiosità delle cose che non può conoscere, e per lui è peggio trovarsi in questa inutile curiosità che nell'errore.

Il modo di scrivere di Epitteto, di Montaigne e di Salomon de Tultie è il più proficuo, quello che si insinua meglio, che rimane maggiormente nella memoria e si lascia citare di più, in quanto è composto di pensieri nati dai discorsi della vita comune, così quando si parlerà del diffuso errore di ritenere la luna causa di tutto, non si mancherà mai di aggiungere che Salomon de Tultie dice che, quando non si conosce la verità di una cosa, è bene che ci sia un errore comune, ecc., che è poi il pensiero precedente.

629

Sul fatto che né Giuseppe, né Tacito e gli altri storici hanno mai parlato di Gesù Cristo.

Non è per niente un argomento a carico, anzi è a favore. Perché è certo che Gesù Cristo è esistito e che la sua religione ha fatto un grande clamore, e che questi storici lo sapevano bene, e dunque è evidente che hanno volutamente taciuto, oppure che ne hanno parlato ma quello che dicevano è stato soppresso o cambiato.

630

Sul fatto che la religione cristiana non è unica.

Non è affatto un motivo per credere che non sia vera, anzi proprio questo dimostra che lo è.

631

Obiezione. Quelli che sperano nella salvezza sono felici per questo, ma hanno come contrappeso il timore dell'inferno. Risposta, Chi ha più motivo di temere l'inferno, colui che ignora se vi sia un inferno ed è certo, nel caso in cui ci sia, della propria dannazione, o colui che è persuaso che esiste l'inferno, e se c'è ha la speranza di essere salvato?

632

Che follia l'idea per cui ciascuno si mette al di sopra di tutti gli altri, preferendo il proprio bene e la durata della propria felicitià e della propria vita a quella di tutto il resto del mondo!

Cromwell stava per sconvolgere l'intera cristianità; la famiglia reale era perduta, mentre la sua era più potente che mai, se non fosse stato per un granello di sabbia che si era messo nel suo uretere. Roma stessa avrebbe tremato sotto di lui. Ma c'era quel sassolino, ed egli è morto, la sua famiglia è decaduta, è tornata la pace, il re è stato reintegrato.

Quelli che sono abituati a giudicare con l'intuito non capiscono niente di ciò che attiene alla ragione. Perché vogliono comprendere con un solo sguardo e non sono abituati a cercare i princìpi, mentre gli altri al contrario, che sono abituati a ragionare secondo i princìpi, non capiscono niente in materia di intuito, cercando princìpi e non riuscendo a vedere con un solo sguardo.

Due tipi di persone confondono le cose, come i giorni festivi e quelli lavorativi, i fedeli e i preti, tutti i peccati tra loro, ecc. E da questo gli uni concludono che ciò che è male per i preti lo è anche per fedeli, e gli altri che ciò che non è male per i fedeli è permesso ai preti.

633

Quando Augusto apprese che tra i bambini sotto i due anni fatti uccidere da Erode c'era suo figlio, disse che dunque era meglio essere un maiale di Erode che suo figlio. Macrobio, lib. 2, Sat., cap. 4.

634

Primo grado: essere biasimato facendo male e lodato facendo bene.

Secondo grado: non essere né lodato né biasimato.

635

«Unusquisque sibi deum fingit».

Il disgusto.

636

Pensiero.

Tutta la dignità dell'uomo è nel suo pensiero. Ma cos'è questo pensiero? Quanto è stupido!

Per sua natura dunque il pensiero è una cosa ammirevole e incomparabile. Bisognava che avesse degli strani difetti per essere spregevole, ma ne ha tali che niente è più ridicolo. Com'è grande per sua natura! Com'è basso per i suoi difetti!

Lo svanire.

È orribile sentir svanire tutto ciò che si possiede.

637

Chiarezza. Oscurità.

Ci sarebbe troppa oscurità se la verità non avesse dei segni visibili. Uno ammirevole consiste nell'essere sempre in una Chiesa e in una comunità visibile. Ci sarebbe troppa chiarezza se questa Chiesa avesse un modo di sentire unico. Quello che è sempre stato è vero, perché il vero è sempre stato, ma nessuna falsità è sempre stata.

638

Il pensiero fa la grandezza dell'uomo.

639

Obiezione. La Scrittura è visibilmente piena di cose non dettate dallo Spirito Santo.

Risposta. Dunque non nuocciono alla fede.

Obiezione. Ma la Chiesa ha deciso che tutto appartiene allo Spirito Santo.

Risposta. Rispondo due cose: 1, che la Chiesa non ha mai deciso in questo senso; l'altra, che se lo avesse deciso, si potrebbe anche sostenere.

Vi sono molti spiriti falsi.

Dionigi ha la carità, era autorevole.

Le profezie citate nel Vangelo, pensate che siano riportate per farvi credere? No, ci sono per allontanarvi dal credere.

640

«Tutti i grandi divertimenti sono pericolosi per la vita cristiana; ma tra tutti quelli inventati nessuno è più temibile della commedia. È una rappresentazione così spontanea e raffinata delle passioni, da suscitarle e farle nascere nel nostro cuore, soprattutto quella dell'amore; soprattutto quando lo raffigura castissimo e onestissimo. Perché più esso sembra innocente alle anime innocenti, più esse sono suscettibili di esserne toccate; la sua violenza piace al nostro amor proprio, che realizza immediatamente il desiderio di produrre gli stessi effetti che vediamo così ben rappresentati; e al tempo stesso ci si forma una coscienza fondata sull'onestà dei sentimenti che vediamo, tali da cancellare il timore dalle anime pure, le quali pensano che amare di un amore apparentemente così saggio non ferisca la purezza.

Così si esce dal teatro con il cuore pieno di ogni bellezza e di ogni dolcezza d'amore, con l'anima e la mente così persuase della sua innocenza da essere prontissimi ad accogliere le sue prime impressioni, anzi a cercare l'occasione di farle nascere nel cuore di qualcuno, per ricevere gli stessi piaceri e gli stessi sacrifici che abbiamo visto così ben rappresentati nella commedia».

641

Se i fulmini cadessero sui luoghi bassi ecc., i poeti e quelli che sanno ragionare solo sulle cose di questa natura mancherebbero di prove.

Molte persone ascoltano la predica allo stesso modo in cui ascoltano i vespri.

642

Poiché i ducati, i regni e la magistratura sono reali e necessari (solo la forza potendo regolare tutto), ce n'è dovunque e sempre; ma poiché solo l'arbitrio decide che ci sia uno piuttosto che l'altro, tutto ciò è incostante, soggetto a variare, ecc.

643

La ragione ci comanda molto più imperiosamente di un padrone, perché se disobbediamo al padrone siamo disgraziati, se disobbediamo alla ragione siamo stupidi.

644

«State super vias et interrogate de semitis antiquis, et ambulate in eis. Et dixerunt: non ambulabimus, sed post cogitationes nostras ibimus». Essi hanno detto ai popoli: «Venite con noi, seguiamo le opinioni dei nuovi autori; ci guiderà la ragione; saremo come gli altri popoli che seguono ciascuno la ragione naturale. I filosofi hanno...».

Tutte le religioni e le scuole filosofiche del mondo hanno avuto come guida la ragione naturale. Solo i cristiani furono costretti a prendere le loro regole fuori da loro stessi, e a informarsi su quelle che Gesù Cristo ha lasciato agli antichi per essere tramesse ai fedeli. Questa costrizione affatica questi buoni padri. Essi vogliono avere, come gli altri popoli, la libertà di seguire il proprio arbitrio. Invano gridiamo loro come facevano un tempo i profeti con gli Ebrei: «Andate in mezzo alla Chiesa, informatevi delle vie che gli antichi le hanno lasciato, seguite quei sentieri». Essi hanno risposto come gli Ebrei: «Noi non vi cammineremo, ma seguiremo gli intendimenti del nostro cuore». Ed essi hanno detto: «Saremo come gli altri popoli».

Serie XXVII

645

La castità di Alessandro non è stata di esempio per tanti morigerati quanto la sua ubriachezza per gli intemperanti. Non è vergognoso non essere virtuosi come lui, e sembra perdonabile non essere più viziosi. Quando ci si rispecchia nei vizi dei grandi uomini si pensa di non avere niente a che fare con quelli della gente comune. Ci si attacca a loro per quell'estremo con cui essi si attaccano al popolo. Perché per quanto superiori siano c'è sempre qualcosa che li unisce agli ultimi. Non sono affatto sospesi nell'aria, totalmente avulsi dalla società. No, No; se sono più grandi di noi è per l'elevatezza della testa, ma i loro piedi sono in basso quanto i nostri. Sono tutti allo stesso livello e poggiano sulla stessa terra, e per via di questa estremità si trovano in basso quanto noi, i più piccoli, i bambini, gli animali.

646

Una continua eloquenza annoia.

Anche i princìpi e i re ogni tanto giocano. Non sono sempre sui loro troni. Si annoiano. Per essere avvertita la grandezza ha bisogno di essere lasciata. La continuità disgusta in tutto. Il piacere del freddo è che poi ci si scalda.

La natura agisce progressivamente. Itus et reditus, va e torna, poi va più lontano, poi due volte meno, poi più che mai, ecc.

Così va la marea, così cammina il sole:

Avete ricevuto uno sgarbo: «Scusatemi per favore». Senza le scuse non vi sareste accorti dello sgarbo.

Con licenza parlando, non c'è altro male che le loro scuse.

647

Niente ci piace quanto la lotta, non la vittoria. Ci piace assistere ai combattimenti tra animali, ma non all'accanimento del vincitore sul vinto. Cosa volevamo vedere se non il realizzarsi della vittoria? Ma quando arriva ne siamo disgustati. Così nel gioco; così nella ricerca della verità; ci piace vedere nelle discussioni lo scontro delle opinioni, ma non ci piace affatto contemplare la verità, una volta trovata. Per farla notare con piacere, bisogna farla vedere mentre nasce dalla disputa. E così nelle passioni è piacevole vedere i due contrari che si scontrano, ma quando uno domina, non rimane che la brutalità.

Noi non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose. Anche nelle commedie, le scene serene, senza timori, non valgono niente, e neppure le miserie estreme senza speranza, o gli amori brutali, o le dure crudeltà.

648

Contro quelli che confidando nella misericordia di Dio restano inerti e non fanno del bene.

Poiché le due fonti dei nostri peccati sono l'orgoglio e la pigrizia, Dio ci ha rivelato due sue qualità per guarirle, la misericordia e la giustizia. La proprietà della giustizia è di abbattere l'orgoglio, per quanto sante siano le opere, «et non intres in judicium ecc.», mentre la proprietà della misericordia è di combattere la pigrizia spingendo alle opere buone, secondo questo passaggio: «La misericordia di Dio invita alla penitenza», e quest'altro dei Niniviti: «Facciamo penitenza per vedere se per caso avrà pietà di noi». E così è tanto poco vero che la misericordia autorizza la rilassatezza, che al contrario è proprio ciò che combatte dichiaratamente; così che invece di dire: «Se in Dio non ci fosse misericordia, dovremmo fare ogni tipo di sforzo per la virtù», dobbiamo al contrario dire che proprio perché in Dio c'è la misericordia dobbiamo fare ogni tipo di sforzo.

649

Contro coloro che abusano dei passi della Scrittura facendosi forti di quelli che sembrano dar ragione ai loro errori.

Il capitolo dei Vespri, la domenica di Passione, la preghiera per il re.

Spiegazione di queste parole: «Chi non è con me è contro di me».

E di queste altre: «Chi non è contro voi è con voi».

A una persona che dice: «Non sono né a favore né contro», si deve rispondere...

650

La storia della Chiesa deve essere propriamente chiamata la storia della verità.

651

Una delle antifoni dei vespri di Natale: «Exortum est in tenebris lumen rectis corde».

652

Non s'insegna ad essere gentiluomini, ma tutto il resto sì. E gli uomini non si vantano mai di sapere qualcosa del resto come si vantano di essere gentiluomini. Si vantano di sapere la sola cosa che non hanno imparato.

I bambini si spaventano del viso che si sono imbrattato, sono bambini; ma il mezzo per cui ciò che è così debole quando si è bambini diventi davvero forte con il passare dell'età! Si cambia solo fantasia.

Tutto quello che si perfeziona con il progresso, con il progresso scompare. Tutto ciò che è stato debole non può mai diventare assolutamente forte. Si ha un bel dire: «È cresciuto, è cambiato», è sempre lo stesso.

653

Prefazione alla prima parte.

Parlare di quelli che hanno trattato della conoscenza di se stessi, delle divisioni di Charron che rattristano e annoiano. Della confusione di Montaigne, che pure aveva avvertito la mancanza di un metodo giusto. Metodo che eludeva saltando di soggetto in soggetto, cercando di darsi un tono.

Il progetto sciocco di fare un ritratto di se stesso, non di sfuggita e contro la sua intenzione, come capita a tutti, ma volontariamente, seguendo un disegno preciso e fondamentale. Dire sciocchezze per sbaglio e per debolezza è un male normale, ma dirle intenzionalmente, questo è insopportabile, e dirne proprio di così grandi.

Prefazione alla seconda parte.

Parlare di quelli che hanno trattato questo argomento.

Ammiro il coraggio di costoro che si sono messi a parlare di Dio.

Rivolgendosi agli empi, nel primo capitolo vogliono provare la divinità attraverso le opere della natura. Non mi stupirei del loro tentativo se si rivolgessero ai fedeli, perché è certo che questi hanno una fede viva e il loro cuore [vede] prontamente che tutto è opera di quel Dio che adorano, ma quelli in cui questa luce, che pure si vorrebbe far rivivere, è spenta, privi della fede e della grazia, e che cercano con tutta la loro intelligenza se qualcosa nella natura li conduce alla conoscenza divina, ma non trovano che oscurità e tenebre, dire proprio a loro che basta osservare la più piccola delle cose per vedere manifestarsi Dio, e dare loro come prova di un argomento così grande e importante i movimenti della luna e dei pianeti, e pretendere con simili discorsi di aver ottenuto la prova, significa suggerire loro che le prove della nostra religione sono davvero deboli, e la ragione, nonché l'esperienza, mi dicono che niente è più adatto a fargliela disprezzare. La Scrittura, che certo conosce meglio le cose di Dio, non ne parla in questo modo. Al contrario, essa dice che Dio è un Dio nascosto, e dopo che la natura si è corrotta egli ha lasciato gli uomini in una cecità da cui non possono uscire che tramite Gesù Cristo, senza di cui non è possibile alcun rapporto con Dio: «Nemo novit patrem nisi filius et cui filius voluerit revelare».

È quanto la Scrittura sottolinea quando in tanti passaggi dice che quelli che cercano Dio lo trovano. Non è questa la luce di cui si parla quando ci si riferisce alla luce in pieno giorno. Non si dice affatto che quelli che cercano la luce in pieno giorno o l'acqua nel mare, le troveranno, e dunque è necessario che l'evidenza di Dio nella natura non sia tale. E altrove dice: «Vere tu es deus absconditus».

654

Quante creature ci ha rivelato il cannocchiale, che prima non esistevano per i nostri filosofi! Si attaccava apertamente la Sacra Scrittura per il gran numero di stelle, dicendo: «Ce ne sono 1022, lo sappiamo».

Sulla terra ci sono delle erbe, le vediamo; dalla luna non si vedrebbero. E su queste erbe dei peli, e in questi peli dei piccoli animali. Ma oltre a questo più niente. Che presunzione!

«I composti sono composti di elementi ma gli elementi no». Che presunzione! Ecco un punto sottile.

Non bisogna dire che esiste ciò che non si vede. Bisogna dunque dire quello che dicono gli altri, ma non pensare come loro.

Quando si vogliono inseguire le virtù fino all'estremo, compaiono i vizi, che s'insinuano impercettibilmente sulle loro impercettibili vie, dal lato del piccolo infinito, altri vizi si affollano sul lato del grande infinito, così che ci si perde nei vizi e si perdono di vista le virtù.

Si mette in discussione la perfezione stessa.

Le parole disposte in modo diverso hanno un significato diverso. E i significati disposti in modo diverso generano effetti diversi.

«Ne timeas pusillus grex». «Timore et tremore».

«Quid ergo? Ne timeas, modo timeas».

Non temete, purché temiate, ma se non temete, temete.

«Qui me recepit, non me recepit, sed eum qui me misit».

«Nemo scit neque filius».

Se mai ci fosse un tempo in cui ammettere i due contrari, questo è quando si rimprovera di ometterne uno; dunque i Gesuiti e i Giansenisti hanno torto a negarli, ma i Giansenisti di più, perché i Gesuiti hanno meglio professato entrambi.

Il Signore de Condren: «Non si può paragonare», dice «l'unione dei santi a quella della Santa Trinità».

Gesù Cristo afferma il contrario.

La dignità dell'uomo consisteva nell'usare e dominare le creature in condizione d'innocenza, oggi a separarsene e ad assoggettarvisi.

I sensi.

Uno stesso senso cambia a secondo delle parole che lo esprimono. I sensi ricevono dignità dalle parole piuttosto che conferirla loro. Bisogna cercarne gli esempi.

Credo che Giosuè sia il primo ad aver avuto nel popolo di Dio questo nome, come Gesù Cristo l'ultimo.

«Nubes lucida obumbravit».

San Giovanni doveva convertire i cuori dei padri ai bambini, Gesù Cristo portarvi la divisione.

Senza contraddizione.

Gli effetti in communi e in particulari.

I semi-pelagiani errano dicendo a proposito delle cose in communi ciò che è vero solo di quelle in particulari, e i calvinisti dicendo in particulari ciò che è vero in communi, mi sembra.

Serie XXVIII

655

Sono sicuro che se tutti gli uomini sapessero ciò che dicono gli uni degli altri, non ci sarebbero quattro amici al mondo. La prova sono le liti causate da qualche parola riferita in modo indiscreto.

Da ciò respingo tutte le altre religioni.

Con questo trovo una risposta a ogni obiezione.

È giusto che un Dio così puro non si riveli che a coloro che hanno il cuore purificato.

Ecco perché ritengo degna d'amore questa religione e la trovo già abbastanza autorevole a causa della sua divinità morale, ma inoltre vi trovo...

In realtà trovo che, da quando dura la memoria umana, ecco un popolo che sopravvive, più antico di ogni altro. Continuamente si annuncia agli uomini che essi vivono in una corruzione generale, ma che verrà un salvatore.

Che a dirlo non è un uomo, ma un'infinità di uomini, e un intero popolo che profetizza, un popolo concepito per questo, da quattromila anni.

I libri dispersi per quattrocento anni.

Più li esamino, più li trovo veri: ciò che ha preceduto e ciò che è seguito. E questa sinagoga piena di profeti che l'ha predetto, e questa sinagoga miserabile e senza profeti che lo seguono e che, essendo tutti nemici, sono per noi dei testimoni straordinari dell'autenticità di quelle profezie, in cui anche la loro miseria e la loro cecità sono predette.

Ammiro questa concatenazione, questa religione totalmente divina nella sua autorevolezza, nella sua durata, nella sua perpetuità, nella sua morale, nella sua condotta, nella sua dottrina, nei suoi risultati, così tendo le braccia al mio liberatore che, essendo stato predetto per quattromila anni, è venuto a soffrire e a morire per me sulla terra nel tempo e secondo ogni circostanza predetta; e per sua grazia io attendo la morte in pace, nella speranza di essergli unito per l'eternità, e intanto vivo con gioia, sia nelle ricchezze che vuole darmi, sia nei mali che mi invia per il mio bene e che mi ha insegnato a sopportare col suo esempio.

Amo tutti gli uomini come miei fratelli perché sono riscattati.

Amo la povertà perché egli l'ha amata. Amo le ricchezze perché mi danno la possibilità di assistere i miserabili. Mi comporto fedelmente con chiunque. Non restituisco il male a chi me ne fa, ma auguro una condizione simile alla mia, in cui non si riceve né male né bene da parte degli uomini. Cerco di essere giusto, veritiero, sincero e fedele con tutti e provo un affetto particolare per coloro a cui Dio mi ha unito più strettamente.

E che io sia solo o davanti agli uomini, in ogni mio comportamento sto al cospetto di Dio, che deve giudicarlo e a cui lo consacro.

Ecco i miei sentimenti.

E ogni giorno della mia vita benedico il mio redentore che l'ha messo in me e che di un uomo pieno di debolezza, di miseria, di concupiscenza, di orgoglio e di ambizione, ha fatto un uomo libero da tutti questi mali a causa della sua grazia, a cui va tutta la gloria, non essendoci in me che miseria ed errore.

E quello si prenderà gioco dell'altro?

Chi deve prendersi gioco? E tuttavia questo non si prende gioco dell'altro ma ne ha pietà.

656

È una cosa divertente osservare come ci siano alcuni che, avendo rinunciato a ogni legge naturale e divina, se ne sono data una essi stessi, e le obbediscono inflessibilmente, come per esempio i soldati di Maometto, i ladri, gli eretici, ecc., e anche i logici.

Non ci dovrebbero essere limiti o ostacoli alla loro libertà, dal momento che ne hanno superati di così giusti e santi.

657

Lo starnuto assorbe tutte le funzioni dell'anima, quanto l'atto sessuale, ma non se ne tirano le stesse conseguenze contro la grandezza dell'uomo perché è involontario. E benché ce lo procuriamo, ce lo procuriamo contro la nostra volontà. Non è in vista della cosa stessa, ma per un altro scopo. E così non è un segno della debolezza umana, della sua schiavitù riguardo a questa azione.

Non è vergognoso per l'uomo soccombere sotto il dolore, è vergognoso soccombere sotto il piacere. Ciò non deriva dal fatto che il dolore ci viene da fuori, mentre il piacere lo ricerchiamo. Perché si può anche cercare il dolore e soccombervi volontariamente senza cadere nella bassezza. Da dove viene dunque che è una gloria per la ragione soccombere sotto il peso del dolore, mentre è una vergogna soccombere sotto il peso del piacere? Il fatto è che il dolore non ci tenta e non ci attira; siamo noi a sceglierlo volontariamente e lasciamo che ci domini, così da tenere nelle nostre mani la cosa, e in questo caso l'uomo soccombe a se stesso. Ma nel piacere l'uomo soccombe al piacere. Ma solo la superiorità e il comando danno la gloria, la schiavitù procura vergogna.

658

Dio

ha creato tutto per sé,

ha dato capacità di dolori e di beni per sé.

Potete applicarlo a Dio o a voi.

Se a Dio, il Vangelo è la regola.

Se a voi, prenderete il posto di Dio.

Come Dio è circondato da gente piena di carità che gli domanda i beni della carità che sono in suo potere, così...

Conoscetevi dunque, e sappiate che siete solo un re di concupiscenza, e prendete le vie della concupiscenza.

659

Re, e tiranno.

Anch'io avrò i miei pensieri nascosti.

Farò attenzione ad ogni viaggio.

Grandezza della situazione sociale, rispetto della situazione sociale.

Il piacere dei nobili è di fare felice qualcuno.

È appropriato alla ricchezza concedersi con liberalità.

Si deve cercare ciò che è appropriato a ogni cosa. È appropriato al potere di proteggere.

Quando la forza affronta le smorfie, quando un semplice soldato prende il berretto quadrato di un primo presidente e lo fa volare dalla finestra...

Epigrammi di Marziale.

L'uomo ama la malvagità, ma non rivolta ai guerci e agli sventurati, bensì contro i fortunati e superbi. Altrimenti ci si inganna, perché la concupiscenza è la sorgente di tutti i nostri impulsi, e l'umanità:

Dobbiamo piacere a quelli che hanno sentimenti umani e affettuosi.

Quella dei due guerci non vale niente, perché non li consola e non fa che dare lustro alla gloria dell'autore.

Tutto ciò che vale solo per l'autore, non vale niente.

«Ambitiosa recidet ornamenta».

Serie XXIX

660

Genesi, 17: «Statuam pactum meum inter me et te foedere sempiterno ut sim deus tuus.

Et tu ergo custodies pactum meum».

661

La Scrittura ha previsto passi per consolare ogni condizione, ma anche per intimorire ogni condizione.

La natura sembra aver fatto la stessa cosa con i suoi due infiniti, naturale e morale. Perché noi avremo sempre un sopra e un sotto, i più capaci e i meno capaci, i più in alto e i più miserabili, per umiliare il nostro orgoglio e risollevare la nostra abiezione.

«Fascinatio». «Somnum suum». «Figura hujus mundi».

L'Eucarestia.

«Comedes panem tuum». «Panem nostrum».

«Inimici dei terram lingent». I peccatori leccano la terra, cioè amano i piaceri terreni.

L'Antico Testamento conteneva le figure della felicità futura, mentre il Nuovo contiene i mezzi per arrivarvi.

Le figure erano di gioia, i mezzi di penitenza, e tuttavia l'agnello pasquale veniva mangiato con lattuga selvatica, «cum amaritudinibus».

«Singularis sum ego donec transeam». Prima di morire Gesù Cristo era quasi solo nel martirio.

Il tempo guarisce i dolori e le liti perché si cambia. Non si è più gli stessi: né l'offensore né l'offeso sono più gli stessi. È come rivedere dopo due generazioni un popolo che abbiamo irritato. Sono ancora Francesi, ma non sono gli stessi.

Se tutte le notti sognassimo la stessa cosa, essa ci colpirebbe come gli oggetti che vediamo di giorno. E se un artigiano fosse sicuro di sognare tutte le notti per dodici ore di essere re, io penso che la sua felicità sarebbe quasi uguale a quella di un re che tutte le notti sognasse per dodici di ore di essere un artigiano.

Se tutte le notti sognassimo di essere inseguiti dai nemici e turbati da questi penosi fantasmi, e se invece trascorressimo le nostre giornate in differenti occupazioni, come quando si è in viaggio, soffriremmo quasi come se ciò fosse vero, e avremmo paura di dormire come si teme il risveglio quando si ha paura di cadere realmente in tali sventure. E in effetti il sonno causerebbe quasi gli stessi mali della realtà.

Ma poiché i sogni sono tutti differenti, e anzi ognuno si diversifica in se stesso, quello che vi vediamo ci colpisce molto meno di quello che vediamo da svegli, a causa di una continuità che non è tuttavia così continua e uniforme da non mutare, anche se meno bruscamente, tranne rare volte, come quando in viaggio si dice: «Mi sembra di sognare». Perché la vita è un sogno solo un po' meno incostante.

Si dirà che per aver detto che la giustizia ha lasciato la terra gli uomini abbiano conosciuto il peccato originale? «Nemo ante obitum beatus». Si deve dire che hanno appreso come solo con la morte abbia inizio la beatitudine eterna ed essenziale?

Se si conosce la passione dominante di un uomo si è sicuri di piacergli, e tuttavia ciascuno ha le sue fantasie contrarie al proprio bene nell'idea stessa che si ha del bene, ed è una stranezza che ci mette in imbarazzo.

Noi non ci accontentiamo della vita che abbiamo in noi e nel nostro proprio essere. Noi vogliamo vivere nelle idee degli altri una vita immaginaria, per questo ci curiamo delle apparenze. Lavoriamo incessantemente per abbellire e conservare il nostro essere immaginario, ma truscuriamo quello autentico. E se abbiamo o la tranquillità o la generosità o la fedeltà, ci affrettiamo a farlo sapere per trasmettere queste virtù a quell'altro nostro essere, e saremmo disposti anche a staccarcele di dosso pur di unirle all'altro. Volentieri diventeremmo codardi pur di essere stimati coraggiosi. È un gran segno della nullità del nostro essere quello di non essere contenti dell'uno senza l'altro, e di scambiare spesso l'uno per l'altro. Chi non morisse per conservare l'onore sarebbe un infame.

663

Giov., 8:

«Multi crediderunt in eum. Dicebat ergo Jesus: Si manseritis vere mei discipuli eritis et veritas liberabit vos.

Responderunt: Semen Abrahae sumus et nemini servimus unquam».

C'è una bella differenza tra i discepoli e i veri discepoli. Li si riconosce quando si dice loro che la verità li renderà liberi. Perché essi rispondono che sono liberi e che sta a loro uscire dalla schiavitù del diavolo. Essi sono discepoli, ma non dei veri discepoli.

664

Ci sono tre modi di credere: la ragione, l'abitudine, l'ispirazione. La religione cristiana, la sola che abbia la ragione, non riconosce come suoi veri figli quelli che credono senza ispirazione. Non che essa escluda la ragione e l'abitudine, al contrario; ma bisogna aprire la propria mente alle prove, confermarvisi con l'abitudine, ma offrirsi con umiltà alle ispirazioni, che sole possono produrre il vero e salutare effetto: «ne evacuetur crux Christi».

