VENTIDUESIMO QUDERNO

Americanismo e Fordismo

1961

Serie di problemi che devono essere esaminati sotto questa rubrica generale e un po‘ convenzionale di "Americanismo e Fordismo", dopo aver tenuto conto del fatto fondamentale che le risoluzioni di essi sono necessariamente impostate e tentate nelle condizioni contraddittorie della società  moderna, ciò che determina complicazioni, posizioni assurde, crisi economiche e morali a tendenza spesso catastrofica, ecc. Si può dire genericamente che l‘americanismo e il fordismo risultano dalla necessità  immanente di giungere all‘organizzazione di un‘economia programmatica e che i vari problemi esaminati dovrebbero essere gli anelli della catena che segnano il passaggio appunto dal vecchio individualismo economico all‘economia programmatica: questi problemi nascono dalle varie forme di resistenza che il processo di sviluppo trova al suo svolgimento, resistenze che vengono dalle difficoltà  insite nella "societas rerum" e nella "societas hominum". Che un tentativo progressivo sia iniziato da una o altra forza sociale non è senza conseguenze fondamentali: le forze subalterne, che dovrebbero essere "manipolate" e razionalizzate secondo i nuovi fini, resistono necessariamente. Ma resistono anche alcuni settori delle forze dominanti, o almeno alleate delle forze dominanti. Il proibizionismo, che negli Stati Uniti era una condizione necessaria per sviluppare il nuovo tipo di lavoratore conforme a un‘industria fordizzata, è caduto per l‘opposizione di forze marginali, ancora arretrate, non certo per l‘opposizione degli industriali o degli operai. Ecc.

Registro di alcuni dei problemi più importanti o interessanti essenzialmente anche se a prima vista paiono non di primo piano: 1) sostituzione all‘attuale ceto plutocratico, di un nuovo meccanismo di accumulazione e distribuzione del capitale finanziario fondato immediatamente sulla produzione industriale; 2) quistione sessuale; 3) quistione se l‘americanismo possa costituire un‘"epoca" storica, se cioè possa determinare uno svolgimento graduale del tipo, altrove esaminato, delle "rivoluzioni passive" proprie del secolo scorso o se invece rappresenti solo l'accumularsi molecolare di elementi destinati a produrre un‘"esplosione", cioè un rivolgimento di tipo francese; 4) quistione della "razionalizzazione" della composizione demografica europea; 5) quistione se lo svolgimento debba avere il punto di partenza nell‘intimo del mondo industriale e produttivo o possa avvenire dall‘esterno, per la costruzione cautelosa e massiccia di una armatura giuridica formale che guidi dall‘esterno gli svolgimenti necessari dell‘apparato produttivo; 6) quistione dei così detti "Alti salari" pagati dall‘industria fordizzata e razionalizzata; 7) il fordismo come punto estremo del processo di tentativi successivi da parte dell‘industria di superare la legge tendenziale della caduta del saggio del profitto; 8) la psicanalisi (sua enorme diffusione nel dopoguerra) come espressione dell‘aumentata coercizione morale esercitata dall‘apparato statale e sociale sui singoli individui e delle crisi morbose che tale coercizione determina; 9) il Rotary Club e la Massoneria; 10).... fino a

1962

Razionalizzazione della composizione demografica europea. In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell'americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura sodale-demografica europea con una forma modernissima di produzione e di modo di lavorare quale è offerta dal tipo americano più perfezionato, l'industria di Enrico Ford. Perciò l'introduzione del fordismo trova tante resistenze «intellettuali» e «morali» e avviene in forme particolarmente brutali e insidiose, attraverso la coercizione più estrema. Per dirla in parole povere, l'Europa vorrebbe avere la botte piena e la moglie ubriaca, tutti i benefizi che il fordismo produce nel potere di concorrenza, pur mantenendo il suo esercito di parassiti che divorando masse in­genti di plusvalore, aggravano i costi iniziali e deprimono il potere di concorrenza sul mercato internazionale. La reazione europea all'americanismo è pertanto da esaminare con attenzione: dalla sua analisi risulterà più di un elemento necessario per comprendere l'attuale situazione di una serie di Stati del vecchio continente e gli avvenimenti politici del dopoguerra.

L'americanismo, nella sua forma più compiuta, domanda una condizione preliminare, di cui gli americani che hanno trattato questi problemi non si sono occupati, perché essa in America esiste «naturalmente»: questa condizione si può chiamare «una composizione demografica razionale» e con­siste in ciò che non esistano classi numerose senza una funzione essenziale nel mondo produttivo, cioè classi assolutamente parassitarie. La «tradizione», la «civiltà» europea è invece proprio caratterizzata dall'esistenza di classi simili, create dalla «ricchezza» e «complessità» della storia passata che ha lasciato un mucchio di sedimentazioni passive attraverso i fenomeni di saturazione e fossilizzazione del personale statale e degli intellettuali, del clero e della proprie­tà terriera, del commercio di rapina e dell'esercito prima professionale poi di leva, ma professionale per l'ufficialità. Si può anzi dire che quanto più vetusta è la storia di un paese, e tanto più numerose e gravose sono queste sedimentazioni di masse fannullone e inutili, che vivono del «patrimonio» degli «avi», di questi pensionati della storia economica. Una statistica di questi elementi economicamente passivi (in senso sociale) è difficilissima, perché è impossibile trovare la «voce» che li possa definire ai fini di una ricerca diretta; indicazioni illuminanti si possono ricavare indirettamente, per esempio dall'esistenza di determinate forme di vita nazionale.

Il numero rilevante di grandi e medi (e anche piccoli) agglomerati di tipo urbano senza industria (senza fabbriche) è uno di questi indizi e dei più rilevanti. Il così detto «mistero di Napoli». Sono da ricordare le osservazioni fatte dal Goethe su Napoli e le «consolanti» conclusioni «morali» che ne ha tratto Giustino Fortunali (l'opuscolo del Fortunato su Goethe e il suo giudizio sui Napoletani è stato ristampato dalla Bibliotheca editrice di Rieti nella collana dei «Quaderni critici» diretta da Domenico Petrini; sull'opuscolo del Fortunato è da leggere la recensione di Luigi Einaudi nella «Riforma Sociale» forse del 1912). Il Goethe aveva ragione nel demolire la leggenda del «lazzaronismo» organico dei napoletani e nel rilevare invece che essi sono molto attivi e industriosi. Ma la quistione consiste nel vedere quale sia il risultato effettivo di questa industriosità: essa non è produttiva e non è rivolti a soddisfare i bisogni e le esigenze di classi produttive. Napoli è la città dove la maggior parte dei proprietari terieri del Mezzogiorno (nobili e no) spendono la rendita agraria. Intorno a qualche decina di migliaia di queste famiglie di proprietari, di maggiore o minore importanza economici, con le loro corti di servi e di lacchè immediati, si organizza la vita pratica di una parte imponente della città, con le sue industrie artigianesche, coi suoi mestieri ambulanti, con lo sminuzzamento inaudito dell'offerta immediata di merci e servizi agli sfaccendati che circolano nelle strade. Un'altra parte importante della città si organizza intorno al transito e al commercio all'ingrosso. L'industria «produttiva» nel senso che crea e accumula nuovi beni è relativamente piccola, nonostante che nelle statistiche ufficiali Napoli sia annoverata come la quarta città industriale dell'Italia, dopo Milano, Torino e Genova.

Questa struttura economico-sociale di Napoli (e su di essa è oggi possibile, attraverso le attività dei Consigli provinciali dell'economia corporativa avere informazioni sufficientemente esatte) spiega molta parte della storia di Napoli li città, cosi piena di apparenti contraddizioni e di spinosi problemi politici. Il fatto di Napoli si ripete in grande per Palermo e Roma e per tutta una serie numerosa (le famose «cento città») di città non solo dell'Italia meridionale e delle Isole, ma dell'Italia centrale e anche di quella settentrionale (Bologna, in buona parte, Parma, Ferrara ecc.). Si può ripetere per molta popolazione di tal genere di città il proverbio popo­are: quando un cavallo caca, cento passeri fanno il loro desinare. Il fatto che non è stato ancora convenientemente studiato è questo: che la media e la piccola proprietà terriera non è in mano a contadini coltivatori, ma a borghesi della cittaduzza o del borgo, e che questa terra viene data a mezzadria primitiva (cioè in affitto con corrisponsione in natura e servizi) o in enfiteusi; esiste cosi un volume enorme (in rapporto al reddito lordo) di piccola e media borghesia di «pensionati» e «redditieri», che ha creato in certa letteratura economica degna di Candide la figura mostruosa del così detto «produttore di risparmio», cioè di uno strato di popolazione passiva economicamente che dal lavoro primitivo di un numero determinato di contadini trae non solo il proprio sostentamento, ma ancora riesce a risparmiare: modi accumulazione di capitale dei più mostruosi e malsani, perché fondato sull'iniquo sfruttamento usurarlo dei contadini tenuti al margine della denutrizione e perché costa enormemente; poiché al poco capitale risparmiato cor­risponde una spesa inaudita quale è quella necessaria per sostenere spesso un livello di vita elevato di tanta massa di parassiti assoluti. (Il fenomeno storico per cui si è formato nella penisola italiana, a ondate, dopo la caduta dei Comuni medioevali e la decadenza dello spirito d'iniziativa capitalistica della borghesia urbana, una tale situazione anormale, determinatrice di stagnazione storica, è chiamato dallo storico Niccolò Rodolico «ritorno alla terra» ed è stato assunto addirittura come indice di benefico progresso nazionale, tanto le frasi fatte possono ottundere il senso critico).

Un'altra sorgente di parassitismo assoluto è sempre stata l'amministrazione dello Stato. Renato Spaventa ha calcolato che in Italia un decimo della popolazione (4 milioni di abitanti) vive sul bilancio statale. Avviene anche oggi che uomini relativamente giovani (di poco più che 40 anni), con buonissima salute, nel pieno vigore delle forze fisiche e intellettusli, dopo 25 anni di servizio statale, non si dedicano più a nessuna attività produttiva, ma vivacchiano con le pensioni più o meno grandi, mentre un operaio può godere una assicurazione solo dopo i 65 anni e per il contadino non esiste limite di età al lavoro (perciò un italiano medio si maraviglia se sente dire che un americano multimilionario continua ad essere attivo fino all'ultimo giorno della sua vita cosciente). Se in una famiglia un prete diventa canonico subito il «lavoro manuale» diventa «una vergogna» per l'intero parentado; ci si può dedicare al commercio, tutt’al più. La composizione della popolazione italiana era già stata resa «malsana» dall'emigrazione a lungo termine e dalla scarsa occupazione delle donne nei lavori produttivi di nuovi beni; il rapporto tra popolazione «potenzialmente» attiva e quella passiva era uno dei più sfavorevoli dell’Europa (cfr le ricerche in proposito del prof. Mortara, per esempio nelle Prospettive economiche del 1922 ).