665

Incomprensibile che Dio esista e incomprensibile che non esista; che l'anima esista con il corpo, che non abbiamo anima; che il mondo sia creato, che non lo sia, ecc.; che ci sia il peccato originale e che non ci sia.

666

«Quid fiet hominibus qui minima contemnunt, majora non credunt?».

667

I due più antichi libri del mondo sono Mosè e Giobbe. L'uno ebreo, l'altro pagano, e tutti e due guardano a Gesù Cristo come loro centro comune e loro oggetto, Mosè riferendo le promesse di Dio ad Abramo, Giacobbe, ecc., e le sue profezie; e Giobbe.

«Quis mihi det ut ecc. Scio enim quod redemptor meus vivit ecc.».

Tra i tanti motivi per cui lo stile dei Vangeli è ammirevole, uno riguarda il fatto che non si abbandona mai ad invettive contro i carnefici e i nemici di Gesù Cristo. Perché non ci sono storici contro Giuda, Pilato, né alcuno degli Ebrei.

Se questo riserbo degli storici evangelici fosse stato artificioso, così come tanti altri aspetti di un così bel carattere, e lo avessero finto solo per farlo notare, se non avessero osato metterlo in risalto, non avrebbero mancato di procurarsi amici che lo facessero notare a loro vantaggio. Ma poiché hanno agito in questo modo non per affettazione ma per un sentimento del tutto disinteressato, non l'hanno fatto notare a nessuno, e io credo che molte di queste cose non siano state notate fin qui; questo testimonia il distacco con cui la cosa è stata fatta.

Mai si fa il male con tanta intensità e gioia come quando lo si fa coscientemente.

Come ci si guasta l'intelligenza, ci si guasta anche il sentimento.

È attraverso le conversazioni che ci si forma l'intelligenza e il sentimento. Quelle buone li formano, quelle cattive li guastano. Più di tutto dunque importa saperle scegliere per formare e non guastare. Ma non si può fare questa scelta se essa non è già formata e non guastata. Si forma così un circolo e sono fortunati quelli che ne escono.

668

La gente comune ha il potere di non pensare a ciò che non vuole pensare. «Non pensare ai passi che riguardano il Messia», diceva l'ebreo ai suoi figli. Così spesso fanno i nostri, così si conservano le false religioni, ma anche quella vera presso molte persone.

Ma c'è gente che non ha il potere di impedirsi di pensare e che, quanto più lo si proibisce loro, tanto più pensano. Costoro si liberano delle false religioni, e anche della vera se non trovano discorsi saldi.

669

«Avrei subito abbandonato i piaceri», dicono, «se avessi la fede». Ma io vi dico: avreste quella fede se aveste abbandonato quei piaceri. Sta a voi cominciare. Se io potessi, vi darei la fede. Non posso farlo, né pertanto provare la verità di quello che dite. Ma voi invece potere abbandonare i piaceri e provare se quello che dico è vero.

Si ha un bel dire, bisogna confessare che la religione cristiana ha qualcosa di stupefacente. «È solo perché vi siete nato», si dirà. Tanto poco io mi irrigidisco in essa, proprio per questa ragione, per paura di essere ingannato dalla prevenzione, ma quantunque vi sia nato, non posso fare a meno di trovarla così.

670

La vittoria sulla morte.

«A che serve all'uomo guadagnare il mondo intero se perde la sua anima?».

«Chi vuol salvare la sua anima la perderà».

«Non sono venuto a distruggere la [legge] ma a compierla».

«Gli agnelli non toglievano i peccati del mondo, ma io sono l'agnello che toglie i peccati».

«Mosè non vi ha dato il pane del cielo».

«Mosè non vi ha tratto dalla cattività e non vi ha resi veramente liberi».

Le profezie mescolate a cose particolari e a quelle del Messia, così che le profezie del Messia non fossero senza prove, e che le profezie particolari non fossero senza frutto.

Ci sono due modi di persuadere circa le verità della nostra religione, una con la forza della ragione, l'altra con l'autorità di colui che parla. Non ci si serve dell'ultima ma della prima. Non si dice: «Bisogna credere a ciò perché la Scrittura che lo afferma è divina», ma si dice che bisogna credervi per questa e quella ragione, che sono poi deboli argomenti, dal momento che la ragione si presta a tutto.

Serie XXX

671

Perché non possiamo negare di essere al tempo stesso automi e intelletto. Da ciò viene che il mezzo della persuasione non è la sola dimostrazione. Ci sono ben poche cose dimostrate! Le prove convincono solo l'intelletto, è l'abitudine che rende le nostre prove più forti e più credute. Essa orienta l'automa, che trascina l'intelletto senza che questo ci pensi. Quale dimostrazione c'è che domani farà giorno e che noi moriremo, ma c'è qualcosa a cui crediamo di più? È dunque l'abitudine che ce ne persuade. È lei a fare tanti cristiani, turchi, pagani, professioni, soldati, ecc. È a lei infine che dobbiamo ricorrere una volta che l'intelletto ha visto dov'è la verità, per abbeverarci e impregnarci di questa credenza che ad ogni istante ci sfugge; sarebbe davvero troppo faticoso averne sempre davanti le prove. Bisogna acquisire una credenza più facile, che è quella dell'abitudine, che senza violenza, senza artifici, senza argomentazioni, ci fa credere le cose e inclina ogni nostro impulso verso questa fede, così che la nostra anima vi si abbandona spontaneamente. Se si crede solo per la forza della convinzione, mentre l'automa spinge in direzione contraria, non è sufficiente. Dobbiamo dunque far credere le nostre due parti, l'intelletto con le ragioni che gli basta aver visto una volta nella sua vita, e l'automa con l'abitudine, non permettendogli di andare in direzione contraria. «Inclina cor meum deus».

La ragione agisce lentamente e in tante prospettive fondate su tanti princìpi, che devono essere sempre presenti, che essa si assopisce di continuo o si smarrisce quando non ha tutti questi princìpi presenti. Il sentimento non si comporta così; agisce istantaneamente ed è sempre pronto ad agire. Dobbiamo dunque riporre la nostra fede nel sentimento, altrimenti sarà sempre incerta.

672

Storia della Cina.

Credo solo ai racconti di quei testimoni che si farebbero sgozzare.

Chi è più credibile dei due, Mosè o la Cina?

Non è il caso di valutare grossolanamente; vi dico che c'è di che accecare e di che illuminare.

Con questa sola affermazione faccio crollare tutti i vostri ragionamenti. «Ma la Cina acceca», dite. E io rispondo: la Cina acceca, ma c'è della luce da trovare. Cercatela.

E così tutto quello che dite serve a uno dei disegni ma non nuoce all'altro.

Bisogna vedere questo in dettaglio. Bisogna mettere le carte in tavola.

673

Un erede trova i titoli della casata. Dirà forse che sono falsi, senza volerli esaminare?

674

La legge obbligava a ciò che non dava; la grazia dona ciò a cui obbliga.

675

Sembra confutare.

«Humilibus dat gratiam»; an ideo non dedit humilitatem? «Sui eum non receperunt»; quotquot autem non receperunt, an non erant sui?

Serie XXXI

676

«Fac secundum exemplar quod tibi ostensum est in monte».

La religione degli Ebrei è stata dunque modellata a somiglianza della verità del Messia, e la verità del Messia è stata riconosciuta per mezzo della religione degli Ebrei che ne era la figura.

Negli Ebrei la verità era solo figurata; in cielo essa è a nudo.

Nella Chiesa essa è coperta e riconosciuta in relazione alla figura.

La figura è stata modellata sulla verità.

E la verità è stata riconosciuta sulla figura.

Lo stesso san Paolo dice che alcuni proibiranno i matrimoni, ed egli ne parla ai Corinti in un modo che è una trappola. Perché se un profeta avesse detto una cosa e san Paolo un'altra lo avrebbero accusato.

677

Le corde che tengono fermo il rispetto degli uni verso gli altri sono in generale le corde della necessità; perché bisogna che ci siano gradi diversi, dal momento che tutti gli uomini vogliono dominare ma non tutti possono, solo alcuni.

Immaginiamo dunque di vederli mettersi insieme. Non c'è dubbio che si batteranno fino a quando la parte più forte opprima la più debole, e ne esca un partito dominante. Ma una volta che ciò sia accaduto, allora i capi, i quali non vogliono che la guerra continui, impongono che la forza che si trova nelle loro mani si tramandi come essi vogliono: gli uni affidandola all'elezione popolare, gli altri all'ereditarietà, ecc.

Ecco dove l'immaginazione inizia a giocare il proprio ruolo. Fino ad allora c'è stata solo la forza. Qui è la forza che si mantiene con l'immaginazione in un certo partito, quello dei nobili in Francia, delle plebi in Svizzera, ecc.

Ora queste corde che tengono fermo il rispetto a questo o a quell'altro in particolare sono le corde dell'immaginazione.

Quei grandi sforzi dello spirito a cui qualche volta arriva l'anima, sono cose in cui non rimane; essa vi salta sopra, non per sempre come sul trono, ma solo per un istante.

MIRACOLI

Serie XXXII

678

I punti su cui vorrei chiedere consiglio al Signor abate di Saint-Cyran sono principalmente questi. Ma, non possedendone una copia, egli dovrebbe essere così gentile da farmi riavere questo foglio, insieme alla risposta che avrà la bontà di aggiungere.

1. Se è necessario, perché ci sia miracolo, che l'evento sia al di sopra delle forze umane, di quelle dei demoni, degli angeli e di tutta la natura creata.

I teologi dicono che i miracoli sono soprannaturali o nella loro sostanza, quoad substantiam, come nel caso della compenetrazione di due corpi, o dello stesso corpo che si trova in due luoghi nel medesimo tempo; o che sono soprannaturali nel modo in cui si producono, quoad modum, come quando sono prodotti in virtù di mezzi che non hanno nessuna capacità naturale di produrli: come quando Gesù Cristo guarì gli occhi del cieco con il fango e la suocera di Pietro chinandosi su di lei, o la emorroissa toccandole l'orlo della veste... La maggior parte dei miracoli che ha fatto nel Vangelo sono di questo genere. Tale è anche la guarigione di una febbre, o di un'altra malattia operata in un istante, o in modo più perfetto di quanto non farebbe la natura, mediante il contatto con una reliquia o l'invocazione del nome di Dio, così che il pensiero di colui che propone queste difficoltà è vero e conforme a tutti i teologi, anche quelli contemporanei.

2. Se non è sufficiente che sia superiore alla forza naturale dei mezzi impiegati; penso infatti che sia da ritenersi miracoloso ogni evento che superi la forza naturale dei mezzi impiegati per ottenerlo. Così chiamo miracolosa la guarigione di una malattia ottenuta con il contatto di una santa reliquia, la guarigione di un indemoniato ottenuta invocando il nome di Gesù, ecc., perché questi effetti superano la forza naturale delle parole con cui s'invoca Dio e la forza naturale di una reliquia che non può guarire i malati e cacciare i demoni. Non chiamo miracolo cacciare i demoni con le arti del diavolo; perché, quando s'impiega la potenza del diavolo per cacciare il diavolo, l'effetto non supera la forza naturale dei mezzi impiegati; per questo mi è parso che la vera definizione dei miracoli sia quella che ho dato.

Ciò che può fare il diavolo non è miracolo, non più di quello che può fare una bestia, anche se l'uomo non sapesse farlo.

3. Se san Tommaso non è contrario a questa definizione, e se non pensa che un fatto, per essere miracoloso, deve superare in forza tutta la natura creata.

San Tommaso condivide l'opinione degli altri, benché suddivida in due la seconda specie di miracoli, cioè i miracoli quoad subjectum, i miracoli quoad ordinem naturae. Egli dice che i primi sono quelli che la natura può certamente produrre, ma non in quel soggetto, così come può produrre la vita, ma non in un corpo morto; e che i secondi sono quelli che essa può produrre in un soggetto, ma non con quei mezzi, con quella prontezza, ecc., come guarire in un istante e con un solo tocco una febbre o un'altra malattia, anche se non incurabile.

4. Se gli eretici confessi e conosciuti possono fare dei veri miracoli per confermare un errore.

Nessuno, chiunque sia, cattolico o eretico, santo o malvagio, può fare dei veri miracoli per confermare un errore, in quanto Dio confermerebbe e approverebbe l'errore, sigillandolo con una falsa testimonianza, o piuttosto come falso giudice; ciò è sicuro e costante.

5. Se gli eretici confessi e conosciuti possano fare dei miracoli come guarire delle malattie che non sono incurabili; se possono, per esempio, guarire una febbre per confermare una proposizione erronea, come sostiene nelle sue prediche il Padre Lingendes.

6. Se gli eretici confessi e conosciuti possano fare dei miracoli che siano al di sopra di tutta la natura creata, invocando il nome di Dio e con una santa reliquia.

Possono farlo per confermare una verità e ce ne sono esempi nella storia.

7. Se gli eretici nascosti e che, pur non separandosi dalla Chiesa, si trovano tuttavia in errore, e che non si dichiarano contro la Chiesa allo scopo di poter più facilmente sedurre i fedeli e rafforzare il loro partito, possano fare, invocando il nome di Gesù o con una santa reliquia, dei miracoli che siano al di sopra di tutta la natura, o anche se ne possano fare che siano al di sopra dell'uomo, come guarire istantaneamente dei mali che non sono inguaribili.

Gli eretici nascosti non hanno maggior potere sui miracoli di quelli confessi, niente rimanendo nascosto a Dio, che è il solo autore e operatore dei miracoli, quali essi siano, purché siano veri miracoli.

8. Se i miracoli fatti in nome di Dio e tramite le cose divine non siano segni della vera Chiesa, e se tutti i cattolici non lo abbiano affermato contro tutti gli eretici.

Tutti i cattolici ne sono convinti, soprattutto gli scrittori gesuiti. Basta leggere Bellarmino. Anche quando gli eretici hanno fatto dei miracoli, ed è accaduto ben di rado, questi miracoli erano segni della Chiesa, perché avvenivano solo per confermare la verità insegnata dalla Chiesa, non l'errore degli eretici.

9. Se non sia mai accaduto che gli eretici abbiano fatto dei miracoli, e di quale natura erano.

Ve ne sono pochissimi certi; ma quelli di cui si parla sono miracoli solo quoad modum, sono cioè effetti naturali prodotti miracolosamente e in un modo che supera l'ordinamento naturale.

10. Se quell'uomo del Vangelo che cacciava i demoni in nome di Gesù Cristo, e di cui Gesù Cristo disse: «Chi non è contro di voi è con voi», fosse amico o nemico di Gesù, e cosa ne dicano gli interpreti del Vangelo. Chiedo questo perché Padre Lingendes ha predicato sostenendo che quell'uomo era ostile a Gesù Cristo.

Il Vangelo testimonia a sufficienza che non era ostile a Gesù Cristo, e i Padri lo confermano, come quasi tutti gli scrittori gesuiti.

11. Se l'Anticristo si manifesterà nel nome di Gesù Cristo o nel proprio nome.

Dal momento che, secondo il Vangelo, non si presenterà nel nome di Gesù Cristo ma nel proprio, così non farà miracoli nel nome di Gesù Cristo, ma nel proprio e contro Gesù Cristo, per distruggere la fede e la Chiesa; e a causa di ciò non saranno veri miracoli.

12. Se gli oracoli siano stati miracolosi.

I miracoli dei pagani e degli idoli non sono stati più miracolosi di tutto quello che hanno fatto i demoni e i maghi.

679

Il secondo miracolo può presupporre il primo; il primo non può presupporre il secondo.

Serie XXXIII

680

5. Miracoli.

Inizio.

I miracoli discernono la dottrina e la dottrina discerne i miracoli.

Ce ne sono di falsi e di veri. Se non ci fosse un segno per riconoscerli sarebbero inutili.

Ma non sono inutili, al contrario sono il fondamento. Dunque la regola che ci viene data non deve essere tale da distruggere la prova della verità che i veri miracoli forniscono, che è poi lo scopo principale dei miracoli.

Mosè ne ha dati due: che la predizione non si avveri, Deuteronomio, 18; e che non portino all'idolatria, Deuteronomio, 13, e Gesù Cristo una.

Se la dottrina fa da regola ai miracoli, i miracoli sono inutili per la dottrina.

Se i miracoli fanno da regola...

Obiezione alla regola.

Il discernimento dei tempi: una era la regola con Mosè, un'altra quella di oggi.

Qualsiasi religione la cui fede non adori Dio come principio di tutte le cose e che nella sua morale non ami un solo Dio come fine di tutte le cose, è falsa.

681

Ragioni per cui non si crede.

Gv., 12,37:

«Cum autem tanta signa fecisset non credebant in eum. Ut sermo Isaae impleretur. Excaevit, etc.

Haec dixit Isaas quando vidit gloriam ejus et locutus est de eo».

«Judaei signa petunt et Graeci sapientiam quaerunt.

Nos autem Jesum crucifixum».

Sed plenum signis, sed plenum sapientia.

Vos autem Christum non crucifixum, et religionem sine miraculis et sine sapientia.

Ciò che non permette che si creda ai veri miracoli è la mancanza di carità. Joh.: «Sed vos non creditis quia non estis ex ovibus».

Ciò che fa credere a quelli falsi è la mancanza di carità. 2 Ts.

Fondamento della Religione.

Sono i miracoli. Come? Dio parla contro i miracoli, contro i fondamenti della fede che si trovano in Lui?

Se esiste un Dio, bisognava che la fede di Dio fosse sulla terra. Ora, i miracoli di Gesù Cristo non sono predetti dall'anticristo, ma i miracoli dell'anticristo sono predetti da Gesù Cristo. E così, se Gesù Cristo non fosse il Messia, avrebbe indotto in errore, ma l'anticristo non può indurre in errore.

Quando Gesù Cristo ha predetto i miracoli dell'anticristo, ha forse voluto distruggere la fede nei propri miracoli?

Non c'è alcun motivo di credere nell'anticristo che non valga per credere in Gesù Cristo, ma vi sono motivi in Gesù Cristo che non valgono per l'altro.

Mosè ha predetto Gesù Cristo e ordinato di seguirlo. Gesù Cristo ha predetto l'anticristo e ha proibito di seguirlo. Era impossibile che al tempo di Mosè si credesse all'anticristo che era sconosciuto, ma è facile al tempo dell'anticristo credere in Gesù Cristo, già conosciuto.

682

Le profezie, i miracoli stessi e le prove della nostra religione non sono di tale natura che si possa definirli assolutamente convincenti, ma sono tali che è anche impossibile dire che è irragionevole credervi. Così vi è dell'evidenza e dell'oscurità per illuminare gli uni e oscurare gli altri, ma l'evidenza è tale da superare o almeno eguagliare l'evidenza contraria, di modo che la ragione non ci può spingere a non seguirla, ma forse solo la concupiscenza e la malvagità del cuore. In questo modo c'è abbastanza evidenza per condannare, ma non abbastanza per convincere, perché risulti come a far seguire quelli che la seguono sia la grazia e non la ragione, e in quelli che la fuggono sia la concupiscenza a farli fuggire e non la ragione.

«Vere discipuli», «vere Israëlita», «vere liberi», «vere cibus».

Suppongo che si creda ai miracoli.

Voi corrompete la religione o in favore dei vostri amici o contro i vostri nemici; voi ne fate quello che vi pare.

683

Se non ci fossero miracoli falsi, ci sarebbe certezza.

Se non ci fosse alcuna regola per discernerli, i miracoli sarebbero inutili e non ci sarebbe motivo di credervi.

Ora, umanamente non c'è certezza umana, ma ragione.

Gli Ebrei, che sono stati chiamati a domare le nazioni e i re, sono stati schiavi del peccato; mentre i cristiani, la cui vocazione era di servire ed essere sudditi, sono i figli liberi.

Giudici, 13,23: «Se il Signore ci avesse voluto far morire, non ci avrebbe mostrato tutte queste cose».

Ezechia, Sennacherib.

Geremia, Anania falso profeta muore il settimo mese.

2 Maccabei, 3: il tempio pronto al saccheggio, miracolosamente soccorso.

2 Maccabei, 15.

3 Re, 17: la vedova ad Elia che aveva resuscitato il figlio: «Da questo so che le tue parole sono vere».

3 Re, 18: Elia con i profeti di Baal.

Mai nella disputa sul Dio vero, sulla verità della religione, è arrivato un miracolo da parte dell'errore e non della verità.

684

Non è questo il paese della verità; essa erra sconosciuta tra gli uomini. Dio l'ha coperta con un velo che inganna coloro che non intendono la sua voce; il luogo è aperto a colui che ingiuria, anche riguardo le verità più evidenti. Se si divulgano le verità del Vangelo, vengono divulgate quelle contrarie, e si oscurano i problemi, così che il popolo non può giudicare. E si chiede: «Cosa avete voi per farvi credere più degli altri? Quali segni date? Le vostre sono parole, come le nostre. Se aveste dei miracoli, allora sì». È una verità che la dottrina deve essere sorretta dai miracoli, di cui si abusa per ingiuriare la dottrina. E se i miracoli arrivano, si dice che senza la dottrina non sono sufficienti, ed è un'altra verità per ingiuriare i miracoli.

Gesù Cristo guarì l'uomo cieco dalla nascita e fece una quantità di miracoli di sabato, accecando così i farisei, i quali dicevano che bisognava giudicare i miracoli per mezzo della dottrina.

«Noi abbiamo Mosè, ma costui non sappiamo da dove viene». È proprio questo ad essere ammirevole, che non sapete da dove viene e tuttavia fa tali miracoli.

Gesù Cristo non parlava né contro Dio, né contro Mosè.

L'anticristo e i falsi profeti, predetti dall'uno e dall'altro Testamento, parleranno apertamente contro Dio e contro Gesù Cristo. Chi non è contro, chi sarà nemico nascosto, a costui Dio non permetterà di fare apertamente dei miracoli.

Non accade mai che in una disputa pubblica in cui due parti si rifanno a Dio, a Gesù Cristo, alla Chiesa, i miracoli siano con i falsi cristiani, e gli altri restino senza miracoli.

«È indiavolato». Gv. 10,21. E gli altri dicevano: «Può il diavolo aprire gli occhi ai ciechi?».

Le prove che Gesù Cristo e gli apostoli traggono dalla Scrittura non sono dimostrative, perché essi dicono solo che Mosè ha detto che verrà un profeta, ma ciò non prova che sia lui, e il problema è tutto lì. Questi passi servono solo a mostrare che non si è contro la Scrittura e che non c'è incompatibilità, non che c'è accordo. Ma questo basta: esclusione dell'incompatibilità, più i miracoli.

C'è un dovere reciproco tra Dio e gli uomini. Bisogna perdonare questa espressione: «Quod debui». «Accusatemi», dice Dio in Isaia.

1. Dio deve compiere le sue promesse, ecc.

Gli uomini hanno il dovere davanti a Dio di accettare la religione che invia loro.

Dio ha il dovere davanti agli uomini di non indurli in errore.

Ora, essi sarebbero indotti in errore se gli autori dei miracoli annunciassero una dottrina che non apparisse chiaramente falsa agli occhi del senso comune, e se un autore di miracoli più grande non avesse già avvertito di non credere loro.

Così, se ci fosse divisione nella Chiesa e gli ariani, per esempio, che, come i cattolici, dicevano di rifarsi alla Scrittura, avessero fatto dei miracoli, mentre i cattolici no, si sarebbe stati indotti in errore.

Perché, come un uomo che ci annuncia i segreti di Dio non è degno di essere creduto per la sua autorità privata, ed è per questo che gli empi ne dubitano, così a un uomo che, come segno del suo legame con Dio, risuscita i morti, predice l'avvenire, divide i mari, guarisce le malattie, non c'è empio che non si arrenda; e l'incredulità del Faraone e dei farisei è l'effetto di un'ostinazione soprannaturale.

Quando dunque si vedono i miracoli e una dottrina non sospetta insieme dalla stessa parte, non c'è problema, ma quando si vedono dalla stessa parte i miracoli e una dottrina sospetta, allora bisogna vedere cosa sia più chiaro. Gesù Cristo era sospetto.

Barjesu accecato. La forza di Dio ha ragione dei suoi nemici.

Gli esorcisti Ebrei battuti dai diavoli dicevano: «Io conosco Gesù, e Paolo, ma voi, chi siete voi?».

I miracoli sono per la dottrina e non la dottrina per i miracoli.

Se i miracoli sono veri, si potrà convincere della verità di ogni dottrina? No, questo non accadrà.

«Si angelus».

Regola.

Bisogna giudicare la dottrina dai miracoli. Bisogna giudicare i miracoli dalla dottrina. Tutto ciò è vero, e non c'è contraddizione.

Perché bisogna distinguere i tempi.

Vi torna comodo conoscere le regole generali, pensando con questo di seminare confusione e rendendo tutto inutile. Ve lo s'impedirà, caro Padre, la verità è una e ferma.

È impossibile che, per volontà di Dio, un uomo che tenga nascosta la sua cattiva dottrina, fingendone una buona e protestandosi conforme a Dio e alla Chiesa, faccia dei miracoli allo scopo di insinuare subdolamente una dottrina falsa. Non è possibile.

E ancor meno che Dio, il quale conosce i cuori, faccia dei miracoli a favore di quel tale.

685

Gesù Cristo dice che le Scritture gli rendono testimonianza, ma non rivela in cosa.

Nemmeno le profezie potevano provare Gesù Cristo durante la sua vita, e così non ci sarebbe stata colpa a non credere in lui prima della sua morte se non fossero bastati i miracoli, senza dottrina. Ora, quelli che non credevano in lui mentre era in vita, peccavano e non avevano scuse, come dice egli stesso. Era dunque necessario che ci fosse una prova a cui resistevano; ma essi non avevano la Scrittura, solo i miracoli; il che dunque, se la dottrina non è contraria, è sufficiente. E vi si deve credere.

Gv. 7,40. Contesa tra gli Ebrei come tra i cristiani oggi.

Gli uni credevano in Gesù Cristo, gli altri no, a causa delle profezie che affermavano che sarebbe nato a Betlemme. Dovevano sincerarsi meglio se ci fosse; perché, se i miracoli erano persuasivi, dovevano accertarsi bene delle pretese contraddizioni tra la sua dottrina e la Scrittura, e quell'oscurità non li scusava, li accecava. Così, quelli che si rifiutano di credere ai miracoli odierni per una pretesa e chimerica contraddizione, non hanno scuse.

Al popolo che credeva in lui per i suoi miracoli, i farisei dicono: «Questo popolo è maledetto, non conosce la Legge. Ma c'è un principe o un fariseo che abbia creduto in lui, dal momento che noi sappiamo che nessun profeta viene dalla Galilea?». Nicodemo rispose: «Giudica forse la nostra legge un uomo prima di averlo ascoltato?».

686

La nostra religione è saggia e folle, saggia in quanto è la più sapiente e la più fondata da miracoli, profezie, ecc., folle perché non vi si appartiene a causa di tutto ciò. Tutto ciò serve a condannare coloro che la rifiutano, ma non a far credere quelli che vi appartengono. Ciò che li fa credere è la croce: «Ne evacuata sit crux».

Per questo san Paolo, che è venuto con saggezza e segni, dice di non essere venuto né con saggezza né con segni, perché veniva per convertire, mentre quelli che vengono solo per convincere possono dire di venire con saggezza e con segni.

C'è una bella differenza tra il non essere con Gesù Cristo e dirlo, e non essere per Gesù Cristo e fingere di esserlo. Gli uni possono fare dei miracoli, non gli altri, perché per i primi è chiaro che sono contro la verità, non così per gli altri. Così i miracoli sono più chiari.

È tanto evidente che bisogna amare un solo Dio, che non c'è bisogno di miracoli per provarlo.

Bella la condizione della Chiesa quando non è più sostenuta che da Dio.

687

Gesù Cristo ha dato prova di essere il Messia, mai appoggiandosi alla Scrittura o alle profezie, ma sempre sui miracoli.

Egli dimostra di rimettere i peccati con un miracolo.

«Non rallegratevi dei vostri miracoli», dice Gesù Cristo, «ma del fatto che i vostri nomi sono scritti nei cieli».

«Non credono a Mosè, non crederanno a un resuscitato».

Nicodemo mostra con i miracoli che la sua dottrina viene da Dio: «Scimus quia venisti a Deo magister, nemo enim potest facere quae tu facis nisi Deus fuerit cum illo». Egli non giudica i miracoli dalla dottrina, ma la dottrina dai miracoli.

Gli Ebrei avevano una dottrina da Dio come noi l'abbiamo da Gesù Cristo. E confermata dai miracoli. Con la proibizione di credere a quelli che facevano miracoli. Con l'ordine di ricorrere ai sommi sacerdoti e di attenersi a loro. Di modo che, tutti i motivi che noi abbiamo per rifiutare di credere a chi fa miracoli, li avevano anche loro riguardo ai profeti. E tuttavia essi erano in grave colpa per aver rifiutato i profeti, a causa dei loro miracoli. E Gesù Cristo. E non sarebbero stati colpevoli se non avessero visto i miracoli: «Nisi fecissem, peccatum non haberent».

Dunque tutta la fede si fonda sui miracoli.

La profezia non viene chiamata miracolo, come san Giovanni parla del primo miracolo di Cana, e poi di ciò che Gesù Cristo dice alla Samaritana, che gli svela tutta la sua vita nascosta, e poi guarisce il figlio di un signore. E san Giovanni lo chiama secondo segno.

688

Mostrando la verità la si fa credere, ma mostrando l'ingiustizia dei maestri non la si corregge; mostrando la falsità si rassicura la coscienza, ma mostrando l'ingiustizia non si rassicura la borsa.

I miracoli e la verità sono necessari perché bisogna convincere tutto l'uomo, corpo e anima.

La carità non è un precetto figurativo. È orribile affermare che Gesù Cristo, che è venuto a togliere le figure per instaurare la verità, sia venuto solo per instaurare la figura della carità togliendo la realtà che c'era precedentemente.

«Se la luce è tenebra, cosa saranno le tenebre?».

689

C'è una grande differenza tra tentare e indurre in errore. Dio tenta, ma non induce in errore. Tentare significa procurare tali occasioni che, senza alcuna imposizione, se non si ama Dio, si farà una certa cosa. Indurre in errore significa mettere l'uomo nella necessità di adeguarsi e assecondare qualcosa di falso.

690

«Si tu es Christus, dic nobis».

«Opera quae ego facio in nomine patris mei,

haec testimonium perhibent de me;

sed vos non creditis, quia non estis ex ovibus meis: oves meae vocem meam audiunt».

Gv., 6, 30: «Quod ergo tu facis signum, ut videamus et credamus tibi». Non dicunt: quam doctrinam praedicas.

«Nemo potest facere signa quae tu facis, nisi Deus fuerit cum illo».

2 Maccabei, 14,15:

«Deus qui signis evidentibus suam portionem protegit».

«Volumus signum videre de caelo, tentantes eum». Lc. 11,16.

«Generatio prava signum quaerit, et non dabitur».

«Et ingemiscens ait: quid generatio ipsa signum quaerit?».

Mc., 8,12. Essa chiedeva un segno con un'intenzione cattiva. «Et non poterat facere». E tuttavia promette loro il segno di Giona, della sua resurrezione, quello grande e incomparabile.

«Nisi videritis signa, non creditis». Non li rimprovera per il fatto che non credono se non ci sono miracoli, ma perché non credono se non ne sono stati spettatori.

L'anticristo. «In signis mendacibus», dice san Paolo, 2 Tessalonicesi, 2.

«Secundum operationem Satanae. In seductione iis qui pereunt eo quod charitatem veritatis non receperunt ut salvi fierent. Ideo mittet illis Deus operationes erroris ut credant mendacio».

Come nel passo di Mosè: «Tentat enim vos Deus utrum diligatis eum».

«Ecce praedixi vobis. Vos ergo videte».

691

Nel Vecchio Testamento, quando vi si distoglierà da Dio; nel Nuovo, quando vi si distoglierà da Gesù Cristo.

Ecco le circostanze in cui bisogna escludere dalla fede i miracoli segnati; non si deve escluderne altri.

Ne segue forse che essi avevano diritto di escludere tutti i profeti che sono venuti tra loro? No. Avrebbero peccato non escludendo quelli che negavano Dio, e avrebbero peccato escludendo quelli che non negavano Dio.

Appena si vede un miracolo bisogna, o sottomettersi o avere segni particolari del contrario. Bisogna vedere se negano Dio, o Gesù Cristo, o la Chiesa.

Rimproverare Mitton perché non si smuoverà quando Dio lo rimprovererà.

692

«Se non credete in me, credete almeno ai miracoli». Rimanda a loro come al più forte.

Era stato detto agli Ebrei come ai cristiani di non credere sempre ai profeti; tuttavia i farisei e gli scribi danno molto peso ai suoi miracoli, e cercano di mostrare che sono falsi o fatti per mezzo del diavolo, perché se riconoscessero che vengono da Dio dovrebbero arrendersi.

Noi oggi non siamo costretti a fare questa distinzione. E tuttavia è molto facile. Quelli che non negano né Dio né Gesù Cristo non fanno miracoli che non siano sicuri.

«Nemo facit virtutem in nomine meo et cito possit de me male loqui».

Ma noi non dobbiamo fare questa distinzione. Ecco una reliquia sacra, ecco una spina dalla corona del salvatore del mondo, su cui il principe di questo mondo non ha potere, che fa miracoli in forza di quel sangue sparso per noi. Ecco che Dio stesso sceglie questa casa per farvi risplendere la propria potenza.

Non sono uomini che fanno questi miracoli a causa di una virtù dubbia e sconosciuta che ci obblighi a una difficile distinzione. È Dio stesso, è lo strumento della Passione del suo unico Figlio che, essendo in molti luoghi, sceglie questo e fa venire da ogni parte gli uomini perché, nella loro afflizione, vi ricevano questi sollievi miracolosi.

693

Gv., 6,26: «Non quia vidistis signum, sed quia saturati estis». Quelli che seguono Gesù Cristo per i suoi miracoli rendono onore al suo potere che produce quei miracoli. Ma quelli che, mostrando di seguirlo per i suoi miracoli, in effetti lo seguono solo perché li consola e li soddisfa con i beni di questo mondo, disonorano i suoi miracoli quando sono in contrasto con i loro interessi.

Giovanni, 9: «Non est hic homo a Deo, quia sabbatum non custodit. Alii: quomodo potest homo peccator haec signa facere?». Qual è più chiaro?

«Questa casa è di Dio, perché vi compie strani miracoli». Altri: «Questa casa non è di Dio, perché non vi si crede che le cinque proposizioni siano in Giansenio». Quale è più chiaro? «Tu quid dicis? Dico: quia propheta est. Nisi esset hic a Deo, non poterat facere quidquam».

694

Contestazioni.

Abele, Caino. Mosè, maghi. Elia, falsi profeti. Geremia, Anania. Michea, falsi profeti. Gesù Cristo, farisei. San Paolo, Barjesu. Apostoli, esorcisti. I cristiani e gli infedeli. I cattolici, gli eretici. Elia, Enoch, Anticristo.

Nei miracoli il vero prevale sempre. Le due croci.

695

Geremia, 23,32: i miracoli dei falsi profeti; nel testo ebraico e in Vatable ci sono delle leggerezze.

Miracolo non significa sempre miracolo. 1 Re, 14,15: miracolo significa timore e così in ebraico. Anche in Giobbe manifestamente, 33,7; e ancora in Isaia, 21,4; Geremia, 44,22.

Portentum significa simulacrum, Geremia, 50,38, e così anche nel testo ebraico e in Vatable.

Isaia, 8,18: Gesù Cristo dice che lui e i suoi si riconosceranno dai miracoli.

La Chiesa ha tre tipi di nemici: gli Ebrei, che non sono mai appartenuti al suo corpo; gli eretici, che se ne sono allontanati; e i cattivi cristiani che la straziano all'interno. Questi tre diversi tipi di avversari solitamente la combattono in modo diverso, ma qui la combattono allo stesso modo. Essendo tutti privi di miracoli, mentre la Chiesa ha sempre disposto contro di loro i suoi miracoli, hanno avuto tutti lo stesso interesse a eluderli. E tutti si sono serviti della scappatoia secondo la quale non bisogna giudicare la dottrina dai miracoli, ma i miracoli dalla dottrina. C'erano due partiti tra quelli che ascoltavano Gesù Cristo, gli uni che seguivano la sua dottrina per via dei suoi miracoli, gli altri che dicevano... C'erano due partiti al tempo di Calvino. Ora ci sono i Gesuiti, ecc.

Serie XXXIV

696

Persecutori ingiusti di coloro che Dio protegge visibilmente.

Se vi rimproverano gli eccessi, parlano come eretici.

Se affermano che la grazia di Gesù Cristo ci discrimina, sono eretici.

Se si verificano dei miracoli, questo è il segno della loro eresia.

Ezechiele.

Si dice: «Ecco il popolo di Dio che parla così».

Ezechias.

Miei reverendi Padri, tutto ciò avveniva come figura. Le altre religioni scompaiono, questa per niente.

I miracoli sono più importanti di quanto non pensiate. Sono serviti alla fondazione e serviranno alla continuazione della Chiesa fino all'anticristo, fino alla fine. I due testimoni.

Nell'Antico e nel Nuovo Testamento i miracoli avvengono in relazione alle figure, alla salvezza o a una cosa inutile, oppure per mostrare che bisogna sottomettersi alle creature. Figura dei sacramenti.

È detto: «Credete alla Chiesa»; ma non si dice: «Credete ai miracoli», perché l'ultima cosa, a differenza della prima, è naturale. Una aveva bisogno di un precetto, l'altra no.

La sinagoga era figura, e così non periva; ma non era che figura, e così è perita. Era una figura che conteneva la verità, per questo è sopravvissuta fino a quando non ha più contenuto la verità.

697

Gli uomini hanno sempre parlato del vero Dio, ossia il vero Dio ha parlato agli uomini.

I due fondamenti, uno interiore, l'altro esteriore: la grazia, i miracoli, tutti e due soprannaturali.

Gli sventurati che ci hanno costretto a parlare del fondamento della religione!

Montaigne contro i miracoli.

Montaigne a favore dei miracoli.

Peccatori purificati senza penitenza, giusti santificati senza carità, tutti i cristiani senza la grazia di Gesù Cristo, Dio senza potere sulla volontà degli uomini, una predestinazione senza mistero, una redenzione senza certezza.

«I miracoli non sono necessari perché ce ne sono già». Ma quando non si dà più ascolto alla tradizione, quando non si propone altro che il papa, quando lo si è ingannato e così, avendo escluso la vera fonte della verità che è la tradizione, e avendo prevenuto il papa che ne è il depositario, e la verità non è più libera di apparire, allora gli uomini non parlano più della verità. La verità deve parlare da sola agli uomini. È quanto accadde ai tempi di Ario.

Miracoli sotto Diocleziano e sotto Ario.

698

Perpetuità.

La vostra peculiarità si fonda su Escobar?

Forse avete dei motivi per non condannarli.

È sufficiente che approviate ciò che ve ne mando.

Sarebbe dunque un disonore per il papa far derivare il proprio convincimento da Dio e dalla tradizione? Non è forse un disonore separarlo da questa santa unione, ecc.?

Tertulliano: «Nunquam ecclesia reformabitur».

Per fare di un uomo un santo è necessaria la grazia, chi ne dubita non sa cos'è un santo e cos'è un uomo.

Gli eretici hanno sempre combattuto questi tre segni che non possiedono.

Perpetuità.

Molina.

Novità.

Miracoli.

Come disprezzo quelli che dubitano dei miracoli!

Montaigne ne parla come si deve in due passi. In uno si vede come, pur credendoci, è prudente, nell'altro si prende gioco degli increduli.

Comunque sia, la Chiesa è senza prove, se essi hanno ragione.

O Dio ha confuso i falsi miracoli, o li ha predetti. E in un modo o nell'altro si è elevato al di sopra di ciò che per noi è soprannaturale, e ha elevato noi stessi.

La Chiesa insegna e Dio ispira, l'uno e l'altra infallibilmente. L'agire della Chiesa serve solo a preparare la grazia, o la dannazione. Ciò che essa fa basta per condannare, non per ispirare.

«Omne regnum divisum», perché Gesù Cristo agiva contro il diavolo e distruggeva il suo dominio sui cuori, cosa di cui l'esorcismo è una figura, per stabilire il regno di Dio, e così aggiunge: «Si in digito Dei... regnum Dei ad vos».

Se il diavolo favorisse la dottrina che lo distrugge, sarebbe diviso, come diceva Gesù Cristo.

Se Dio favorisse la dottrina che distrugge la Chiesa, sarebbe diviso.

«Quando il forte armato tiene in possesso il proprio bene, ciò che sta in suo possesso è tranquillo».

699

«Est et non est» sarà ammesso nella fede esattamente come nella morale, se è così inseparabile negli autori?

Quando san Saverio fa dei miracoli.

Sant'Ilario. Miserabili, che ci costringete a parlare dei miracoli!

Giudici ingiusti, non fate leggi simili sul momento; giudicate con quelle che sono stabilite, e stabilite da voi stessi.

«Vae qui conditis leges iniquas».

Miracoli continui falsi.

Per indebolire i vostri avversari, disarmate tutta la Chiesa.

Se dicono che sono sottomessi al Papa, è un'ipocrisia.

Se sono pronti a sottoscrivere tutti i suoi decreti, non basta.

Se dicono che la nostra salvezza dipende da Dio, sono degli eretici.

Se dicono che non bisogna uccidere per una mela, combattono la morale cattolica.

Se tra loro si verificano dei miracoli, questo non è un segno di santità, al contrario è un sospetto d'eresia.

Il modo grazie al quale la Chiesa si è conservata ha coinciso con il fatto che la verità non è stata contestata, o se è stata contestata, c'è stato il papa, e altrimenti, c'è stata la Chiesa.

Prima obiezione: «Angelo del cielo».

Non si deve giudicare la verità dai miracoli, ma i miracoli dalla verità.

Dunque i miracoli sono inutili.

Ora essi servono, e non bisogna essere contro la verità.

Dunque ciò che ha detto Padre Lingendes, che Dio non permetterà che un miracolo possa indurre all'errore...

Quando all'interno della stessa Chiesa ci saranno contestazioni, sarà il miracolo a decidere.

Seconda obiezione:

«Ma l'anticristo produrrà dei segni».

I maghi di Faraone non inducevano in errore.

Così, a proposito dell'anticristo, non si potrà dire a Gesù Cristo: «Mi hai indotto in errore», perché l'anticristo li farà contro Gesù Cristo, e dunque non possono indurre in errore.

O Dio non permetterà falsi miracoli, o ne farà di più grandi.

«Ubi est Deus tuus?». I miracoli lo mostrano, e sono come un lampo.

Gesù Cristo esiste dall'inizio del mondo: questo è più forte di tutti i miracoli dell'anticristo.

Se nella Chiesa stessa anche da coloro che errano venisse il miracolo, saremmo indotti all'errore.

Lo scisma è visibile, il miracolo è visibile. Ma lo scisma è un segno maggiore di errore di quanto il miracolo non lo sia della verità; dunque il miracolo non può indurre all'errore.

Ma a parte lo scisma, l'errore non è così visibile come il miracolo; dunque il miracolo indurrebbe all'errore.

Uomini naturalmente aggiustategole e occupati in ogni attività, purché fuori dalla propria camera.

700

Le cinque proposizioni erano equivoche, esse non lo sono più.

701

Le cinque proposizioni condannate, nessun miracolo. Perché non veniva attaccata la verità, ma la Sorbona, ma la bolla.

È impossibile che quelli che amano Dio con tutto il cuore non riconoscano la Chiesa, tanto essa è evidente.

È impossibile che quelli che non amano Dio siano assertori della Chiesa.

I miracoli hanno una tale forza che Dio ha dovuto mettere in guardia dal non usarli contro di lui, per quanto sia chiaro che esiste un Dio.

Senza di questo sarebbero stati in grado di confondere.

E così non è vero che certi passi, Deuteronomio 13, siano contrari all'autorità dei miracoli, anzi niente ne indica maggiormente la forza.

E così per l'anticristo: «Fino a sedurre gli eletti, se fosse possibile».

702

Atei.

Che motivi hanno per dire che non si può resuscitare? Cos'è più difficile, nascere o resuscitare, che ciò che non è mai stato sia o che ciò che è stato sia ancora? È più difficile arrivare all'essere che farvi ritorno? L'abitudine ci fa ritenere la prima una cosa facile, la mancanza d'abitudine ci fa ritenere la seconda una cosa impossibile.

Modo popolare di giudicare.

Perché una vergine non può partorire? Forse che una gallina non fa le uova senza il gallo? Cosa le distingue esteriormente dalle altre? E chi ci dice che la gallina non possa formare l'embrione bene quanto il gallo?

C'è una tale sproporzione tra il merito che crede di avere e la sua stupidità, che è difficile pensare che si sbagli fino a quel punto.

Oltre a tanti segni di pietà, hanno anche la persecuzione, che è il miglior segno della pietà.

È bene che commettano ingiustizie, perché non sembri che i molinisti abbiano agito giustamente, e così non bisogna risparmiarli. Sono degni di commetterne.

Scettici per ostinazione.

Cartesio inutile e insicuro.

Nessuno dice cortigiano tranne quelli che non lo sono, pedante un non pedante, provinciale un non provinciale, e scommetterei che è stato l'editore che ha scelto come titolo le lettere al

provinciale.

Pensieri.

«In omnibus requiem quaesivi».

Se la nostra condizione fosse veramente felice, non sarebbe necessario evitare di pensarci per essere felici.

Tutte le occupazioni degli uomini sono rivolte ad avere beni che essi non hanno titolo per possedere in modo giusto, né forza per possederli in modo sicuro. Così la scienza, i piaceri. Noi non abbiamo né il vero né il bene.

Miracolo.

È un effetto che eccede la forza naturale dei mezzi che vi sono impiegati. Mentre un non miracolo è un effetto che non eccede la forza naturale dei mezzi che vi sono impiegati. Così quelli che operano guarigioni invocando il diavolo non fanno un miracolo, perché questo non eccede la forza naturale del diavolo, ma...

703

Abramo, Gedeone: segno al di sopra della Rivelazione.

Gli Ebrei si accecavano giudicando i miracoli per mezzo della Scrittura.

Dio non ha mai abbandonato i suoi veri adoratori.

Preferisco seguire Gesù Cristo che un altro, perché egli ha con sé il miracolo, la profezia, la dottrina, la perpetuità, ecc.

Donatista, nessun miracolo che obblighi a dire che è il diavolo.

Più si va nel particolare, Dio, Gesù Cristo, la Chiesa.

704

Accecamento della Scrittura.

«La scrittura», dicevano gli Ebrei, «afferma che non si sa da dove verrà il Cristo», Giovanni, 7,27. E 12,34: «La scrittura afferma che il Cristo dimora in eterno, e costui dice che morirà». «Così», dice San Giovanni, «essi non credevano benché facesse tanti miracoli, perché si compisse la parola di Isaia: Egli li ha accecati, ecc.».

705

I tre segni della religione: perpetuità, vita giusta, miracoli.

Essi distruggono la perpetuità con la probabilità, la vita giusta con la loro morale, i miracoli distruggendo o la loro verità o le loro conseguenze.

Se si crede loro, la Chiesa non saprà che farsene della perpetuità, della santità, e dei miracoli.

Gli eretici li negano, o ne negano le conseguenze, loro anche, ma per negarli bisognerebbe non essere affatto sinceri, o anche perdere la ragione per negarne le conseguenze.

La religione è proporzionata a ogni tipo d'intelletto. I primi si fermano alla sua esistenza, ma questa religione è tale che la sua sola esistenza è sufficiente per provarne la verità. Gli altri arrivano fino agli apostoli, i più istruiti si spingono fino all'inizio del mondo. Gli angeli la vedono ancora meglio e da più lontano.

Mio Dio, che discorsi stupidi! Dio avrebbe fatto il mondo per dannarlo? Richiederebbe tante persone così deboli? Ecc. Lo scetticismo è il rimedio a questo male e respingerà questa vanità.

«Comminuentes cor», san Paolo. Ecco il carattere cristiano. «Alba ti ha chiamato, io non ti conosco più», Corneille. Ecco il carattere disumano. Il carattere umano è il contrario.

Quelli che hanno scritto ciò in latino parlano francese.

Il male essendo consistito nel metterle in francese, bisognava fare il bene, condannandole.

C'è una sola eresia, che si spiega in modo diverso nella Scuola e nel mondo.

Mai si è affrontato il martirio per i miracoli che si è detto di aver visto, perché la follia umana si spinge forse fino al martirio per quelli che i Turchi credono per tradizione, ma non per quelli che si sono visti.

I Giansenisti assomigliano agli eretici riguardo alla riforma dei costumi, ma voi siete loro affini nel male.

706

I miracoli permettono di vedere chiaro nelle cose dubbie, tra gli Ebrei e i pagani, tra gli Ebrei e i cristiani; tra cattolici ed eretici, calunniati e calunniatori; tra le due croci.

Ma riguardo agli eretici i miracoli sarebbero inutili, perché la Chiesa, autorizzata dai miracoli che hanno fondato la fede, ci dice che essi non hanno la vera fede. Non c'è dubbio che essi ne stiano fuori, perché i primi miracoli della Chiesa escludono si possa credere nei loro. Vi sono così miracoli contro miracoli, i primi e più grandi dalla parte della Chiesa.

Quelle giovani donne stupite perché si dice loro che si trovano sulla via della perdizione, che i loro confessori le porteranno a Ginevra, che suggeriranno loro che Gesù Cristo non si trova nell'eucarestia, né alla destra del Padre; esse sanno che tutto ciò è falso. Esse si offrono dunque in questo modo a Dio: «Vide si via iniquitatis in me est». E cosa accade? Di questo luogo che si dice essere il tempio del diavolo, Dio fa il suo tempio. Si dice che bisogna toglierne i bambini, Dio li guarisce. Si dice che è l'arsenale dell'inferno, Dio ne fa il santuario delle sue grazie. Infine le si minaccia con tutti i furori e le vendette del Cielo, e Dio le colma dei suoi favori. Bisognerebbe aver perso la testa per concludere che dunque si trovano sulla via della perdizione.

Ci sono certamente gli stessi segni che ebbe sant'Atanasio.

707

La folle idea che avete dell'importanza della vostra Compagnia vi ha fatto stabilire questi orribili precetti. È ben evidente che è questo che vi ha fatto seguire la via della calunnia, perché voi biasimate in me come orribili le minime imposture che tollerate in voi, perché pensate a me come a un individuo, e a voi come Imago.

Sembra proprio che le vostre lodi siano follie, fatte di favole come il privilegio di non essere dannati.

È dar coraggio ai vostri figli condannarli quando servono la Chiesa?

È un'astuzia del diavolo rivolgere altrove le armi con cui combattevano le eresie.

Siete dei cattivi politici.

Scetticismo.

Ogni cosa quaggiù è in parte vera, in parte falsa. La verità autentica al contrario è tutta pura e tutta vera. Questa mescolanza la distrugge e l'annienta. Niente è puramente vero, ma così, dal punto di vista della pura verità, niente è vero. Si dirà che è pur vero che l'omicidio è male: sì, perché conosciamo bene il male e il falso. Ma cosa chiameremo bene? La castità? Io dico di no, perché il mondo finirebbe. Il matrimonio? No, meglio la continenza. Non uccidere? No, perché ne deriverebbero disordini terribili, e i malvagi ucciderebbero tutti i buoni. Uccidere? No, perché questo distrugge la natura. Noi abbiamo il vero e il bene solo in parte, mescolati al male e alla falsità.

Quando il miracolo delude l'attesa di quelli in presenza dei quali si manifesta, e c'è sproporzione tra la condizione della loro fede e lo strumento del miracolo, allora esso li deve indurre a cambiare, ma quando corona le loro attese, e quelli che hanno sperato che Dio benedicesse i rimedi, si vedono guariti senza rimedi... Altrimenti ci sarebbero uguali ragioni, se l'eucarestia resuscitasse un morto, per doversi dire calvinisti o rimanere cattolici.

Empi.

Mai da parte del diavolo è arrivato un segno senza che ne venisse uno più forte da parte di Dio, o almeno senza che fosse stata predetta la sua venuta.

Il racconto dell'uomo cieco dalla nascita.

Cosa dice san Paolo? Parla ad ogni istante del suo rapporto con le profezie? No, ma dei suoi miracoli.

Cosa dice Gesù Cristo? Parla del suo rappporto con le profezie? No, la sua morte non le aveva realizzate, ma dice: «Si non fecissem». «Credete alle opere».

Due fondamenti, soprannaturali della nostra religione tutta soprannaturale, uno visibile, l'altro invisibile.

Miracoli con la grazia, miracoli senza grazia.

La sinagoga, che è stata trattata con amore in quanto figura della Chiesa, e con disprezzo in quanto solo figura, è stata sollevata mentre stava per soccombere, quando era in armonia con Dio, dunque figura.

I miracoli provano il potere che Dio esercita sui cuori per mezzo di quello che esercita sui corpi.

Mai la Chiesa ha approvato un miracolo tra gli eretici.

I miracoli, fondamento della religione. Sono serviti per giudicare gli Ebrei. Hanno giudicato i cristiani, i santi, gli innocenti, i veri credenti.

Un miracolo da parte degli scismatici non è da temere molto, perché lo scisma, che è più evidente del miracolo, segna visibilmente il loro errore; ma quando non c'è scisma, e si discute sull'errore, decide il miracolo.

«Si non fecissem quae alius non fecit».

Questi sventurati che ci hanno costretto a parlare di miracoli!

Abramo, Gedeone.

Confermare la fede con i miracoli.

Giuditta. Alla fine Dio parla nell'oppressione estrema.

Se il raffreddarsi della carità lascia la Chiesa quasi senza veri adoratori, i miracoli ne susciteranno.

Sono le ultime conseguenze della grazia.

Se si fosse verificato un miracolo presso i Gesuiti.

Probabilità.

Essi hanno qualche principio vero, ma ne abusano; ora, l'abuso della verità deve essere punito quanto il ricorso alla menzogna.

Come se ci fossero due inferni, uno per i peccati contro la carità, l'altro per quelli contro la giustizia.

La virtù apritiva di una chiave, attrattiva di un gancio.

Superstizione e concupiscenza.

Scrupoli, desideri malvagi.

Cattiva paura.

Paura, non quella che proviene dalla fede in Dio, ma quella che viene dal dubbio se esista o no. La paura buona viene dalla fede, la falsa paura dal dubbio, la paura buona è unita alla speranza, perché nasce dalla fede e si spera nel Dio in cui si crede, la cattiva è unita alla disperazione, perché si teme quel Dio in cui non si crede. Gli uni temono di perderlo, gli altri temono di trovarlo.

Gente senza parola, senza fede, senza onore, senza verità, infidi di cuore, doppi di lingua e simili, come altra volta vi è stato rimproverato, a quell'animale della favola, anfibio, che stava ambiguamente tra i pesci e gli uccelli.

Port-Royal vale bene Voltigerod.

Tanto la vostra condotta è giusta secondo questa distorsione, tanto è ingiusta se si guarda alla pietà cristiana.

Per i re e per i principi è importante essere creduti devoti, per questo è necessario che si confessino da voi.

Le figure della totalità della redenzione, come il sole che illumina tutti, indicano solo la totalità, mentre le figure dell'esclusione, come gli Ebrei eletti a esclusione dei Gentili, indicando l'esclusione.

«Gesù Cristo redentore di tutti». Sì, perché la sua offerta è stata quella di un uomo che ha riscattato tutti quelli che vorranno andare da lui. Quanto a quelli che moriranno lungo il cammino, è la loro sventura, ma egli offriva loro la redenzione.

Questo è valido nell'esempio in cui chi riscatta e chi impedisce di morire sono due, ma non in Gesù Cristo che fa l'una cosa e l'altra. No, perché Gesù Cristo come redentore non è forse signore di tutti, mentre in sé è redentore di tutti.

Quando si afferma che Gesù Cristo non è morto per tutti, voi abusate di un vizio degli uomini che prontamente si applicano questa eccezione, il che significa favorire la disperazione invece di distoglierli da questa per favorire la speranza.

Perché ci si abitua così alle virtù interiori per mezzo delle abitudini esteriori.

Frammenti pervenuti da fonti diverse dalla prima copia

Serie XXXV - ESDRA

708

Se la favola di Esdra è credibile, dunque dobbiamo credere che la Scrittura è Scrittura sacra; perché questa favola si fonda solo sull'autorità di quelli che hanno composto il testo detto dei Settanta, che mostra la sacralità della Scrittura.