Esso è ancora più sfavorevole se si tiene conto: 1) delle malattie endemiche (malaria ecc.) che diminuiscono la media individuale del potenziale di forza di lavoro; 2) dello stato cronico di denutrizione di molti strati inferiori contadineschi (come risulti dalle ricerche del prof. Mario Camis pubblicate nella «Riforma Sociale» del 1926, le cui medie nazionali dovrebbero essere scomposte per medie di classe: se la media nazionale raggiunge appena lo standard fissato dalla scienza come indispensabile, è ovvio concludere alla denutrizione cronica di uno strato non indifferente della popolazione. Nel la discussione al Senato del bilancio preventivo per l'anno 1929-30, l'on. Mussolini affermò che in alcune regioni, per intere stagioni, si vive di sole erbe: cfr gli Atti parlamentari della sessione, e il discorso del senatore Ugo Ancona, le cui velleità reazionarie furono prontamente rimbeccate dal Capo del Governo); 3) della disoccupazione endemica esistente in alcune regioni agricole, e che non può risultare dalle inchieste ufficiali; 4) della massa di popolazione assolutamente parassitaria che è notevolissima e che pei i suoi servizi domanda il lavoro di altra ingente massa parassitaria indirettamente, e di quella «semiparassitaria» che è tale perché moltiplica in modo anormale e malsano attività economiche subordinate come il commercio e l'intermediariato in generale. Questa situazione non esiste solo in Italia; in misura maggiore o minore esiste in tutti i paesi della vecchia Europa e in forma peggiore ancora esiste in India e in Cina, ciò che spiega il ristagno della storia in questi paesi e la loro impotenza politico-militare. (Nell'esame di questo proble­ma non è in quistione immediatamente la forma di organiz­zazione economico-sociale, ma la razionalità delle proporzioni tra i diversi settori della popolazione nel sistema so­ciale esistente: ogni sistema ha una sua legge delle proporzioni definite nella composizione demografica, un suo equilibrio «ottimo» e squilibri che, non raddrizzati con oppor­tuna legislazione, possono essere di per sé catastrofici, perché essiccano le sorgenti della vita economica nazionale, a parte ogni altro elemento di dissoluzione).

L'America non ha grandi «tradizioni storiche e culturali» ma non è neanche gravata da questa cappa di piombo: è questa una delle principali ragioni - più importante certo della così detta ricchezza naturale - della sua formidabile accumulazione di capitali, nonostante il tenore di vita superiore, nelle classi popolari, a quello europeo. La non esistenza di queste sedimentazioni vischiosamente parassitarie lasciate dalle fasi storiche passate, ha permesso una base sana all'industria e specialmente al commercio e permette sempre più la riduzione della funzione economica rappresentata dai trasporti e dal commercio a una reale attività subalterna della produzione, anzi il tentativo di assorbire queste attività nell'attività produttiva stessa (cfr gli esperimenti fatti da Ford e i risparmi fatti dalla sua azienda con la gestione diretta del trasporto e del commercio della merce prodotta, risparmi che hanno influito sui costi di produzione, cioè hanno permesso migliori salari e minori prezzi di vendita"). Poiché esistevano queste condizioni preliminari, già razionalizzate dallo svolgimento storico, è stato relativamente facile razionalizzare la produzione e il lavoro, combinando abilmente la forza (distruzione del sindacalismo operaio a base territoriale) con la persuasione (alti salari, benefizi sociali diversi, propaganda ideologica e politica abilis­sima) e ottenendo di imperniare tutta la vita del paese sulla produzione. L'egemonia nasce dalla fabbrica e non ha bisogno per esercitarsi che di una quantità minima di intermediari professionali della politica e dell'ideologia. Il fenomeno delle «masse» che ha tanto colpito il Romier "non è che la forma di questo tipo di società razionalizzata, in cui la «struttura» domina più immediatamente le soprastrutture e queste sono «razionalizzate»  (semplificate e diminuite di numero).

Rotary Club e Massoneria (il Rotary è una massoneri senza i piccoli borghesi e senza la mentalità piccolo borghse). L'America ha il Rotary e l’y.m.c.a., l'Europa ha la Massoneria e i Gesuiti. Tentativi di introdurre I'ymca in Italia; aiuti dati dall'industria italiana a questi tentativi (finanziamento di Agnelli e reazione violenta dei cattolici). Tentativi di Agnelli di assorbire il gruppo dell'«Ordine Nuovo» che sosteneva una sua forma di «americanismo» accettata alle masse operaie. In America la razionalizzazione ha determinato la necessità di elaborare un nuovo tipo umano, conforme al nuovo tipo di lavoro e di processo produttivo: questa elaborazione finora è solo nella fase iniziale e perciò (apparentemente) idillica. È ancora la fase dell'adattamento psico-fisico alla nuova struttura industriale, ricercata attraverso gli alti salari; non si è verificata ancora (prima della crisi del 1929), se non sporadicamente, forse, alcuna fioritura «superstrutturale», cioè non è ancora stata posta la quistione fondamentale dell'egemonia. La lotta avviene con armi prese dal vecchio arsenale europeo e ancora imbastardite, quindi sono ancora « anacronistiche» in confronto dello sviluppo delle «cose». La lotta che si svolge in America (descritta dal Philip) è ancora per la proprietà del mestiere, contro la «libertà industriale», cioè simile a quella svoltasi in Europa nel secolo XVIII, sebbene in altre condizioni: il sindacato operaio americano è più l'espressione corporativa della proprietà dei mestieri qualificati che altro e perciò lo stroncamento che ne domandano gli industriali ha un aspetto «progressivo».

L'assenza della fase storica europea che anche nel campo economico è segnata dalla Rivoluzione francese ha lasciato le masse popolari americane allo stato grezzo: a ciò si aggiunga l'assenza di omogeneità nazionale, il miscuglio delle culture-razze, la quistione dei negri. In Italia si è avuto un inizio di fanfara fordistica (esaltazione della grande città, piani regolatori per la grande Milano ecc., l'affermazione che il capitalismo è ancora ai suoi inizi e che occorre preparargli dei quadri di sviluppo grandiosi ecc.: su ciò è da vedere nella «Riforma Sociale» qualche articolo di Schiavi), poi si è avuta la conversione al ruralismo e all'illuministica depressione della città, l'esaltazione dell'artigianato e del patriarcalismo idillico, accenni alla «proprietà del mestiere» e a una lotta contro la libertà industriale. Tuttavia, anche se lo sviluppo è lento e pieno di comprensibili cautele, non si può dire che la parte conservatrice, la parte che rappresenta la vecchia cultura europea con tutti i suoi strascichi parassitarli, sia senza antagonisti (da questo punto di vista è interessante la tendenza rappresentata dai «Nuovi Studi», dalla «Critica Fascista» e dal centro intellettuale di studi corporativi organizzato presso l'Università di Pisa). Il libro del De Man è anch'esso, a suo modo, un'espressione di questi problemi che sconvolgono la vecchia ossatura europea, una espressione senza grandezza e senza adesio­ne a nessuna delle forze storiche maggiori che si contendono il mondo.

1963

Alcuni aspetti della quistione sessuale. Ossessione della quistione sessuale e pericoli di una tale ossessione. Tutti i "progettisti" pongono in prima linea la quistione sessuale e la risolvono "candidamente". E‘ da rilevare come nelle "utopie" la quistione sessuale abbia larghissima parte, spesso prevalente (l‘osservazione del Croce che le soluzioni del Campanella nella Città  del Sole non possono spiegarsi coi bisogni sessuali dei contadini calabresi è inetta). Gli istinti sessuali sono quelli che hanno subito la maggiore repressione da parte della società  in isviluppo; il loro "regolamento", per le contraddizioni cui dà  luogo e per le perversioni che gli si attribuiscono, sembra il più "innaturale", quindi più frequenti in questo campo i richiami alla "natura". Anche la letteratura "psicanalitica" è un modo di criticare la regolamentazione degli istinti sessuali in forma talvolta "illuministica", con la creazione di un nuovo mito del "selvaggio" sulla base sessuale (inclusi i rapporti tra genitori e figli).

Distacco, in questo campo, tra città  e campagna, ma non in senso idillico per la campagna, dove avvengono i reati sessuali più mostruosi e numerosi, dove è molto diffuso il bestialismo e la pederastia. Nell‘inchiesta parlamentare sul Mezzogiorno del 1911 si dice che in Abruzzo e Basilicata (dove maggiore è il fanatismo religioso, il patriarcalismo e minore l‘influsso delle idee cittadine, tanto che negli anni 1919-20, secondo il Serpieri, non vi fu neppure un‘agitazione di contadini) si ha l‘incesto nel 30% delle famiglie e non pare che la situazione sia cambiata fino agli ultimi anni. La sessualità  come funzione riproduttiva e come "sport": l‘ideale "estetico" della donna oscilla tra la concezione di "fattrice" e di "ninnolo". Ma non è solo in città  che la sessualità  è diventata uno "sport"; i proverbi popolari: "l‘uomo è cacciatore, la donna è tentatrice", "chi non ha di meglio, va a letto con la moglie" ecc., mostrano la diffusione della concezione sportiva anche in campagna e nei rapporti sessuali tra elementi della stessa classe. La funzione economica della riproduzione: essa non è solo un fatto generale, che interessa tutta la società  nel suo complesso, per la quale è necessaria una certa proporzione tra le diverse età  ai fini della produzione e del mantenimento della parte passiva della popolazione (passiva in via normale, per l‘età, per l‘invalidità ecc.), ma è anche un fatto "molecolare", interno ai più piccoli aggregati economici quale la famiglia. L‘espressione sul "bastone della vecchiaia" mostra la coscienza istintiva del bisogno economico che ci sia un certo rapporto tra giovani e vecchi in tutta l‘area sociale. Lo spettacolo del come sono bistrattati, nei villaggi, i vecchi e le vecchie senza figliolanza spinge le coppie a desiderare la prole (il proverbio che "una madre al leva cento figli e cento figli non sostengono una madre" mostra un altro aspetto della quistione): i vecchi senza figli, delle classi popolari, sono trattati come i "bastardi". I progressi dell‘igiene, che hanno elevato le medie della vita umana, pongono sempre più la quistione sessuale come un aspetto fondamentale e a sè stante della quistione economica, aspetto tale da porre a sua volta problemi complessi del tipo di "superstruttura".

L‘aumento della media della vita in Francia, con la scarsa natalità  e coi bisogni di far funzionare un molto ricco e complesso apparato di produzione, pone già  oggi alcuni problemi coordinati al problema nazionale: le generazioni vecchie vanno mettendosi in un rapporto sempre più anormale con le generazioni giovani della stessa cultura nazionale, e le masse lavoratrici si impinguano di elementi stranieri immigrati che modificano la base: si verifica già, come in America, una certa divisione del lavoro (mestieri qualificati per gli indigeni, oltre alle funzioni di direzione e organizzazione; mestieri non qualificati per gli immigrati). Un rapporto simile, ma con conseguenze antieconomiche rilevanti, si pone in tutta una serie di Stati tra le città  industriali a bassa natalità  e la campagna prolifica: la vita nell‘industria domanda un tirocinio generale, un processo di adattamento psico-fisico a determinate condizioni di lavoro, di nutrizione, di abitazione, di costumi ecc. che non è qualcosa di innato, di "naturale", ma domanda di essere acquisito, mentre i caratteri urbani acquisiti si tramandano per ereditarietà o vengono assorbiti nello sviluppo dell‘infanzia e dell‘adolescenza. Così la bassa natalità  urbana domanda una continua e rilevante spesa per il tirocinio dei continuamente nuovi inurbati e porta con sè un continuo mutarsi della composizione sociale-politica della città, ponendo continuamente su nuove basi il problema dell‘egemonia.La quistione etico-civile più importante legata alla quistione sessuale è quella della formazione di una nuova personalità  femminile: finchè la donna non avrà  raggiunto non solo una reale indipendenza di fronte all‘uomo, ma anche un nuovo modo di concepire se stessa e la sua parte nei rapporti sessuali, la quistione sessuale rimarrà  ricca di caratteri morbosi e occorrerà  esser cauti in ogni innovazione legislativa. Ogni crisi di coercizione unilaterale nel campo sessuale porta con sè a uno sfrenamento "romantico" che può essere aggravato dall‘abolizione della prostituzione legale e organizzata.