Dunque, se questo racconto è vero, ciò ci torna utile; altrimenti ricorreremo ad altro. E così quelli che vorrebbero rovinare la verità della nostra religione, fondata su Mosè, la rinsaldano appoggiandosi alla stessa autorità in base alla quale l'attaccano. Così, per questo fatto provvidenziale, essa si conserva sempre.

709

Contro la favola di Esdra.

2 Maccabei, 2.

Giuseppe, Antichità, 11,1: Ciro prese spunto dalla profezia d'Isaia per rilasciare il popolo. Gli Ebrei avevano pacifici possedimenti sotto Ciro in Babilonia. Dunque potevano ben avere la Legge.

Giuseppe in tutta la storia di Esdra non dice una parola di questa ricostruzione.

4 Re, 17,27.

710

Su Esdra.

Favola: i libri sono stati bruciati con il tempio. Secondo i Maccabei è falso: «Geremia dette loro la Legge».

Favola che abbia recitato tutto a memoria: Giuseppe e Esdra rilevano che «lesse il libro».

Baronio, Annales, 180: «Nullus penitus haebrorum antiquorum reperitur qui tradiderit libros periisse et per Esdram esse restitutos, nisi in IV Esdrae».

Favola che abbia cambiato i caratteri.

Filone, nella Vita di Mosè: «Illa lingua ac character quo antiquitus scripta est lex sic permansit usque ad LXX».

Giuseppe dice che la Legge era scritta in ebraico quando venne tradotta dai Settanta.

Sotto Antioco e Vespasiano, quando si vollero abolire i libri, e quando non c'erano profeti, non si è potuto farlo; e sotto i Babilonesi, quando non c'erano state persecuzioni e c'erano tanti profeti, li avrebbero lasciati bruciare?

Giuseppe si prende gioco dei Greci che non avrebbero sopportato...

Tertulliano: «Perinde potuit abolefactam eam violentia cataclysmi, in spiritu rursus reformare; quemadmodum et Hierosolymis Babylonia expugnatione deletis, omne instrumentum judaicae litteraturae per Esdram constat restauratum», Tertulliano, libro 1, De cultu feminarum, cap. 3.

Egli dice che Noè ha potuto benissimo ricostruire nello spirito il libro di Enoc perso a causa del diluvio, così come Esdra ha potuto ricostruire le Scritture perse durante la cattività.

Egli allega questo per provare che non è incredibile che i Settanta abbiano spiegato le Sacre Scritture con quella uniformità che si ammira in loro. Eusebio, libro 5, Historiae, cap. 8, ed egli ha preso ciò da sant'Ireneo, libro 3, cap. 25.

Sant'Ilario nella prefazione ai salmi dice che Esdra ha messo in ordine i salmi.

L'origine di questa tradizione viene dal quattordicesimo capitolo del Quarto Libro di Esdra.

«Deus glorificatus est, et scripturae verae divinae creditae sunt, omnibus eamdem et eisdem verbis et eisdem nominibus recitantibus ab initio usque ad finem, uti et praesentes gentes cognoscerent quoniam per inspirationem Dei interpretatae sunt scripturae, et non esset mirabile Deum hoc in eis operatum, quando in ea captivitate populi quae facta est a Nabuchodonosor corruptis scripturis et post LXX annos Judaeis descendentibus in regionem suam, et post deinde temporibus Artaxerxis Persarum regis, inspiravit Esdrae sacerdoti tribus Levi praeteritorum prophetarum omnes rememorare sermones et restituere populo eam legem quae data est per Moysen».

Pensieri soppressi

711

L'anno di grazia 1654.

Lunedì 24 novembre, giorno di san Clemente, papa e martire, e altri del martirologio,

Vigilia di san Crisogono, martire, e altri,

Dalle dieci e mezzo circa di sera fin quasi mezzanotte e mezzo.

Fuoco

Dio d'Abramo, Dio d'Isacco, Dio di Giacobbe,

non dei filosofi e dei sapienti.

Certezza, certezza, sentimento, gioia, pace.

Dio di Gesù Cristo.

«Deum meum et Deum vestrum».

«Il tuo Dio sarà il mio Dio».

Oblio del mondo e di tutto, tranne che di Dio.

Si trova solo per le vie insegnate nel Vangelo.

Grandezza dell'anima umana.

«Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto».

Gioia, gioia, gioia, pianto di gioia.

Me ne sono separato.

«Dereliquerunt me fontem aquae vivae».

Dio mio mi abbandonerai?

Che io non ne sia separato in eterno!

«Questa è la vita eterna, che conoscano te solo vero Dio e colui che hai inviato, Gesù Cristo».

Gesù Cristo.

Gesù Cristo.

Me ne sono separato, l'ho fuggito, rinnegato, crocifisso.

Che non ne sia mai separato.

Si conserva solo per le vie insegnate nel Vangelo.

Rinuncia totale e dolce.

Sottomissione totale a Gesù Cristo e al mio direttore.

Eternamente nella gioia per un giorno di prova sulla terra.

«Non obliviscar sermones tuos». Amen.

712

Ogni volta che i Gesuiti circuiranno il papa, la cristianità sarà resa spergiura.

È molto facile circuire il papa, a causa delle sue preoccupazioni e della fiducia che ha nei Gesuiti, e i Gesuiti sono abilissimi nel circuire, come dimostra la loro opinione sulla calunnia.

713

In seguito alle voci dei foglianti, andai a vederlo, dice il mio vecchio amico; parlando di devozione, pensò che ne avessi qualche esperienza e che potessi dunque essere fogliante.

E che potrei essere utile soprattutto scrivendo, di questi tempi, contro gli innovatori.

«Abbiamo appena tenuto contro [i Giansenisti] il nostro capitolo generale che ha deciso di firmare la bolla».

Egli vorrebbe che Dio mi ispirasse.

Padre mio, dovremmo firmare?

714

Se le mie lettere sono condannate a Roma, ciò che io vi condanno è condannato in cielo.

«Ad tuum, domine Jesu, tribunal appello».

Voi stessi siete corruttibili.

Vedendomi condannato, temo di aver scritto male, ma l'esempio di tanti scritti devoti mi fa credere il contrario. Non è più permesso scrivere bene.

A tal punto l'Inquisizione è corrotta o ignorante.

«È preferibile obbedire a Dio che agli uomini».

Non temo niente, non spero niente. I vescovi non sono così. Port-Royal teme, è una cattiva politica separarli. Perché non temeranno più ma si faranno temere di più.

Non temo neppure le vostre censure; parole, se non si fondano sulla tradizione.

Censurate tutto? Come, anche la mia obbedienza? No, dunque dite cosa, o non concluderete niente se non indicate il male, e perché è male. Proprio questo sarà loro molto difficile.

Probabilità.

Essi hanno spiegato in modo ridicolo la certezza, perché dopo aver stabilito che tutte le loro vie sono certe, non hanno più chiamato certo ciò che conduce in cielo, senza pericolo di non arrivarci, ma ciò che certamente porta fuori da questa via.

Se non rinunciamo alla probabilità, le loro massime buone sono poco sante allo stesso modo di quelle cattive, perché si fondano su un'autorità umana. E così, se sono più giuste, saranno più ragionevoli, ma non più sante. Dipendono dal ceppo selvatico su cui sono innestate.

Se quello che dico non serve a illuminarvi, servirà al popolo.

«Se essi taceranno, parleranno le pietre».

Il silenzio è la persecuzione più grande. I santi non sono mai stati in silenzio. È vero che ci vuole la vocazione, ma non è dalle sentenze del Consiglio che dobbiamo apprendere se siamo chiamati, è dalla necessità di parlare. Ora, dopo che Roma ha parlato, e si ritiene che abbia condannato la verità, e dopo che l'hanno scritto, e che i libri che hanno detto il contrario sono stati censurati, bisogna gridare ancora più forte perché la censura è più ingiusta e con più violenza si vuole soffocare la parola, finché venga un papa che ascolti le due parti, e consulti la tradizione per fare giustizia.

Così i buoni papi troveranno ancora la Chiesa agitata.

La speranza che hanno i cristiani di possedere un bene infinito è unita sia a una gioia reale sia al timore, perché non è come per quelli che sperano in un regno, da cui non avrebbero niente in quanto sudditi, essi infatti sperano nella santità, nella cancellazione dell'ingiustizia, da cui hanno qualcosa.

L'Inquisizione e la Compagnia, i due flagelli della verità.

Perché non li accusate di arianesimo, dal momento che hanno detto che Gesù Cristo è Dio: forse lo intendono non dal punto di vista naturale, ma secondo quanto è stato detto: «Dii estis».

715

Il giorno del giudizio.

Questo è dunque, padre mio, ciò che voi chiamate il significato di Giansenio! Questo è dunque ciò che fate credere al papa e ai vescovi!

Se i Gesuiti erano corrotti e fosse vero che noi siamo soli, a più forte ragione dovremmo insistere.

«Quod bellum firmavit, pax ficta non auferat».

«Neque benedictione, neque maledictione movetur, sicut angelus Domini».

Si attacca la più grande delle virtù cristiane, che è l'amore della verità.

Se firmare significa ciò, mi si conceda di spiegarmi, così che non ci sia equivoco; perché dobbiamo convenire che molti credono che firmare voglia dire acconsentire.

Se il relatore non firmasse, il decreto non sarebbe valido; se la bolla non venisse firmata, essa sarebbe valida; dunque non è...

«Ma potete esservi sbagliato». Giuro di credere che posso essermi sbagliato, ma non giuro di credere di essermi sbagliato.

Non si è colpevoli di non credere ma saremmo colpevoli di giurare senza credere... dei bei problemi. Egli...

Mi spiace di dirvi: non faccio che un racconto.

Ciò, con Escobar, li mette in cima; ma essi non lo prendono così, e testimoniano il dispiacere di trovarsi tra Dio e il Papa.

716

I fiumi di Babilonia scorrono e precipitano e trascinano.

O santa Sion, dove tutto è saldo e dove niente cade.

Bisogna sedersi su questi fiumi, non sotto o dentro, ma sopra, e non in piedi ma seduti, perché da seduti si è umili, e sopra si è sicuri, ma staremo in piedi alle porte di Gerusalemme.

Si osservi se questo piacere è stabile o precario; se passa, è un fiume di Babilonia.

717

Il Mistero di Gesù.

Gesù soffre nella sua passione per i tormenti che gli danno gli uomini, ma nell'agonia soffre per i tormenti che si dà lui stesso. «Turbare semetipsum». È il supplizio di una mano non umana ma onnipotente, e per sostenerlo bisogna essere onnipotente.

Gesù cerca qualche consolazione almeno tra i suoi tre più cari amici, ma essi dormono; egli li prega di sopportare un po' con lui, ma essi lo lasciano con una totale negligenza, la loro compassione è così poca da non impedire loro di dormire, nemmeno per un istante. E così Gesù fu abbandonato alla collera di Dio.

Gesù è solo sulla terra, non c'è chi sopporti e divida la sua pena, e neppure chi la conosca. Solo lui e il cielo lo sanno.

Gesù si trova in un giardino, non di delizie come quello dove si perse il primo Adamo e tutto il genere umano, ma in un giardino di supplizi, dove si è salvato e con lui si è salvato il genere umano.

Egli soffre questa pena e questo abbandono nell'orrore della notte.

Credo che questa sia l'unica volta in cui Gesù si sia lamentato. Ma si lamenta come se non avesse più saputo contenere il suo eccessivo dolore: «La mia anima è triste fino alla morte».

Gesù cerca compagnia e conforto da parte degli uomini. Mi sembra che sia un fatto unico nella sua vita, ma non ne riceve, perché i suoi discepoli dormono.

Gesù sarà in agonia fino alla fine del mondo. Durante questo tempo non si deve dormire.

Gesù, in mezzo a questo abbandono universale e dei suoi amici scelti per vegliare con lui, trovandoli addormentati, se ne affligge per il pericolo a cui si espongono, non lui, ma loro, e li mette in guardia per la loro salvezza e per il loro bene, con una tenerezza partecipe, nonostante la loro ingratitudine. E li avverte che lo spirito è pronto e la carne inferma.

Gesù, trovandoli ancora addormentati senza che alcuna considerazione, né per lui né per sé, li avesse trattenuti, ha la bontà di non svegliarli, e li lascia riposare.

Nell'incertezza sulla volontà del Padre, Gesù prega e teme la morte. Ma avendola conosciuta le va incontro e si offre a lei: «Eamus». «Processit». (Giovanni).

Gesù ha pregato gli uomini e non è stato esaudito.

Mentre i discepoli dormivano, Gesù ha operato la loro salvezza. L'ha fatto per ciascuno dei giusti che dormivano, nel nulla prima della loro nascita, e nei peccati dopo la loro nascita.

Solo una volta prega che il calice passi, ma ancora con sottomissione, e due volte che venga, se necessario.

Gesù nel tormento.

Gesù, vedendo tutti i suoi amici addormentati e tutti i suoi nemici all'erta, si rimette interamente al Padre.

In Giuda Gesù non considera la sua inimicizia, ma l'ordine di Dio che ama, e la considera così poco che lo chiama amico.

Gesù si strappa dai suoi discepoli per entrare in agonia; per imitarlo bisogna strapparsi dai più vicini e dai più intimi.

Trovandosi Gesù nell'agonia e nelle più grandi sofferenze, preghiamo più a lungo.

Imploriamo la misericordia di Dio, non perché ci lasci in pace nei nostri vizi, ma perché ce ne liberi.

Se Dio ci desse di sua mano dei maestri, o come dovremmo obbedire loro volentieri! La necessità e le circostanze sono maestri infallibili.

Consolati, tu non mi cercheresti se non mi avessi trovato.

Pensavo a te nella mia agonia; tante gocce di sangue ho versato per te.

Più che metterti alla prova, significa tentarmi pensare se tu faresti bene questa o quella cosa che ora non si presenta. Quando arriverà io la farò in te.

Lasciati guidare dalle mie regole. Guarda come ho guidato la Vergine e i santi, che hanno permesso che io agissi in loro.

Il Padre ama tutto ciò che faccio.

Vuoi che io paghi sempre col mio sangue umano senza che tu dia una lacrima?

La tua conversione riguarda me, non temere e prega con fiducia, come fosse per me.

Io ti sono presente con la parola nella Scrittura, con lo spirito nella Chiesa e con l'ispirazione, con la mia potenza nei sacerdoti, con la preghiera nei fedeli.

I medici non ti guariranno, perché alla fine tu morirai, io solo guarisco e rendo il corpo immortale.

Sopporta le catene e la servitù corporale. Per ora ti libero solo dalla servitù spirituale.

Ti sono più amico di questo o quell'altro, perché ho fatto per te più di loro, ed essi non sopporterebbero ciò che ho sopportato di te, e non morirebbero per te mentre sei infedele e crudele, come ho fatto e come sono pronto a fare e faccio nei miei eletti e nel santo Sacramento.

Se tu conoscessi i tuoi peccati, ti perderesti d'animo. - Mi perderò dunque d'animo, Signore, perché credo alla loro malvagità sulla tua parola. - No, perché io che te lo insegno te ne posso guarire, e ciò che ti dico è un segno che voglio guarirti. Più li espierai, più li conoscerai, e ti sarà detto: «Guarda i peccati che ti sono rimessi».

Fai dunque penitenza per i tuoi peccati nascosti e per l'occulta malvagità di quelli che conosci.

Signore, io ti do tutto.

Io ti amo con più ardore di quanto tu non ami le tue colpe, «ut immundus pro luto».

Che a me ne venga la gloria, non a te, verme e terra.

Chiama a testimonio il tuo direttore quando le mie parole sono per te occasione di male e di vanità o curiosità.

La falsa giustizia di Pilato non serve che a far soffrire Gesù Cristo. Perché con la sua falsa giustizia lo fa schiaffeggiare e poi lo uccide. Sarebbe stato meglio ucciderlo subito. Così si comportano i falsi giusti. Essi fanno opere buone e cattive per piacere al mondo, mostrando così che non appartengono per niente a Gesù Cristo, di cui hanno vergogna. E poi nelle grandi tentazioni e occasioni, lo uccidono.

Vedo l'abisso del mio orgoglio, della mia curiosità, della mia concupiscenza. Non c'è alcun legame tra me e Dio, né con Gesù Cristo giusto. Ma egli è stato reso peccato per me. Tutti i vostri flagelli sono caduti su lui. È più abominevole di me. Ma lungi dall'aborrirmi, si ritiene onorato che io vada da lui e lo soccorra. Ma egli ha guarito se stesso e a più forte ragione guarirà me.

È necessario che io aggiunga le mie piaghe alle sue per ricongiungermi a lui, e salvandosi mi salverà.

Ma non bisogna aggiungerne in futuro.

«Eritis sicut dii scientes bonum et malum». Tutti quando giudicano si fanno Dio: «Questo è buono o cattivo», affliggendosi o rallegrandosi troppo degli avvenimenti.

Fare le piccole cose come grandi a causa della maestà di Gesù Cristo che le fa in noi e che vive la nostra vita, e fare le grandi come piccole e semplici a causa della sua onnipotenza.

718

«Noi stessi non abbiamo potuto avere norme generali. Se guardate le nostre costituzioni, ci riconoscerete a stento: esse ci trattano da mendicanti ed esclusi da Corte, e tuttavia, ecc. Ciò non significa infrangerle, perché la gloria di Dio è dovunque.

Ci sono diverse vie per arrivarvi. Sant'Ignazio ne ha scelte alcune, ora tocca ad altre. All'inizio è meglio proporre la povertà e il ritiro. In seguito è stato meglio comportarsi diversamente. Perché avrebbe spaventato iniziare dall'alto. Ciò è contro natura.

La regola generale naturalmente dice che ci si deve tenere alle Istituzioni, altrimenti se ne abuserebbe; se ne troverebbero pochi come noi che sappiamo elevarci senza vanità».

Unam sanctam.

I Giansenisti ne faranno le spese.

Il Padre Saint Jure. Escobar.

«Tanto viro».

Aquaviva, 14 dicembre 1621. Tanner, q. 2, dubbio 5, n. 86.

Clemente e Paolo V. «Dio ci protegga in modo visibile».

Contro i giudizi temerari e gli scrupoli.

Santa Teresa, 474.

Romanzo. Rosa.

«Falso crimine».

Sottigliezza, pietà.

Tutta la verità da una parte, noi la estendiamo ad entrambe.

Due ostacoli: il Vangelo, leggi dello Stato. A majori ad minus. Junior.

Non parlare per niente dei vizi personali.

Bella lettera di Aquaviva, 18 giugno 1611.

Contro le opinioni probabili, sant'Agostino, 282.

E per san Tommaso, nei passi dove ha trattato esplicitamente la materia.

Clemens placentinus.

E novità.

E non è una scusa per i superiori non averlo saputo, perché dovevano saperlo, 279,194,192.

Per la morale, 283,288.

La Compagnia importa alla Chiesa, 236.

Nel bene e nel male, 156.

Aquaviva: sulla confessione delle donne, 360.

719

Chiunque, anche i martiri devono temere la Scrittura.

La più grande pena del purgatorio è l'incertezza del giudizio.

«Deus absconditus».

720

La legge non ha distrutto la natura ma l'ha formata. La grazia non ha distrutto la legge ma la mette in atto.

La fede ricevuta con il battesimo è la sorgente di tutta la vita del cristiano e dei convertiti.

721

Anche della verità ci si fa un idolo, perché la verità al di fuori della carità non è Dio, e la sua immagine è un idolo che non si deve amare né adorare, ma ancor meno si deve amare o adorare il suo contrario, che è la menzogna.

Posso ben amare la totale oscurità, ma se è Dio a mettermi in condizione anche solo di mezza oscurità, questo poco d'oscurità non mi piace, e non mi piace perché non vi scorgo il valore di un'oscurità intera. Questa è una colpa e il segno che mi faccio un idolo dell'oscurità separata dall'ordine di Dio. Bisogna, infatti, adorare soltanto l'ordine suo.

722

A cosa mi servirebbe.

Abominevoli.

Singlin.

In ogni azione, oltre all'azione, bisogna guardare alla nostra condizione presente, passata, futura, e a quella degli altri a cui la nostra interessa. E osservare i legami di tutte queste cose, e inoltre si deve essere molto riservati.

Opere esteriori.

Non c'è niente di così pericoloso come ciò che piace a Dio e agli uomini, perché le situazioni che piacciono a Dio e agli uomini hanno una cosa che piace a Dio e un'altra che piace agli uomini, come la grandezza di santa Teresa: ciò che piace a Dio è la sua profonda umiltà nelle sue rivelazioni, ciò che piace agli uomini è la sua intelligenza. E così ci si ammazza per imitare i suoi discorsi, pensando d'imitare la sua condizione e dunque di amare ciò che Dio ama, e di mettersi nella condizione che Dio ama.

È meglio non digiunare e provarne umiliazione, che digiunare e provarne compiacimento.

Fariseo, pubblicano.

A cosa mi servirebbe ricordarmene, se questo può in egual misura nuocermi e servirmi, e tutto dipende dalla benedizione che Dio dà solo alle cose fatte per lui, e secondo il suo volere e «nelle sue vie», essendo qui il modo importante come la cosa, e forse di più, perché Dio può trarre il bene dal male, mentre senza Dio si trae il male dal bene?

Non ti paragonare agli altri, ma a me. Se non mi trovi in quelli a cui ti paragoni, ti paragoni a un abominio. Se mi trovi, paragònati; ma cosa vi paragonerai? Sarai tu o me dentro te? Se sei tu, è un abominio; se sono io, tu paragoni me a me. Ora, io sono Dio in tutto.

Spesso ti parlo e ti consiglio perché la tua guida non può parlarti, perché non voglio che tu manchi di guida.

E forse lo faccio per le sue preghiere. Così ti guida senza che tu lo veda.

Tu non mi cercheresti se non mi possedessi.

Non t'inquietare dunque.

Tutto ci può essere mortale, anche le cose fatte per servirci, come i muri e i gradini in natura possono ucciderci se non facciamo attenzione.

Il minimo moto riguarda tutta la natura. Una pietra modifica il mare intero. Così rispetto alla grazia la minima azione è importante per i suoi rapporti con tutto; dunque tutto è importante.

723

Perché Dio ha voluto la preghiera?

1. Per comunicare alle sue creature la dignità della causalità. Ma per conservare il suo primato, egli dà la preghiera a chi vuole.

2. Per insegnarci da chi riceviamo la virtù.

3. Per farci meritare le altre virtù con fatica.

Obiezione: ma si crederà di ottenere la preghiera da sé.

Questo è assurdo, perché, dal momento che avendo la fede non si possono avere le virtù, come si avrà la fede? C'è più distanza tra l'incredulità e la fede che tra la fede e la virtù?

Meritato, questa parola è ambigua.

«Meruit habere redemptorem».

«Meruit tam sacra membra tangere».

«Digna tam sacra membra tangere».

«Non sum dignus». «Qui manducat indignus».

«Dignus est accipere».

«Dignare me».

Dio dona solo se si seguono le sue promesse.

Egli ha promesso di soddisfare le preghiere.

Mai ha promesso le preghiere ad altri che non fossero i figli della promessa.

Sant'Agostino ha formalmente detto che al giusto saranno tolte le forze.

Ma l'ha detto per caso, perché poteva accadere che non si presentasse l'occasione di dirlo. Ma i suoi princìpi fanno vedere che, presentandosi l'occasione, era impossibile che non lo dicesse o che dicesse qualcosa di contrario. Dunque vale di più essere costretto a dirlo, quando si offre l'occasione, che averlo detto dandosene l'occasione. Essendo una cosa necessaria, l'altra per caso. Ma entrambe sono tutto ciò che si può chiedere.

724

Essi dicono che la Chiesa dice ciò che essa non dice, e che essa non dice ciò che dice.

725

Concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi, orgoglio, ecc.

Ci sono tre ordini di cose: la carne, lo spirito, la volontà.

I carnali sono i ricchi, i re. Essi hanno per oggetto il corpo.

Gli eruditi e i dotti hanno per oggetto lo spirito.

I saggi hanno per oggetto la giustizia.

Dio deve regnare su tutto e tutto deve rivolgersi a lui.

Nelle cose della carne regna propriamente la concupiscenza.

In quelle spirituali la curiosità.

Nella saggezza l'orgoglio.

Non che non sia possibile gloriarsi dei beni o delle conoscenze, ma questo non comporta l'orgoglio, perché concedendo a un uomo che è dotto, non si cesserà di convincerlo che ha torto di essere superbo.

Il fondamento della superbia è la saggezza, perché non si può concedere a un uomo che è diventato saggio e impedirgli di gloriarsene. Questo accade secondo giustizia.

Dunque solo Dio concede la saggezza, e per questo: «Qui gloriatur in domino glorietur».

726

Ci sono perfezioni che rendono la natura immagine di Dio, e difetti che la rendono solo un'immagine.

Non essendo gli uomini abituati a porre in essere il merito, ma solo a ricompensarlo quando lo trovano, pensano che Dio faccia lo stesso.

727

Le profezie si capiscono solo quando si realizzano; così le esperienze del ritiro e della riservatezza, del silenzio, ecc., hanno valore solo per chi le conosce e ci crede.

San Giuseppe così interiore in una legge tutta esteriore.

Le penitenze esteriori dispongono all'interiorità, come le umiliazioni all'umiltà, così...

728

Quando la passione ci porta a fare qualcosa, dimentichiamo i doveri; così quando ci piace un libro, lo leggiamo, mentre dovremmo fare altre cose. Ma per ricordarcene bisogna proporsi di fare qualcosa che detestiamo. Allora ci scusiamo dicendo che abbiamo altro da fare, e in questo modo ci ricordiamo del nostro dovere.

Il Vangelo per alludere alle malattie dell'anima usa come figura le malattie del corpo. Ma poiché un corpo può non essere così malato per esprimere compiutamente il significato, ce ne sono voluti molti. Così c'è il sordo, il muto, il cieco, il paralitico, Lazzaro morto, il posseduto: tutto questo si trova insieme in un'anima malata.

729

«Il servo non sa quello che fa il padrone». Perché il padrone gli dice solo l'azione e non lo scopo. Ed è per questo che egli vi si assoggetta servilmente e spesso pecca contro lo scopo. Ma Gesù Cristo ci ha detto lo scopo.

E voi distruggete questo scopo.

730

Gesù Cristo non ha voluto essere ucciso al di fuori della formalità giuridica, perché è molto più ignominioso morire a causa della giustizia che a causa di un'ingiusta rivolta.

731

Non ci si annoia affatto di mangiare e dormire tutti i giorni, perché la fame e il sonno ritornano; altrimenti ci si annoierebbe.

Così, senza fame di cose spirituali ci si annoia: fame di giustizia, ottava beatitudine.

Fine. C'è certezza? Questo princìpio è certo? Esaminiamo. La propria testimonianza nulla. San Tommaso.

732

Mi sembra che Gesù Cristo abbia lasciato toccare solo le piaghe dopo la resurrezione: «Noli me tangere». Non dobbiamo unirci che alle sue sofferenze.

Come mortale si è dato in comunione durante l'ultima cena, come resuscitato ai discepoli di Emmaus, come assunto in cielo a tutta la Chiesa.

Per essere esauditi da Dio bisogna che l'esteriorità sia congiunta all'interiorità, cioè che ci si metta in ginocchio, si preghi con le labbra, ecc., così che l'uomo orgoglioso che non ha voluto sottomettersi a Dio, sia ora sottomesso alla creatura. Attendere soccorso dall'esteriorità significa essere superstiziosi; non volerlo unire all'interiorità significa essere superbi.

Solo la penitenza tra tutti i misteri è stata chiaramente rivelata agli Ebrei, anche da san Giovanni il precursore, e poi agli altri misteri, per indicare che questo ordine deve essere rispettato da ogni uomo come dal mondo intero.

733

2. Considerare Gesù Cristo in tutte le persone e in noi stessi. Gesù Cristo come padre nel proprio padre, Gesù Cristo come fratello nei propri fratelli, Gesù Cristo come povero nei poveri, Gesù Cristo come ricco nei ricchi, Gesù Cristo come dottore e prete nei preti, Gesù Cristo come sovrano nei princìpi, ecc. Perché come Dio egli è nella sua gloria tutto ciò che vi è di grande, ma per la sua vita mortale è tutto ciò che vi è di misero e di abbietto. Per questo egli ha assunto questa sventurata condizione, per poter essere in tutte le persone e modello di tutte le condizioni.