Tutti questi elementi complicano e rendono difficilissima ogni regolamentazione del fatto sessuale e ogni tentativo di creare una nuova etica sessuale che sia conforme ai nuovi metodi di produzione e di lavoro. D‘altronde è necessario procedere a tale regolamentazione e alla creazione di una nuova etica. E‘ da rilevare come gli industriali (specialmente Ford) si siano interessati dei rapporti sessuali dei loro dipendenti e in generale della sistemazione generale delle loro famiglie; la apparenza di "puritanesimo" che ha assunto questo interesse (come nel caso del proibizionismo) non deve trarre in errore: la verità  è che non può svilupparsi il nuovo tipo di uomo domandato dalla razionalizzazione della traduzione e del lavoro, finchè l‘istinto sessuale non sia stato conformemente regolato, non sia stato anch‘esso razionalizzato.

1964

Alcune affermazioni sulla quistione di "Stracittà e Strapaese". Brani riferiti dalla "Fiera Letteraria" del 15 gennaio 1928. Di Giovanni Papini: "La città  non crea, ma consuma. Com‘è l‘emporio dove affluiscono i beni strappati ai campi e alle miniere, così vi accorrono le anime più fresche delle province e le idee dei grandi solitari. La città  è come un rogo che illumina perchè brucia ciò che fu creato lontano da lei e talvolta contro di lei. Tutte le città  sono sterili. Vi nascono in proporzione pochi figlioli e quasi mai di genio. Nelle città  si gode, ma non si crea, si ama ma non si genera, si consuma ma non si produce". (A parte le numerose sciocchezze "assolute", è da rilevare come il Papini abbia dinanzi il modello "relativo" della città  non città , della città  Coblenza dei consumatori di rendita agraria e casa di tolleranza). Nello stesso numero della "Fiera Letteraria" si legge questo brano: "Il nostro arrosto strapaesano si presenta con questi caratteri: avversione decisa a tutte quelle forme di civiltà  che non si confacciano alla nostra o che guastino, non essendo digeribili, le doti classiche degli italiani; poi: tutela del senso universale del paese, che è, per dirla alla spiccia, il rapporto naturale e immanente fra l‘individuo e la sua terra; infine, esaltazione delle caratteristiche nostrane, in ogni campo e attività  della vita, e cioè: fondamento cattolico, senso religioso del mondo, semplicità e sobrietà  fondamentali, aderenza alla realtà, dominio della fantasia, equilibrio fra spirito e materia". (Da notare: come sarebbe esistita l‘Italia odierna, la nazione italiana, senza il formarsi e lo svilupparsi delle città  e senza l‘influsso cittadino unificatore? "Strapaesanismo" nel passato avrebbe significato municipalismo -- come significò -- disgregazione popolare e dominio straniero. E il cattolicismo stesso si sarebbe sviluppato se il Papa, invece di risiedere a Roma, avesse avuto la residenza a Scaricalasino?).

E questo giudizio di Francesco Meriano (pubblicato nell‘"Assalto" di Bologna): "Nel campo filosofico, io credo di trovare invece una vera e propria antitesi: che è l‘antitesi, vecchia di oltre cento anni e sempre vestita di nuovi aspetti, tra il volontarismo il pragmatismo l‘attivismo identificabile nella stracittà  e l‘illuminismo il razionalismo lo storicismo identificabile nello strapaese". (Cioè gli immortali principii si sarebbero rifugiati in strapaese). In ogni caso è da notare come la polemica "letteraria" tra Strapaese e Stracittà  non sia stata altro che la spuma saponacea della polemica tra conservatorismo parassitario e le tendenze innovatrici della società  italiana. Nella "Stampa" del 4 maggio 1929 Mino Maccari scrive: "Quando Strapaese si oppone alle importazioni modernistiche, la sua opposizione vuol salvare il diritto di selezionarle al fine di impedire che i contatti nocivi, confondendosi con quelli che possono essere benefici, corrompano l‘integrità  della natura e del carattere proprii alla civiltà  italiana, quintessenziata nei secoli, ed oggi anelante (!) a una sintesi unificatrice". (Già "quintessenziata", ma non "sintetizzata" e "unificata" !!)

1965

Eugenio Giovannetti ha scritto, nel "Pègaso" del maggio 1929, un articolo su Federico Taylor e l‘americanismo, in cui scrive: "L‘energia letteraria, astratta, nutrita di retorica generalizzante, non è insomma oggi più in grado di capire l‘energia tecnica, sempre più individuale ed acuta, tessuto originalissimo di volontà  singolare e di educazione specializzata. La letteratura energetica è ancora al suo Prometeo scatenato, immagine troppo comoda. L‘eroe della civiltà  tecnica non è uno scatenato: è un silenzioso che sa portare pei cieli la sua ferrea catena. Non è un ignorante che si goda l‘aria: è uno studioso nel più bel senso classico, perchè studium significava "punta viva". Mentre la civiltà  tecnica o meccanistica come volete chiamarla, elabora in silenzio questo suo tipo di eroe incisivo, il culto letterario dell‘energia non crea che un gaglioffo aereo, un acchiappanuvole scalmanato".

E‘ da rilevare come non si sia cercato di applicare all‘americanismo la formuletta del Gentile sulla "filosofia che non si enunzia in formule ma si afferma nell‘azione"; ciò è significativo e istruttivo, perchè se la formula ha un valore, è proprio l‘americanismo che può rivendicarlo. Invece, quando si parla dell‘americanismo, si trova che esso è "meccanicistico", rozzo, brutale, cioè "pura azione", egli si contrappone la tradizione, ecc. Ma questa tradizione, ecc., perchè non viene assunta anche come base filosofica, come [la] filosofia enunziata in formule di quei movimenti per i quali invece la "filosofia è affermata nell‘azione"? Questa contraddizione può spiegare molte cose: la differenza, per esempio, tra l‘azione reale, che modifica essenzialmente sia l‘uomo che la realtà  esterna "cioè la reale cultura) ed è l‘americanismo, e il gladiatorismo gaglioffo che si autoproclama azione e modifica solo il vocabolario, non le cose, il gesto esterno, non l‘uomo interiore. La prima sta creando un avvenire che è intrinseco alla sua attività  obbiettiva e del quale si preferisce tacere. Il secondo crea solo dei fantocci perfezionati, stagliati su un figurino retoricamente prefissato, e che cadranno nel nulla non appena saranno recisi i fili esterni che danno loro l‘apparenza del moto e della vita.

1966

Autarchia finanziaria dell‘industria. Un articolo notevole di Carlo Pagni A proposito di un tentativo di teoria pura del corporativismo (nella "Riforma Sociale" del settembre- ottobre 1928) esamina il volume di N. Massimo Fovel, Economia e corporativismo (Ferrara. S.A.T.E., 1929) e accenna a un altro scritto dello stesso Fovel, Rendita e salario nello Stato Sindacale (Roma, 1928), ma non si accorge o non mette espressamente in rilievo che il Fovel nei suoi scritti concepisce il "corporativismo" come la premessa per l‘introduzione in Italia dei sistemi americani più avanzati nel modo di produrre e di lavorare.Sarebbe interessante sapere se il Fovel scrive "estraendo dal suo cervello" oppure se egli ha dietro di sè (praticamente e non solo "in generale") determinate forze economiche che lo sorreggono e lo spingono. Il Fovel non è mai stato uno "scienziato" puro, che esprima certe tendenze così come gli intellettuali, anche "puri", esprimono sempre. Egli per molti aspetti, rientra nella galleria del tipo Ciccotti, Naldi, Bazzi, Preziosi, ecc. ma è più complesso, per l‘innegabile suo valore intellettuale.

Il Fovel ha sempre aspirato a diventare un grande leader politico, e non è riuscito perchè gli mancano alcune doti fondamentali: la forza di volontà  diretta a un solo fine e la [non] volubilità  intellettuale tipo Missiroli; inoltre troppo spesso egli si è troppo chiaramente legato a piccoli interessi loschi. Ha cominciato come "giovane radicale", prima della guerra: avrebbe voluto ringiovanire, dandogli un contenuto più concreto e moderno, il movimento democratico tradizionale, civettando un po‘ coi repubblicani, specialmente federalisti e regionalisti ("Critica Politica" di Oliviero Zuccarini). Durante la guerra fu neutralista giolittiano. Nel 1919 entra nel P. S. a Bologna, ma non scrive mai nell‘"Avanti!" Prima dell‘armistizio fa delle scappate a Torino. Gli industriali torinesi avevano acquistato la vecchia e malfamata "gazzetta di Torino" per trasformarla e farne un loro organo diretto. Il Fovel aspirava a diventare il direttore della nuova combinazione ed era certamente in contatto con gli ambienti industriali. Invece fu scelto come direttore Tomaso Borelli, "giovane liberale" al quale successe ben presto Italo Minunni dell‘"Idea Nazionale" (ma la "Gazzetta di Torino", anche sotto il nome di "Paese" e nonostante le somme prodigate per svilupparla, non attecchì e fu soppressa dai suoi sostenitori). Lettera "curiosa" del Fovel nel 1919: egli scrive che "sente il dovere" di collaborare all‘"Ordine Nuovo" settimanale; risposta in cui vengono fissati i limiti di una sua possibile collaborazione, dopo cui la "voce del dovere" si tace repentinamente. Il Fovel si aggregò alla banda Passigli, Martelli, Gardenghi che aveva fatto del "Lavoratore" di Trieste un centro d‘affari assai lucrosi e che doveva avere dei conflitti con l‘ambiente industriale torinese: tentativo di Passigli di trasportare l‘"Ordine Nuovo" a Trieste con gestione "commercialmente" redditizia (vedere per la data, la sottoscrizione di 100 lire fatta dal Passigli che era venuto a Torino per parlare direttamente); quistione se un "galantuomo" poteva collaborare al "Lavoratore".

Nel 1921 negli uffici del "Lavoratore" furono trovate carte appartenenti al Fovel e al Gardenghi, da cui risultava che i due compari giocavano in borsa sui valori tessili durante lo sciopero guidato dai sindacalisti di Nicola Vecchi e dirigevano il giornale secondo gli interessi del loro gioco. Dopo Livorno, Fovel non fece parlare di sè per qualche tempo. Ricomparve nel 1925, collaboratore dell‘"Avanti!" di Nenni e Gardenghi e impostò una campagna favorevole all‘infeudamento dell‘industria italiana alla finanza americana, campagna subito sfruttata (ma doveva esserci già  accordo preventivo) dalla "Gazzetta del Popolo" legata all‘ing. Ponti della S.I.P. Nel 25-26 il Fovel collaborò spesso alla "Voce Repubblicana". Oggi (1929) sostiene il corporativismo come premessa a una forma italiana d‘americanizzazione, collabora al "Corriere Padano" di Ferrara, ai "Nuovi Studi", ai "Nuovi Problemi", ai "Problemi del Lavoro" e insegna (pare) all‘Università  di Ferrara. Ciò che nella tesi del Fovel, riassunta dal Pagni, pare significativo, è la sua concezione della corporazione come di un blocco industriale-produttivo autonomo, destinato a risolvere in senso moderno e accentuatamente capitalistico il problema di un ulteriore sviluppo dell‘apparato economico italiano, contro gli elementi semifeudali e parassitari della società  che prelevano una troppo grossa taglia sul plusvalore, contro i così detti "produttori di risparmio". La produzione del risparmio dovrebbe diventare una funzione interna (a miglior mercato) dello stesso blocco produttivo, attraverso uno sviluppo della produzione a costi decrescenti che permetta, oltre a una maggior massa di plusvalore, più alti salari, con la conseguenza di un mercato interno più capace, di un certo risparmio operaio e di più alti profitti. Si dovrebbe avere così un ritmo più accelerato di accumulazione di capitali nel seno stesso dell‘azienda e non attraverso l‘intermediario dei "produttori di risparmio" che in realtà  sono divoratori di plusvalore.

Nel blocco industriale-produttivo l‘elemento tecnico -- direzione e operai -- dovrebbe avere il sopravvento sull‘elemento "capitalistico" nel senso più "meschino" della parola, cioè all‘alleanza tra capitani d‘industria e piccoli borghesi risparmiatori dovrebbe sostituirsi un blocco di tutti gli elementi direttamente efficienti nella produzione, che sono i soli capaci di riunirsi in Sindacato e quindi di costituire la Corporazione produttiva (donde la conseguenza estrema, tratta dallo Spirito, della Corporazione proprietaria). Il Pagni obbietta al Fovel che la sua trattazione non è una nuova economia politica, ma solo una nuova politica economica, obbiezione formale, che può avere un rilievo in certa sede, ma non tocca l‘argomento principale; le altre obbiezioni, concretamente, non sono altro che la constatazione di alcuni aspetti arretrati dell‘ambiente italiano per rispetto a un simile rivolgimento "organizzativo" dell‘apparecchio economico. Le deficienze maggiori del Fovel consistono nel trascurare la funzione economica che lo Stato ha sempre avuto in Italia per la diffidenza dei risparmiatori verso gli industriali, e nel trascurare il fatto che l‘indirizzo corporativo non ha avuto origine dalle esigenze di un rivolgimento delle condizioni tecniche dell‘industria e neanche da quelle di una nuova politica economica, ma piuttosto dalle esigenze di una polizia economica, esigenze aggravate dalla crisi del 1929 e ancora in corso. In realtà  le maestranze italiane, nè come individui singoli nè come sindacati, nè attivamente nè passivamente, non si sono mai opposte alle innovazioni tendenti a una diminuzione dei costi, alla razionalizzazione del lavoro, all‘introduzione di automatismi più perfetti e di più perfette organizzazioni tecniche del complesso aziendale. Tutt‘altro.

Ciò è avvenuto in America e ha determinato la semiliquidazione dei sindacati liberi e la loro sostituzione con un sistema di isolate (fra loro) organizzazioni operaie di azienda. In Italia invece, ogni anche minimo e timido tentativo di fare della fabbrica un centro di organizzazione sindacale (ricordare la quistione dei fiduciari di azienda) è stato combattuto aspramente e stroncato risolutamente. Un‘analisi accurata della storia italiana prima del ‘22 e anche prima del ‘26, che non si lasci allucinare dal carnevale esterno, ma sappia cogliere i motivi profondi del movimento operaio, deve giungere alla conclusione obbiettiva che proprio gli operai sono stati i portatori delle nuove e più moderne esigenze industriali e a modo loro le affermarono strenuamente; si può dire anche che qualche industriale capì questo movimento e cercò di accaparrarselo (così è da spiegare il tentativo fatto da Agnelli di assorbire l‘"Ordine Nuovo" e la sua scuola nel complesso Fiat, e di istituire così una scuola di operai e di tecnici specializzati per un rivolgimento industriale e del lavoro con sistemi "razionalizzati": l‘YMCA cercò di aprire dei corsi di "americanismo" astratto, ma nonostante le forti somme spese, i corsi fallirono.

A parte queste considerazioni, un‘altra serie di quistioni si presenta: il movimento corporativo esiste e per alcuni aspetti le realizzazioni giuridiche già  avvenute hanno creato le condizioni formali in cui il rivolgimento tecnico economico può verificarsi su larga scala, perchè gli operai nè possono opporsi ad esso nè possono lottare per diventarne essi stessi i portabandiera L'organizzazione corporativa può diventare la forma di tale rivolgimento, ma si domanda: si vedrà  una di quelle vichiane "astuzie della provvidenza" per cui gli uomini senza proporselo e senza volerlo ubbidiscano agli imperativi della storia? Per ora, si è portati a dubitarne. L‘elemento negativo della "polizia economica" ha avuto finora il sopravvento sull‘elemento positivo dell‘esigenza di una nuova politica economica che rinnovi, ammodernandola, la struttura economico-sociale della nazione pur nei quadri del vecchio industrialismo. La forma giuridica possibile è una delle condizioni, non la sola condizione e neanche la più importante: è solo la più importante delle condizioni immediate.

L‘americanizzazione richiede un ambiente dato, una data struttura sociale (o la volontà  decisa di crearla) e un certo tipo di Stato. Lo Stato è lo Stato liberale, non nel senso del liberismo doganale o della libertà  effettiva politica, ma nel senso più fondamentale della libera iniziativa e dell‘individualismo economico che giunge con mezzi propri, come "società  civile", per lo stesso sviluppo storico, al regime della concentrazione industriale e del monopolio. La sparizione del tipo semifeudale del redditiero è in Italia una delle condizioni maggiori del rivolgimento industriale (è, in parte, il rivolgimento stesso), non una conseguenza. La politica economico-finanziaria dello Stato è lo strumento di tale sparizione: ammortamento del debito pubblico, nominatività  dei titoli, maggior peso della tassazione diretta su quella indiretta nella formazione delle entrate di bilancio. Non pare che questo sia o sia per diventare l‘indirizzo della politica finanziaria. Anzi. Lo Stato crea nuovi redditieri, cioè promuove le vecchie forme di accumulazione parassitaria del risparmio e tende a creare dei quadri chiusi sociali. In realtà  finora l‘indirizzo corporativo ha funzionato per sostenere posizioni pericolanti di classi medie, non per eliminare queste e sta sempre più diventando, per gli interessi costituiti che sorgono sulla vecchia base, una macchina di conservazione dell‘esistente così come è e non una molla di propulsione.

Perchè? Perchè l‘indirizzo corporativo è anche in dipendenza della disoccupazione: difende agli occupati un certo minimo di vita che, se fosse libera la concorrenza, crollerebbe anch‘esso, provocando gravi rivolgimenti sociali; e crea occupazioni di nuovo tipo, organizzativo e non produttivo, ai disoccupati delle classi medie. Rimane sempre una via d‘uscita: l‘indirizzo corporativo, nato in dipendenza di una situazione così delicata, di cui bisogna mantenere l‘equilibrio essenziale a tutti i costi, per evitare una immane catastrofe, potrebbe procedere a tappe lentissime, quasi insensibili, che modifichino la struttura sociale senza scosse repentine: anche il bambino meglio e più solidamente fasciato si sviluppa tuttavia e cresce. Ed ecco perchè sarebbe interessante sapere se il Fovel è la voce di se stesso o è l‘esponente di forze economiche che cercano, ad ogni costo, la loro via. In ogni caso, il processo sarebbe così lungo e troverebbe tante difficoltà, che nel frattempo nuovi interessi possono costituirsi e fare nuova tenace opposizione al suo sviluppo fino a stroncarlo.

1967

Mino Maccari e l‘americanismo. Dal Trastullo di Strapaese di Mino Maccari (Firenze, Vallecchi, 1928): Per un ciondolo luccicante / Il tuo paese non regalare: / Il forestiero è trafficante Dargli retta non è affare / Se tu fossi esperto e scaltro / Ogni mistura terresti discosta: / Chi ci guadagna è sempre quell‘altro / Che la tua roba un mondo costa / Val più un rutto del tuo pievano / Che l‘America e la sua boria: Dietro l‘ultimo italiano / C‘è cento secoli di storia ... Tabarino e ciarlestone / Ti fanno dare in ciampanelle / O Italiano ridatti al trescone / Torna a mangiare il centopelle / Italiano torna alle zolle / Non ti fidar delle mode di Francia / Bada a mangiar pane e cipolle / E terrai a dovere la pancia. Il Maccari, però, è andato a fare il redattore capo della "Stampa" di Torino e a mangiar pane e cipolle nel centro più stracittadino e industriale d‘Italia.

1968

Quantità  e qualità. Nel mondo della produzione significa niente altro che "buon mercato" e "alto prezzo", cioè soddisfazione o no dei bisogni elementari delle classi popolari e tendenza ad elevare o a deprimere il loro tenore di vita: tutto il resto non è altro che romanzo ideologico d‘appendice, di cui Guglielmo Ferrero ha scritto la prima puntata . In un‘azienda-nazione, che ha disponibile molta mano d‘opera e poche materie prime (ciò che è discutibile, perchè ogni nazione-azienda "si crea" la propria materia prima) il motto: "Qualità!" significa solo la volontà  di impiegare molto lavoro su poca materia, perfezionando il prodotto all‘estremo, cioè la volontà  di specializzarsi per un mercato di lusso. Ma è ciò possibile per un‘intiera nazione molto popolosa? Dove esiste molta materia prima sono possibili i due indirizzi, qualitativo e quantitativo, mentre non esiste reciproca per i così detti paesi poveri. La produzione quantitativa può essere anche qualitativa, cioè fare la concorrenza all‘industria puramente qualitativa, tra quella parte della classe consumatrice di oggetti "distinti" che non è tradizionalista perchè di nuova formazione.

Tali appunti sono validi se si accetta il criterio della "qualità " così come è posto comunemente e che non è un criterio razionale: in realtà  si può parlare di "qualità " solo per le opere d‘arte individue e non riproducibili, tutto ciò che è riproducibile rientra nel regno della "quantità " e può essere fabbricato in serie.Si può osservare inoltre: se una nazione si specializzi nella produzione "qualitativa", quale industria procurerà  gli oggetti di consumo delle classi povere? Si promuoverà  una situazione di divisione internazionale del lavoro? Si tratta di niente altro che di una formula da letterati perdigiorno e di politici la cui demagogia consiste nel costruire castelli in aria. La qualità  dovrebbe essere attribuita agli uomini e non alle cose: e la qualità  umana si eleva e si raffina nella misura in cui l‘uomo soddisfa un maggior numero di bisogni e se ne rende quindi indipendente. Il caro prezzo del pane dovuto al fatto di voler mantenere legata a una determinata attività  una maggiore quantità  di persone, porta alla denutrizione. La politica della qualità  determina quasi sempre il suo opposto: una quantità  squalificata.

1969

Dalla recensione che A. De Pietri Tonelli ha pubblicato nella "Rivista di politica economica" (febbraio 1930) del libro di Anthony M. Ludovici, Woman. A vindication (2 ediz., 1929, Londra): "Quando le cose vanno male nella struttura sociale di una nazione, a cagione della decadenza nelle capacità  fondamentali dei suoi uomini -- afferma il Ludovici due distinte tendenze sembrano sempre rendersi rilevabili: la prima è quella di interpretare cambiamenti, che sono puramente e semplicemente segni della decadenza e della rovina di vecchie e sane (!) istituzioni, come sintomi di progresso; la seconda, dovuta alla giustificata perdita di confidenza nella classe governante, è di dare a ciascuno, abbia o no le qualità  volute, la sicurezza di essere indicato per fare uno sforzo al fine di aggiustare le cose". (La traduzione è manifestamente incerta e inesatta).