Altro motivo: che la carità consideri ciò come una privazione dello spirito di Dio e una cattiva azione, a causa della parentesi o interruzione dello spirito di Dio in lui, e se ne penta affliggendosene.

Il giusto agisce per fede nelle minime cose. Quando rimprovera i propri servitori, egli si augura che lo spirito di Dio li converta e prega Dio di correggerli, e si ripromette la stessa cosa da Dio e dai suoi rimproveri, e prega Dio di benedire i suoi rimproveri, e così per le altre azioni.

734

Non ci se ne allontana che allontanandosi dalla carità.

Le nostre preghiere e le nostre virtù sono orribili davanti a Dio se non sono le preghiere e le virtù di Gesù Cristo. E i nostri peccati non saranno mai oggetto della [misericordia] ma della giustizia di Dio, se non sono [i peccati] di Gesù Cristo.

Egli ha adottato i nostri peccati e ci ha [ammessi alla sua] alleanza, perché sue sono le virtù [ma i] peccati gli sono estranei, mentre a noi sono estranee le virtù e i peccati sono nostri.

Cambiamo la norma che abbiamo preso fin qui per giudicare ciò che è bene. Per norma avevamo la nostra volontà; adesso prendiamo la volontà di Dio: tutto quello che vuole è buono e giusto per noi, tutto quello che non vuole è [cattivo e ingiusto].

Tutto ciò che Dio non vuole è proibito. I peccati sono proibiti dalla dichiarazione generale che Dio ha fatto, secondo cui non li vuole. Le altre cose che ha lasciato senza proibizione generale, e che per questo motivo si dicono lecite, non sono tuttavia sempre permesse. Perché quando Dio ne allontana qualcuna da noi, e un avvenimento che manifesta la volontà di Dio ci rivela che Dio non vuole che amiamo una cosa, allora questo ci è proibito come un peccato, dal momento che la volontà di Dio è che non abbiamo l'uno piuttosto che l'altro. C'è solo una differenza tra queste due cose, che è certo che Dio non vorrà mai il peccato, mentre non è certo che non vorrà mai l'altra. Ma finché Dio non la vuole, dobbiamo considerarla come peccato, perché l'assenza della volontà di Dio, che sola è tutta la bontà e tutta la giustizia, la rende ingiusta e cattiva.

735

Cosa sarebbero i Gesuiti senza la probabilità e la probabilità senza i Gesuiti? Togliete la probabilità, non si può più essere graditi al mondo; introducete la possibilità, non gli si può più dispiacere. Un tempo era difficile evitare i peccati e difficile espiarli; ora è facile evitarli con mille raggiri, e facile espiarli.

Noi abbiamo realizzato l'uniformità della diversità, perché siamo tutti uniformi in quanto siamo diventati tutti uniformi.

Altri frammenti autografi

736

Sono stati trattati con tutta l'umanità possibile a chi deve tenersi tra l'amore della verità e il dovere della carità. La pietà non consiste nel non insorgere mai contro i fratelli. Sarebbe molto facile, ecc.

È una falsa pietà quella che conserva la pace a scapito della verità. Ma è anche un falso zelo conservare la verità ferendo la carità.

Inoltre non se ne sono lamentati.

Le loro massime hanno il loro tempo e il loro luogo.

La vanità cresce sui loro errori.

Conformi ai padri per le loro colpe.

E ai martiri per il loro supplizio.

Inoltre non ne sconfessano alcuna.

Bastava prendere l'estratto e sconfessarlo.

«Sanctificant proelium».

Bourseys. Almeno non possono negare che si opposero alla condanna.

737

Dalla bolla Cum ex apostolatus officio di Paolo IV, pubblicata nel 1558:

«Noi ordiniamo, stabiliamo, decretiamo, accusiamo che tutti e ciascuno di quelli che si troveranno ad essere fuorviati o cadranno in eresia o scisma, quale che siano i meriti e la condizione, laici, ecclesiastici, preti, vescovi, arcivescovi, patriarchi, primati, cardinali, conti, marchesi, duchi, re e imperatori, oltre alle sentenze e alle pene suddette, siano per questo stesso senza alcun ministero di diritto o di fatto, privati in tutto e per tutto, perpetuamente, dei loro ordini, vescovadi, benefici, uffici, regni, imperi, e interdetti per sempre. Abbandoniamoli alla discrezione del potere secolare perché siano puniti, non accordando altro favore a quelli che, con vera penitenza, si ravvederanno, se non di essere giudicati degni, dalla benignità e clemenza della santa Sede, di venire reclusi in un monastero per farvi perpetua penitenza a pane e acqua, ma che essi rimangano per sempre privi di ogni dignità, ordine, prelatura, contea, ducato, regno. E coloro che li accoglieranno e li difenderanno saranno per questo scomunicati e ritenuti infami, privati di ogni regno, ducato, bene e possesso, che apparterranno di diritto e in proprietà a coloro che se ne impadroniranno per primi».

«Si hominem excommunicatium interfecerunt, non eos homicidas reputamus, quod adversus excommunicatos zelo catholicae matris ardentes aliquem eorum trucidasse contigerit». 23, q. 5, Urbano II.

Dopo lungo tormento vi si rimanderà a casa vostra.

È una ben debole consolazione quella degli appelli per abuso. Perché una gran quantità d'abusi eliminata...

Per non dire che la maggior parte non potrà venire dal fondo del Perigord e dall'Angiò per discutere la causa davanti al parlamento di Parigi.

Inoltre ci saranno sempre dei decreti del Consiglio per proibire questi ricorsi come abusi.

Perché, anche se non possono ottenere quello che domandano, questa richiesta è il segno della loro potenza, che è tanto più grande da averli portati a chiedere una cosa così ingiusta che non la possano ottenere.

Ciò dunque fa meglio conoscere le loro intenzioni e la necessità di non autorizzare la registrazione della bolla, di cui si vogliono servire come fondamento alla nuova istituzione.

Non è una semplice bolla, ma una base.

All'uscita dal palazzo.

121. Il papa proibisce al re di dare in matrimonio i suoi figli senza permesso. 1294.

«Scire te volumus». 124;1302.

La puerile.

738

Avete un'idea appropriata della nostra Compagnia?

La Chiesa è vissuta così a lungo senza questi problemi.

Gli altri ne fanno, ma non è lo stesso.

Che paragone credete che ci sia tra 20.000 separati e 200.000 uniti, che periranno uno per l'altro? Un corpo immortale.

Ci sosterremo fino alla morte. Lamy.

Respingeremo i nostri nemici. Puys.

Tutto dipende dalla probabilità.

Il mondo vuole naturalmente una religione, ma dolce.

Mi viene voglia di dimostrarvelo con una strana ipotesi. Dirò dunque: se anche Dio non ci sostenesse con una particolare provvidenza, per il bene della Chiesa voglio dimostrarvi che noi non possiamo perire, anche solo dal punto di vista umano.

Concedetemi questo principio e vi proverò tutto. La Compagnia e la Chiesa hanno la stessa sorte.

Senza questi princìpi non si prova niente.

Non si vive a lungo in un'aperta empietà, né naturalmente nelle grandi mortificazioni.

Una religione conciliante è adatta a durare.

Li cercano con il libertinaggio.

Privati che non vogliono dominare con le armi, non so se potevano fare meglio.

Re, papa.

III Re. 246.

6. Rettamente e in buona fede rispetto alla devozione.

6. 452. Re che nutrono.

4. Odiati per il loro merito.

Apologia dell'Università. 159. Decreto della Sorbona.

[Uccidere] i re. 241.228.

Gesuiti impiccati. 112.

La Religione. E la scienza.

«Jesuita omnis homo».

Collegi, genitori, amici, bambini da scegliere.

Costituzioni.

253. Povertà, ambizione.

257. Soprattutto i principi, i grandi signori, che possono nuocere e servire.

12. Inutili, rifiutati. Buon aspetto. Ricchezza, nobiltà, ecc.

Ma come! Avevate paura che si trascurasse di riceverli prima?

27.

47. Dare i propri beni alla Compagnia per la gloria di Dio. Dich.

51. 52. Unione dei sentimenti. Dich. Sottomettere alla Compagnia e così salvaguardare l'uniformità. Ora, oggi questa uniformità consiste nella diversità. Perché la Compagnia lo vuole.

117. Costit. Il Vangelo e san Tommaso. Dich. Qualche teologia accomodante.

65. Rari i dotti pii; i nostri vecchi hanno cambiato parere.

23. 74. Mendicare.

19. Non dare retta ai genitori, ma affidarsi ai consiglieri procurati dal superiore.

1. Non praticare l'esame di coscienza. Dich.

2. Povertà completa, niente messe, né per sermone né per elemosina riparatoria.

4. Le Dichiarazioni hanno la stessa autorità delle Costituzioni.

Fine. Leggere le Costituzioni ogni mese.

149. Le Dichiarazioni guastano tutto.

154. Non incitare a fare elemosine perpetue, né domandarle come giustizia, né cassette dell'elemosina. Dich. Non tamquam eleemosyna.

200. 4. Ma avvertire di tutto.

190. Cost. Non vuole esercito. Dich. esercito interpretato.

Un corpo universale e immortale.

Affetto grande e senza scrupoli per la comunità, pericoloso.

Con la Religione noi saremmo tutti ricchi senza le nostre costituzioni; così siamo poveri.

E con la vera religione e senza di essa siamo forti.

Clemens placentium.

I nostri generali temevano il discredito a causa delle occupazioni esteriori, 208, 152, 150; a causa della Corte, 209, 203, 216, 218; perché non si seguivano più le opinioni più sicure e più autorevoli, san Tommaso, ecc., 215, 218.

«Stipendium contra Consti.», 218.

Donne, 225, 228.

Principi e politica, 227, 168, 177.

Probabilità, novità, 279, 156.

Per passare il tempo e divertirsi più che per aiutare le anime, 158.

Opinioni accomodanti, 160.

Peccato da mortale in veniale.

Contrizione, 102.

Politica, 162.

Anticipanti, 162.

Le comodità della vita crescono per i Gesuiti, 166.

Beni apparenti e falsi che li ingannano, 192 ad.

Il padre Lemoine, 10.000 scudi fuori dalla sua provincia.

Guardate come la previdenza degli uomini è debole. Tutte le cose che i nostri generali temevano come causa della rovina della nostra Compagnia, l'hanno accresciuta: i potenti, le contraddizioni delle nostre costituzioni, la moltitudine dei religiosi, la diversità e novità delle opinioni, ecc., 182, 157.

Politica, 181.

Il primitivo spirito della Compagnia estinto, 170, da 171 a 174, da 184 a 187. «Non è più quella». Vitellescus, 183.

Lamenti dei generali. Nessuno di sant'Ignazio. Nessuno di Laynez. Qualcuno di Borgia e Aquaviva. Infiniti di Muzio, ecc.

739

Ep. 16 Aquavivae.

De formandis concionatoribus.

P. 373. Longe falluntur qui ad... irrigaturae.

Leggere i Padri per conformarli alla propria immaginazione invece di formare il proprio pensiero su quello dei Padri.

Ep. 1 Mutii Vitelesci.

P. 389. Quamvis enim probe norim... et absolutum.

P. 390. Dolet ac queritur... esse modestiam.

Modestia.

P. 392. Lex ne dimidiata... reprehendit.

La messa. Non so cosa dice.

408. Ita feram illam... etiam irrumpat.

Politica.

409. Ad extremum pervelium... circumferatur.

Per una singolare sfortuna o fortuna della società, ciò che uno fa viene attribuito a tutti.

410. Querimoniae... deprehendetis, p. 412.

Obbedire puntualmente ai vescovi, che non sembri che pretendiamo misurarci con loro sull'esempio di san Saverio.

412. Ad haec si a litibus... aviditatis.

Testamento, processo.

413. Patris Borgiae... illam futuram.

Essi esagerano, inventano anche delle false storie.

415. Ita res domesticas... nunc dimittis, etc.

Ep. 2 Mutii Vitelesci.

432. Quarto nonnullorum... quam ardentissime possum urgere.

Probabilità, «tueri pius potest», «probabilis est», «auctore non caret».

433. Quoniam vero de loquendi licentia... aut raro plectatur.

Invece di punire i maldicenti.

Ep. 3 Mutii Vitelesci.

P. 437. Nec sane dubium... nihil jam detrimenti acceperit.

Che la società non si corrompa.

P. 440. Ardentissime Deum exoremus... operari non est gravatus et tu fili hominis, etc. Ezech. 37.

P. 441. Secundum caput... tanti facinus.

P. 442. Haec profecto una si deficiet... qui haec molitur.

P. 443. Ex hoc namque vitio... importunum praebeas.

Poca obbedienza per inseguire la reputazione.

Poca obbedienza per cercare l'appoggio dei potenti.

Fanno cose indecenti e sconvenienti per la società e dicono che i grandi signori li importunano per questo, ma sono loro che li importunano, così che bisogna o averli per nemici se li si respinge, o perdere la società accettandoli.

P. 443. Spectabit tertium caput... mutatus est color optimus.

Castità.

445. De paupertate... non advertentur veritati.

Povertà, rilassamento di opinioni contrarie alla verità.

445. Nobilis quidam Romae... collocabit.

P. 446 Faxit Deus... atque si praetermitterentur.

Vigne, ecc.

740

Esaminare il motivo della censura a partire dai fenomeni; fare un'ipotesi che convenga a tutti.

L'abito fa la dottrina.

Confessare tanta gente che non si confessa che una volta all'anno.

Pensavo che fosse un'opinione contro un'opinione.

Quando si è così cattivi da non provare più rimorso, non si pecca dunque più.

Voi perseguitate dunque Arnauld senza rimorsi.

Non ho fiducia in questa dottrina perché mi sembra troppo dolce, vista la malvagità che si dice sia in me.

Perché non scegliete qualche grande eresia?

la scommessa.

Non mi fido della loro unione viste le loro contraddizioni personali.

Prima di prendere posizione aspetterei che si accordino. Per un amico avrei troppi nemici. Non sono abbastanza erudito per rispondere loro.

Pensavo che si potesse essere condannati per non avere avuto dei buoni pensieri, ma per credere che nessuno ne ha, questo mi è nuovo.

A cosa serve ciò? Per consolare i giusti e salvare dalla disperazione? No, perché nessuno può trovarsi nella condizione di ritenersi giusto.

Chamillard sarebbe eretico, cosa manifestamente falsa, perché ha scritto a favore di Arnauld.

Anno 1647, grazia a tutti; nel 1650 fu più rara, ecc.

Grazia di Cornet, di.

Lutero tutto, eccetto il vero.

Se non ci fossero state nella Chiesa occasioni simili, ma io credo al mio curato.

Per poco che diventi scomoda, essi ne fanno altre [grazie], perché ne dispongono come di un'opera loro.

Uno solo dice il vero.

Ad ogni occasione la sua grazia; ad ogni persona: una grazia per i potenti, una grazia per gli umili.

Infine, Chamillard vi è così vicino che, se ci sono gradi per scendere nel nulla, (questa grazia sufficiente) è ora sul più vicino.

Ridicolo essere eretici per questo.

Non c'è nessuno che non ne fosse sorpreso, dal momento che non lo si è mai visto nella Scrittura, né nei Padri, ecc.

Da quando, padre mio, è un articolo di fede? Al massimo da quando ci sono le parole: potere prossimo. E credo che nascendo ha prodotto tale eresia e che è nato con questo solo scopo.

La censura proibisce solo di parlare così di san Pietro, niente di più. - Sono molto obbligato nei loro confronti.

Sono persone abili. Temono che la lettera che si scrive ai provinciali...

Non valeva la pena per una parola.

Ingenuità puerile.

Lodato senza essere conosciuto.

Cattivi creditori.

Penso che sono degli stregoni.

Lutero tutto fuorché il vero.

Membro eretico.

Unam sanctam.

Le Enluminures ci hanno fatto torto.

Un'affermazione è buona in un autore e cattiva in un altro. - Sì, ma ci sono dunque altre affermazioni cattive.

Vi sono persone che si piegano alla censura, altre alle ragioni, ma tutti alle ragioni. Mi stupisco che non abbiate preso la via comune invece di quella secondaria, o meglio che non l'abbiate aggiunta.

Molteplicità delle grazie.

Traduttori giansenisti.

Sant'Agostino ne ha di più, a causa delle divisioni dei suoi nemici. A parte la considerazione che si tratta di una tradizione ininterrotta di mille [duecento anni], concili, ecc.

Bisogna proprio che Arnauld abbia dei sentimenti ben cattivi per infettare quelli che abbraccia.

La censura procura loro questo bene, che quando li censureranno, la combatteranno dicendo che imitano i Giansenisti.

Che consolazione! Nessun francese buon cattolico.

Le litanie. Clemente VIII, Paolo V, censura. Dio ci protegge visibilmente.

L'uomo è davvero insensato. Non può fare un acaro.

Invece degli dei, la grazia per arrivarci.

741

E ci si appresta a cacciare dalla Chiesa coloro che rifiutano questa ammissione.

Tutti affermano che esse lo sono. Arnauld, insieme ai suoi amici, dichiara di condannarle in se stesse, dovunque si trovino, di condannarle anche se si trovano in Giansenio.

Che anche se non ci fossero, ma il significato eretico di queste proposizioni, condannate dal papa, si trovasse in Giansenio, condannerebbe Giansenio.

Ma a voi non bastano queste affermazioni: voi volete che egli dichiari che queste proposizioni si trovano parola per parola in Giansenio. Egli ha risposto che non può dichiararlo, non sapendo se sia vero, che le ha ricercate, insieme a un'infinità d'altre, senza mai trovarle. Vi hanno pregato, voi e tutti gli altri, di citare le pagine in cui si trovano: mai nessuno l'ha fatto. E tuttavia voi volete allontanarlo dalla Chiesa sulla base di questo rifiuto, benché egli condanni tutto ciò che essa condanna, per il solo motivo che egli non dichiara che alcune parole o un significato si trovino in un libro dove non li ha mai trovati, e dove nessuno vuole mostrarglieli. In realtà, padre mio, è un pretesto così vano che forse mai ci fu nella Chiesa una procedura così strana, così ingiusta e così dispotica.

La Chiesa può ben obbligare.

Clemente VIII: «Si quis dixerit»; che ad un eretico...

Non è necessario essere un teologo per vedere che la loro eresia consiste solo nell'opporsi a voi; lo sperimento in me stesso, e se ne vede un'esperienza comune in tutti quelli che vi hanno attaccato. I curati di Rouen giansenisti.

Voto di Caen.

Voi credete che i vostri scopi siano così onesti da farne oggetto di voto.

Due anni fa la loro eresia era la bolla. L'anno scorso era interiore. Sei mesi fa era totidem, ora è il significato.

Non vedo forse che non volete altro se non renderli eretici? Santo Sacramento.

Vi ho attaccato parlando a favore di altri.

Siete davvero ridicoli a fare tanto rumore per le proposizioni. Non è niente, bisogna capirlo.

Senza nomi, ma quando si seppe del vostro progretto, 70 si opposero. Datare il decreto.

Affinché colui che non avevate potuto rendere eretico a causa delle sue parole, ecc.

Come non mostrare che tutto ciò è dei vostri autori, anche le cose più orribili.

Perché si sa tutto.

Non avete altro da rispondere, e questo modo di provarlo?

O sa che sì, o che no, o dubita, o peccatore o eretico.

Prefazione Villeloin.

Giansenio, Aurelio, Arnauld, Provinciali.

Un corpo di dannati.

Si potrebbero aprire tutte le cassette delle elemosine di Saint-Merry senza che voi foste meno innocenti.

Dopo Pelagio, anche questo non è strano. Falso diritto. Baronius.

Per me, preferirei essere un bugiardo che, ecc.

Che ragione ne avete? Dite che sono giansenista, che Port-Royal sostiene le cinque proposizioni, che le sostengo anch'io. Tre menzogne.

Considerando solo i pagani.

Quella stessa luce che rivela le verità soprannaturali, le rivela senza errore, mentre la luce che, ecc.

Come è possibile che il significato di Giansenio si trovi in proposizioni che non sono sue?

E vi prego di non venirmi a dire che non siete voi a muovere tutto ciò. Risparmiatemi la risposta.

O ciò si trova in Giansenio o no. Se si trova, eccolo per ciò condannato. Altrimenti, perché volete farlo condannare?

Che si condanni solo una delle vostre proposizioni di Padre Escobar. Terrò in una mano Escobar, nell'altra la censura, ne farò una questione formale.

Il papa non ha condannato due cose; egli ha condannato solo il significato delle proposizioni.

Direte che non l'ha condannato? «Ma vi è racchiuso il senso di Giansenio», dice il papa. Vedo bene che il papa l'ha pensato a causa dei vostri totidem, ma non l'ha affermato sotto pena di scomunica.

Come avrebbe potuto non crederlo, e con lui i vescovi francesi? Voi dicevate totidem, ma non sapevano che potete dirlo anche se non fosse vero.

Impostori, non si era vista la mia quindicesima lettera.

742

Diana.

Questo ci è molto utile.

È ciò a cui serve Diana.

11. «È permesso non dare benefici che non hanno in carico anime ai più degni». Il Concilio di Trento sembra dire il contrario. Ma ecco come lo prova: «Perché se fosse così, tutti i prelati si troverebbero in stato di dannazione, perché si comportano tutti in questo modo».

11. «Il re e il papa non sono obbligati a scegliere i più degni. Se così fosse, il papa e i re avrebbero una terribile responsabilità».

21. E altrove: «Se questa opinione non fosse vera, i penitenti e i confessori avrebbero molto da fare, per questo penso che si debba seguirla nella pratica».

22. E in un altro passo, quando mette le condizioni necessarie perché un peccato sia mortale, sono tante le circostanze che elenca, che a fatica su può peccare mortalmente, e dopo averlo stabilito, esclama: «Oh, com'è dolce e leggero il giogo del Signore!».

11. E altrove: «Non si è obbligati a dare in elemosina il proprio superfluo per le comuni necessità dei poveri. Se fosse vero il contrario, bisognerebbe condannare la maggior parte dei ricchi e dei loro confessori».

Questi ragionamenti mi spazientivano quando dicevo al Padre: «Ma chi impedisce di dire che lo sono?

È ciò che ha previsto in questo passo, mi risponde, dove, dopo aver detto "Se questo fosse vero, i più ricchi sarebbero dannati (22)", aggiunge: "A ciò Arragonio risponde che anch'essi lo sono e Baunez, gesuita, aggiunge inoltre che lo sono anche i loro confessori, ma io rispondo con Valentia, un altro gesuita, e altri autori, che ci sono più motivi per scusare i ricchi e i loro confessori"».

Ero rapito da questo ragionamento quando mi finì con quest'altro:

«Se questa opinione fosse vera riguardo alla restituzione, che restituzione ci sarebbe da fare!».

«O padre mio», dissi, «che buona ragione!» - «Oh», mi disse il padre, «ecco un uomo ragionevole!» - «Oh, padre mio», risposi, «senza i vostri casuisti quanta gente sarebbe condannata! Oh, come rendete larga la via che conduce al cielo! Oh, quanta gente la trova! Ecco un...».

743

Nel suo linguaggio essa è tutta il corpo di Gesù Cristo, ma non può dire che essa è tutto il corpo di Gesù Cristo.

L'unione di due cose senza mutamento rende impossibile si possa dire che una diventa l'altra.

Così, l'anima unita al corpo.

Il fuoco al legno senza mutamento.

Ma ci vuole mutamento perché la forma dell'una divenga la forma dell'altra.

Così l'unione del Verbo all'umanità.

Poiché il mio corpo senza la mia anima non darebbe luogo al corpo di un uomo, dunque la mia anima, unita a una qualche materia, darà luogo al mio corpo.

Egli non distingue la condizione necessaria da quella sufficiente: l'unione è necessaria ma non sufficiente.

Il braccio sinistro non è il destro.

L'impenetrabilità è una proprietà del corpo.

Identità de numero riguardo allo stesso tempo esige l'identità della materia.

Così, se Dio unisse la mia anima al corpo di un cinese, lo stesso corpo idem numero sarebbe in Cina.

Lo stesso fiume che scorre là è idem numero quello che corre nello stesso tempo in Cina.

744

Part. I, 1.2, c. I, S.

Congettura. Non sarà difficile far discendere ancora di un grado e farla sembrare ridicola.

Cosa c'è di più assurdo che affermare che i corpi inanimati hanno delle passioni, delle paure, che corpi insensibili, senza vita, anzi incapaci di vita, abbiano delle passioni che presuppongono almeno un'anima sensitiva per accoglierle? Di più, che l'oggetto di questo orrore sarebbe il vuoto? Cosa c'è nel vuoto che possa far loro paura? Cosa c'è di più volgare e ridicolo?

Ma non è tutto. Che essi abbiano in se stessi un principio di movimento per evitare questo vuoto! Hanno forse delle braccia, delle gambe, dei muscoli, dei nervi?

Si non indica l'indifferenza.

Malachia.

Isaia.

Isaia: «Si volueris, ecc.».

«In quacumque die».

745

Cosa avete guadagnato accusandomi di scherzare sulle cose sacre? Non ci guadagnerete di più accusandomi di menzogna.

Non ho detto tutto, ve ne accorgerete.

Non sono affatto eretico. Non ho difeso le cinque proposizioni. Voi lo affermate ma non lo provate. Affermo che lo avete detto e lo provo.

Vi dico che siete degli impostori. Ve lo provo. E che voi non lo nascondete, con insolenza. Brisacier, Meynier, d'Alby. E che lo autorizzate: «Elidere».

Quando pensavate che Puys fosse nemico della Compagnia, egli era un indegno pastore della sua chiesa, ignorante, eretico, in cattiva fede; poi è diventato un pastore degno, in buona fede e di buoni costumi.

Calunniare, haec est magna caecitas cordis.

Non vedere il male, haec est major caecitas cordis.

Difenderlo invece di confessarlo come un peccato, tunc hominem concludit profunditas iniquitatis, ecc. 230. Prosper.

L'alta nobiltà durante le guerre civili si divide.

E così voi nella guerra civile degli uomini.

Lo voglio dire proprio a voi, perché abbia più forza.

Sono certo del consenso di quelli che esaminano i libri, ma quelli che leggono solo i titoli, e sono la maggior parte, potrebbero credervi sulla parola, non [supponendo] che dei religiosi siano impostori. I nostri hanno smesso di credervi con i falsi decretali. Bisogna disilludere gli altri con l'elidere.

«Ex senatus consultis et plebiscitis».

Chiedere passi simili.

Sono ben contento che pubblichiate la stessa cosa che pubblica lui. «Ex contentione». San Paolo.

Elidere. Caramuel.

Voi mi minacciate.

Poiché non avete toccato che questo punto, tutto il resto è approvato.

Me causam fecit.

Non è che non veda come siete imbarazzati, perché se voleste ritrattare, si potrebbe, ma, ecc.

I santi sottilizzano per trovarsi colpevoli e accusare anche le azioni migliori, questi sottilizzano per scusare le peggiori.

Non pretendete che questo finisca in disputa. Le vostre opere saranno stampate integralmente, e in francese; tutti verrano chiamati a giudicare.

Un edificio pur bello all'esterno, ma su cattive fondamenta, i pagani dotti lo costruivano, e il diavolo inganna gli uomini con questa apparente somiglianza fondata su un fondamento diversissimo.

Mai è toccata ad un uomo una causa buona come la mia, e mai altri hanno offerto, come voi, appigli migliori.

Le persone di mondo non credono di trovarsi sulla buona strada.

Più rilevano la debolezza della mia persona, più autorizzano la mia causa.

Voi dite che sono eretico. È lecito? E se non temete che gli uomini facciano giustizia, non temete neppure che Dio mi renda giustizia?

Sentirete la forza della verità e le cederete.

Prego che mi si faccia la giustizia di non credere più a loro sulla parola.

Bisognerebbe costringere il mondo a credervi sotto pena di peccato mortale. Elidere.

È bene credere in modo temerario alle maldicenze.

«Non credebant temere calumniatori». Sant'Agostino.

«Fecitque cadendo unique me cadere» con la massima della maldicenza.

In un simile accecamento c'è qualcosa di soprannaturale. «Digna necessitas».

Sono solo contro trentamila? Per niente. Tenetevi voi la Corte, la menzogna, io la verità. È tutta la mia forza. Se la perdo sono perduto, non mancherò di accusatori e di punitori. Ma io ho la verità e vedremo chi la spunterà.