L‘autore fa del femminismo un‘espressione di questa seconda tendenza e domanda una rinascita del "maschilismo". A parte ogni altra considerazione di merito, difficile da fare perchè il testo dato del De Pietri Tonelli è incerto, è da rilevare la tendenza antifemminista e "maschilista". E‘ da studiare l‘origine della legislazione anglosassone così favorevole alle donne in tutta una serie di conflitti "sentimentali" o pseudo sentimentali. Si tratta di un tentativo di regolare la quistione sessuale, di farne una cosa seria, ma non pare abbia raggiunto il suo scopo: ha dato luogo a deviazioni morbose, "femministiche" in senso deteriore e ha creato alla donna (delle classi alte) una posizione sociale paradossale.

1970

"Animalità " e industrialismo. La storia dell‘industrialismo è sempre stata (e lo diventa oggi in una forma più accentuata e rigorosa) una continua lotta contro l‘elemento "animalità " dell‘uomo, un processo ininterrotto, spesso doloroso e sanguinoso, di soggiogamento degli istinti (naturali, cioè animaleschi e primitivi) a sempre nuove, più complesse e rigide norme e abitudini di ordine, di esattezza, di precisione che rendano possibili le forme sempre più complesse di vita collettiva che sono la conseguenza necessaria dello sviluppo dell‘industrialismo. Questa lotta è imposta dall‘esterno e finora i risultati ottenuti, sebbene di grande valore pratico immediato, sono puramente meccanici in gran parte, non sono diventati una "seconda natura". Ma ogni nuovo modo di vivere, nel periodo in cui si impone la lotta contro il vecchio, non è sempre stati per un certo tempo il risultato di una compressione meccanica? Anche gli istinti che oggi sono da superare come ancora troppo "animaleschi" in realtà  sono stati un progresso notevole su quelli anteriori, ancor più primitivi: chi potrebbe descrivere il "costo", in vite umane e in dolorosi soggiogamenti degli istinti, del passaggio dal nomadismo alla vita stanziale e agricola? Ci rientrano le prime forme di schiavitù della gleba e del mestiere ecc. Finora tutti i mutamenti del modo di essere e di vivere sono avvenuti per coercizione brutale, cioè attraverso il dominio di un gruppo sociale su tutte le forze produttive della società : la selezione o "educazione" dell‘uomo adatto ai nuovi tipi di civiltà , cioè alle nuove forme di produzione e di lavoro, è avvenuta con l‘impiego di brutalità  inaudite, gettando nell‘inferno delle sottoclassi i deboli e i refrattari o eliminandoli del tutto. A ogni avvento di nuovi tipi di civiltà , o nel corso del processo di sviluppo, ci sono state delle crisi. Ma chi fu coinvolto in queste crisi? Non le masse lavoratrici, ma le classi medie e una parte della stessa classe dominante, che avevano sentito anche esse la pressione coercitiva, che necessariamente era esercitata su tutta l‘area sociale. Le crisi di libertinismo sono state numerose: ogni epoca storica ne ha avuta una.

Quando la pressione coercitiva viene esercitata su tutto il complesso sociale (e ciò avviene specialmente dopo la caduta della schiavitù e l‘avvento del cristianesimo) si sviluppano ideologie puritane che danno la forma esteriore della persuasione e del consenso all‘intrinseco uso della forza: ma una volta che il risultato è stato raggiunto, almeno in una certa misura, la pressione si spezza (storicamente questa frattura si verifica in modi diversissimi, come è naturale, perchè la pressione ha sempre assunto forme originali, spesso personali; si è identificata con un movimento religioso, ha creato un proprio apparato che si è impersonato in determinati strati o caste, ha preso il nome di Cromwell o di Luigi XV ecc.) e avviene la crisi di libertinismo (la crisi francese dopo la morte di Luigi XV, per esempio, non può essere paragonata con la crisi americana dopo l‘avvento di Roosevelt, nè il proibizionismo ha riscontro nelle epoche precedenti, col suo seguito di banditismi ecc.) che però non tocca altro che superficialmente le masse lavoratrici o le tocca indirettamente perchè deprava le loro donne: queste masse infatti o hanno già  acquisito le abitudini e i costumi necessari ai nuovi sistemi di vita e di lavoro oppure continuano a sentire la pressione coercitiva per le necessità  elementari della loro esistenza (anche l‘antiproibizionismo non fu voluto dagli operai, e la corruzione che il contrabbando e il banditismo portò con sè era diffusa nelle classi superiori).Nel dopoguerra si è verificata una crisi dei costumi di estensione e profondità  inaudite, ma si è verificata contro una forma di coercizione che non era stata imposta per creare le abitudini conformi a una nuova forma di lavoro, ma per le necessità , già  concepite come transitorie, della vita di guerra e di trincea.

Questa pressione ha represso specialmente gli istinti sessuali, anche normali, in grandi masse di giovani e la crisi che si è scatenata al momento del ritorno della vita normale è stata resa ancor più violenta dalla sparizione di tanti maschi e da uno squilibrio permanente nel rapporto numerico tra gli individui dei due sessi. Le istituzioni legate alla vita sessuale hanno ricevuto una forte scossa e nella quistione sessuale si sono sviluppate nuove forme di utopia illuministica. La crisi è stata (ed è ancora) resa più violenta dal fatto che ha toccato tutti gli strati della popolazione ed è entrata in conflitto con le necessità  dei nuovi metodi di lavoro che intanto si sono venuti imponendo (taylorismo e razionalizzazione in generale). Questi nuovi metodi domandano una rigida disciplina degli istinti sessuali (del sistema nervoso), cioè un rafforzamento della "famiglia" in senso largo (non di questa o quella forma del sistema famigliare), della regolamentazione e stabilità  dei rapporti sessuali. Occorre insistere sul fatto che nel campo sessuale il fattore ideologico più depravante e "regressivo" è la concezione illuministica e libertaria propria delle classi non legate strettamente al lavoro produttivo, e che da queste classi viene contagiata alle classi lavoratrici. Questo elemento diventa tanto più grave se in uno Stato le masse lavoratrici non subiscono più la pressione coercitiva di una classe superiore, se le nuove abitudini e attitudini psicofisiche connesse ai nuovi metodi di produzione e di lavoro devono essere acquistate per via di persuasione reciproca o di convinzione individualmente proposta ed accettata. Può venirsi creando una situazione a doppio fondo, un conflitto intimo tra l‘ideologia "verbale" che riconosce le nuove necessità  e la pratica reale "animalesca" che impedisce ai corpi fisici l‘effettiva acquisizione delle nuove attitudini. Si forma in questo caso quella che si può chiamare una situazione di ipocrisia sociale totalitaria.

Perchè totalitaria? Nelle altre situazioni gli strati popolari sono costretti a osservare la "virtù"; chi la predica, non la osserva, pur rendendole omaggio verbale e quindi l‘ipocrisia è di strati, non totale; ciò non può durare, certo, e porterà  a una crisi di libertinismo; ma quando già  le masse avranno assimilato la "virtù" in abitudini permanenti o quasi, cioè con oscillazioni sempre minori. Nel caso invece in cui non esiste pressione coercitiva di una classe superiore, la "virtù" viene affermata genericamente, ma non osservata nè per convinzione nè per coercizione e pertanto non ci sarà  l‘acquisizione delle attitudini psicofisiche necessarie per i nuovi metodi di lavoro. La crisi può diventare "permanente", cioè a prospettiva catastrofica, poichè solo la coercizione potrà  definirla, una coercizione di nuovo tipo, in quanto esercitata dalla èlite di una classe sulla propria classe, non può essere che un‘autocoercizione, cioè un‘autodisciplina. (Alfieri che si fa legare alla sedia). In ogni caso, ciò che si può opporre a questa funzione delle èlites è la mentalità  illuministica e libertaria nella sfera dei rapporti sessuali; lottare contro questa concezione significa poi appunto creare le èlites necessarie al compito storico, o almeno svilupparle perchè la loro funzione si estenda a tutte le sfere dell‘attività  umana.

1971

Razionalizzazione della produzione e del lavoro. La tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a questa serie di problemi, ciò che non mi pare sia stato messo bene in luce. Il suo contenuto essenziale, da questo punto di vista, consisteva nella "troppo" risoluta (quindi non razionalizzata) volontà  di dare la supremazia, nella vita nazionale, all‘industria e ai metodi industriali, di accelerare, con mezzi coercitivi esteriori, la disciplina e l‘ordine nella produzione, di adeguare i costumi alle necessità  del lavoro. Data l‘impostazione generale di tutti i problemi connessi alla tendenza, questa doveva sboccare necessariamente in una forma di bonapartismo, quindi la necessità  inesorabile di stroncarla. Le sue preoccupazioni erano giuste, ma le soluzioni pratiche erano profondamente errate: in questo squilibrio tra teoria e pratica era insito il pericolo, che del resto si era già  manifestato precedentemente, nel 1921. Il principio della coercizione, diretta e indiretta, nell‘ordinamento della produzione e del lavoro è giusto (cfr il discorso pronunziato contro Martov e riportato nel volume sul Terrorismo) ma la forma che esso aveva assunto era errata: il modello militare era diventato un pregiudizio funesto e gli eserciti del lavoro fallirono. Interesse di Leone Davidovi per l‘americanismo; suoi articoli, sue inchieste sul "byt" e sulla letteratura , queste attività  erano meno sconnesse tra loro di quanto poteva sembrare, poichè i nuovi metodi di lavoro sono indissolubili da un determinato modo di vivere, di pensare e di sentire la vita: non si possono ottenere successi in un campo senza ottenere risultati tangibili nell‘altro.

In America la razionalizzazione del lavoro e il proibizionismo sono indubbiamente connessi: le inchieste degli industriali sulla vita intima degli operai, i servizi di ispezione creati da alcune aziende per controllare la "moralità " degli operai sono necessità  del nuovo metodo di lavoro. Chi irridesse a queste iniziative (anche se andate fallite) e vedesse in esse solo una manifestazione ipocrita di "puritanismo", si negherebbe ogni possibilità  di capire l‘importanza, il significato e la portata obbiettiva del fenomeno americano, che è anche il maggior sforzo collettivo verificatosi finora per creare con rapidità  inaudita e con una coscienza del fine mai vista nella storia, un tipo nuovo di lavoratore e di uomo. La espressione "coscienza del fine" può sembrare per lo meno spiritosa a chi ricorda la frase del Taylor sul "gorilla ammaestrato". Il Taylor infatti esprime con cinismo brutale il fine della società  americana: sviluppare nel lavoratore al massimo grado gli atteggiamenti macchinali ed automatici, spezzare il vecchio nesso psico-fisico del lavoro professionale qualificato che domandava una certa partecipazione attiva dell‘intelligenza, della fantasia, dell‘iniziativa del lavoratore e ridurre le operazioni produttive al solo aspetto fisico macchinale. Ma in realtà  non si tratta di novità  originali: si tratta solo della fase più recente di un lungo processo che si è iniziato col nascere dello stesso industrialismo, fase che è solo più intensa delle precedenti e si manifesta in forme più brutali, ma che essa pure verrà  superata con la creazione di un nuovo nesso psico-fisico di un tipo differente da quelli precedenti e indubbiamente di un tipo superiore. Avverrà  ineluttabilmente una selezione forzata, una parte della vecchia classe lavoratrice verrà  spietatamente eliminata dal mondo del lavoro e forse dal mondo tout court. Da questo punto di vista occorre studiare le iniziative "puritane" degli industriali americani tipo Ford. E‘ certo che essi non si preoccupano dell‘"umanità", della "spiritualità " del lavoratore che immediatamente viene schiantata.

Questa "umanità  e spiritualità " non può non realizzarsi che nel mondo della produzione e del lavoro, nella "creazione" produttiva; essa era massima nell‘artigiano, nel "demiurgo", quando la personalità  del lavoratore si rifletteva tutta nell‘oggetto creato, quando era ancora molto forte il legame tra arte e lavoro. Ma appunto contro questo "umanesimo" lotta il nuovo industrialismo. Le iniziative "puritane" hanno solo il fine di conservare, fuori del lavoro, un certo equilibrio psico-fisico che impedisca il collasso fisiologico del lavoratore, spremuto dal nuovo metodo di produzione. Questo equilibrio non può essere che puramente esteriore e meccanico, ma potrà  diventare interiore se esso sarà  proposto dal lavoratore stesso e non imposto dal di fuori, da una nuova forma di società , con mezzi appropriati e originali. L‘industriale americano si preoccupa di mantenere la continuità  dell‘efficienza fisica del lavoratore, della sua efficienza muscolare-nervosa: è suo interesse avere una maestranza stabile, un complesso affiatato permanentemente, perchè anche il complesso umano (il lavoratore collettivo) di un‘azienda è una macchina che non deve essere troppo spesso smontata e rinnovata nei suoi pezzi singoli senza perdite ingenti. Il così detto alto salario è un elemento dipendente da questa necessità : esso è lo strumento per selezionare una maestranza adatta al sistema di produzione e di lavoro e per mantenerla stabilmente. Ma l‘alto salario è a due tagli: occorre che il lavoratore spenda "razionalmente" i quattrini più abbondanti, per mantenere, rinnovare e possibilmente per accrescere la sua efficienza muscolare-nervosa, non per distruggerla o intaccarla. Ed ecco la lotta contro l‘alcool, l‘agente più pericoloso di distruzione delle forze di lavoro, che diventa funzione di Stato. E‘ possibile che anche altre lotte "puritane" divengano funzione di Stato, se l‘iniziativa privata degli industriali si dimostra insufficiente o si scatena una crisi di moralità  troppo profonda ed estesa nelle masse lavoratrici, ciò che potrebbe avvenire in conseguenza di una crisi lunga ed estesa di disoccupazione.

Quistione legata a quella dell‘alcool è l‘altra sessuale: l‘abuso e l‘irregolarità  delle funzioni sessuali è, dopo l‘alcoolismo, il nemico più pericoloso delle energie nervose ed è osservazione comune che il lavoro "ossessionante" provoca depravazione alcoolica e sessuale. I tentativi fatti dal Ford di intervenire, con un corpo di ispettori, nella vita privata dei suoi dipendenti e controllare come spendevano il loro salario e come vivevano, è un indizio di queste tendenze ancora "private" o latenti, che possono diventare, a un certo punto, ideologia statale, innestandosi nel puritanesimo tradizionale, presentandosi cioè come un rinascimento della morale dei pionieri, del "vero" americanismo, ecc. Il fatto più notevole del fenomeno americano in rapporto a queste manifestazioni è il distacco che si è formato e si andrà  sempre più accentuando, tra la moralità -costume dei lavoratori e quella di altri strati della popolazione. Il proibizionismo ha già  dato un esempio di tale distacco. Chi consumava l‘alcool introdotto di contrabbando negli S. U.? L‘alcool era diventato una merce di gran lusso e neanche i più alti salari potevano permetterne il consumo ai larghi strati delle masse lavoratrici: chi lavora a salario, con un orario fisso, non ha tempo da dedicare alla ricerca dell‘alcool, non ha tempo da dedicare allo sport di eludere le leggi. La stessa osservazione si può fare per la sessualità . La "caccia alla donna" domanda troppi "loisirs"; nell‘operaio di tipo nuovo si ripeterà, in altra forma, ciò che avviene nei villaggi contadini. La relativa fissità  delle unioni sessuali contadine è strettamente legata al sistema di lavoro della campagna. Il contadino, che torna a casa la sera dopo una lunga giornata di fatica, vuole la "Venerem facilem parabilemque" di Orazio: egli non ha l‘attitudine a fare le fusa intorno a donne di fortuna; ama la sua donna, sicura, immancabile, che non farà  smancerie e non pretenderà  la commedia della seduzione e dello stupro per essere posseduta. Pare che così la funzione sessuale sia meccanizzata, ma in realtà  si tratta del sorgere di una nuova forma di unione sessuale, senza i colori "abbaglianti" dell‘orpello romantico proprio del piccolo borghese e del bohèmien sfaccendato.

Appare chiaro che il nuovo industrialismo vuole la monogamia, vuole che l‘uomo-lavoratore non sperperi le sue energie nervose nella ricerca disordinata ed eccitante del soddisfacimento sessuale occasionale: l‘operaio che va al lavoro dopo una notte di "stravizio" non è un buon lavoratore, l‘esaltazione passionale non può andar d‘accordo coi movimenti cronometrati dei gesti produttivi legati ai più perfetti automatismi. Questo complesso di compressioni e coercizioni dirette e indirette esercitate sulla massa otterrà  indubbiamente dei risultati e sorgerà  una nuova forma di unione sessuale di cui la monogamia e la stabilità  relativa paiono dover essere il tratto caratteristico e fondamentale. Sarebbe interessante conoscere le risultanze statistiche dei fenomeni di deviazione dai costumi sessuali ufficialmente propagandati negli Stati Uniti, analizzati per gruppi sociali: in generale si verificherà  che i divorzi sono specialmente numerosi nelle classi superiori. Questo distacco di moralità  tra le masse lavoratrici ed elementi sempre più numerosi delle classi dirigenti, negli Stati Uniti, pare sia uno dei fenomeni più interessanti e ricco di conseguenze. Fino a poco tempo fa quello americano era un popolo di lavoratori: la "vocazione laboriosa" non era un tratto inerente solo alle classi operaie, ma era una qualità  specifica anche delle classi dirigenti. Il fatto che un miliardario continuasse ad essere praticamente operoso fino a quando la malattia o la vecchiaia non lo costringessero al riposo e che la sua attività  occupasse un numero di ore molto notevole della sua giornata: ecco uno dei fenomeni tipicamente americani, ecco l‘americanata più strabiliante per l‘europeo medio. E‘ stato notato precedentemente che questa differenza tra americani ed europei è data dalla mancanza di "tradizione" negli Stati Uniti, in quanto tradizione significa anche residuo passivo di tutte le forme sociali tramontate nella storia: negli Stati Uniti invece è recente ancora la "tradizione" dei pionieri, cioè di forti individualità  in cui la "vocazione laboriosa" aveva raggiunto la maggior intensità  e vigore, di uomini che direttamente, e non per il tramite di un esercito di schiavi o di servi, entravano in contatto energico con le forze naturali per dominarle e sfruttarle vittoriosamente.

Sono questi residui passivi che in Europa resistono all‘americanismo, "rappresentano la qualità  ecc.", perchè essi sentono istintivamente che le nuove forme di produzione e di lavoro li spazzerebbero via implacabilmente. Ma se è vero che in Europa, in tal modo, il vecchiume non ancora seppellito verrebbe definitivamente distrutto, cosa incomincia ad avvenire nella stessa America? Il distacco di moralità  su accennato mostra che si stanno creando margini di passività  sociale sempre più ampi. Pare che le donne abbiano una funzione prevalente in questo fenomeno. L‘uomo-industriale continua a lavorare anche se miliardario, ma sua moglie e le sue figlie diventano sempre più "mammiferi di lusso". I concorsi di bellezza, i concorsi per il personale cinematografico (ricordare le 30000 ragazze italiane che nel 1926 inviarono la loro fotografia in costume da bagno alla Fox), il teatro ecc., selezionando la bellezza femminile mondiale e ponendola all‘asta, suscitano una mentalità  di prostituzione, e la "tratta delle bianche" viene fatta legalmente per le classi alte. Le donne, oziose, viaggiano, attraversano-continuamente l‘oceano per venire in Europa, sfuggono al proibizionismo patrio e contraggono "matrimoni" stagionali (è da ricordare che fu tolto ai capitani marittimi degli S. U. la facoltà  di sanzionare matrimoni a bordo, perchè molte coppie si sposavano alla partenza dall‘Europa e divorziavano prima dello sbarco in America): la prostituzione reale dilaga, appena larvata da fragili formalità  giuridiche.Questi fenomeni propri delle classi alte renderanno più difficile la coercizione sulle masse lavoratrici per conformarle ai bisogni della nuova industria; in ogni modo determinano una frattura psicologica e accelerano la cristallizzazione e la saturazione dei gruppi sociali, rendendo evidente il loro trasformarsi in caste come è avvenuto in Europa.

1972

Taylorismo e meccanizzazione del lavoratore. A proposito del distacco che il taylorismo determinerebbe tra il lavoro manuale e il "contenuto umano" del lavoro, si possono fare utili osservazioni sul passato, e proprio a riguardo di quelle professioni che sono ritenute tra le più "intellettuali", le professioni cioè legate alla riproduzione degli scritti per la pubblicazione o per altra forma di diffusione e trasmissione: gli amanuensi di prima dell‘invenzione della stampa, i compositori a mano, i linotypisti, gli stenografi, i dattilografi. Se si riflette, si vede che in questi mestieri il processo di adattamento alla meccanizzazione è più difficile che negli altri. Perchè? Perchè è difficile raggiungere la massima qualifica professionale, che domanda da parte dell‘operaio di "dimenticare" o non riflettere al contenuto intellettuale dello scritto che riproduce, per fissare la sua attenzione solo o alla forma calligrafica delle singole lettere, se amanuense, o per scomporre le frasi in parole "astratte" e queste in lettere-caratteri e rapidamente scegliere i pezzi di piombo nelle caselle, per scomporre non più solo le singole parole, ma gruppi di parole, nel contesto di un discorso, meccanicamente aggruppandoli in sigle stenografiche, per ottenere la rapidità, nel dattilografo ecc. L‘interesse del lavoratore per il contenuto intellettuale del testo si misura dai suoi errori, cioè è una deficienza professionale: la sua qualifica è proprio commisurata dal suo disinteressamento intellettuale, cioè dal suo "meccanizzarsi".

Il copista medioevale che si interessava al testo, mutava l‘ortografia, la morfologia, la sintassi del testo ricopiato, tralasciava periodi interi che non comprendeva, per la sua scarsa cultura, il corso dei pensieri suscitati in lui dall‘interesse per il testo lo portava a interpolare glosse e avvertenze; se il suo dialetto o la sua lingua erano diversi da quelli del testo, egli introduceva sfumature alloglottiche; era un cattivo amanuense perchè in realtà "rifaceva" il testo. La lentezza dell‘arte scrittoria medioevale spiega molte di queste deficienze: c‘era troppo tempo per riflettere e quindi la "meccanizzazione" era più difficile. Il tipografo deve essere molto rapido, deve tenere in continuo movimento le mani e gli occhi e ciò rende più facile la sua meccanizzazione. Ma a pensarci bene, lo sforzo che questi lavoratori devono fare per isolare dal contenuto intellettuale del testo, talvolta molto appassionante (e allora infatti si lavora meno e peggio), la sua simbolizzazione grafica e applicarsi solo a questa, è lo sforzo forse più grande che sia richiesto da un mestiere. Tuttavia esso viene fatto e non ammazza spiritualmente l‘uomo. Quando il processo di adattamento è avvenuto, si verifica in realtà  che il cervello dell‘operaio, invece di mummificarsi, ha raggiunto uno stato di completa libertà. Si è completamente meccanizzato solo il gesto fisico; la memoria del mestiere, ridotto a gesti semplici ripetuti con ritmo intenso, si è "Annidata" nei fasci muscolari e nervosi che ha lasciato il cervello libero e sgombro per altre occupazioni.