Io non merito di difendere la religione, ma voi non meritate di difendere l'errore. E spero che Dio, nella sua misericordia, non guardando al male che è in me e guardando al bene che è in voi, ci farà la grazia che la verità non soccomba tra le mie mani e che la menzogna non...

«Mentiris impudentissime».

230. Difenderlo è peccato estremo. Elidere.

340. 23. L'ora dei malvagi.

«Doctrina sua noscetur vir».

66. «Labor mendacii».

80. Elemosina.

Falsa pietà, peccato doppio.

746

B. Voi ignorare le profezie se non sapete che tutto ciò si avvererà: principi, profeti, papa, e anche i preti, e tuttavia la Chiesa deve sopravvivere.

Per grazia di Dio non siamo ancora arrivati a tanto. Guai a quei preti. Ma speriamo che Dio ci conceda la misericordia di non arrivarci.

Il Pietro, c. II: falsi profeti del passato immagini del futuro.

747

È proprio necessario, disse il fogliante, che questo non sia così certo, perché la contestazione testimonia l'incerterzza.

Sant'Atanasio, san Crisostomo.

La morale. Gli infedeli.

I Gesuiti non hanno reso la verità incerta, ma hanno reso certa la loro empietà.

La contraddizione è sempre stata lasciata per accecare i cattivi, perché tutto quello che colpisce la verità o la carità è cattivo. Ecco il vero principio.

748

È indifferente per il cuore umano credere che la Trinità abbia tre o quattro persone, ma non, ecc. Da ciò dipende che essi si scaldano per sostenere una e non l'altra.

È bene fare una cosa ma non si deve trascurare l'altra, lo stesso Dio che ci ha detto, ecc.

E così chi crede solo a una ma non all'altra, non ci crede perché l'abbia detto Dio, ma perché il suo desiderio non lo rinnega ed è molto facile consentirvi, e avere così senza fatica una testimonianza della sua coscienza che gli...

È una falsa testimonianza.

Lettera sull'insediamento violento dei Gesuiti dovunque.

Accecamento soprannaturale.

Questa morale che ha come nemico un Dio crocifisso.

Ecco chi ha fatto voto di obbedire «tanquam Christo».

La decadenza dei Gesuiti.

La nostra religione, che è tutta divina.

Un casuista specchio.

Se lo trovate buono è buon segno.

È una cosa strana che non ci sia modo per dare loro un'idea della religione.

Un Dio crocifisso.

Scatenando questa faccenda, passibile di punizione, dello scisma, saranno puniti.

Che sconvolgimento: i fanciulli abbracciandolo amano i corruttori. I nemici li aborrono.

Noi siamo i testimoni.

Per la moltitudine dei casuisti, importa così poco che sia motivo di accusa contro la Chiesa, che al contrario è un motivo di lamento della Chiesa.

E affinché non siamo sospetti.

Come gli Ebrei che portano i libri, che non sono sospetti ai Gentili, essi ci portano le loro Costituzioni.

749

Così che, se da una parte è vero che alcuni religiosi lassisti e alcuni casuisti corrotti, che non fanno parte della gerarchia, sono stati complici di queste corruzioni, è pacifico dall'altra che i veri pastori della Chiesa, che sono i veri depositari della parola divina, l'hanno conservata immutabile contro gli sforzi di quelli che hanno deciso di rovinarla.

E così i fedeli non hanno alcun pretesto per seguire queste rilassatezze, che vengono proposte loro solo dalle mani estranee dei casuisti, al posto della santa dottrina, che è presentata loro dalle mani paterne dei loro pastori. E gli empi e gli eretici non hanno alcun motivo di prendere questi abusi come segni del venir meno della provvidenza divina verso la sua Chiesa, perché, coincidendo realmente la Chiesa con il corpo della gerarchia, è così poco possibile, dallo stato presente delle cose, concludere che Dio l'abbia abbandonata alla corruzione, che mai più di oggi è evidente come Dio la protegge in modo visibile dalla corruzione.

Perché se alcuni di questi uomini, che per una straordinaria vocazione hanno fatto voto di uscire dal mondo e di prendere l'abito religioso per vivere in una condizione più perfetta dei cristiani comuni, sono caduti in perversioni che fanno orrore ai comuni cristiani, e tra noi sono diventati ciò che i falsi profeti erano tra gli Ebrei, si tratta in verità di una sventura personale e individuale che bisogna deplorare, ma da cui non si può arguire niente contro la sollecitudine di Dio per la sua Chiesa, perché tutte queste cose sono così chiaramente predette, e da tanto tempo è stato annunciato che queste tentazioni sarebbero sorte da parte di gente simile, che quando se ne è a conoscenza, si vede in ciò piuttosto dei segni dell'azione divina, che del suo oblio nei nostri confronti.

750

Bisogna ascoltare le due parti; a questo sono stato attento. Quando si è dato ascolto a una parte sola, si sta sempre con quella parte, ma quella contraria fa cambiare; qui, al contrario, il gesuita conferma.

Non ciò che fanno, ma ciò che dicono.

Si grida solo contro di me. È quello che voglio. So a chi renderne conto.

Gesù Cristo è stato pietra di scandalo.

Condannabile, condannato.

Politica.

Abbiamo trovato due ostacoli al progetto di aiutare gli uomini: uno, dalle leggi interiori del Vangelo, l'altro, dalle leggi esteriori dello Stato e della religione.

Delle prime siamo noi i padroni; le altre, ecco come abbiamo fatto: amplianda, restringenda, a majori ad minus.

Junior.

Probabile.

Se ragioni tanto malvage come queste sono probabili, tutto lo sarà:

Prima ragione: «Dominus actuum conjugalium». Molina.

Seconda ragione: «Non potest compensari». Lessius.

Opporre, non delle massime sante, ma quelle abominevoli.

Ragionano come quelli che insegnano a mezzogiorno che è mezzanotte.

Bauny incendiario di granai.

Mascarenhas, Concilio di Trento, per i preti in peccato mortale: «Quam primum».

751

Invano la Chiesa ha fissato le parole anatemi, eresie, ecc. Ci se ne serve contro di essa.

752

Differenza tra pranzare e cenare.

In Dio la parola non è diversa dall'intenzione, perché egli è vero, né la parola è diversa dall'effetto, perché egli è potente, né i mezzi sono diversi dall'effetto, perché egli è saggio. Bernardo, Ult. serm. in Missus.

Agostino, V, De civitate Dei, 10. Questa regola è generale: Dio può tutto, tranne le cose che se fossero in suo potere gli impedirebbero di essere onnipotente, come morire, essere ingannato, ecc., mentire, ecc.

Più evangelisti per la conferma della verità.

La loro dissomiglianza utile.

Eucarestia dopo la Cena. Verità dopo figura.

Rovina di Gerusalemme, figura della rovina del mondo, quarant'anni dopo la morte di Gesù.

Gesù non sa come uomo o come inviato. Matteo, 24,36.

Gesù condannato dagli Ebrei e dai Gentili.

Gli Ebrei e i Gentili, in figura nei due figli.

Agostino, 20, De civitate Dei, 29

753

«Operate la vostra salvezza con timore».

Poveri della grazia.

«Petenti dabitur». Dunque è in nostro potere chiedere. - Al contrario: dunque non è, perché è l'ottenerlo, pregarlo non lo è. Poiché la salvezza non è in nostro potere, ma ottenerla sì, la preghiera non è in nostro potere.

Il giusto non dovrebbe dunque più sperare in Dio, perché non deve sperare, ma sforzarsi di ottenere ciò che domanda.

Concludiamo dunque, poiché l'uomo è incapace ora di usare questo potere prossimo e Dio non vuole che per questo egli si allontani da lui, solo per un potere efficace non si allontana.

Dunque quelli che si allontanano non hanno questo potere con cui non ci si allontana da Dio, mentre quelli che non si allontanano hanno questo potere efficace.

Dunque quelli che, avendo perseverato un po' di tempo nella preghiera per mezzo di questo potere efficace, cessano di pregare, mancano di questo potere efficace.

E pertanto, in questo senso, Dio abbandona per primo.

754

Firma.

Così i Gesuiti o fanno abbracciare i loro errori o fanno giurare che li si abbraccerà, e fanno cadere nell'errore o nello spergiuro, e fanno marcire o la mente o il cuore.

Altri frammenti

755

Come negli Stati la pace ha per scopo solo quello di conservare al sicuro le ricchezze dei popoli, così nella Chiesa la pace ha per scopo solo quello di conservare al sicuro la verità, che è la sua ricchezza e il tesoro dove è il suo cuore. E come lasciare entrare in uno Stato, senza opporsi, gli stranieri per saccheggiare, nel timore di turbare la tranquillità (perché la pace, giusta e utile solo in relazione alla sicurezza dei beni, diventa ingiusta e dannosa se li trascura, mentre la guerra, che li può difendere, diventa giusta e necessaria); così nella Chiesa, quando la verità viene offesa dai nemici della fede, quando la si vuole strappare dal cuore dei fedeli per farvi regnare l'errore, rimanere allora in pace vorrebbe dire servire la Chiesa o tradirla? Significherebbe difenderla o rovinarla? E non è forse evidente che, se è un crimine turbare la pace dove regna la verità, è anche un crimine rimanere in pace quando si distrugge la verità? C'è dunque un tempo in cui la pace è giusta e un altro in cui è ingiusta. È scritto: «C'è un tempo di pace e un tempo di guerra», ed è l'interesse della verità a distinguerli. Ma non c'è un tempo della verità e un tempo dell'errore, ma al contrario c'è scritto che «la verità di Dio rimane in eterno»; per questo Gesù Cristo, che dice di essere venuto per portare la pace, dice anche di essere venuto per portare la guerra; ma non dice di essere venuto a portare la verità e la menzogna.

La verità è dunque la prima norma e l'ultimo fine delle cose.

756

Spesso gli uomini scambiano l'immaginazione per il cuore: e credono di essere convertiti perché pensano di convertirsi.

757

L'ultima cosa che si trova facendo un'opera è sapere ciò che bisogna mettere per primo.

758

La natura dell'amor proprio e dell'io umano consiste nell'amare solo sé e nel considerare solo sé. Ma cosa potrà fare? Non saprebbe impedire che l'oggetto che ama sia pieno di difetti e di miseria; vuole essere grande e si vede piccolo; vuole essere felice e si vede miserabile; vuole essere perfetto e si vede pieno d'imperfezioni; vuole essere l'oggetto dell'amore e della stima degli uomini e vede che i suoi difetti gli procurano solo la loro avversione e il loro disprezzo. La confusione in cui si trova produce in lui la più ingiusta e la più criminale passione che sia possibile immaginare; perché concepisce un odio mortale contro questa verità che lo ammonisce e lo convince dei suoi difetti. Desidererebbe annientarla ma, non potendo distruggerla in se stessa, per quanto gli è possibile, la distrugge nella propria conoscenza e in quella degli altri; ciò vuol dire che mette ogni cura nel nascondere i propri difetti agli altri e a se stesso, e che non sopporta che glieli si facciano vedere né che li si veda.

È certo un male essere pieno di difetti; ma è un male ancora più grande esserne pieno e non volerli riconoscere, perché significa aggiungervi anche quello di un'illusione volontaria. Noi non vogliamo che gli altri ci ingannino: non troviamo giusto che essi vogliano essere stimati da noi più di quanto non meritino: dunque non è neppure giusto che noi li inganniamo e che vogliamo che ci stimino più di quanto meritiamo.

Così, quando essi scoprono solo quelle imperfezioni e quei vizi che effettivamente abbiamo, è evidente che non ci fanno torto, perché non ne sono essi la causa, e anzi ci fanno del bene, perché ci aiutano a liberarci da un male, che è l'ignoranza di queste imperfezioni. Non dobbiamo arrabbiarci perché le conoscono e ci disprezzano, essendo giusto e che ci conoscano per quello che siamo, e che ci disprezzino se siamo spregevoli.

Ecco i sentimenti che nascerebbero da un cuore che fosse pieno di equità e di giustizia. Cosa dire dunque del nostro, vedendovi una disposizione assolutamente contraria? Non è forse vero che noi odiamo la verità e quelli che ce la dicono, e preferiamo che si ingannino a nostro favore, e vogliamo essere considerati da loro diversi da quello che siamo?

Ed ecco una prova che mi fa orrore. La religione cattolica non obbliga a rivelare i propri peccati indifferentemente a tutti; essa tollera che si rimanga celati a ogni altro uomo; tranne uno, a cui ordina di rivelare il fondo del proprio cuore e di farsi vedere per quello che si è. C'è un solo uomo al mondo che essa ci ordina di disilludere, e lo obbliga a un segreto inviolabile che rende questa sua conoscenza come se non ci fosse. Si può immaginare qualcosa di più misericordioso e più dolce? Ma tuttavia l'uomo è così corrotto da trovare questa legge ancora dura; ed è uno dei motivi principali per cui gran parte dell'Europa si è ribellata alla Chiesa.

Com'è ingiusto e irragionevole il cuore dell'uomo se trova cattivo che si obblighi a fare davanti a un uomo ciò che sarebbe giusto, in qualche modo, fare davanti a tutti gli uomini! È forse giusto che noi li inganniamo?

Ci sono gradi diversi in questa avversione per la verità; ma si può dire che essa si trova in tutti in qualche misura, perché inseparabile dall'amor proprio. È questa sensibilità malvagia ad obbligare quelli che si trovano nella necessità di ammonire gli altri a scegliere tante astuzie e accomodamenti per evitare di urtarli. È necessario che essi sminuiscano le nostre manchevolezze, mostrando di scusarle, che vi mescolino lodi e attestati di benevolenza e di stima. Con tutto ciò, questa medicina non cessa d'essere amara per l'amor proprio. Ne prende il meno possibile e sempre con disgusto, e spesso anche con un segreto dispetto contro coloro che gliela porgono.

Da questo deriva che, se qualcuno ha qualche interesse ad essere amato da noi, si guarda dal renderci un servizio che sa esserci sgradevole; ci tratta come vogliamo essere trattati: noi odiamo la verità, ce la nasconde; vogliamo essere adulati, ci adula; ci piace essere ingannati, ci inganna.

Questo fa sì che ogni gradino di quel successo che ci fa avanzare nella società ci allontana maggiormente dalla verità, perché temiamo in modo particolare di ferire quelli la cui amicizia ci è più utile e l'ostilità più dannosa. Un principe sarà la favola di tutta l'Europa, e solo lui non ne saprà niente. Non me ne stupisco: dire la verità è utile a colui a cui la si dice, ma svantaggioso per coloro che la dicono, perché si fanno odiare. Ora, quelli che vivono con i principi antepongono i loro interessi a quelli del principe che servono; e così, si guardano bene dal procurargli un vantaggio nuocendo a se stessi.

Questo male è certamente più grave e più comune presso gli uomini di condizione più elevata; ma anche i più umili non ne sono esenti, perché c'è sempre qualche motivo per farsi amare dagli uomini. Così la vita umana non è che una perpetua illusione; non si fa altro che ingannarsi e adularsi. Nessuno parla di noi in nostra presenza come fa quando siamo assenti. I legami tra gli uomini si fondano esclusivamente su questo mutuo inganno; e ben poche amicizie resisterebbero se

ciascuno sapesse ciò che l'amico dice di lui quando non c'è, benché ne parli allora sinceramente e senza passione.

L'uomo dunque non è che maschera, menzogna e ipocrisia, per se stesso e riguardo agli altri. Non vuole che gli si dica la verità. Evita di dirla agli altri; e tutte queste inclinazioni, così lontane dal giusto e dalla ragione, hanno una radice naturale nel suo cuore.

759

Il Signore de Roannez diceva: «Le ragioni mi vengono dopo, ma sul momento una cosa mi piace o mi urta senza saperne il motivo, e tuttavia mi urta per quella ragione che scopro solo in seguito». Ma io penso che quella cosa non urta per le ragioni che si trovano in seguito, ma che quelle ragioni si trovano solo perché quella cosa urta.

760

Solo la morte improvvisa è da temere, per questo presso i nobili vivono i confessori.

761

...Ora, la probabilità è necessaria per le altre massime, come per quella di Lamy e [del] calunniatore.

«A fructibus eorum...». - Giudicate la loro fede dalla loro morale.

La probabilità è poco senza i mezzi corrotti, e i mezzi non sono niente senza la probabilità.

Fa piacere essere certi di poter fare bene e di saper fare bene: «Scire et posse». La grazia e la probabilità lo danno, perché si può rendere conto a Dio, secondo i loro autori.

762

Bisogna far sapere agli eretici, che si fanno forti della dottrina dei Gesuiti, che essa non è quella della Chiesa... la dottrina della Chiesa; e che le nostre divisioni non ci separano dall'unità.

763

Se essendo divisi noi condannassimo, avreste ragione. L'uniformità senza diversità inutile agli altri, la diversità senza uniformità rovinosa per noi. - Una nociva all'esterno, l'altra all'interno.

764

...Ma è impossibile che Dio sia mai la fine, se non è il principio. Si alza lo sguardo, ma ci si appoggia sulla sabbia: e la terra si sfalderà, e si cadrà guardando il cielo.

765

I Gesuiti. - I Gesuiti hanno voluto conciliare Dio al mondo, guadagnando solo il disprezzo di Dio e del mondo. Perché, dal punto di vista della coscienza, questo è evidente; e dal punto di vista del mondo, essi non sono buoni cabalisti. Hanno del potere, come ho spesso detto, ma nei confronti di altri religiosi. Godranno del credito per far costruire una cappella e avere una stazione di giubileo, non per far avere dei vescovadi, dei governatorati. Nel mondo, quella dei monaci è una posizione fragile, come ammettono essi stessi (Padre Brisacier, Bendettini). Tuttavia... vi piegate davanti a quelli più potenti, e opprimete con tutto il vostro piccolo credito quelli che hanno meno intrallazzi di voi nel mondo.

766

Corrompendo i vescovi e la Sorbona, se non hanno ottenuto il vantaggio di rendere giusto il loro giudizio, hanno ottenuto di rendere ingiusti i loro giudici. E così, quando per questo in futuro saranno condannati, diranno ad hominem che sono ingiusti, rifiutando così il loro giudizio. Ma questo non serve a niente. Perché, dal momento che non possono concludere che i Giansenisti sono condannati a ragione, per il solo motivo che sono condannati, allo stesso modo non potranno allora concludere di essere ingiustamente condannati perché lo saranno da giudici corruttibili. La loro condanna sarà giusta, non perché sarà formulata da giudici sempre giusti, ma da giudici giusti in questo; ciò verrà mostrato con altre prove.

767

Essendo le due principali preoccupazioni della Chiesa la conservazione della pietà dei fedeli e la conversione degli eretici, siamo oppressi dal dolore nel vedere le fazioni che oggi introducono errori tali da chiudere per sempre l'accesso degli eretici alla nostra comunione e corrompere mortalmente ciò che ci resta di persone pie e cattoliche. Questo attacco odierno così sfacciato contro le verità più importanti della religione dal punto di vista della salvezza, non solo ci riempie di dispiacere, ma anche di spavento e di timore, perché, oltre a ciò che ogni cristiano deve provare davanti a questi disordini, in più noi abbiamo il dovere di porvi rimedio e d'impiegare l'autorità che Dio ci ha dato per far sì che i popoli che ci ha affidato, ecc.

768

Annat. Egli fa il discepolo senza ignoranza e il maestro senza presunzione.

769

Tutto intero lo stuolo dei loro casuisti non può confermare la coscienza nell'errore, e per questo è importante scegliere delle buone guide.

Così, essi saranno doppiamente colpevoli: e per aver seguito delle vie che non dovevano seguire, e per aver dato ascolto a dei dottori che non dovevano ascoltare.

770

È buona cosa portare persone interiormente rinnovate dalla grazia a fare opere di pietà e di penitenza proporzionate alle loro possibilità, perché entrambe le cose sono conservate dal rapporto che c'è tra la bontà delle opere e lo spirito con cui sono fatte. Quando si costringe qualcuno che non è ancora stato rinnovato interiormente a fare delle opere di pietà e di penitenza straordinarie, si guasta una cosa e l'altra, la malvagità dell'uomo corromperà le opere, e le opere schiacceranno la debolezza dell'uomo che non sarà capace di sopportarle. È un cattivo segno vedere una persona diventare attiva fin dall'istante della conversione. L'ordine della carità è di mettere radici nel cuore prima di produrre esteriormente le buone opere.

771

Sento in me una malvagità che m'impedisce di concordare con Montaigne quando dice che la vivacità e l'energia s'indeboliscono in noi con l'età. Non vorrei che avvenisse. Ho invidia di me stesso. Quell'io di vent'anni non sono più io.

772

Il sonno è l'immagine della morte, dite; ma io dico che è piuttosto l'immagine della vita.

773

Aristotele, che ha scritto un Trattato dell'anima, secondo Montaigne non parla che degli effetti dell'anima, cosa che nessuno ignora; ma non dice niente della sua essenza, della sua origine, della sua natura, che sono proprio le cose che si vorrebbero sapere.

774

Ci si ritira e si sta nascosti otto mesi in campagna per viverne quattro nello sfarzo della Corte.

775

«Non c'è piacere per me», dice Montaigne, «che abbia sapore se non posso comunicarlo agli altri»: segno di quanto l'uomo consideri l'uomo.

776

La Scrittura rimanda l'uomo alle formiche: gran segno della sua natura corrotta. Che bello vedere il padrone del mondo indirizzato alle bestie, come maestre di saggezza!

777

Chi s'accorge di aver detto o fatto una sciocchezza, pensa sempre che sarà l'ultima. Lungi dal concludere che ne farà molte altre, ritiene che questa gli impedirà di farne.

778

I filosofi della Scuola parlano della virtù e i retori dell'eloquenza senza conoscerle. Presentate agli uni un uomo veramente virtuoso ma non appariscente, e agli altri un discorso pieno di bellezze naturali ma senza fronzoli: non li capiranno.

779

Non trovo niente di più facile che definire tutto ciò un romanzo. Ma non trovo niente di più difficile che rispondervi.

780

Perché Dio non si mostra? - Ne siete degno? - Sì. - Siete davvero presuntuoso, e dunque indegno. - No. - Dunque ne siete indegno.

781

Dio è nascosto. Ma si lascia trovare da quelli che lo cercano.

Ci sono sempre state tracce visibili di lui in ogni tempo. Le nostre sono le profezie. Altri tempi ne hanno avute altre.

Tutte queste prove hanno legami fra loro. Se una è vera, anche l'altra lo è. Così ogni epoca, avendo avuto quelle che le erano proprie, attraverso loro ha conosciuto le altre.

Quelli che hanno visto il diluvio hanno creduto nella creazione e nel Messia che sarebbe venuto. Quelli che hanno visto Mosè, hanno creduto nel diluvio e nel compiersi delle profezie. E noi che vediamo il compiersi delle profezie dobbiamo credere nel diluvio e nella creazione.

Vita, opere e pensiero di Pascal su Internet

BLAISE PASCAL

A cura di Diego Fusaro (www.filosofico.net)

Gli uomini,non avendo potuto guarire la morte,la miseria,l'ignoranza,hanno risolto,per vivere felici,di non pensarci. (Pensieri, n° 348)

LA VITA E LE OPERE

Su Biagio, figlio di Stefano Pascal, autoritario e rigido, nacque a Clermont, in Alvernia (Francia centrale), il 19 giugno 1623 da famiglia altolocata. La madre morì quando lui aveva tre anni (1626); ebbe due sorelle: Gilberte e Jacqueline. Fu Gilberte a lasciarci una Vita di B. Pascal, scritta poco dopo la morte del fratello, e pubblicata la prima volta nel 1684, a Amsterdam. Il padre lo educò tenendolo dapprima lontano dalla matematica, per fargli prima ben apprendere le lettere classiche, ma Biagio si rivelò capace di leggere Euclide di nascosto e di capirlo da solo, costringendo il padre ad arrendersi all'evidenza di una vocazione più scientifica che umanistica del figlio. Così il padre lo condusse regolarmente alle riunioni di scienziati che si tenevano presso il P. Mersenne. Pascal manifestò un vero genio matematico e già a 16 anni scrisse un Traité des Coniques. Comunque la sua formazione non fu solo scientifica. La stessa sorella Gilberte dice che il fratello continuava a studiare il latino e il greco, ed oltre a ciò, "durante o dopo il pasto, mio padre lo intratteneva ora sulla logica, ora sulla fisica e sulle altre parti della filosofia". Dunque, prima che filosofo, Pascal fu scienziato e inventore.

Nel 1639 per dare una mano al padre, mandato a riscuotere le tasse nella turbolenta Alta Normandia (a Rouen), inventò una macchina calcolatrice. A ventitré anni, avendo appreso l'esperienza di Torricelli, fece diversi esperimenti sul vuoto e preparò un Trattato sul vuoto. Non ne uscirono, se non più tardi (nel 1663) che due estratti: De l'équilibre des liqueurs e De la pesanteur de l'air. Ma ci resta un Frammento del Trattato sul vuoto del 1647, che - sostiene la Vanni Rovighi - "è interessante perché ci fa vedere l'atteggiamento di Pascal per quel che riguarda la conoscenza scientifica. È il medesimo atteggiamento che troviamo in Galileo, in Bacone, in Cartesio. Quando si tratta di fisica, di studio della natura, è vano rivolgersi agli antichi, per sapere che cosa abbiano pensato: la testimonianza degli altri, degli antichi servirà per le conoscenze storiche, non per la fisica." Anche nel suo interesse scientifico fu uomo dal forte attaccamento all'esperienza concreta; Sciacca (cit., p. 24) sottolinea come, a differenza di Cartesio, più astratto e interessato all'algebra, Pascal fosse attratto dalle, più concrete, fisica e geometria.

Nel 1646 il contatto con Guillebert, parroco di Ronville, che poi diventò direttore spirituale di tutta la famiglia Pascal, e che era giansenista, determinò quella che si suole chiamare la prima conversione di Pascal. Pascal era sempre stato religioso, ma da quel momento decise, secondo Gilberte, di rinunciare alle soddisfazioni mondane e di dedicarsi totalmente alla ricerca di Dio. Continuò però i suoi studi scientifici, a Parigi si incontrò con Cartesio (1647) col quale ebbe discussioni sul vuoto. Contemporaneamente si recò dai "solitari" di Port-Royal ed ebbe modo di trattenersi con loro.

Nel 1651 morì il padre di Pascal; la sorella Jacqueline, dopo esserne stata ostacolata dal fratello, entrò come monaca a Port-Royal (1652). Cominciò invece per Biagio un periodo "mondano", durante il quale Pascal divise il suo tempo fra la ricerca scientifica e le conversazioni, il divertissement, con le persone di mondo. Uno di questi "mondani", il Cavaliere di Méré, ci ha lasciato una versione un po' strana, e probabilmente non del tutto attendibile, del rapido mutamento di Pascal che, dall'atteggiamento di totale astrazione nelle matematiche, sarebbe passato all'apprezzamento delle qualità che fanno l'uomo di mondo, l'honnête homme, nel linguaggio di allora. "Al di sopra delle regole, della riflessione, Méré pone qualche cosa che egli si rifiuta di definire e a cui dà i nomi di sentimento, di cuore, di esperienza e di istinto, tutti nomi che si ritroveranno con frequenza sotto la penna di Pascal" (Br. min., p. 116). Essere "honnête homme" o "galant homme" vuol dire aver tatto, saper trattare gli uomini, avere senso del concreto. Altro personaggio col quale Pascal ebbe a che fare in questo periodo fu Miton, mondano disincantato e pessimista, che suscitò l'ammirazione di Pascal. Forse appartiene al periodo mondano di Pascal, se è suo, il Discours sur les Passions de l'amour, nel quale troviamo già la distinzione fra esprit géométrique e esprit de finesse, che sarà ripresa nei Pensieri.