Come si cammina senza bisogno di riflettere a tutti i movimenti necessari per muovere sincronicamente tutte le parti del corpo, in quel determinato modo che è necessario per camminare, così è avvenuto e continuerà  ad avvenire nell‘industria per i gesti fondamentali del mestiere; si cammina automaticamente e nello stesso tempo si pensa a tutto ciò che si vuole. Gli industriali americani hanno capito benissimo questa dialettica insita nei nuovi metodi industriali. Essi hanno capito che "gorilla ammaestrato" è una frase, che l‘operaio rimane "purtroppo" uomo e persino che egli, durante il lavoro, pensa di più o per lo meno ha molto maggiori possibilità  di pensare, almeno quando ha superato la crisi di adattamento e non è stato eliminato: e non solo pensa, ma il fatto che non ha soddisfazioni immediate dal lavoro, e che comprende che lo si vuol ridurre a un gorilla ammaestrato, lo può portare a un corso di pensieri poco conformisti. Che una tale preoccupazione esista negli industriali appare da tutta una serie di cautele e di iniziative "educative" che si possono rilevare dai libri del Ford e dall‘opera del Philip.

1973

Gli alti salari. E‘ ovvio pensare che i così detti alti salari sono una forma transitoria di retribuzione. L‘adattamento ai nuovi metodi di produzione e di lavoro non può avvenire solo attraverso la coazione sociale: è questo un "pregiudizio" molto diffuso in Europa [e specialmente nel Giappone], dove non può tardare ad aver conseguenze gravi per la salute fisica e psichica dei lavoratori, "pregiudizio" che d‘altronde ha una base solo nella endemica disoccupazione che si è verificata nel dopo guerra. Se la situazione fosse "normale", l‘apparato di coercizione necessario per ottenere il risultato voluto costerebbe più degli alti salari. La coercizione perciò deve essere sapientemente combinata con la persuasione e il consenso e questo può essere ottenuto nelle forme proprie della società  data da una maggiore retribuzione che permetta un determinato tenore di vita capace di mantenere e reintegrare le forze logorate dal nuovo tipo di fatica. Ma non appena i nuovi metodi di lavoro e di produzione si saranno generalizzati e diffusi, appena il tipo nuovo di operaio sarà  creato universalmente e l‘apparecchio di produzione materiale sarà  ancora perfezionato, il turnover eccessivo verrà  automaticamente ad essere limitato da una estesa disoccupazione e gli alti salari spariranno. In realtà  l‘industria americana ad alti salari sfrutta ancora un monopolio dato dall‘avere l‘iniziativa dei nuovi metodi; ai profitti di monopolio corrispondono salari di monopolio. Ma il monopolio sarà  necessariamente prima limitato e poi distrutto dalla diffusione dei nuovi metodi sia nell‘interno degli S. U. sia all‘estero (cfr il fenomeno giapponese dei bassi prezzi delle merci) e coi vasti prodotti spariranno gli alti salari.

D‘altronde è noto che gli alti salari sono necessariamente legati a una aristocrazia operaia e non sono dati a tutti i lavoratori americani.Tutta l‘ideologia fordiana degli alti salari è un fenomeno derivato da una necessità  obbiettiva dell‘industria moderna giunta a un determinato grado di sviluppo e non un fenomeno primario (ciò che però non esonera dallo studio dell‘importanza e delle ripercussioni che l‘ideologia può avere per conto suo). Intanto cosa significa "alto salario"? Il salario pagato da Ford è alto solo in confronto alla media dei salari americani, o è alto come prezzo della forza di lavoro che i dipendenti di Ford consumano nella produzione e coi metodi di lavoro del Ford? Non pare che una tale ricerca sia stata fatta sistematicamente, ma pure essa sola potrebbe dare una risposta conclusiva. La ricerca è difficile, ma le cause stesse di tale difficoltà  sono una risposta indiretta. La risposta è difficile perchè le maestranze Ford sono molto instabili e non è perciò possibile stabilire una media della mortalità  "razionale" tra gli operai di Ford da porre a confronto con la media delle altre industrie. Ma perchè questa in stabilità ? Come mai un operaio può preferire un salario "più basso" a quello pagato dal Ford? Non significa questo che i così detti "alti salari" sono meno convenienti a ricostituire la forza di lavoro consumata, di quanto non siano i salari più bassi delle altre aziende? La instabilità  delle maestranze dimostra che le condizioni normali di concorrenza tra gli operai (differenza di salario) non operano per ciò che riguarda l‘industria Ford che entro certi limiti: non opera il livello diverso tra le medie del salario e non opera la pressione dell‘armata di riserva dei disoccupati. Ciò significa che nell‘industria Ford è da ricercare un qualche elemento nuovo, che sarà  la origine reale sia degli "alti salari" che degli altri fenomeni accennati (instabilità  ecc.).

Questo elemento non può essere ricercato che in ciò: l‘industria Ford richiede una discriminazione, una qualifica, nei suoi operai che le altre industrie ancora non 5 richiedono, un tipo di qualifica di nuovo genere, una forma di consumo di forza di lavoro e una quantità  di forza consumata nello stesso tempo medio che sono più gravose e più estenuanti che altrove e che il salario non riesce a compensare in tutti, a ricostituire nelle condizioni date dalla società  così com‘è. Poste queste ragioni, si presenta il problema: se il tipo di industria e di organizzazione del lavoro e alla produzione proprio del Ford sia "razionale", possa e debba cioè generalizzarsi o se invece si tratti di un fenomeno morboso da combattere con la forza sindacale e con la legislazione. Se cioè sia possibile, con la pressione materiale e morale della società  e dello Stato, condurre gli operai come massa a subire tutto il processo di trasformazione psicofisica per ottenere che il tipo medio dell‘operaio Ford diventi il tipo medio dell‘operaio moderno o se ciò sia impossibile perchè porterebbe alla degenerazione fisica e al deterioramento della razza, distruggendo ogni forza di lavoro. Pare di poter rispondere che il metodo Ford è "razionale", cioè deve generalizzarsi, ma che perciò sia necessario un processo lungo, in cui avvenga un mutamento delle condizioni sociali e un mutamento dei costumi e delle abitudini individuali, ciò che non può avvenire con la sola "coercizione", ma solo con un contemperamento della coazione (autodisciplina) e della persuasione, sotto forma anche di alti salari, cioè di possibilità  di miglior tenore di vita, o forse, più esattamente, di possibilità  di realizzare il tenore di vita adeguato ai nuovi modi di produzione e di lavoro, che domandano un particolare dispendio di energie muscolari e nervose. In misura limitata, ma tuttavia rilevante, fenomeni simili a quelli determinati in larga scala dal Fordismo, si verificavano e si verificano in certi rami di industria o in certi stabilimenti non "fordizzati".

Costituire una organica e bene articolata maestranza di fabbrica o una squadra di lavorazione specializzata non è mai stato cosa 6 semplice: ora, una volta la maestranza o la squadra costituite, i suoi componenti, o una parte di essi, finiscono talvolta col beneficiare di un salario di monopolio, non solo, ma non vengono licenziati in caso di accesso temporaneo della produzione; sarebbe antieconomico lasciare disperdere gli elementi di un tutto organico costituito faticosamente perchè sarebbe quasi impossibile riaccozzarli insieme, mentre la sua ricostruzione con elementi nuovi, di fortuna, costerebbe tentativi e spese non indifferenti. E‘ questo un limite alla legge della concorrenza determinata dall‘armata di riserva e dalla disoccupazione e questo limite è sempre stati all‘origine delle formazioni di aristocrazie privilegiate. Poichè non ha mai funzionato e non funziona una legge di equiparazione perfetta dei sistemi e dei metodi di produzione e di lavoro per tutte le aziende di un determinato ramo d‘industria, consegue che ogni azienda, in una certa misura più o meno ampia, è "unica", e si forma una maestranza con una qualifica propria alla particolare azienda: piccoli "segreti" di fabbricazione e di lavoro, "trucchi" che sembrano trascurabili in sè, ma che, ripetuti infinità  di volte, possono avere una portata economica ingente. Un caso particolare si può studiare nell‘organizzazione del lavoro dei porti, specialmente in quelli ove esiste squilibrio tra imbarco e sbarco di merci e dove si verificano ingorghi stagionali di lavoro e morte stagioni. E‘ necessario avere una maestranza che sia sempre disponibile (che non si allontani dal posto di lavoro) per il minimo di lavoro stagionale o d‘altro genere, e quindi la formazione dei ruoli chiusi, con gli alti salari e altri privilegi, in contrapposizione alla massa degli "Avventizi" ecc. Ciò si verifica anche nell‘agricoltura, nel rapporto tra coloni fissi e braccianti e in molte industrie dove esistono le "morte stagioni", per ragioni inerenti all‘industria stessa, come l‘abbigliamento, o per la difettosa organizzazione del commercio all‘ingrosso che fa i suoi acquisti secondo cicli propri, non ingranati col ciclo di produzione, ecc.

1974

Azioni, obbligazioni, titoli di Stato. Quale radicale mutamento porterà  nell‘orientamento del piccolo e medio risparmio l‘attuale depressione economica se essa, come pare probabile, si prolunga ancora per qualche tempo? Si può osservare che la caduta del mercato azionario ha determinato uno smisurato spostamento di ricchezza e un fenomeno di espropriazione "simultanea" del risparmio di vastissime masse della popolazione, un po‘ da per tutto, ma specialmente in America: così i processi morbosi che si erano verificati a causa dell‘inflazione, nel primo dopo guerra, si sono rinnovati in tutta una serie di paesi, e hanno operato nei paesi che nel periodo precedente non avevano conosciuto l‘inflazione.Il sistema che il governo italiano ha intensificato in questi anni (continuando una tradizione già  esistente, sia pure su scala più piccola) pare il più razionale ed organico, almeno per un gruppo di paesi, ma quali conseguenze potrà  avere? Differenza tra azioni comuni e azioni privilegiate, tra queste e le obbligazioni, e tra azioni e obbligazioni del mercato libero e obbligazioni o titoli di Stato.

La massa dei risparmiatori cerca di disfarsi completamente delle azioni di ogni genere, svalutate in modo inaudito, preferisce le obbligazioni alle azioni, ma preferisce i titoli di Stato a ogni altra forma di investimento. Si può dire che la massa dei risparmiatori vuole rompere ogni legame diretto con l‘insieme del sistema capitalistico privato, ma non rifiuta la sua fiducia allo Stato: vuole partecipare all‘attività  economica, ma attraverso lo Stato, che garantisca un interesse modico ma sicuro. Lo Stato viene così ad essere investito di una funzione di primordine nel sistema capitalistico, come azienda (holding statale) che concentra il risparmio da porre a disposizione dell‘industria e dell‘attività  privata, come investitore a medio e lungo termine (creazione italiana dei vari Istituti, di Credito mobiliare, di ricostruzione industriale ecc.; trasformazione della Banca Commerciale, consolidamento delle Casse di risparmio, creazione di nuove forme nel risparmio postale ecc.). Ma, una volta assunta questa funzione, per necessità  economiche imprescindibili, può lo Stato disinteressarsi dell‘organizzazione della produzione e dello scambio? lasciarla, come prima, all‘iniziativa della concorrenza e all‘iniziativa privata? Se ciò avvenisse, la sfiducia che oggi colpisce l‘industria e il commercio privato, travolgerebbe anche lo Stato; il formarsi di una situazione che costringesse lo Stato a svalutare i suoi titoli (con l‘inflazione o in altra forma) come si sono svalutate le azioni private, diventerebbe catastrofica per l‘insieme dell‘organizzazione economico-sociale. Lo Stato è così condotto necessariamente a intervenire per controllare se gli investimenti avvenuti per il suo tramite sono bene amministrati e così si comprende un aspetto almeno delle discussioni teoriche sul regime corporativo. Ma il puro controllo non è sufficiente. Non si tratta infatti solo di conservare l‘apparato produttivo così come è in un momento dato; si tratta di riorganizzarlo per svilupparlo parallelamente all‘aumento della popolazione e dei bisogni collettivi. Appunto in questi sviluppi necessari è il maggiore rischio dell‘iniziativa privata e dovrebbe essere maggiore l‘intervento statale che non è anch‘esso scevro di pericoli, tutt‘altro. (Si accenna a questi elementi, come a quelli più organici ed essenziali, ma anche altri elementi conducono all‘intervento statale, o lo giustificano teoricamente: l‘aggravarsi dei regimi doganali e delle tendenze autarchiche, premi, il dumping, i salvataggi delle grandi imprese in via di fallimento o pericolanti; cioè, come è stato detto, la "nazionalizzazione delle perdite e dei deficit industriali" ecc.).

Se lo Stato si proponesse di imporre una direzione economica per cui la produzione del risparmio da "funzione" di una classe parassitaria fosse per divenire funzione dello stesso organismo produttivo, questi sviluppi ipotetici sarebbero progressivi, potrebbero rientrare in un vasto disegno di razionalizzazione integrale: bisognerebbe perciò promuovere una riforma agraria (con l‘abolizione della rendita terriera come rendita di una classe non lavoratrice e incorporazione di essa nell‘organismo produttivo, come risparmio collettivo da dedicare alla ricostruzione e a ulteriori progressi) e una riforma industriale, per ricondurre tutti i redditi a necessità  funzionali tecnico- industriali e non più a conseguenze giuridiche del puro diritto di proprietà. Da questo complesso di esigenze, non sempre confessate, nasce la giustificazione storica delle così dette tendenze corporative, che si manifestano prevalentemente come esaltazione dello Stato in generale, concepito come qualcosa di assoluto e come diffidenza e avversione alle forme tradizionali del capitalismo. Ne consegue che teoricamente lo Stato pare avere la sua base politico-sociale nella "piccola gente" e negli intellettuali, ma in realtà  la sua struttura rimane plutocratica e riesce impossibile rompere i legami col grande capitale finanziario: del resto è lo Stato stesso che diventa il più grande organismo plutocratico, l‘holding delle grandi masse di risparmio dei piccoli capitalisti (Lo Stato gesuitico del Paraguay potrebbe essere utilmente richiamato come modello di molte tendenze contemporanee).

Che possa esistere uno Stato che si basi politicamente sulla plutocrazia e sulla piccola gente nello stesso tempo non è poi del tutto contradditorio, come dimostra un paese esemplare, la Francia, dove appunto non si comprenderebbe il dominio del capitale finanziario senza la base politica di una democrazia di redditieri piccolo-borghesi e contadini. Tuttavia la Francia, per ragioni complesse, ha ancora una composizione sociale abbastanza sana, perchè vi esiste una larga base di piccola e media proprietà  coltivatrice. In altri paesi, invece, i risparmiatori sono staccati dal mondo della produzione e del lavoro; il risparmio vi è "socialmente" troppo caro, perchè ottenuto con un livello di vita troppo basso dei lavoratori industriali e specialmente agricoli. Se la nuova struttura del credito consolidasse questa situazione, in realtà  si avrebbe un peggioramento: se il risparmio parassitario, grazie alla garanzia statale, non dovesse più neanche correre le alee generali del mercato normale, la proprietà  terriera parassitaria si rafforzerebbe da una parte e dall‘altra le obbligazioni industriali, a dividendo legale, certo graverebbero sul lavoro in modo ancora più schiacciante.

1975

Civiltà  americana ed europea. In una intervista con Corrado Alvaro ("L‘Italia Letteraria", 14 aprile 1929) Luigi Pirandello afferma: "L‘americanismo ci sommerge. Credo che un nuovo faro di civiltà  si sia acceso laggiù". "Il denaro che corre il mondo è americano (?!), e dietro al denaro (!) corre il modo di vita e la cultura (ciò è vero solo per la schiuma della società , e di tale schiuma cosmopolita pare che il Pirandello, e con lui molti altri, creda sia costituito tutto il "mondo". Ha una cultura l‘America? (occorrerebbe dire: ha una cultura unitaria e centralizzata, cioè l‘America è una nazione del tipo francese, tedesco e inglese?) Ha libri e costumi. I costumi sono la sua nuova letteratura, quella che penetra attraverso le porte più munite e difese. A Berlino lei non sente il distacco tra vecchia e nuova Europa perchè la struttura stessa della città  non offre resistenze (Pirandello oggi non potrebbe dire lo stesso, e quindi è da comprendere che egli si riferiva alla Berlino dei caffè notturni). A Parigi, dove esiste una struttura storica e artistica, dove le testimonianze di una civiltà  autoctona sono presenti, l‘americanismo stride come il belletto sulla vecchia faccia di una mondana". Ma il problema non è se in America esista una nuova civiltà , una nuova cultura, sia pure ancora allo stato di "faro" e se esse stiano invadendo o abbiano già  invaso l‘Europa: se il problema dovesse porsi così, la risposta sarebbe facile: no, non esiste ecc., e anzi in America non si fa che rimasticare la vecchia cultura europea. Il problema è questo: se l‘America, col peso implacabile della sua produzione economica (e cioè indirettamente) costringerà  o sta costringendo l‘Europa a un rivolgimento della sua assise economico-sociale troppo antiquata, che sarebbe avvenuto lo stesso, ma con ritmo lento e che immediatamente si presenta invece come un contraccolpo della "prepotenza" americana, se cioè si sta verificando una trasformazione delle basi materiali della civiltà  europea, ciò che a lungo andare (e non molto lungo, perchè nel periodo attuale tutto è più rapido che nei periodi passati) porterà  a un travolgimento della forma di civiltà  esistente e alla forzata nascita di una nuova civiltà.

Gli elementi di "nuova cultura" e di "nuovo modo di vita" che oggi si diffondono sotto l‘etichetta americana, sono appena i primi tentativi a tastoni, dovuti non già  a un "ordine" che nasce da una nuova assise, che ancora non si è formata, ma all‘iniziativa superficiale e scimmiesca degli elementi che incominciano a sentirsi socialmente spostati dall‘operare (ancora distruttivo e dissolutivo) della nuova assise in formazione. Ciò che oggi viene chiamato "Americanismo" è in gran parte la critica preventiva dei vecchi strati che dal possibile nuovo ordine saranno appunto schiacciati e che sono già  preda di un‘ondata di panico sociale, di dissoluzione, di disperazione, è un tentativo di reazione incosciente di chi è impotente a ricostruire e fa leva sugli aspetti negativi del rivolgimento. Non è dai gruppi sociali "condannati" dal nuovo ordine che si può attendere la ricostruzione, ma da quelli che stanno creando, per imposizione e con la propria sofferenza, le basi materiali di questo nuovo ordine: essi "devono" trovare il sistema di vita "originale" e non di marca americana, per far diventare "libertà " ciò che oggi è "necessità". Questo criterio che tanto le reazioni intellettuali e morali allo stabilirsi di un nuovo metodo produttivo quanto le esaltazioni superficiali dell‘americanismo sono dovute ai detriti dei vecchi strati in isfacelo e non ai gruppi il cui destino è legato a un ulteriore sviluppo del nuovo metodo, è estremamente importante e spiega come alcuni elementi responsabili della politica moderna, che basano la loro fortuna nell‘organizzazione dell‘insieme dello strato medio, non vogliano prendere posizione ma si mantengano neutrali "teoricamente", risolvendo i problemi pratici col tradizionale metodo dell‘empirismo e dell‘opportunismo (cfr le diverse interpretazioni date del ruralismo, da U. Spirito, che vuole "urbanizzare" la campagna, agli altri che suonano il flauto di Pan).

Che non si tratti, nel caso dell‘americanismo, inteso non solo come vita da caffè ma anche come ideologia del Rotary Club, di un nuovo tipo di civiltà  si vede da ciò che nulla è mutato nel carattere e nei rapporti dei gruppi fondamentali: si tratta di un prolungamento organico e di una intensificazione della civiltà  europea, che ha solo assunto una epidermide nuova nel clima americano. L‘osservazione del Pirandello sull‘opposizione che l‘americanismo trova a Parigi (ma nel Creusot?) e sull‘accoglienza immediata che avrebbe trovato a Berlino, prova, in ogni caso, la non differenza di natura ma solo di grado con l‘"europeismo". A Berlino le classi medie erano già  state rovinate dalla guerra e dall‘inflazione e l‘industria berlinese nel suo complesso ha caratteri ben diversi da quella parigina: le classi medie francesi non subirono le crisi occasionali come l‘inflazione tedesca nè la crisi organica del ‘29 sgg., con lo stesso ritmo accelerato con cui la subì la Germania. Perciò è vero che a Parigi l‘americanismo appaia come un belletto, una superficiale moda straniera.

1976

Varie. Sono da ricordare alcuni libri di Guglielmo Ferrero sull‘America: quanti dei luoghi comuni coniati dal Ferrero sono entrati in circolazione e continuano a essere spesi senza ricordare il conio e la zecca? (Quantità  contro qualità , per esempio, è di origine ferreriana, che pertanto è il padre spirituale di tutta l‘ideologia scema sul ritorno all‘artigianato ecc. Il libro del Ferrero Fra i due mondi è da rivedere come la bibbia di una serie di banalità  delle più trite e volgari). Sull‘americanismo è da vedere l‘articolo L‘America nella letteratura francese del 1927, di Etienne Fournol nella "Nuova Antologia" del 1° aprile 1928, comodo come repertorio delle banalità  più marchiane sull‘argomento. parla del libro del Siegfried e di quello del Romier (Qui sera le maître?) , accenna a un libro di Andrea Tardieu (Devant l‘obstacle: l‘Amèrique et nous, Parigi, Librairie Emil Paul) e a due libri di Luc Durtain, un romanzo, Hollywood depassè,e una raccolta di novelle, Quarantième ètage, editi ambedue dalla N. R. F. e che paiono interessanti.

A proposito del prof. Siegfried è da notare questa sua contraddizione: a p. 350 del suo volume Les Etats-Unis d‘aujourd‘hui egli riconosce nella vita americana "l‘aspetto di una società  realmente (!) collettivistica, voluto dalle classi elette e accettato allegramente (sic) dalla moltitudine", ma il Siegfried scrive poi la prefazione al volume del Philip sul movimento operaio americano e lo loda, nonostante che non vi si dimostri precisamente questa "Allegria" e che in America non esista lotta di classe, ma anzi vi si dimostri l‘esistenza della più sfrenata e feroce lotta di una parte contro l‘altra. Lo stesso confronto si potrebbe fare tra il libro del Romier e quello del Philip. E‘ da rilevare come in Europa sia stato accettato molto facilmente (e diffuso molto abilmente) il quadro oleografico di un‘America senza lotte interne (attualmente i nodi son venuti al pettine) ecc. ecc. Così che nello stesso tempo si è combattuto l‘americanismo come sovversivo della stagnante società  europea, ma si è presentata l‘America come esempio di omogeneità  sociale per uso di propaganda e come premessa ideologica di leggi eccezionali.