Secondo Gilberte fu la sorella Jacqueline, religiosissima, ad essergli di esempio: "gli aprì il cuore alla Grazia". Preparato da tale influsso, un evento molto importante nella sua vita fu la cosiddetta seconda conversione, incentrata nella "Nuit de feu" del 23 novembre 1654, e testimoniata dal Memoriale, un foglio che Pascale portava cucito nei suoi abiti, e che riportiamo qui di seguito: " Fuoco Dio di Abramo Dio di Isacco Dio di Giacobbe non dei filosofi e dei dotti. Certezza. Certezza. Sentimento Gioia Pace Dio di Gesù Cristo Deum meum et Deum vestrum. Il tuo Dio sarà il mio Dio. Oblio del mondo e di tutto, tranne Dio. Egli non si trova se non nelle vie indicate nel Vangelo. Grandezza dell'anima umana. Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto. Gioia, gioia, gioia, lacrime di gioia. Me ne sono separato "

LA FILOSOFIA ESISTENZIALISTA

Pascal é importante sia come filosofo sia come scrittore e rappresenta uno dei più remoti precursori della filosofia esistenzialista; indubbiamente egli é un pensatore piuttosto anomalo ed isolato nel suo contesto, che é andato a toccare corde non strettamente legate alla fase storica in cui stava vivendo, che vedeva l'affermarsi sempre più netto del meccanicismo. Egli vive nella generazione immediatamente successiva a Cartesio, il quale aveva appena dato al meccanicismo la veste più netta e radicale.

Pascal é un filosofo anomalo nel 1600 perché, a differenza di tutti gli altri, non si inserisce nel filone meccanicistico, non perché non nutra interessi scientifici (egli era anzi bravissimo in matematica e in fisica), ma perché riconosce una netta differenza tra le due dimensioni, quella filosofica e quella scientifico-matematica. Ecco allora che la sua filosofia non sarà molto attenta alle questioni gnoseologiche, bensì si occuperà di quelle esistenziali, delle problematiche che riguardano l'esistenza dell'uomo.

La concezione stessa che Pascal ha di Dio é radicalmente diversa da quella dei pensatori del suo tempo: il suo Dio non é quello dei filosofi e degli scienziati, un puro e semplice garante dell'ordine nel mondo (il Dio cartesiano e aristotelico, per intenderci, la cui esistenza é dimostrabile razionalmente e la cui funzione consiste esclusivamente nel dare l'impulso iniziale al mondo); il Dio in cui crede Pascal é quello di Abramo, di Isacco, di Giacobbe. Il Dio di stampo aristotelico (il motore immobile), quello dei filosofi e degli scienziati è un Dio che serve esclusivamente per spiegare l'origine del mondo, ma che sul piano religioso é totalmente inutile: non é certo un Dio che si può pregare nè, tanto meno, un Dio con cui si può parlare. E' il Dio in cui crederanno, nel periodo illuministico, i cosiddetti deisti, un Dio che rientra nei limiti della ragione e che non necessita di un atto di fede. Pascal non sente il bisogno di credere in un Dio del genere, e preferisce il Dio delle Scritture, un Dio-persona con cui si può parlare e a cui si possono rivolgere preghiere: egli é quindi teista e non deista.

Va ricordato a proposito un' esperienza personale vissuta da Pascal nel corso della sua vita: egli dice di aver vissuto un' esperienza intensissima, quasi mistica, che l'ha segnato profondamente. Tuttavia non volle pubblicare una vicenda tanto personale e allora, dopo averla messa per iscritto, se la fece cucire all'interno della giacca cosicchè ne siamo entrati in possesso solo dopo la sua morte. Si tratta di una vera e propria invocazione a Dio, a quello che egli chiama, come accennavamo, il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe e non il Dio dei filosofi e degli scienziati. D' altronde, se guardiamo alla filosofia di Pascal, un Dio come quello aristotelico non può avere alcun significato esistenziale. Il Dio di Pascal agisce e credere in lui o meno mi cambia radicalmente il rapporto con il mondo e con la vita; il Dio aristotelico, viceversa, che io ci credessi o meno, non faceva alcuna differenza: egli si limitava a pensare a se stesso e ad agire come oggetto di amore da parte dei pianeti. Certo anche Pascal si cimenta nel dimostrare l'esistenza di Dio, ma il vero problema che lo assilla, più ancora che se Dio esista o meno, é se valga la pena credere in Dio, quale atteggiamento debba assumere l'uomo per dimostrare l'esistenza di Dio. A lui più che sapere se Dio esista o meno, gli interessa sapere quale risvolto abbia sulla vita dell'uomo il crederci o il non crederci.

Bisogna anche qui specificare una cosa sulla vita di Pascal: egli, fin dalla giovinezza, é stato tormentato da mali insopportabili che non l'hanno abbandonato per tutto il corso della vita, conclusasi, in un travaglio fisico e morale, quando egli aveva appena 39 anni. In un certo senso vale per Pascal lo stesso discorso che si tende a fare per Leopardi: avendo trascorso una vita tra tormenti morali e fisici incessanti, é ovvio che abbiano elaborato una filosofia pessimistica ed esistenzialista. Senz' altro questo é in parte vero. Tuttavia bisogna prestare attenzione a non commettere l'errore (piuttosto frequente) di dire che essi, per via dei loro tormenti, hanno finito per elaborare una filosofia pessimistica eccessiva, quasi come se avessero deformato la realtà. A spiegarci il suo atteggiamento filosofico pessimistico ed esistenzialista é Pascal stesso: egli sapeva benissimo di parlare in modo drammatico e pessimistico per via del proprio tormento, tuttavia egli sosteneva di non deformare affatto la realtà: diceva che il suo stesso stato morale e fisico gli avessero impedito di essere distratto (egli usa il termine "divertito" nel senso etimologico latino: "devertere", allontanare) dalla realtà. Non é che la sua situazione di sofferenza fosse peggiore rispetto a quella degli altri uomini apparentemente felici, egli dice; tutti noi (l'intero genere umano) siamo nella stessa condizione di infelicità e di sofferenza, ma non tutti ce ne accorgiamo; solo chi davvero soffre (Pascal stesso) non si lascerà distrarre e potrà capire fino in fondo come la nostra vita non sia altro che un' ininterrotta sofferenza, una sofferenza che di volta in volta assume sfumature diverse (quando uno desidera qualcosa, ad esempio, e non può averlo, ecco che soffre). Chi vive " felice", in mezzo a gioie e a piaceri, in realtà, non si trova in una condizione migliore rispetto a chi soffre: soffre tanto come chi soffre, però non se ne rende neppure conto, é ignaro di ciò che gli sta succedendo. Secondo Pascal la condizione dell'uomo é intrinsecamente miserabile; certo ci sono quelli messi da Dio in situazione particolarmente pesanti (Pascal stesso), ma essere in tali situazioni disgraziate é positivo perché anche chi non pensa di esserlo lo é allo stesso modo, ma non riesce a rendersene conto: ci é dentro fino al collo, ma manco sa di esserci, perché é distratto, divertito da altre cose che non gli permettono di concentrarsi a fondo sulle condizioni umane, che sono assolutamente di sofferenza e di miseria.

Ecco allora che nella filosofia di Pascal é centrale il concetto di divertimento, che va inteso come distrazione (dal latino devertere), come lasciarsi distogliere dalla realtà e dalla vera condizione umana. Divertimento é qualsiasi attività in cui l'uomo si cala e che lo porta a non riflettere sulla propria condizione miserabile: quando si esce con gli amici, quando si fa qualsiasi cosa che ci distragga. D' altronde, fa notare Pascal, la cosa che l'uomo maggiormente evita é la solitudine, il trovarsi a faccia a faccia con se stesso a riflettere sulla propria condizione; quando uno si ferma e, da solo, riflette é preso dall'angoscia, che invece non sente quando é indaffarato e si diverte. Pascal é il secondo pensatore ad avvalersi della parola "angoscia": già Lutero l'aveva adoperata per indicare la totale perdizione derivante all'uomo da un'esperienza religiosa vissuta fino in fondo, quando l'uomo capisce di non essere nulla: l'angoscia é proprio il sentimento del nulla. Quando si ha paura si teme qualcosa, quando si ha angoscia si teme il nulla. l'uomo, una volta nato, può sfuggire all'angoscia fin tanto che si divertirà, ossia fin tanto che non rifletterà tra sè e sè. Ma divertirsi non é certo una cosa positiva, proprio perché ci impedisce di renderci conto della nostra reale situazione di miseria. Pare quindi che la miseria del genere umano sia un vicolo cieco, nel quale l'uomo é destinato a soccombere.

Ma per Pascal la via d' uscita c'é ed é di tipo religioso, ma per poter uscire bisogna conoscere effettivamente la condizione in cui ci si trova e chi si diverte, fin tanto che persiste nel divertirsi, non la saprà mai. La sofferenza fisica e morale di Pascal diventa allora uno strumento conoscitivo che consente di guardare con lucidità alla nostra situazione.

Pascal risulta un pensatore anomalo se inserito nel suo contesto storico anche per il suo particolare rapporto nei confronti della ragione umana. Siamo negli anni in cui il rigido meccanicismo e il freddo razionalismo cartesiano avevano toccato l'apice e avevano coinvolto mezzo mondo: Cartesio arriva a dire che l'uomo può avere una scienza quantitativamente non grande come Dio, ma qualitativamente precisa come quella di Dio; ecco allora che l'esaltazione della ragione umana trova in questi anni la sua massima espressione. Pascal si pone invece in una prospettiva diversa; certo egli non disprezza la conoscenza razionale perché ne capisca poco in merito, perché, anzi, egli era un matematico eccellente (é l'inventore della calcolatrice) e praticava l'uso della ragione. Il problema che lui si pone é di ravvisare i limiti del sapere scientificamente argomentato. A suo avviso l'ambito della conoscenza umana in termini razionali si esaurisce tutto nella dimostrazione; può sembrare già tanto, ma comunque, a ben pensarci, rimangono escluse parecchie cose e poi Pascal stesso finisce per escluderne altre all'interno della scienza stessa. La dimostrazione non é altro che la serie di passaggi da una verità ad un' altra; però, come già aveva notato Aristotele, se si ripercorre la catena argomentativa senza prendere nulla per buono non si arriverà mai da nessuna parte, ma si continuerà a fare passaggi da una verità all'altra per l'eternità. Bisogna trovare una verità che non derivi da nessun' altra e che faccia derivare tutte le altre. Questo é evidente soprattutto in geometria, ma pure in matematica: facendo una serie di passaggi argomentativi arrivo alla verità 2 + 2 = 4 e la prendo per buona, senza proseguire ulteriormente la catena argomentativa. E' come se si cogliesse il principio del ragionamento geometrico e, proprio per questo, é un procedimento non fino in fondo razionale, é una facoltà che ricorda il sentimento: si sente immediatamente che certe cose sono vere e vanno prese per buone: questo é vero perché é vero. Questo paragone con il sentimento ci fa pensare all'ambito delle problematiche che sfuggono alla ragione: essa può dimostrare, ma non cogliere i principi se non in modo scientifico.

Ma buona parte della vita é fatta di relazioni umane e non solo di matematica: questo aspetto Pascal lo colse anche per la sua stessa vita. Finì per dedicarsi con troppo impegno a certi studi che non fecero altro che aggravare le sue condizioni fisiche e il dottore gli consigliò una vita più mondana cosicchè Pascal conobbe molta gente e si accorse che esistono due diversi tipi di intelligenza: quella che mi fa capire la geometria e quella che mi fa capire le persone. Quindi Pascal elaborò la celeberrima contrapposizione tra spirito di geometria e spirito di finezza, espressioni che rendono bene l'idea: abbiamo da un lato le argomentazioni che riguardano il ragionamento di tipo cartesiano (geometrico) delle verità evidenti (che per Pascal sono di " carattere intuitivo " e parenti dello spirito di finezza), e, dall'altro lato, lo spirito di finezza che fa cogliere le varie sfumature. Se prestiamo attenzione ci accorgiamo che é esattamente l'opposto di Cartesio: per lui le verità o sono nette o non sono verità; per Pascal, invece, esiste la capacità di cogliere le sfumature, ossia quelle realtà non chiare e distinte.

C' é poi un altro aspetto da chiarire sui limiti della ragione dimostrativa: nella scienza i princìpi fondamentali derivano, come dicevamo, dall'intuizione, che Pascal accosta al sentimento; ma Pascal fa anche notare come nell'ambito stesso del ragionamento matematico non entra in gioco solo la necessità, ma anche la possibilità. In una filosofia esistenzialista come quella pascaliana diventa importante non ciò che avviene necessariamente (ossia quello che avviene e basta, senza che si possa cambiare), bensì ciò che avviene nell'ambito della possibilità (ciò che può avvenire) proprio perché é qui che noi possiamo effettuare le nostre scelte. Certo per spiegare come vada il mondo entra in gioco il necessario, ma se mi pongo quesiti esistenziali subentra il possibile e assurge ad una posizione predominante. Pascal non solo rivaluta la possibilità, ma arriva addirittura ad introdurla dove sembra fuori luogo, applicandola in ambito matematico e dando vita al calcolo probabilistico.

Dal punto di vista biografico, questo suo interessamento al calcolo probabilistico venne fuori quando, su consiglio del dottore, egli si diede alla vita mondana, che già gli aveva suggerito l'idea di spirito di finezza. Durante le sue esperienze di vita mondana, Pascal venne a contatto con il gioco d' azzardo: ci si trova a fare una serie di puntate e, ad un certo momento, quando il gioco non é ancora finito, si decide di smettere di giocare. Ma a chi bisogna dare la posta in palio ? Non si può sapere chi avrebbe vinto, ma si può sapere chi aveva più probabilità in quel determinato momento di vincere. Si può dividere la posta in gioco tra i giocatori calcolando la probabilità di vincere di ciascuno di essi e distribuire la posta in modo proporzionale alla possibilità di vincere. Così fece Pascal quando gli venne posto il problema da alcuni suoi amici che si erano trovati ad abbandonare la partita prima che finisse. E' interessante notare come questo procedimento faccia fare un ragionamento matematico non su quello che avverrà necessariamente, ma su quello che potrebbe avvenire. Pascal quindi introduce la possibilità in ambito matematico.

Non dobbiamo assolutamente pensare che egli fosse poco bravo in matematica: egli era bravissimo ed era anche arrivato alla costruzione del primo calcolatore meccanico, che sarà poi rivisto da Leibniz. Lo stesso sistema del computer ha due padri, Hobbes e Pascal, vissuti grosso modo nello stesso periodo, un' epoca in cui l'indagine del mondo veniva condotta in termini meccanicistici e la matematica era predominante: Hobbes arriverà a dire che pensare significa sempre calcolare (la rana é verde: alla rana aggiungo l'attributo verde; la rana non é verde: alla rana sottraggo l'attributo verde). Ora, i computer funzionano grazie al sistema binario e per quanto siano complessi le operazioni che svolgono sono sempre riconducibili ad un " bivio ": sì o no. Ecco che con Hobbes e Pascal nasce l'idea che si possa limitare il pensiero tramite strutture fisiche elementari (il calcolatore). Per Hobbes questo vale per qualsiasi pensiero, per Pascal vale solo per gli spiriti di geometria. Nell'affermazione di Hobbes c' é il presupposto di creare macchine per imitare il pensiero e Pascal lo risolve dal punto di vista pratica dando vita al calcolatore, che opera calcoli in modo meccanico e che, non a caso, nasce nel 1600, il secolo del meccanicismo, che vuole ogni pensiero riconducibile ad una macchina.

LA SCOMMESSA SU DIO

Estremamente importante nella filosofia di Pascal risulta anche l'argomento della scommessa su Dio, riguardante la sua esistenza. Non é importante dimostrare che Dio esista, ma é fondamentale dire se valga o no la pena puntare sull'esistenza di Dio. Quando uno ha le carte in mano, non potrà mai sapere se vincerà o perderà, può solo sapere se ha un grado di probabilità di vittoria alto o basso e può sapere se vale la pena giocare con quelle carte o no. Magari in termini di probabilità non mi converrà giocare, tuttavia non é impossibile che io vinca (anche se improbabile); sono poi spinto a giocare dal fatto che il premio in palio é così grande che, se vinco, mi cambia la vita; c' é un rapporto infinito tra quello che possiedo e quello che posso possedere vincendo: é proprio questo che mi fa venir voglia di giocare. Così vanno anche le lotterie: la possibilità é una su un milione (o anche meno), le probabilità di vittoria sono bassissime, tuttavia gioco perché c' é un rapporto infinito tra il premio in palio e quello che possiedo: la vittoria mi cambierebbe la vita; in ogni caso vale la pena giocare. Supponiamo che la posta in gioco sia un infinito guadagno: qualsiasi fosse la posta da giocare e qualsiasi fosse la probabilità di vincere, varrebbe sempre e comunque la pena giocare.

Pascal fa una scommessa del genere puntando sull'esistenza di Dio; nella sua religione di derivazione giansenista e antigesuitica, é chiaro che scegliere Dio comporta una radicale rinuncia al mondo: ecco allora che Pascal sui piatti della bilancia mette da una parte Dio, dall'altra il mondo. A lui, come detto, non interessa dimostrare l'esistenza di Dio, che sa peraltro indimostrabile, come indimostrabile é l'inesistenza di Dio. Ciascuno di noi, a seconda che creda o no, é capace a portare argomentazioni pro o contra Dio; ma si tratta sempre solo di argomentazioni e non di prove conclusive: il credente dirà che il mondo presenta un ordine che deriva da Dio, l'ateo dirà che se c' é il male come può esserci Dio, e così via. Pascal spiega, illustrando queste posizioni appena citate, che la fede é una scelta: ci si mette volontariamente in gioco, una scommessa dove ci si gioca tutto. Non possiamo dire se Dio esista o se non esista, come non possiamo neanche dire che sia più probabile che esista o che non esista, ma una cosa la possiamo dire con certezza: il rapporto tra le probabilità che esista e quelle che non esista sarà sempre un rapporto finito: non so (nè posso sapere) se sia di 5 a 50, di 70 a 30, di 1 a 99, di 1 a un miliardo; in assenza di una prova il rapporto é sempre finito. Se fosse un rapporto infinito allora sarebbe come avere la certezza che Dio esista o non esista: se dico che il rapporto tra esistenza e non esistenza é di 1 ad infinito, é come se avessi la certezza che non esiste. Nella scommessa su Dio uno può puntare su Dio (rinunciando al mondo) o sul mondo (rinunciando a Dio).

Esaminiamo entrambi i casi: punto sul mondo; Dio non esiste e vivo come se non esistesse, dandomi interamente al mondo e alla vita terrena. Se punto su Dio, invece, se vinco, vinco una realtà infinita, una felicità infinita (la beatitudine); mettiamo il caso che Dio non esista; io che ho puntato sulla sua esistenza ho perso, ma che cosa ? Perdo l'infinito (Dio) e mi rimane il finito (il mondo). Pascal gioca tutto sul fatto che il rapporto di probabilità tra esistenza e inesistenza di Dio é finito, mentre infinito é il rapporto tra Dio e mondo (ossia tra le cose puntate). Conviene sempre puntare su Dio perché se non esistesse avrei comunque sempre a mia disposizione il mondo finito; ma se esistesse oltre al mondo finito, guadagnerei anche l'infinito (Dio). Chi non punta su Dio vince il mondo finito, ma se Dio esistesse, allora perderebbe l'infinito. Qualche possibilità che Dio esista ci deve essere per forza, dice Pascal, (anche solo una), altrimenti chi sostiene che Dio non esista dovrebbe essere in grado di dimostrare in modo razionale che non c' é (ma non é possibile). Quindi, magari le probabilità che Dio esista saranno bassissime, ma conviene puntare su di lui perché quello che si vince, nel caso esista, (e quello che si perde nel caso non si punti su di lui e lui esista) é talmente grande (infinito) che vale la pena giocare, qualunque siano le probabilità di vincere. Ricordiamoci che questa di Pascal é solo una prova: non mi dimostra nè che Dio esista nè che non esista, mi dice solo che vale la pena credere che esista. Possiamo fare ancora una volta il confronto tra il Dio cartesiano (quello dei filosofi e degli scienziati) e quello pascaliano (il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe): tutti e due i filosofi giocano in qualche modo sull'idea di infinitezza presente in noi enti finiti. La differenza però sta nel fatto che Cartesio dimostra l'esistenza di Dio, Pascal argomenta in favore della scelta di credere in Dio, convinto che l'esistenza di Dio non sia dimostrabile razionalmente (Pascal ha meno fiducia nella ragione umana rispetto a Cartesio).

Il Dio persona di Pascal (che é poi quello cristiano), non va dimostrato razionalmente, ma va accettato e basta; il Dio teistico non chiede all'uomo di capire tutto, bensì gli chiede di fare l'atto di fede e di compiere scelte: non a caso é il Dio di Abramo, colui che sacrificò, su consiglio di Dio, il proprio figlio Isacco: le vicende di Abramo non sono altro che quelle della scommessa pascaliana vissuta in termini tragici: Abramo punta tutto su Dio, perfino il proprio figlio; scommette tutto su Dio e riesce vincitore cosicchè vince il mondo finito (gli viene restituito il figlio ucciso) e l'infinito (Dio). Pascal scrive: "Poiché scegliere bisogna, vediamo ciò che vi interessa di meno. Voi avete due cose da perdere: il vero e il bene; e due cose da impegnare nel gioco: la vostra ragione e la vostra volontà, la vostra conoscenza e la vostra beatitudine; e la vostra natura ha due cose da fuggire: l'errore e la miseria. (...) Valutiamo questi due casi: se guadagnate, voi guadagnate tutto; se perdete, non perdete niente. Scommettete dunque che egli esiste, senza esitare ".

Sempre a riguardo della fede in Dio, vi é un altro curioso argomento elaborato da Pascal: egli immagina che un non credente gli si rivolga confessandogli di non riuscire a credere in Dio e, per questo, di vivere male la sua vita. Essere credenti, in fondo, é più facile perché si ha una speranza in qualcosa e chi non crede, spesso, vive male il fatto stesso di non credere. Pascal consiglia al non credente di agire in tutto e per tutto come se credesse, quasi come se, abituando il corpo alla fede, anche l'anima, un poco alla volta, si abituasse a credere. Agisci come se credessi e vedrai che la fede viene da sè: può essere così riassunta l'argomentazione pascaliana. Si deve forzare la macchina corpo ad abituarsi alle cose di Chiesa (messe, processioni e riti vari) finchè anche l'anima si adatterà e arriverà a credere. Dobbiamo fare la nostra scommessa puntando su Dio: se non c' é non ci perdiamo nulla, ma se c' é abbiamo solo da guadagnarci. Con l'idea dell'adeguarsi forzatamente alla fede, prima col corpo e poi con l'anima, Pascal vuole dire che la fede ce l'abbiamo tutti, basta trovarla: chi cerca la fede (come il non credente) in fondo già la possiede proprio perché la sta cercando. Uno che non avesse l'idea infinita di Dio in sè non si porrebbe il problema della ricerca della fede. E Abramo stesso, che aveva puntato tutto su Dio, non aveva forse fatto un atto di ricerca della propria fede affidandosi completamente a Dio ?

La situazione tipica dell'uomo é di essere un ente finito e di avere la consapevolezza di essere un ente finito; ma sapere di essere finiti implica che l'uomo abbia presente in sè l'idea di infinito (Dio): come faccio a sapere di essere finito se non so che cosa sia l'infinito ? Già Cartesio si era servito di quest'argomentazione. Quindi la fede in ultima istanza l'abbiamo tutti, si tratta solo di cercarla, magari anche forzando. Il non credente si sente insoddisfatto proprio perché non é ancora riuscito a trovare la sua fede. Quello che caratterizza l'uomo é di essere un ente finito e di sapere di essere un ente finito: questo permette a Pascal di elaborare la teoria della miseria del genere umano, miseria che colpisce esclusivamente il genere umano: non ne sono affetti nè Dio nè gli altri esseri del creato. Viene spontaneo controbattere che ci sono esseri assai inferiori e quindi più sventurati dell'uomo: ma essere miseri per Pascal implica non solo avere dei limiti, ma anche esserne coscienti: solo l'uomo si rende conto della sua sofferenza e dei suoi limiti. Ha dei limiti, ma ha anche una sua grandezza: l'uomo per Pascal é un mostro, un essere ibrido, incomprensibile, una realtà che non é semplice ma che é misera: é piccolo perché é debole ed é grande perché sa di essere debole. Non a caso Pascal diceva: Io esalto l'uomo quando lo si vuole umiliare e lo umilio quando lo si vuole esaltare; soffre e sa di soffrire l'uomo: é allo stesso tempo l'essere più grande e più sventurato.

La più famosa metafora elaborata da Pascal per delineare la condizione dell'uomo é quella del giunco pensante in balìa del vento: l'uomo é una pianta debole soggetta alle intemperie: proprio come un giunco può essere facilmente sradicato e ucciso: il vento (e in generale l'universo che lo attacca) é estremamente più potente di lui, ma lui ha un vantaggio: é pensante. l'universo che lo schiaccia senza neanche accorgersene é più forte fisicamente, ma proprio perché non si accorge di cosa fa (non ha coscienza) é infinitamente più debole rispetto al giunco sul piano della coscienza

: il giunco pensante fisicamente é debole, ma in ambito di coscienza é fortissimo perché ha coscienza di essere schiacciato e distrutto dal vento (l'universo), che manco si accorge di ciò che fa. Un secolo dopo Pascal, Kant riprenderà questa concezione ambivalente dell'uomo per elaborare la sua teoria del sublime, quel sentimento che l'uomo prova e che risulta allo stesso tempo piacevole e insopportabile: é l'uomo che si pone di fronte alla natura e se ne compiace, tuttavia sente di essere a lei inferiore e soffre: l'immagine usata da Kant sarà quella del mare in tempesta; l'uomo che lo vede dalla riva prova un sentimento piacevole perché in effetti é uno spettacolo meraviglioso, tuttavia soffre sentendo la propria impotenza e inferiorità rispetto alla natura, che può schiacciarlo senza neanche accorgersene. Questa é la miseria dell'uomo. Ecco come esprime Pascal questo concetto: "L'uomo non è che una canna, la più debole della natura; ma è una canna pensante. Non c'è bisogno che tutto l'universo s'armi per schiacciarlo: un vapore, una goccia d'acqua basta a ucciderlo. Ma, anche se l'universo lo schiacciasse, l'uomo sarebbe ancor più nobile di chi lo uccide, perché sa di morire e conosce la superiorità dell'universo su di lui; l'universo invece non ne sa niente. Tutta la nostra dignità consiste dunque nel pensiero. E' con questo che dobbiamo nobilitarci e non già con lo spazio e il tempo che potremmo riempire. Studiamoci dunque di pensare bene: questo è il principio della morale " (fr. 347).

Pascal su Wikipedia

Blaise Pascal (Clermont-Ferrand, 19 giugno 1623 – Parigi, 19 agosto 1662) è stato un matematico, fisico, filosofo e teologo francese.

Biografia

Nato a Clermont-Ferrand, nell'Auvergne, Pascal perse la madre, Antoinette Begon, all'età di 3 anni, quando essa non si riprese dal parto della figlia Jacqueline Pascal (1625 - 1662). A causa di questo il padre, Étienne Pascal (1588 - 1651), magistrato e matematico, si occupò personalmente della sua educazione. Il giovane Blaise si rivelò assai precoce nello studio e nella comprensione della matematica e della fisica, tanto che fu ammesso alle riunioni scientifiche del circolo intorno a Marin Mersenne, che era in corrispondenza con i più grandi ricercatori del tempo, tra cui Girard Desargues, Galileo Galilei, Pierre de Fermat, René Descartes ed Evangelista Torricelli.

Dal 1639 al 1647 fu a Rouen, dove suo padre aveva avuto un incarico da parte del cardinale Richelieu. Qui, nel 1640, Blaise Pascal compose la sua prima opera scientifica "Sulle sezioni coniche" (Essai pour les coniques), basata sul lavoro di Desargues, e nel 1644 costruì la sua prima macchina calcolatrice, la Pascalina. Nel 1646, inoltre, suo padre, che si era ferito in una caduta, fu curato da due gentiluomini della setta di Giansenio, che in breve convinsero sia lui che i figli ad abbracciare le idee religiose e morali gianseniste.

Nel 1650, a causa della sua salute cagionevole, Pascal si ritirò dallo studio della matematica. Comunque nel 1653, quando la salute migliorò, scrisse il Traité du triangle arithmétique, nel quale descrisse il triangolo aritmetico che porta appunto il suo nome.

A seguito di un incidente avvenuto nel 1654 sul ponte di Neuilly, nel quale i cavalli finirono oltre il parapetto ma la carrozza si salvò miracolosamente, Pascal abbandonò definitivamente lo studio della matematica e della fisica per dedicarsi alla filosofia e alla teologia. Da quel momento, Pascal entrò a far parte dei "solitari" dell'abbazia di Port-Royal, fra i quali vi era già sua sorella, e qui diventò membro della setta dei giansenisti, fondata e guidata dal vescovo Giansenio. Proprio in quel periodo si era accesa un'aspra controversia tra i giansenisti e i teologi dell'Università della Sorbona di Parigi, ed egli intervenne in tale disputa in difesa del Giansenismo.

Il 23 gennaio 1656 pubblicò le sue prime lettere, con lo pseudonimo di Louis de Montalte, scritte da un provinciale ad uno dei suoi amici, sulle dispute della Sorbona. A queste seguirono altre 17 lettere (l'ultima è datata 24 marzo 1657). Nel 1660, il re Luigi XIV ordinò però la distruzione delle Lettere provinciali di Pascal, scritte in difesa del giansenista Antoine Arnauld.

Comunque, proprio mentre pubblicava le sue Lettere, Pascal aveva concepito l'intenzione di scrivere una grande opera apologetica del cristianesimo (oltre che del giansenismo). La sua salute già malferma, era divenuta ancor più fragile: morì il 19 agosto 1662, a soli trentanove anni.

L'autopsia a cui fu sottoposto rivelò gravi disturbi a carico dello stomaco e dell'addome, nonché danni al tessuto cerebrale, tuttavia la causa della morte e della salute cronicamente malferma non furono mai del tutto chiarite. Si pensa alla tubercolosi, ad un tumore allo stomaco, oppure ad una combinazione delle due malattie. Le emicranie che afflissero Pascal furono molto probabilmente causate dai danni al cervello. Fu sepolto nel cimitero di St. Étienne-du-Mont.

Le bozze e gli appunti delle sue lettere furono raccolte da familiari e amici nei suoi celebri Pensieri, una profonda opera filosofica, morale e teologica dove è già tracciata la linea apologetica in favore del cristianesimo. Per riassumere la sua vita e il suo pensiero, lo scrittore e pensatore francese François-René de Chateaubriand scrisse:

«Ci fu un uomo che a 12 anni, con aste e cerchi, creò la matematica; che a 16 compose il più dotto trattato sulle coniche dall'antichità in poi; che a 19 condensò in una macchina una scienza che è dell'intelletto; che a 23 dimostrò i fenomeni del peso dell'aria ed eliminò uno dei grandi errori della fisica antica; che nell'età in cui gli altri cominciano appena a vivere, avendo già percorso tutto l'itinerario delle scienze umane, si accorge della loro vanità e volge la mente alla religione; [...] che, infine, [...] risolse quasi distrattamente uno dei maggiori problemi della geometria e scrisse dei pensieri che hanno sia del divino che dell'umano. Il nome di questo genio è Blaise Pascal.»

(François-René de Chateaubriand)

Il pensiero scientifico

Il triangolo, i fluidi, la probabilità, le invenzioni

Tra i suoi apporti matematici vi è il triangolo di Pascal (noto in Italia come Triangolo di Tartaglia), che è un modo di presentare i coefficienti binomiali, e porta appunto il suo nome, anche se i matematici conoscevano tali coefficienti già da tempo.

Inoltre, il suo notevole contributo nello studio dei fluidi (idrodinamica e idrostatica); in particolare si incentrò sul principio di fluido idraulico. Le sue invenzioni comprendono la pressa idraulica (che usa la pressione per moltiplicare la forza) e la siringa. Pascal chiarificò anche concetti quali "pressione" (la cui unità di misura porta il suo nome) e "vuoto": riguardo alla pressione, formulò il cosiddetto principio di Pascal, ovvero il principio secondo il quale la pressione esercitata in un punto qualunque di un liquido incomprimibile, si trasmette inalterata in tutti gli altri punti di tale liquido; riguardo il vuoto, invece, riuscì a dimostrarne l'esistenza, confutando quindi il pensiero della fisica antica, che lo negava. Fece inoltre delle brillanti considerazioni sulla teoria della probabilità, e all'età di sedici anni elaborò anche un trattato sulle sezioni coniche. Nel 1654, spinto dall'interesse di un amico in problemi legati alle scommesse, avviò una corrispondenza con Fermat e stese un piccolo saggio sulle probabilità.

Pascal è anche considerato uno dei precursori dell'informatica poiché, appena diciottenne, progettò e costruì circa cinquanta esemplari di un calcolatore meccanico, detto Pascalina, capace di eseguire addizioni e sottrazioni (alcuni di questi esemplari originali sono stati conservati fino ad oggi, come quello al Museo Zwinger di Dresda).

Il Teorema di Pascal

Un altro suo importante apporto alla matematica è il Teorema di Pascal, che è uno dei teoremi-base della teoria delle coniche. Premesso che sei punti ordinati A1, A2, A3, A4, A5, A6 di una conica individuano un esagono inscritto in essa, il teorema di Pascal fornisce una condizione grafica caratteristica affinché un dato esagono sia inscrittibile in una conica.

Poiché una conica è individuata da 5 suoi punti, tale teorema fornisce una condizione affinché un sesto vertice dell'esagono appartenga alla conica individuata dagli altri 5 vertici di tale poligono. La condizione è la seguente: siano A1, A2, A3, A4, A5, A6 sei punti dati ordinatamente nel piano e siano B1, B2, B3 i punti comuni, rispettivamente, alle rette A1-A2 e A4-A5, alle rette A2-A3 e A5-A6, alle rette A3-A4 e A6-A1; i sei punti appartengono ad una conica se, e soltanto se, i tre punti B1, B2, B3 appartengono ad una retta, che è chiamata retta di Pascal. Il caso particolare in cui i sei punti sono contenuti in una conica degenere, cioè l'unione di due rette, si traduce nel teorema di Pappo-Pascal.

Il pensiero filosofico

I Pensieri

Secondo alcuni studiosi, Pascal aveva in mente di scrivere un'immensa opera in cui riversare tutto il suo genio, una Apologia del Cristianesimo (l'apologetica è una delle scienze sacre, e si propone la difesa, cioè l'apologia, del Cristianesimo contro gli attacchi degli avversari) di cui, a suo dire, chiunque l'avesse letta per intero avrebbe dovuto infine confessare la sua fede o ammettere la sua completa follia. Secondo altri, invece, il progetto di una grande opera non fu mai nelle intenzioni di Pascal. Di questo ambizioso progetto, incompleto a causa della sua morte prematura a soli 39 anni, restano in realtà dei frammenti sparsi, intitolati Pensieri (in francese, Les pensées), pubblicati postumi, nel 1670. Pascal aveva l'abitudine, quando aveva un qualche progetto, di elaborare e revisionare le frasi e i vari capitoli tenendo tutto a mente, avendo una memoria prodigiosa, e di scriverli su carta solo quando fosse convinto della loro forma definitiva. Perciò iniziò a scrivere i Pensieri, almeno come appunti sparsi, solo quando capì che la malattia non gli avrebbe permesso di portare a compimento l'opera. Alcuni di essi furono scritti (dai suoi familiari ed amici fidati) sotto sua dettatura, perché alla fine non era più nemmeno in grado di scrivere.

L'uomo fra due abissi

La filosofia di Pascal ha come centro la profonda analisi della condizione umana, in rapporto alla verità divina rivelata dal Cristo. Egli scrive:

«[...] Noi navighiamo in un vasto mare, sempre incerti e instabili, sballottati da un capo all'altro. Qualunque scoglio, a cui pensiamo di attaccarci e restar saldi, vien meno e ci abbandona e, se l'inseguiamo, sguscia alla nostra presa, ci scivola di mano e fugge in una fuga eterna. Per noi nulla si ferma. [...]»

(Blaise Pascal, Pensieri, 72)

Dunque, per Pascal la condizione umana è nient'altro che estrema precarietà, impossibilità di raggiungere punti fermi, insanabile contraddizione fra il volere e l'ottenere, volubilità e continuo movimento nell'avere e nel volere stesso. L'uomo è una pura contraddizione in sé, posto tra i due abissi dell'infinito e del nulla, fra l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo, fra l'essere spirituale (eterno) e l'essere corporeo (temporale). L'uomo non può sapere né ignorare totalmente. In sostanza:

«[...] che cos'è l'uomo nella natura? Un nulla in confronto all'infinito, un tutto in confronto al nulla, un qualcosa di mezzo fra nulla e tutto. [...]»

(Blaise Pascal, Pensieri, 72)

Per descrivere la natura umana, Pascal ha preso come maestri Epitteto e Michel de Montaigne, oltre a rimandarsi a Pico della Mirandola; il primo infatti ha evidenziato la grandezza e la dignità dell'uomo, che, pur essendo un essere infinitamente piccolo e debole, può ritrovare il suo valore nella propria coscienza e nel proprio pensiero. Montaigne, invece, ne ha evidenziato soprattutto la debolezza, tracciando un limite al suo conoscere e al suo vivere, pur sostenendo anch'egli la duplice natura (misera e dignitosa) dell'uomo. Infine, Pico della Mirandola ha espressamente parlato della dignità dell'uomo, che, unico fra le creature, può scegliere che creatura essere. Pascal scrive ancora:

«Se si vanta, l'abbasso; se s'abbassa, lo vanto; lo contraddico sempre fino a che comprenda che è mostro incomprensibile.»

(Blaise Pascal, Pensieri, 420)

In sostanza, Pascal vuole dare all'uomo l'autentica misura della sua condizione, ché è un intreccio di "angelo" e di "bestia". Inoltre, secondo Pascal, l'uomo vive perennemente nell'illusione e nell'errore, indotti soprattutto dall'immaginazione, lasciandosi ingannare persino dai principi etici e morali, che mutano in realtà da luogo a luogo, da tempo a tempo, dimostrandone la relatività; quest'ultimo pensiero, che era stato usato dagli stessi libertini per sostenere la loro posizione, viene rivoltato da Pascal contro la limitatezza della ragione umana, che non basta mai a sé stessa, ma che necessita della fede, per aver significato e fine.

Il divertissement

Un punto molto importante della filosofia pascaliana è la critica al divertissement, cioè il divertimento, inteso da lui nel senso originale di deviazione e allontanamento (dal latino devertere, cioè deviare, allontanarsi). Tale divertimento non è dunque la festa o il gioco, ma è ogni azione ed attività che conduce l'uomo "lontano" dal pensare a se stesso e dal considerare la propria interiorità. Egli scrive infatti:

«[...] ho scoperto che tutta l'infelicità degli uomini proviene da una cosa sola: dal non saper restare tranquilli in una camera. [...] ho voluto scoprirne la ragione, ho scoperto che ce n'è una effettiva, che consiste nella infelicità naturale della nostra condizione, debole, mortale e cosí miserabile che nulla ci può consolare quando la consideriamo seriamente.»

(Blaise Pascal, Pensieri, 139)

Il divertimento, per Pascal, è dunque la peggiore e la più vasta piaga del mondo, in quanto ogni uomo cerca di "distrarsi" dalla propria condizione debole, mortale e cosí miserabile, per questo si disperde in infinite attività che lo illudono e, al contempo, si impegna egli stesso ad illudere gli altri. L'uomo è sempre in movimento, ma, se si ferma, sente il nulla; ma stare sempre in movimento è dannoso, poiché l'uomo è vero solo nella stasi; lo stare tranquillo in una camera non sarebbe dunque la causa dell'infelicità, ma solo la rivelazione di tale infelicità, che in realtà è sempre presente. Quindi, per la vita di un cristiano, dice Pascal, il divertissement è una cosa ignobile e assai pericolosa, in quanto solo nella meditazione (una sorta di otium latino) l'uomo può, riconoscendo la propria miseria, accostarsi a Dio Gesù attraverso la preghiera ed il pensiero. In altri suoi pensieri, poi, dice:

«Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l'ignoranza, hanno deciso di non pensarci per rendersi felici.»

(Blaise Pascal, Pensieri, 168)

«L'unica cosa che ci consola dalle nostre miserie è il divertimento, e intanto questa è la maggiore tra le nostre miserie.»

(Blaise Pascal, Pensieri, 171)

Il divertimento è la nostra più grande miseria poiché, per Pascal, ci distoglie dalla nostra unica dignità e ricchezza, cioè il pensiero, con l'illusione della dignità stessa (cioè lo svago). Infatti, l'uomo non ha dignità se non nel riconoscere che è senza dignità, e questo lo rende più di una bestia, anche se egli continua ad esser meno di un angelo. Nel divertimento non ci si può dunque accostare a Dio, perché tale accostamento dev'essere l'umiliazione (e quindi il riconoscimento) di sé stessi e della propria infinita miseria di fronte all'Onnipotente, per riceverne cosí la Sua misericordia e la Sua Grazia.

La critica alla "casistica"

Pascal ottenne fama anche per il suo forte attacco alla "casistica", ovvero un metodo etico usato dai pensatori cattolici dell'inizio dell'era moderna (specialmente i Gesuiti); esso era un sistema d'interpretazione accomodante verso le debolezze umane, che riconduceva tali atti (cioè i peccati) ad una casistica che li classificava e li valutava in modo tale da ridurre la colpa (e quindi la penitenza) del peccatore.

Pascal, nelle sue Lettres provinciales (Lettere provinciali), denunciò la casistica come un mero utilizzo di ragionamenti vuoti e complessi per giustificare il lassismo morale dell'epoca e ridurre cosí la responsabilità etica dell'uomo di fronte a sé stesso e di fronte a Dio.

Lo stesso Papa Alessandro VII, spinto anche dalle Lettere provinciali di Pascal, condannò diverse proposizioni e tesi dei gesuiti casisti.

Il Dio dei filosofi e quello dei cristiani

Dunque, la miseria dell'uomo, secondo Pascal, è di essere senza Dio; la sua natura è decaduta dalla natura immortale e divina in cui era nato, a causa del peccato originale:

«Dio ha creato l'uomo con due amori, l'uno per Dio, l'altro per se stesso; ma con questa legge: che l'amore di Dio doveva essere infinito, cioè senza altro limite che Dio stesso, e l'amore di sé stesso doveva essere limitato, e riferito a Dio. L'uomo, in questa condizione, non solo si amava senza peccato, ma non poteva amarsi che senza peccato. Poi, venuto il peccato, l'uomo perdette il primo di questi due amori, ed essendo rimasto solo l'amore di sé in quella grande anima capace d'un amore infinito, l'amor proprio si è esteso e diffuso nel vuoto che l'amore di Dio ha lasciato; e così ha amato solo sé stesso, e tutte le cose per sé stesso, cioè infinitamente. Ecco l'origine dell'amor proprio, il quale era naturale in Adamo, e giusto nella sua innocenza; ma è diventato colpevole e smodato, in seguito al peccato.»

(Blaise Pascal, lettera inviata alla sorella in occasione della morte del padre, 17 ottobre 1651)

L'uomo, abbandonato col peccato l'amore per Dio, ha nell'anima uno spazio vuoto di dimensione infinita (prima occupato dall'amore per Dio), che tenta di riempire con l'amore proprio e verso i beni terreni, che vengono quindi investiti di amore infinito che non sono in grado di soddisfare, essendo finiti. Da ciò deriva il senso di finitezza e incompletezza che, secondo Pascal, fa parte della natura umana.

Solo l'infinita pienezza del divino può riempire l'infinito vuoto dell'umano, e, tra le tante, solo la religione cristiana, secondo Pascal, ci conduce a tale idea di duplicità e di contraddizione, che è alla base delle radici dell'uomo. L'unico modo per sciogliere tale, inestricabile "nodo" è umiliarsi, rinnegando la propria natura e ponendosi di fronte a Dio passivamente, liberi dalla propria volontà per accogliere la Sua. Dunque, le dimostrazioni razionali dell'esistenza di Dio, per Pascal, sono insensate, poiché:

«[...] Il Dio dei Cristiani non è un Dio semplicemente autore delle verità geometriche e dell'ordine degli elementi, come la pensavano i pagani e gli Epicurei. [...] il Dio dei Cristiani è un Dio di amore e di consolazione, è un Dio che riempie l'anima e il cuore di cui Egli s'è impossessato, è un Dio che fa internamente sentire a ognuno la propria miseria e la Sua misericordia infinita, che si unisce con l'intimo della loro anima, che la inonda di umiltà, di gioia, di confidenza, di amore, che li rende incapaci d'avere altro fine che Lui stesso. [...]»

(Blaise Pascal, Pensieri, 556)

Con queste parole rimarcava la differenza fra un Dio che è pensato solamente come Architetto dell'universo, come Ente meccanico e non come Essere libero, Padre degli uomini e nostro Salvatore, che opera nella storia per amore; in Pascal vi è anche un riferimento ad un'esperienza comune ad altri filosofi (come Plotino), oltre che a religiosi, di un contatto con la divinità, di cui parlerà ampiamente. Inoltre, dopo la morte fu rinvenuto un suo scritto cucito nel suo vestito che ci documenta il suo spirito. Ecco alcune frasi:

«Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe. Non dei filosofi e dei dotti. Certezza. Certezza. Sentimento. Gioia. Pace. Dio di Gesù Cristo. [...]»

(Blaise Pascal, Memoriale)

Le critiche al cartesianismo

Pascal ebbe anche modo di scontrarsi col cartesianismo, assai diffuso nella Francia della sua epoca. Col criticare il cartesianismo, Pascal metteva sotto accusa soprattutto il razionalismo di Cartesio per il quale criterio di verità e di conoscenza sono le idee chiare ed evidenti del nostro intelletto. Infatti, tali obiettivi non sarebbero perseguibili dall'uomo, che, al contrario, per sua natura è pieno di incertezza, di dubbio e di contraddizione.

Seguendo il percorso razionale di Cartesio, Pascal critica ciò a cui giunge il filosofo con la sua ragione, ovvero la dimostrazione dell'esistenza di Dio attraverso il metodo del dubbio. Quando infatti Pascal nega il mero "Dio dei filosofi", si riferisce soprattutto al Dio pensato da Cartesio come motore dell'universo.

Dice, infatti:

«Non posso perdonarla a Cartesio, il quale in tutta la sua filosofia avrebbe voluto poter fare a meno di Dio, ma non ha potuto evitare di fargli dare un colpetto al mondo per metterlo in moto; dopo di che non sa più che farne di Dio.»

(Blaise Pascal, Pensieri, 77)

Pascal si riferisce al pensiero di Cartesio secondo cui noi abbiamo certezza del mondo fisico solo perché vi è un Dio a darne garanzia; tuttavia, critica Pascal, tale divinità non sarebbe affatto utile, ma una semplice idea usata per dare ragione di altre cose. Cartesio, dunque, secondo Pascal si dimentica che Iddio non è una semplice macchina che serve a muovere ogni altra macchina, ma è il Dio d'infinito amore e misericordia di cui scrive poi nel Memoriale.

Altre due critiche precise mosse da Pascal contro il pensiero di Cartesio sono la negazione del conatus recedendi (la forza centrifuga che animerebbe tutti i corpi) e degli spiriti vitali (cause delle passioni), e la critica alla spiegazione dell'Eucaristia data dallo stesso Cartesio (unione dell'anima di Gesù Cristo alla materia dell'ostia, e dunque l'ostia sarebbe l'intero corpo di Cristo).

Riguardo la prima critica, Pascal nega, quasi ironicamente, sia il conatus recedendi che gli spiriti vitali; riguardo la seconda, invece, Pascal ribatte che l'ostia non è una semplice unione di anima e materia, ma è tutto il corpo di Cristo, inteso come carne, anima, sangue e divinità.

Ciò richiederebbe una cambiamento della sostanza dell'ostia nella sostanza del corpo di Gesù. Pascal, dunque, sostiene che l'Eucaristia sia un pieno mistero, nonostante la chiarezza che voleva dargli Cartesio.

La scommessa di Pascal

Pascal afferma che bisogna, dopotutto, "scommettere" sull'esistenza di Dio. Bisogna, cioè, decidere di vivere come se Dio ci fosse o come se Dio non ci fosse; non si può non scegliere, poiché il non scegliere è già una scelta. In realtà, come dice il commentatore pascaliano Jacques Chevalier, la scommessa è meno banale e superficiale di quanto sembri: infatti, egli dice:

«[...] Valutiamo questi due casi: se vincete, vincete tutto, se perdete non perdete nulla. Scommettete, dunque, che Dio esiste, senza esitare.[...]»

(Blaise Pascal, Pensieri, 233)

Ovvero, "scommettendo" che Dio non esiste, non si vince nulla, ma si perde tutto (cioè il bene finito); al contrario, "scommettendo" che Dio esiste si vince tutto (cioè la beatitudine eterna ed infinita) e non si perde nulla; ed il fatto che la scommessa a favore di Dio è totalmente ed infinitamente propizia e vantaggiosa a coloro che la compiono, ciò significa che è fondata, e diventa dunque la scommessa stessa una "prova" di tale esistenza divina, e dunque la "vittoria" della scommessa è nella scommessa stessa, che in tal modo non è più scommessa, ma è già vittoria certa.

Esteriorità ed interiorità

Inoltre, per coloro che mancassero totalmente di fede, dice che, essendo gli uomini, oltre che spiriti, anche automi, possono trovare ogni forza che manca nell'abitudine, compresa la fede. Dunque, afferma che coloro che non hanno fede dovrebbero comportarsi come se l'avessero, praticando riti e frequentando i Sacramenti per un certo tempo, finché alla fine, sottomessi ai dettami della fede, la fede stessa nascerà nei cuori, non perché essa sia frutto dell'abitudine, ma perché l'abitudine e l'umiltà preparano il cuore a riceverla, che è dono di Dio. Come dice lui stesso, infatti:

«[...] Seguite il sistema con cui essi [i Santi] hanno cominciato: facendo tutto come se credessero, usando l'acqua benedetta, facendo celebrare messe, ecc.. Naturalmente anche questo vi farà credere e vi farà diventare come un bambino. [...]»

(Blaise Pascal, Pensieri, 233)

In quest'ultima frase Pascal si riallaccia al Vangelo, dove è scritto:

«Allora Gesù li fece venire avanti e disse: "Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite perché a chi è come loro appartiene il Regno dei Cieli. In verità vi dico: chi non accoglie il Regno di Dio come un bambino, non vi entrerà."» (Lc, 18,16-17)

A tale proposito è utile ricordare anche la predicazione di San Giovanni Battista, che cita il profeta Isaia:

«[...] Preparate la via del Signore,

raddrizzate i suoi sentieri!

Ogni burrone sia riempito,

ogni monte e ogni colle sia abbassato;

i passi tortuosi siano diritti;

i luoghi impervi spianati.» (Lc, 3,4-5)

Dunque, Pascal afferma che la sottomissione alle formalità religiose non ha valore di per sé, ma ha valore in quanto umilia i superbi, rendendoli come bambini, pronti a ricevere la Grazia divina. Come dice in un suo altro pensiero:

«Significa proprio essere superstizioso voler fondare la propria speranza nelle formalità; ma significa essere superbo non volersi sottomettere ad esse.»

(Blaise Pascal, Pensieri, 249)

Questo concetto apologetico della religione cristiana è spiegato ancor meglio in un suo altro pensiero, dove dice:

«Le altre religioni, come ad esempio le pagane, sono più popolari, perché si fondano sull'esteriore; ma non sono fatte per le persone intelligenti. Una religione puramente intellettuale sarebbe più adatta per gli intellettuali, ma non servirebbe al popolo. Soltanto la religione cristiana è proporzionata a tutti, perché fatta di esteriore e di interiore. Essa eleva il popolo all'interiorità ed abbassa i superbi all'esteriorità, e non è perfetta senza questi due aspetti, perché il popolo deve sentire lo spirito della lettera e le persone intelligenti devono sottomettere il loro intelletto alla lettera.»

(Blaise Pascal, Pensieri, 251)

Per Pascal è altresí vero che, proprio perché la vera cristianità si trova in un punto mediano tra esteriorità ed interiorità, allora:

«Esistono pochi veri cristiani, intendo dire di fede. Ce ne sono tanti che credono, ma per superstizione; ce ne sono tanti che non credono, ma per dissolutezza; pochi stanno tra gli uni e gli altri. Non includo tra costoro quelli che sono di costumi veramente e profondamente pii e tutti coloro che credono per un sentimento del cuore.»

(Blaise Pascal, 'Pensieri, 256)

Spirito di geometria e spirito di finezza

Infine, Pascal, attraverso la sua filosofia, si accosta anche alle discipline scientifiche, facendo delle importanti considerazioni. Infatti, secondo lui, la conoscenza umana è limitata sempre dai due abissi dell'infinito e del nulla, dai quali nessun uomo (e quindi nessuna scienza) può prescindere. Il pensiero è infatti ovviamente finito, e coloro che hanno indagato la natura hanno invece pensato di poterne scoprire i principi primi ed ultimi (cioè il tutto), che però si trovano proprio al "limite" di tali abissi infiniti (infinitamente grande e infinitamente piccolo). Pascal, dunque, afferma che del mondo si può avere solo una conoscenza limitata, parziale, ma comunque valida. Detto ciò, fa una differenza sostanziale nel campo della conoscenza, cioè, afferma che ci sono due possibili forme di conoscenza, che partono da fondamenti diversi: la prima è data dal cosiddetto "spirito di geometria" ("esprit géométrique"), ed è appunto la conoscenza scientifica e analitica, ottenuta con procedimenti perfettamente geometrici e razionali, seppur lontani dall'uso comune. L'altra forma di conoscenza è quella data dallo "spirito di finezza" (esprit de finesse), ed è la conoscenza esistenziale dell'uomo, dei moti della sua anima, dei principi che governano la sua sfera spirituale; inoltre è di tipo sintetico, questo tipo di conoscenza si rivolge ai principi e fenomeni di "uso comune" e riesce a cogliere tali fenomeni nella loro interezza e complessità. Pascal dice che lo "spirito di geometria" non è sufficiente per comprendere la realtà, poiché non arriva a capire i fondamenti dell'esistenza umana, ed è cosí limitato; infatti, ogni scienza che non consideri l'uomo è una scienza inutile, se non addirittura dannosa. Per comprendere i temi esistenziali dell'uomo si ha invece bisogno del "cuore", che per Pascal non è nulla di romantico o irrazionale, ma è il centro pulsante dell'interiorità umana, lo strumento dello "spirito di finezza". Famosa è la sua frase:

«Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce[...]. Io dico che il cuore ama l'Essere universale naturalmente, e ama sé stesso naturalmente, [...] e s'indurisce contro l'uno o l'altro, a sua scelta. [...]»

(Blaise Pascal, Pensieri, 277)

Dunque, il cuore non agisce irrazionalmente, ma ha dei precisi procedimenti che seguono un'altra specie di "ragione", differente dalla "ragione scientifica". Egli dice anche, in tre pensieri:

«È il cuore che sente Dio, e non la ragione. Ed ecco che cos'è la fede: Dio sensibile al cuore, e non alla ragione.»

(Blaise Pascal, Pensieri, 278)

«Quanta distanza c'è tra la nostra conoscenza di Dio e l'amarlo!»

(Blaise Pascal, Pensieri, 280)

«Conosciamo la verità non solo con la ragione, ma anche col cuore; ed è in questo secondo modo che conosciamo i principi primi, e inutilmente il ragionamento, che non vi ha parte, s'industria di combatterli. [...]»

(Blaise Pascal, Pensieri, 282)

Tuttavia, Pascal non approva lo "spirito di finezza" senza lo "spirito di geometria", poiché, se lo "spirito di geometria" senza lo "spirito di finezza" è sterile e vano, lo "spirito di finezza" senza lo "spirito di geometria" è debole, e non potrà discendere fino ai principi più profondi e più veri dell'uomo. In sostanza, per Pascal la scienza e la filosofia non hanno due direzione totalmente differenti, né tantomeno si avversano l'un l'altra, ma sono l'una il completamento dell'altra. Pascal è dunque uno dei primi pensatori che hanno tentato di conciliare la scienza (che si fonda sullo "spirito di geometria") e la fede (che si fonda sullo "spirito di finezza"), ponendo i due campi complementari e necessari l'uno all'altro. Infine, Pascal conclude cosí il suo pensiero:

«[...] Sappiamo di non sognare; per quanto siamo impotenti a darne le prove con la ragione, questa impotenza ci porta a concludere per la debolezza della nostra ragione, ma non per l'incertezza di tutte le nostre conoscenze [...]. Infatti la conoscenza dei principi primi [...] è più salda di qualunque altra che ci viene dai nostri ragionamenti. E proprio su tali conoscenze del cuore e dell'istinto la ragione deve appoggiarsi, e su di esse fondare tutto il suo ragionamento. [...] Questa impotenza non deve dunque servire che ad altro che ad umiliare la ragione -la quale vorrebbe giudicare di tutto-, ma non già a combatter la nostra certezza [...].»

(Blaise Pascal, Pensieri, 282)